Altri Economisti » Project Syndicate

L’economia dopo il crollo Di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 18 giugno 2014)

 

Robert Skidelsky

z 89

 

 

 

 

 

JUN 18, 2014

Post-Crash Economics

LONDON – In last month’s European Parliament election, euroskeptic and extremist parties won 25% of the popular vote, with the biggest gains chalked up in France, the United Kingdom, and Greece. These results were widely, and correctly, interpreted as showing the degree of disconnect between an arrogant European elite and ordinary citizens.

Less noticed, because less obviously political, are today’s intellectual rumblings, of which French economist Thomas Piketty’s Capital in the Twenty-First Century, a withering indictment of growing inequality, is the latest manifestation. We may be witnessing the beginning of the end of the neoliberal capitalist consensus that has prevailed throughout the West since the 1980s – and that many claim led to the economic disaster of 2008-2009.

Particularly important is the growing discontent of economics students with the university curriculum. Undergraduates’ discontent matters, because economics has long been the West’s political lodestar.

This discontent was born in the “post-autistic economics movement,” which started in Paris in 2000, and spread to the United States, Australia, and New Zealand. Its adherents’ main complaint was that the mainstream economics taught to students had become a branch of mathematics, disconnected from reality.

The revolt made little progress in the years of the “Great Moderation” of the 2000s, but was revived following the 2008 crisis. Two important links with the earlier network are US economist James Galbraith, the son of John Kenneth Galbraith, and British economist Ha-Joon Chang, author of the best-selling 23 Things They Don’t Tell You about Capitalism.

In a manifesto published in April, economics students at the University of Manchester advocated an approach “that begins with economic phenomena and then gives students a toolkit to evaluate how well different perspectives can explain it,” rather than with mathematical models based on unreal assumptions. Significantly, Andrew Haldane, Executive Director for Financial Stability at the Bank of England, wrote the introduction.

The Manchester students argue that “the mainstream within the discipline (neoclassical theory) has excluded all dissenting opinion, and the crisis is arguably the ultimate price of this exclusion. Alternative approaches such as Post-Keynesian, Marxist, and Austrian economics (as well as many others) have been marginalized. The same can be said of the history of the discipline.” As a result, students have little awareness of neoclassical theory’s limits, much less alternatives to it.

The aim, according to the students, should be to “bridge disciplines within and outside of economics.” Economics should not be divorced from psychology, politics, history, philosophy, and so on. Students are especially keen to study issues like inequality, the role of ethics and fairness in economics (as opposed to the prevailing focus on profit maximization), and the economic consequences of climate change.

The idea is that such intellectual cross-fertilization would help students understand recent economic phenomena better and improve economic theory. From this point of view, everyone stands to benefit from curriculum reform.

The deeper message is that mainstream economics is in fact an ideology – the ideology of the free market. Its tools and assumptions define its topics. If we assume perfect rationality and complete markets, we are debarred from exploring the causes of large-scale economic failures. Unfortunately, such assumptions have a profound influence on policy.

The efficient-market hypothesis – the belief that financial markets price risks correctly on average – provided the intellectual argument for extensive deregulation of banking in the 1980s and 1990s. Similarly, the austerity policies that Europe used to fight the recession from 2010 on were based on the belief that there was no recession to fight.

These ideas were tailored to the views of the financial oligarchy. But the tools of economics, as currently taught, provide little scope for investigating the links between economists’ ideas and the structures of power.

Today’s “post-crash” students are right. So what is keeping the mainstream’s intellectual apparatus going?

For starters, economics teaching and research is deeply embedded in an institutional structure that, as with any ideological movement, rewards orthodoxy and penalizes heresy. The great classics of economics, from Smith to Ricardo to Veblen, go untaught. Research funding is allocated on the basis of publication in academic journals that espouse the neoclassical perspective. Publication in such journals is also the basis of promotion.

Moreover, it has become an article of faith that any move toward a more open or “pluralist” approach to economics portends regression to “pre-scientific” modes of thought, just as the results of the European Parliament election threaten to revive a more primitive mode of politics.

Yet institutions and ideologies cannot survive by mere incantation or reminders of past horrors. They have to address and account for the contemporary world of lived experience.

For now, the best that curriculum reform can do is to remind students that economics is not a science like physics, and that it has a much richer history than is to be found in the standard textbooks. In his book Economics of Good and Evil, the Czech economist Tomáš Sedláček shows that what we call “economics” is only a formalized fragment of a much wider range of thinking about economic life, stretching from the Sumerian epic of Gilgamesh to the meta-mathematics of today.

Indeed, mainstream economics is a pitifully thin distillation of historical wisdom on the topics that it addresses. It should be applied to whatever practical problems it can solve; but its tools and assumptions should always be in creative tension with other beliefs concerning human wellbeing and flourishing. What students are taught today certainly does not deserve its imperial status in social thought.

 

 

 

 

 

 

 

L’economia dopo il crollo

Di Robert Skidelsky

 

LONDON – Alle elezioni per il Parlamento Europeo del mese scorso, i partiti euroscettici ed estremisti hanno avuto il 25 per cento del voto popolare, con i gli avanzamenti più grandi conseguiti in Francia, nel Regno Unito ed in Grecia. Questi risultati sono stati in generale, e correttamente, commentati come una prova della gravità della frattura tra una élite europea arrogante ed i cittadini comuni.

Meno note, perché con minori effetti politici diretti, le avvisaglie odierne del mondo intellettuale, delle quali il libro dell’economista francese Thomas Piketty Il capitale nel ventunesimo secolo, una fulminante accusa della crescente ineguaglianza, è la manifestazione più recente. E’ possibile che si stia assistendo all’inizio della fine del consenso capitalistico liberista che prevalse in tutto l’Occidente a partire dagli anni ’80 – e che secondo molti portò al disastro economico del 2008-2009.

In particolare è importante il crescente scontento degli studenti di economia sui programmi universitari. L’insoddisfazione dei laureandi è importante, perché l’economia è stata per lungo tempo la stella polare politica dell’Occidente.

Questa insoddisfazione nacque col “movimento dell’economia post-autistica”, che ebbe inizio a Parigi nel 2000, e si diffuse agli Stati Uniti, all’Australia ed alla Nuova Zelanda. La principale accusa dei suoi aderenti è che l’economia prevalente insegnata agli studenti è diventata un ramo della matematica, sconnesso dalla realtà.

La rivolta fece pochi progressi nel periodo della Grande Moderazione degli anni 2000 [1], ma venne ravvivata a seguito della crisi del 2008. Due voci importanti dei progressi più recenti sono l’economista statunitense James Galbraith, il figlio di John Kenneth Galbraith, e l’economista inglese Ha-Joon Chang, autore del best seller 23 cose che non vi dicono sul capitalismo.

In un manifesto pubblicato in aprile, gli studenti di economia dell’Università di Manchester hanno sostenuto un approccio “che prenda le mosse dai fenomeni economici e in seguito fornisca agli studenti un apparato di strumenti per spiegare quanto le diverse prospettive sono capaci di spiegare tali fenomeni”, piuttosto che modelli matematici basati su assunti irreali. Significativamente, l’introduzione è stata scritta da Andrew Haldane, Direttore Esecutivo per la Stabilità Finanziaria alla Banca di Inghilterra.

Gli studenti di Manchester sostengono che “la corrente prevalente all’interno della disciplina (la teoria neoclassica) ha escluso ogni opinione dissenziente, e la crisi è probabilmente l’ultimo prezzo di questa esclusione. Approcci alternativi come le teorie economiche post keynesiane, marxiste ed ‘austriache’ (così come molte altre) sono state messe ai margini. Si può dire lo stesso per la storia della teoria economica.” Come risultato, gli studenti hanno poca consapevolezza dei limiti della teoria neoclassica e molto minori alternative ad essa.

L’obbiettivo, secondo gli studenti, dovrebbe essere quello di “gettare un ponte tra le discipline, dentro e fuori la teoria economica”. L’economia non dovrebbe essere separata dalla psicologia, dalla politica, dalla storia, dalla filosofia, e così via. Gli studenti sono in particolare desiderosi di studiare tematiche come l’ineguaglianza, il ruolo dell’etica e della correttezza nell’economia (in contrasto con la prevalente attenzione alla massimizzazione del profitto), e le conseguenze economiche dei cambiamenti climatici.

L’idea è che tale fecondità intellettuale interdisciplinare aiuterebbe gli studenti a comprendere meglio i recenti fenomeni economici ed a migliorare le teoria economica. In questo senso, tutti sono a favore dei vantaggi di una riforma dei programmi di studio.

Il senso più profondo è che la corrente prevalente dell’economia è di fatto una ideologia – l’ideologia del libero mercato. I suoi strumenti ed i suoi assunti delimitano i suoi argomenti. Se si presume la perfetta razionalità e la autosufficienza dei mercati, siamo dispensati dall’esplorare le cause del fallimenti su larga scala. Disgraziatamente, tali assunti hanno una influenza profonda sulla politica.

L’ipotesi del mercato efficiente – il convincimento che il prezzo dei mercati finanziari, nella media, non corre rischi esagerati – ha fornito l’argomento intellettuale per l’ampia deregolamentazione dei sistemi bancari negli anni ’80 e ’90. In modo simile, le politiche di austerità che l’Europa ha usato per combattere la recessione del 2010 erano basate sul convincimento che non ci fosse alcuna recessione da combattere.

Queste idee sono state confezionate su misura della oligarchia finanziaria. Ma gli strumenti della teoria economica, come vengono insegnati attualmente, forniscono poco margine per investigare le connessioni tra le idee degli economisti e le strutture del potere.

Gli studenti dei nostri giorni, dell’epoca successiva al crollo, hanno ragione. Dunque, in quale direzione sta procedendo l’apparato intellettuale dell’orientamento economico prevalente?

Per cominciare, l’insegnamento e la ricerca economica sono profondamente inseriti in una struttura istituzionale che, come per ogni movimento ideologico, premia l’ortodossia e penalizza l’eresia. I grandi classici della teoria economica, da Smith a Ricardo a Veblen, non sono oggetto di insegnamento. Il finanziamento della ricerca viene distribuito sulla base della pubblicazione su riviste accademiche che sposano la prospettiva neoclassica. Pubblicare su riviste del genere è la premessa di ogni promozione.

Inoltre, è diventato un articolo di fede che ogni iniziativa verso un approccio più aperto e ‘pluralista’ all’economia, preannunci una regressione a modalità di pensiero ‘pre-scientifiche’, esattamente come i risultati delle elezioni al Parlamento Europeo minacciano di ripristinate una espressione più primitiva della politica.

Tuttavia le istituzioni e le ideologie non possono sopravvivere di pure e semplici scaramanzie e di ricordi degli orrori passati. Esse devono rivolgersi e render conto alle esperienze vissute del mondo contemporaneo.

Per adesso, la cosa migliore che una riforma dei programmi di studio può fare è ricordare agli studenti che l’economia non è una scienza come la fisica, e che ha una storia molto più ricca di quella che può essere trovata nei libri di testo. Nel suo libro L’economia del bene e del male, l’economista ceco Tomáš Sedláček dimostra che quella che noi chiamiamo “economia” è solo un frammento formalizzato di una gamma molto più ampia di pensieri sulla vita economica, dall’epica sumera di Gilgamesh alla matematica dei giorni nostri.

In effetti, la corrente principale dell’economia è una penosa minuscola distillazione di buon senso storico sulle tematiche sulle quali si indirizza. Essa dovrebbe potersi applicare a qualunque problema pratico potenzialmente risolvibile: ma i suoi strumenti ed i suoi assunti dovrebbero essere sempre in una tensione creativa con altri convincimenti sul benessere e la prosperità dell’umanità. Quello che si insegna ai giorni nostri agli studenti non merita certamente quella posizione di comando che ha nel pensiero sociale.

 

 

 

[1] Ovvero, nell’epoca nella quale parve di essere riusciti a mettere sotto controllo le fiammate inflazionistiche e le discrete escursioni anche annuali nell’andamento dei PIL dei decenni precedenti. Gli effetti economici della Grande Moderazione sono visibili nel diagramma sotto, che evidenzia a partire dalla metà degli anni ’90 (e sino al 2008) una evidente attenuazione di quei fenomeni negli Stati Uniti (da Wikipedia):

z 88

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"