Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

L’enigma dell’ineguaglianza, di Lawrence H. Summers (Democracy Journal – estate 2014)

 

The Inequality Puzzle

Lawrence H. Summers

z 66

 

 

 

 

 

Democracy Journal – summer 2014

 

Once in a great while, a heavy academic tome dominates for a time the policy debate and, despite bristling with footnotes, shows up on the best-seller list. Thomas Piketty’s Capital in the Twenty-First Century is such a volume. As with Paul Kennedy’s The Rise and Fall of the Great Powers, which came out at the end of the Reagan Administration and hit a nerve by arguing the case against imperial overreach through an extensive examination of European history, Piketty’s treatment of inequality is perfectly matched to its moment.

Like Kennedy a generation ago, Piketty has emerged as a rock star of the policy-intellectual world. His book was for a time Amazon’s bestseller. Every pundit has expressed a view on his argument, almost always wildly favorable if the pundit is progressive and harshly critical if the pundit is conservative. Piketty’s tome seems to be drawn on a dozen times for every time it is read.

This should not be surprising. At a moment when our politics seem to be defined by a surly middle class and the President has made inequality his central economic issue, how could a book documenting the pervasive and increasing concentration of wealth and income among the top 1, .1, and .01 percent of households not attract great attention? Especially when it exudes erudition from each of its nearly 700 pages, drips with literary references, and goes on to propose easily understood laws of capitalism that suggest that the trend toward greater concentration is inherent in the market system and will persist absent the adoption of radical new tax policies.

Piketty’s timing may be impeccable, and his easily understandable but slightly exotic accent perfectly suited to today’s media; but make no mistake, his work richly deserves all the attention it is receiving. This is not to say, however, that all of its conclusions will stand up to scholarly criticism from his fellow economists in the short run or to the test of history in the long run. Nor is it to suggest that his policy recommendations are either realistic or close to complete as a menu for addressing inequality.

Start with its strengths. In many respects, Capital in the Twenty-First Century embodies the virtues that we all would like to see but find too infrequently in the work of academic economists. It is deeply grounded in painstaking empirical research. Piketty, in collaboration with others, has spent more than a decade mining huge quantities of data spanning centuries and many countries to document, absolutely conclusively, that the share of income and wealth going to those at the very top—the top 1 percent, .1 percent, and .01 percent of the population—has risen sharply over the last generation, marking a return to a pattern that prevailed before World War I. There can now be no doubt that the phenomenon of inequality is not dominantly about the inadequacy of the skills of lagging workers. Even in terms of income ratios, the gaps that have opened up between, say, the top .1 percent and the remainder of the top 10 percent are far larger than those that have opened up between the top 10 percent and average income earners. Even if none of Piketty’s theories stands up, the establishment of this fact has transformed political discourse and is a Nobel Prize-worthy contribution.

 

 

 

 

Piketty provides an elegant framework for making sense of a complex reality. His theorizing is bold and simple and hugely important if correct. In every area of thought, progress comes from simple abstract paradigms that guide later thinking, such as Darwin’s idea of evolution, Ricardo’s notion of comparative advantage, or Keynes’s conception of aggregate demand. Whether or not his idea ultimately proves out, Piketty makes a major contribution by putting forth a theory of natural economic evolution under capitalism. His argument is that capital or wealth grows at the rate of return to capital, a rate that normally exceeds the economic growth rate. Thus, economies will tend to have ever-increasing ratios of wealth to income, barring huge disturbances like wars and depressions. Since wealth is highly concentrated, it follows that inequality will tend to increase without bound until a policy change is introduced or some kind of catastrophe interferes with wealth accumulation.

Piketty writes in the epic philosophical mode of Keynes, Marx, or Adam Smith rather than in the dry, technocratic prose of most contemporary academic economists. His pages are littered with asides referencing Jane Austen, the works of Balzac, and many other literary figures. For those who don’t like or trust economics and economists, Piketty’s humane and urbane learning makes his analysis that much more compelling. As well it should: The issues of fairness of market outcomes that he deals with are best thought of as part of a broad contemplation of our society rather than in narrow numerical terms.

All of this is more than enough to justify the rapturous reception accorded Piketty in many quarters. But recall that Kennedy seemed to hit the zeitgeist perfectly but turned out later to have missed his mark as the Berlin Wall fell and the United States enjoyed an economic renaissance in the decade after he wrote; similarly, I have serious reservations about Piketty’s theorizing as a guide to understanding the evolution of American inequality. And, as even Piketty himself recognizes, his policy recommendations are unworldly—which could stand in the way of more feasible steps that could make a material difference for the middle class.

Piketty’s argument is straightforward, relying, as he says in his conclusion, on a simple inequality: r>g, in which the rate of return on capital exceeds the growth rate. Its essence is most easily grasped by thinking about population growth. Think first of a world where couples have four children. In that case, an accumulated fortune will dissipate, as the third generation of descendants has 64 members and the fourth has 256 members. On the other hand, if couples have only two children, a fortune has to be split only 16 ways even after four generations. So slow growth is especially conducive to rising levels of wealth inequality, as is a high rate of return on capital that accelerates wealth accumulation. Piketty argues that as long as the return to wealth exceeds an economy’s growth rate, wealth-to-income ratios will tend to rise, leading to increased inequality. According to Piketty, this is the normal state of capitalism. The middle of the twentieth century, a period of unprecedented equality, was also marked by wrenching changes associated with the Great Depression, World War II, and the rise of government, making the period from 1914 to 1970 highly atypical.

 

 

 

 

 

This rather fatalistic and certainly dismal view of capitalism can be challenged on two levels. It presumes, first, that the return to capital diminishes slowly, if at all, as wealth is accumulated and, second, that the returns to wealth are all reinvested. Whatever may have been the case historically, neither of these premises is likely correct as a guide to thinking about the American economy today.

Economists universally believe in the law of diminishing returns. As capital accumulates, the incremental return on an additional unit of capital declines. The crucial question goes to what is technically referred to as the elasticity of substitution. With 1 percent more capital and the same amount of everything else, does the return to a unit of capital relative to a unit of labor decline by more or less than 1 percent? If, as Piketty assumes, it declines by less than 1 percent, the share of income going to capital rises. If, on the other hand, it declines by more than 1 percent, the share of capital falls.

Economists have tried forever to estimate elasticities of substitution with many types of data, but there are many statistical problems. Piketty argues that the economic literature supports his assumption that returns diminish slowly (in technical parlance, that the elasticity of substitution is greater than 1), and so capital’s share rises with capital accumulation. But I think he misreads the literature by conflating gross and net returns to capital. It is plausible that as the capital stock grows, the increment of output produced declines slowly, but there can be no question that depreciation increases proportionally. And it is the return net of depreciation that is relevant for capital accumulation. I know of no study suggesting that measuring output in net terms, the elasticity of substitution is greater than 1, and I know of quite a few suggesting the contrary.

 

 

There are other fragmentary bits of evidence supporting this conclusion that come from looking at particular types of capital. Consider the case of land. In countries where land is scarce, like Japan or the United Kingdom, land rents represent a larger share of income than in countries like the United States or Canada, where it is abundant. Or consider the case of housing. Economists are quite confident that the demand for housing is inelastic, so that as more housing is created, prices fall more than proportionally—a proposition painfully illustrated in 2007 and 2008.

Does not the rising share of profits in national income in most industrial countries over the last several decades prove out Piketty’s argument? Only if one assumes that the only factors at work are the ones he emphasizes. Rather than attributing the rising share of profits to the inexorable process of wealth accumulation, most economists would attribute both it and rising inequality to the working out of various forces associated with globalization and technological change. For example, mechanization of what was previously manual work quite obviously will raise the share of income that comes in the form of profits. So does the greater ability to draw on low-cost foreign labor.

There is also the question of whether the returns to wealth are largely reinvested. A central claim by Piketty is that a country’s wealth-income ratio tends toward s/g, the ratio of its savings rate to its growth rate. Hence, as he argues, a declining growth rate leads to a higher wealth ratio. But this presumes a constant or rising saving ratio. Since he imagines returns to capital as largely reinvested, he finds this a plausible assumption.

I am much less sure. At the simplest level, consider a family with current income of 100 and wealth of 100 as opposed to a family with current income of 100 and wealth of 500. One would expect the former family to have a considerably higher saving ratio. In other words, there is a self-correcting tendency Piketty abstracts from whereby rising wealth leads to declining saving.

 

 

The largest single component of capital in the United States is owner-occupied housing. Its return comes in the form of the services enjoyed by the owners—what economists call “imputed rent”—which are all consumed rather than reinvested since they do not take a financial form. The phenomenon is broader. The determinants of levels of consumer spending have been much studied by macroeconomists. The general conclusion of the research is that an increase of $1 in wealth leads to an additional $.05 in spending. This is just enough to offset the accumulation of returns that is central to Piketty’s analysis.

A brief look at the Forbes 400 list also provides only limited support for Piketty’s ideas that fortunes are patiently accumulated through reinvestment. When Forbes compared its list of the wealthiest Americans in 1982 and 2012, it found that less than one tenth of the 1982 list was still on the list in 2012, despite the fact that a significant majority of members of the 1982 list would have qualified for the 2012 list if they had accumulated wealth at a real rate of even 4 percent a year. They did not, given pressures to spend, donate, or misinvest their wealth. In a similar vein, the data also indicate, contra Piketty, that the share of the Forbes 400 who inherited their wealth is in sharp decline.

But if it is not at all clear that there is any kind of iron law of capitalism that leads to rising wealth and income inequality, the question of how to account for rising inequality remains. After Piketty and his colleagues’ work, there can never again be a question about the phenomenon or its pervasiveness. The share of the top 1 percent of American income recipients has risen from below 10 percent to above 20 percent in some recent years. More than half of the income gains enjoyed by Americans in the twenty-first century have gone to the top 1 percent. The only groups that have outpaced the top 1 percent have been the top .1 and .01 percent.

 

 

Piketty, being a meticulous scholar, recognizes that at this point the gains in income of the top 1 percent substantially represent labor rather than capital income, so they are really a separate issue from processes of wealth accumulation. The official data probably underestimate this aspect—for example, some large part of Bill Gates’s reported capital income is really best thought of as a return to his entrepreneurial labor.

So why has the labor income of the top 1 percent risen so sharply relative to the income of everyone else? No one really knows. Certainly there have been changes in prevailing mores regarding executive compensation, particularly in the English-speaking world. It is conceivable, as Piketty argues, that as tax rates have fallen, executives have gone to more trouble to bargain for super high salaries, effort that would not have been worthwhile when tax rates were high (though I think it is equally plausible that higher tax rates would pressure executives to extract more, so as to maintain their post-tax income levels).

There is plenty to criticize in existing corporate-governance arrangements and their lack of resistance to executive self-dealing. There are certainly abuses. I think, however, that those like Piketty who dismiss the idea that productivity has anything to do with compensation should be given a little pause by the choices made in firms where a single hard-nosed owner is in control. The executives who make the most money are not for most part the ones running public companies who can pack their boards with friends. Rather, they are the executives chosen by private equity firms to run the companies they control. This is not in any way to ethically justify inordinate compensation—only to raise a question about the economic forces that generate it.

 

 

The rise of incomes of the top 1 percent also reflects the extraordinary levels of compensation in the financial sector. While anyone looking at the substantial resources invested in trading faster by nanoseconds has to worry about the over-financialization of the economy, much of the income earned in finance does reflect some form of pay for performance; investment managers are, for example, compensated with a share of the returns they generate.

 

 

And there is the basic truth that technology and globalization give greater scope to those with extraordinary entrepreneurial ability, luck, or managerial skill. Think about the contrast between George Eastman, who pioneered fundamental innovations in photography, and Steve Jobs. Jobs had an immediate global market, and the immediate

capacity to implement his innovations at very low cost, so he was able to capture a far larger share of their value than Eastman. Correspondingly, while Eastman’s innovations and their dissemination through the Eastman Kodak Co. provided a foundation for a prosperous middle class in Rochester for generations, no comparable impact has been created by Jobs’s innovations.

This type of scenario is pervasive. Most obviously, the best athletes and entertainers benefit from a worldwide market for their celebrity. But something similar is true for those with extraordinary gifts of any kind. For example, I suspect we will soon see the rise of educator superstars who command audiences of hundreds of thousands for their Internet courses and earn sums way above the traditional dreams of academics.

 

 

Even where capital accumulation is concerned, I am not sure that Piketty’s theory emphasizes the right aspects. Looking to the future, my guess is that the main story connecting capital accumulation and inequality will not be Piketty’s tale of amassing fortunes. It will be the devastating consequences of robots, 3-D printing, artificial intelligence, and the like for those who perform routine tasks. Already there are more American men on disability insurance than doing production work in manufacturing. And the trends are all in the wrong direction, particularly for the less skilled, as the capacity of capital embodying artificial intelligence to replace white-collar as well as blue-collar work will increase rapidly in the years ahead.

Where does this leave policy?

Piketty’s argument is that a tendency toward wealth accumulation and concentration is an inevitable byproduct of the workings of the capitalist system. From his perspective, differences between capitalism as practiced in the English-speaking world and in continental Europe are of second order relative to the underlying forces at work. So he is led to far-reaching policy proposals as the principal redress for rising inequality.

In particular, Piketty argues for an internationally enforced progressive wealth tax, where the rate of tax rises with the level of wealth. This idea has many problems, starting with the fact that it is unimaginable that it will be implemented any time soon. Even with political will, there are many problems of enforcement. How does one value a closely held business? Even if a closely held business could be accurately valued, will its owners be able to generate the liquidity necessary to pay the tax? Won’t each jurisdiction have a tendency to undervalue assets within it as a way of attracting investment? Will a wealth tax encourage unseemly consumption by the wealthy?

Perhaps the best way of thinking about Piketty’s wealth tax is less as a serious proposal than as a device for pointing up two truths. First, success in combating inequality will require addressing the myriad devices that enable those with great wealth to avoid paying income and estate taxes. It is sobering to contemplate that in the United States, annual estate and gift tax revenues come to less than 1 percent of the wealth of just the 400 wealthiest Americans. With respect to taxation, as so much else in life, the real scandal is not the illegal things people do—it is the things that are legal. And second, such efforts are likely to require international cooperation if they are to be effective in a world where capital is ever more mobile. The G-20 nations working through the OECD have begun to address these issues, but there is much more that can be done. Whatever one’s views on capital mobility generally, there should be a consensus on much more vigorous cooperative efforts to go after its dark side—tax havens, bank secrecy, money laundering, and regulatory arbitrage.

 

 

 

Beyond taxation, however, there is, one would hope, more than Piketty acknowledges that can be done to make it easier to raise middle-class incomes and to make it more difficult to accumulate great fortunes without requiring great social contributions in return. Examples include more vigorous enforcement of antimonopoly laws, reductions in excessive protection for intellectual property in cases where incentive effects are small and monopoly rents are high, greater encouragement of profit-sharing schemes that benefit workers and give them a stake in wealth accumulation, increased investment of government pension resources in riskier high-return assets, strengthening of collective bargaining arrangements, and improvements in corporate governance. Probably the two most important steps that public policy can take with respect to wealth inequality are the strengthening of financial regulation to more fully eliminate implicit and explicit subsidies to financial activity, and an easing of land-use restrictions that cause the real estate of the rich in major metropolitan areas to keep rising in value.

 

 

Hanging over this subject is a last issue. Why is inequality so great a concern? Is it because of the adverse consequences of great fortunes or because of the hope that middle-class incomes could grow again? If, as I believe, envy is a much less important reason for concern than lost opportunity, great emphasis should shift to policies that promote bottom-up growth. At a moment when secular stagnation is a real risk, such policies may include substantially increased public investment and better training for young people and retraining for displaced workers, as well as measures to reduce barriers to private investment in spheres like energy production, where substantial job creation is possible.

 

Look at Kennedy airport. It is an embarrassment as an entry point to the leading city in the leading country in the world. The wealthiest, by flying privately, largely escape its depredations. Fixing it would employ substantial numbers of people who work with their hands and provide a significant stimulus to employment and growth. As I’ve written previously, if a moment when the United States can borrow at lower than 3 percent in a currency we print ourselves, and when the unemployment rate for construction workers hovers above 10 percent, is not the right moment to do it, when will that moment come?

 

Books that represent the last word on a topic are important. Books that represent one of the first words are even more important. By focusing attention on what has happened to a fortunate few among us, and by opening up for debate issues around the long-run functioning of our market system, Capital in the Twenty-First Century has made a profoundly important contribution.

 

 

 

 

 

 

 

L’enigma dell’ineguaglianza

di Lawrence H. Summers

Democracy Journal – estate 2014

 

Talvolta, non di frequente, una pesante pubblicazione accademica domina per un certo tempo il dibattito politico e, nonostante una certa ruvidezza nelle note a fondo pagina, appare nella lista dei best seller. Il “Capitale nel Ventunesimo Secolo” di Thomas Piketty è un volume del genere. Come “L’ascesa e la caduta dei Grandi Imperi” di Paul Kennedy, che uscì alla fine della Amministrazione Reagan e colpì un nervo scoperto, sostenendo una tesi contraria alla predominanza imperiale attraverso un’ampia analisi della storia europea, il modo in cui Piketty tratta l’ineguaglianza si adatta perfettamente all’epoca attuale.

Come Kennedy per la generazione precedente, Piketty è emerso come l’intellettuale di grido del mondo politico-intellettuale. Il suo libro è stato per un certo periodo il best-seller di Amazon. Ogni commentatore ha espresso un punto di vista sulle sue tesi, quasi sempre entusiasticamente favorevole se il commentatore era un progressista e quasi sempre aspramente critico se era un conservatore. Il volume di Piketty sembra poter fornire una dozzina di spunti [1] per ogni volta che lo si legge.

Questo non dovrebbe essere sorprendente. In un momento nel quale la nostra politica sembra caratterizzata da una classe media piuttosto scontrosa e il Presidente ha fatto dell’ineguaglianza il suo principale tema economico, come potrebbe un libro che documenta la pervasiva e crescente concentrazione della ricchezza e del reddito sull’1, sullo 0,1 e sullo 0,01 per cento delle famiglie più ricche, non attrarre una grande attenzione? Specialmente quando trasuda erudizione da ciascuna delle sue quasi 700 pagine, gronda di riferimenti letterari, e passa a suggerire leggi di facile comprensione del capitalismo che indicano che la tendenza ad una più grande concentrazione è intrinseca al sistema di mercato e proseguirà, senza la adozione di nuove politiche fiscali.

Il tempismo di Piketty è possibile che sia impeccabile, ed il suo accento facilmente comprensibile ma leggermente esotico perfettamente adatto ai media di questi tempi; ma non si equivochi, il suo lavoro merita ampiamente tutta la attenzione che sta ricevendo. Il che non significa, tuttavia, che tutte le sue conclusioni reggeranno alle critiche erudite dei suoi colleghi economisti nel breve periodo, o alle prove della storia nel lungo periodo. E non indica neppure che le sue raccomandazioni politiche siano realistiche o vicine a comporsi come una ricetta complessiva per concentrarsi sul tema dell’ineguaglianza.

Partiamo dai suoi punti di forza. Da molti punti di vista, ‘Il capitale nel Ventunesimo Secolo’ incarna le virtù che vorremmo tutti vedere ma che non frequentemente scopriamo nel lavoro degli economisti accademici. Piketty, in collaborazione con altri, ha speso più di un decennio nel portare alla luce vaste quantità di dati abbracciando secoli ed una molteplicità di paesi, per documentare, in modo assolutamente definitivo, che la quota del reddito e della ricchezza che va ai veramente ricchi – all’1, allo 0,1 ed allo 0,01 per cento della popolazione più ricca – è cresciuta bruscamente nel corso dell’ultima generazione, segnando un ritorno ad uno schema che era prevalso prima della Prima Guerra Mondiale. Non ci può essere oggi alcun dubbio che il fenomeno dell’ineguaglianza non ha a che fare con una predominante inadeguatezza delle competenze professionali di lavoratori arretrati. Anche in termini di percentuali di reddito, la differenza che si è aperta, diciamo, tra lo 0,1 per cento dei più ricchi ed il restante 10 per cento è molto più larga di quella che si è aperta tra quel 10 per cento e la media dei percettori di redditi. Persino se nessuna delle teorie di Piketty stesse in piedi, aver accertato questo dato di fatto ha trasformato il dibattito politico, e costituisce un contributo degno di un Premio Nobel.

Piketty fornisce uno schema elegante per dare il senso di una realtà complessa. La sua teorizzazione è audace e semplice, se è corretta ha una vasta rilevanza. In ogni area del pensiero, il progresso viene da semplici paradigmi astratti che guidano il pensiero successivo, come l’idea di Darwin dell’evoluzione, il concetto di Ricardo del vantaggio comparativo, il concetto di Keynes di domanda aggregata. Che questa idea in ultima analisi si confermi o meno, Piketty dà un importante contributo a spostare in avanti una teoria della naturale evoluzione economica sotto il capitalismo. Il suo argomento è che il capitale o la ricchezza crescono al tasso di rendimento del capitale, un tasso che normalmente eccede il tasso della crescita economica. Quindi, le economie tenderanno ad avere un rapporto tra ricchezza e reddito sempre crescente, a meno di vasti disordini come le guerre e le depressioni. Dal momento che la ricchezza è altamente concentrata, ne consegue che l’ineguaglianza tenderà ad accrescersi senza un limite, fino a che non si sia in presenza di un qualche cambiamento politico o un qualche tipo di catastrofe non interferisca con l’accumulazione della ricchezza.

Piketty scrive nell’epico stile filosofico di Keynes, di Marx o di Adam Smith, piuttosto che nella prosa secca e tecnocratica di gran parte degli economisti accademici contemporanei. Le sue pagine sono disseminate di digressioni che rimandano a Jane Austen, ai lavori di Balzac, ed a molte altre personalità letterarie. Per coloro che non amano o non si fidano dell’economia e degli economisti, le conoscenze umane e raffinate di Piketty rendono la sua analisi assai più convincente. E così dovrebbe essere: si può pensare in modo migliore ai temi della giustezza dei risultati del mercato dei quali egli si occupa, come parte di una più ampia riflessione sulla nostra società, anziché in termini strettamente numerici.

Tutto questo è più che sufficiente per giustificare l’entusiastica accoglienza che è stata accordata a Piketty in molti ambienti. Ma si ricordi che Kennedy sembrava aver centrato perfettamente lo ‘spirito del tempo’, salvo scoprire in seguito che aveva mancato il bersaglio, quando cadde il Muro di Berlino e gli Stati Uniti godettero, nel decennio successivo al suo lavoro, una rinascita economica; similmente, io ho serie riserve nel teorizzare Piketty come una guida alla comprensione della evoluzione dell’ineguaglianza americana. E, come anche Piketty riconosce, le sue raccomandazioni politiche sono improbabili – la qualcosa potrebbe essere di ostacolo ad evoluzioni più ragionevoli, che potrebbero materialmente fare la differenza per la classe media.

L’argomento di Piketty è chiaro, basandosi, come egli dice nelle sue conclusioni, su una semplice disparità: r>g, ovvero il tasso di rendimento del capitale è superiore al tasso di crescita delle società. La sua essenza è molto facilmente afferrabile pensando alla crescita della popolazione. Si pensi dapprima ad un mondo nel quale le coppie abbiano quattro figli. In quel caso, una fortuna accumulata sarà dissipata, dato che la terza generazione dei discendenti sarà composta di 64 membri e la quarta di 256. D’altra parte, se le coppie avessero soltanto due figli, una fortuna sarebbe frazionata solo in 16 parti dopo quattro generazioni. Dunque, una crescita lenta favorisce particolarmente crescenti livelli di ineguaglianza della ricchezza, così come un elevato tasso di rendimento del capitale accelera l’accumulazione della ricchezza. Piketty sostiene che finché la ricaduta sulla ricchezza eccede il tasso di crescita dell’economia, i rapporti tra ricchezza e redditi tenderanno a salire, portando ad una ineguaglianza crescente. Secondo Piketty, questa è la condizione normale del capitalismo. La metà del Ventesimo Secolo, un periodo di eguaglianza senza precedenti, è stata anche segnata da distorcenti cambiamenti connessi con la Grande Depressione, con la Seconda Guerra Mondiale e con la crescita delle funzioni pubbliche, caratterizzando il periodo dal 1914 al 1970 come altamente atipico.

Questa considerazione piuttosto fatalistica e sicuramente tetra del capitalismo può essere messa in discussione a due livelli. Essa presuppone, in primo luogo, che, mentre la ricchezza viene accumulata, semmai la ricaduta sul capitale diminuisca lentamente e, in secondo luogo, che le ricadute sulla ricchezza siano tutte reinvestite. Qualsiasi possa essere storicamente l’ipotesi, nessuna di quelle premesse è probabilmente corretta come guida alla comprensione dell’economia americana odierna.

Gli economisti credono universalmente nella legge dei rendimenti decrescenti. Come il capitale si accumula, il rendimento incrementale su una unità aggiuntiva di capitale declina. La questione cruciale diventa quella che tecnicamente viene definita come l’elasticità di sostituzione. Con un uno per cento di capitale in più e le stesse quantità di tutto il resto, la ricaduta su una unità di capitale in rapporto ad una unità di lavoro diminuisce più o meno dell’1 per cento? Se, come Piketty ritiene, essa diminuisce per meno dell’uno per cento, la quota di reddito che va al capitale cresce. Se, d’altra parte, declina per più dell’1 per cento, la quota del capitale diminuisce.

Gli economisti hanno cercato da sempre di stimare le elasticità di sostituzione con molti tipi di dati, ma ci sono molti problemi statistici. Piketty sostiene che la letteratura economica conferma il suo assunto che i rendimenti diminuiscano lentamente (in linguaggio tecnico, che l’elasticità di sostituzione sia maggiore di uno), e dunque che la quota che va appannaggio del capitale cresca con l’accumulazione di capitale. Ma io penso che egli legga impropriamente la letteratura, mettendo assieme le ricadute lorde e quelle nette sul capitale. E’ plausibile che mentre la riserva di capitale cresce, l’incremento del prodotto lentamente diminuisca, ma non ci può essere dubbio che la sua svalutazione cresca proporzionalmente. Ed è la ricaduta netta della svalutazione che è rilevante per la accumulazione del capitale. Io non conosco alcuno studio che suggerisca che misurando il prodotto in termini netti, l’elasticità di sostituzione sia più grande di uno, mentre ne conosco numerosi che suggeriscono il contrario.

Ci sono altri frammentari pezzi di testimonianza a sostegno di questa conclusione che derivano dall’osservare tipi particolari di capitale. Si consideri il caso della terra. In paesi dove la terra è scarsa, come il Giappone o il Regno Unito, la rendita sui terreni rappresenta una quota più ampia del reddito che in paesi come gli Stati Uniti o il Canada, dove è abbondante. Oppure si consideri il caso delle abitazioni. Gli economisti sono abbastanza certi che la domanda di abitazioni sia anelastica, talché con più alloggi costruiti, i prezzi diminuiscono più che proporzionalmente – un concetto dolorosamente evidenziatosi negli anni 2007 e 2008.

La crescente quota dei profitti sui redditi nazionali in gran parte dei paesi industriali nel corso degli ultimi decenni, non sono una prova di questo argomento di Piketty? Solo se si assume che gli unici fattori che hanno operato siano quelli che egli enfatizza. Piuttosto che attribuire la quota crescente dei profitti al processo inesorabile di accumulazione della ricchezza, gran parte degli economisti la attribuirebbe sia a quello, sia alla crescente ineguaglianza delle prestazioni delle varie forze associate con la globalizzazione e con il mutamento tecnologico. Per esempio, la meccanizzazione di quello che in precedenza era lavoro manuale ovviamente farà crescere la quota di reddito che viene nella forma di profitto. Altrettanto la maggiore capacità di ricorrere a lavoro straniero a basso costo.

C’è anche il quesito se le ricadute sulla ricchezza siano ampiamente reinvestite. Una tesi centrale di Piketty è che il rapporto ricchezza/reddito di un paese tenda a seguire il rapporto tra il tasso dei suoi risparmi e quello della sua crescita (s/g). Di conseguenza egli sostiene che un tasso di crescita in diminuzione conduce ad un tasso di ricchezza (di ineguaglianza della ricchezza) più elevato. Ma questo presuppone un costante o crescente tasso di risparmio. Dal momento che egli immagina le ricadute sul capitale largamente reinvestite, trova che questa sia una ipotesi plausibile.

Io sono molto meno sicuro. Per dire le cose semplicemente, si consideri una famiglia con un reddito corrente pari a 100 ed una ricchezza pari a 100, di contro a una famiglia con un reddito pari a 100 ed una ricchezza pari a 500. Uno si aspetterebbe che la prima famiglia abbia un tasso di risparmio considerevolmente più alto. In altre parole c’è una tendenza alla autocorrezione dalla quale Piketty astrae, per effetto della quale una ricchezza crescente conduce a risparmi che diminuiscono.

La più ampia componente singola del capitale negli Stati Uniti è il settore abitativo a disposizione dei proprietari. Il suo rendimento avviene nella forma dei servizi goduti dai proprietari – ciò che gli economisti chiamano “rendita attribuita” [2] – servizi che sono tutti consumati anziché reinvestiti, dato che non hanno una forma finanziaria. Il fenomeno è più generale. Ciò che determina i livelli delle spese di consumo è stato molto studiato dai macroeconomisti. La conclusione generale della ricerca è stata che un incremento di un dollaro nella ricchezza porta ad una spesa aggiuntiva di mezzo dollaro. Questo è del tutto sufficiente a bilanciare l’accumulazione dei rendimenti che è centrale nella analisi di Piketty.

Anche una breve occhiata alla lista dei 400 di Forbes fornisce un sostegno soltanto limitato all’idea di Piketty che le fortune siano pazientemente accumulate attraverso il reinvestimento. Quando Forbes ha confrontato la sua lista degli americani più ricchi nel 1982 e nel 2012, ha scoperto che meno di un decimo della lista del 1982 era ancora nella lista del 2012, nonostante il fatto che una significativa maggioranza dei membri della lista del 1982 sarebbe stata idonea per la lista del 2012, se avesse accumulato ricchezza ad un tasso reale di un regolare quattro per cento all’anno. Non lo hanno fatto, per effetto delle sollecitazioni a spendere, a donare o ad investire malamente la loro ricchezza. Allo stesso modo, i dati indicano anche, in contrasto con Piketty, che la quota dei 400 di Forbes che hanno ereditato la loro ricchezza è in brusco declino.

Ma se non è affatto chiaro se ci sia una legge ferrea del capitalismo che conduce ad una crescente ineguaglianza della ricchezza e dei redditi, la questione di come dar conto della crescente ineguaglianza rimane. Dopo il lavoro di Piketty e dei suoi colleghi, non può esservi dubbio sul fenomeno e sulla sua pervasività. La quota dell’1 per cento dei più ricchi beneficiari di redditi in America è cresciuta da sotto il 10 per cento a sopra il 20 per cento in non molti anni recenti. Più della metà dei compensi dei redditi goduti dagli americani nel Ventunesimo Secolo sono andati all’1 per cento dei più ricchi. I soli gruppi che hanno sorpassato l’1 per cento dei più ricchi, sono stati quelli dello 0,1 e dello 0,01 per cento dei più ricchi.

Piketty, essendo uno studioso meticoloso, riconosce cha a questo punto i guadagni di reddito dell’1 per cento dei più ricchi sostanzialmente rappresentano reddito da lavoro piuttosto che da capitale, cosicché essi sono realmente un processo distinto rispetto ai processi della accumulazione della ricchezza. I dati ufficiali probabilmente sottostimano questo aspetto – ad esempio, una larga parte del reddito da capitale riferito a Bill Gates si può in realtà meglio considerare come un rendimento del suo lavoro imprenditoriale.

Perché dunque il reddito da lavoro dell’1 per cento dei più ricchi è cresciuto così bruscamente rispetto al reddito da lavoro di tutti gli altri? Nessuno lo sa con certezza. Certamente ci sono stati cambiamenti nelle abitudini prevalenti a riguardo dei compensi ai dirigenti, in particolare nel mondo di lingua inglese. Si può ammettere, come Piketty sostiene, che come le aliquote fiscali sono diminuite, i dirigenti abbiano avuto difficoltà maggiori a negoziare compensi super elevati, sforzo del quale ci sarebbe stato meno bisogno quando le aliquote fiscali erano alte (per quanto è egualmente plausibile che più elevate aliquote fiscali spingerebbero i dirigenti ad ottenere di più, in modo da mantenere i loro livelli di reddito dopo le tasse).

C’è molto da criticare negli accordi esistenti nelle direzioni delle imprese e nel loro non opporre resistenza ai dirigenti che sistemano i loro compensi da soli. Penso tuttavia che quelli che come Piketty liquidano l’idea che la produttività non abbia niente a che fare con i compensi, dovrebbero prendersi un piccola pausa di riflessione per valutare le scelte che si fanno in imprese nelle quali un solo proprietario, e tutt’altro che accomodante, è al comando. I dirigenti che guadagnano più soldi non sono per la maggior parte quelli che amministrano imprese pubbliche che possono riempire i loro consigli di amministrazione con amici. Piuttosto, sono i dirigenti scelti dalle imprese di private equity per gestire le società da loro controllate. Questo in nessun modo serve a giustificare compensi fuori misura – soltanto a sollevare un quesito sulle forze economiche che hanno prodotto il fenomeno.

La crescita dei redditi dell’1 per cento dei più ricchi riflette anche gli straordinari livelli di compenso nel settore finanziario. Nel mentre chiunque osservi le risorse notevoli investite nel rendere gli scambi più veloci di nanosecondi non può non preoccuparsi sulla sovra finanziarizzazione dell’economia, gran parte dei redditi guadagnati nel settore finanziario riflettono effettivamente una qualche forma di pagamento sulla base delle prestazioni; i manager degli investimenti, ad esempio, sono compensati con una quota sui rendimenti che essi realizzano.

E c’è la verità fondamentale secondo la quale la tecnologia e la globalizzazione offrono una raggio di iniziativa più grande a coloro che hanno una straordinarie capacità imprenditoriale, fortuna, o competenza gestionale. Si pensi al contrasto tra George Eastman [3], che aprì la strada a innovazioni fondamentali nella fotografia, e a Steve Jobs. Jobs ha avuto un immediato mercato globale, ed una immediata capacità di mettere in atto le sue innovazioni ad un costo molto basso, cosicché è stato capace di far sua una quota più elevata del loro valore rispetto a Eastman. Al confronto, mentre le innovazioni di Eastman e la loro diffusione attraverso la Eastman Kodak Co. fornirono la base per una prospera classe media a Rochester che durò generazioni, l’impatto che è stato creato dalle innovazioni di Jobs non è paragonabile.

Questo genere di scenario è pervasivo. Nel modo più evidente, i migliori atleti e personaggi dello spettacolo beneficiano di un mercato globale per la loro celebrità. Ma qualcosa del genere è vero per tutti coloro i quali possiedono straordinari talenti di qualche natura. Per esempio, io sospetto che presto assisteremo alla ascesa di educatori di eccezionale fama che dispongono di pubblici di centinaia di migliaia di persone per i loro corsi su Internet e guadagnano somme ben superiori ai sogni tradizionali degli accademici.

Anche laddove si occupa della accumulazione del capitale, non sono sicuro che la teoria di Piketty metta in rilievo gli aspetti giusti. Guardando al futuro, la mia impressione è che la storia principale connessa alla accumulazione di capitale e all’ineguaglianza non sarà il racconto di Piketty sulle fortune che si ammassano. Saranno le devastanti conseguenze dei robot, della stampa tridimensionale [4], dell’intelligenza artificiale, e le cose simili per coloro che mettono in atto mansioni ripetitive. Ci sono già più uomini americani nella assicurazione della disabilità [4] rispetto a coloro che operano nella produzione nel settore manifatturiero. E le tendenze sono tutte nella direzione negativa, in particolare per coloro che hanno minori competenze, dato che la capacità del capitale di incarnare l’intelligenza artificiale per rimpiazzare il lavoro dei ‘colletti bianchi’ come quello dei ‘colletti blu’ crescerà rapidamente negli anni a venire.

Cosa resta, con tutto questo, alla politica?

L’argomento di Piketty è che una tendenza verso l’accumulazione della ricchezza e la concentrazione è un inevitabile sottoprodotto del funzionamento del sistema capitalistico. Da questa prospettiva, le differenze tra il capitalismo come è praticato nel mondo di lingua inglese e quello dell’Europa continentale sono secondarie, rispetto alle forze sottostanti che sono all’opera. In tal modo egli si indirizza verso proposte politiche di ampia portata come rimedio principale alla crescente ineguaglianza.

In particolare, Piketty sostiene una obbligatoria e progressiva tassa internazionale sulla ricchezza, con un’aliquota fiscale crescente in rapporto al livello della ricchezza. Questa idea ha molti problemi, a partire dal fatto che è impensabile che essa venga attuata in breve tempo. Persino con la volontà politica, ci sono molti problemi di messa in pratica. Come si valutano attività economiche possedute da pochi soggetti [6]? Anche se attività economiche possedute da pochi soggetti potessero essere accuratamente valutate, saranno capaci i loro proprietari di generare la liquidità necessaria per pagare le tasse? Ogni giurisdizione, non tenderà a sottovalutare gli asset allo scopo di attrarre investimenti? Una tassa sulla ricchezza non incoraggerà forme sconvenienti di consumo da parte dei ricchi?

Forse il modo migliore di intendere la tassa sulla ricchezza di Piketty è considerarla non tanto come una proposta vera e propria, quanto come uno stratagemma per evidenziare due verità. La prima: il successo nel combattere l’ineguaglianza richiederà di affrontare la miriade di congegni che permettono a coloro che hanno grandi ricchezze di evitare di pagare le tasse sul reddito e sugli immobili. Fa riflettere osservare che negli Stati Uniti le entrate dalla tassa annuale sugli immobili e sulle donazioni [7] realizzano meno dell’1 per cento della ricchezza soltanto dei quattrocento americani più ricchi. A proposito delle tasse, come per altre cose dell’esistenza, il vero scandalo non sono le cose illegali che le persone fanno, ma quelle che sono legali. E la seconda: tali sforzi è probabile che richiedano la cooperazione internazionale, se devono essere efficaci in un mondo nel quale il capitale è sempre più mobile. Le nazioni del G-20, operando attraverso la OCSE, hanno cominciato a rivolgersi a queste tematiche, ma c’è ancora molto che può essere fatto. Qualsiasi opinione si abbia sulla mobilità del capitale in generale, ci dovrebbe essere un ampio consenso su uno sforzo di collaborazione molto più ampio per aggredirne il lato oscuro – paradisi fiscali, segreti bancari, pulizia di soldi sporchi e arbitrarietà dell’uso dei sistemi normativi più convenienti.

Oltre la tassazione, tuttavia, c’è altro che Piketty riconosce si possa fare per rendere più facile elevare i redditi della classe media e per rendere più difficile accumulare grandi fortune senza essere richiesti di grandi contributi sociali in cambio. Gli esempi includono una più vigorosa applicazione delle leggi antimonopolistiche, una riduzione delle eccessive protezioni della proprietà intellettuale nei casi nei quali gli effetti di incentivo sono modesti e le rendite di monopolio elevate, un maggiore incoraggiamento agli schemi di partecipazione ai profitti che vadano a beneficio dei lavoratori e diano ad essi un interesse nella accumulazione della ricchezza, un accresciuto investimento delle risorse pensionistiche del governo negli asset più rischiosi ad elevato rendimento, un rafforzamento delle intese della contrattazione collettiva, infine un miglioramento delle direzioni delle imprese. Probabilmente i due più importanti passi che la politica pubblica può assumere rispetto all’ineguaglianza della ricchezza sono il rafforzamento dei regolamenti finanziari per eliminare più pienamente i sussidi impliciti ed espliciti alle attività finanziarie, ed una facilitazione delle restrizioni di uso del territorio che, nelle aree metropolitane importanti, provocano una continua crescita di valore del patrimonio immobiliare dei ricchi.

C’è un ultimo tema su cui soffermarsi. Perché l’ineguaglianza è una preoccupazione così grande? Dipende dalle conseguenze negative della grandi fortune, oppure dalla speranze che i redditi della classe media possano tornare a crescere? Se, come io credo, l’invidia è una ragione molto meno importante che preoccuparsi delle opportunità perdute, grande enfasi dovrebbe essere posta nelle politiche che promuovono la crescita dal basso verso l’alto. In un momento nel quale la stagnazione secolare è un rischio reale, tali politiche possono includere investimenti pubblici sostanzialmente maggiori ed una migliore formazione per i giovani e aggiornamento professionale per i lavoratori che perdono il posto, anche come misure per ridurre le barriere all’investimento privato in sfere come la produzione di energie, nelle quali la creazione di posti di lavoro è possibile.

Si guardi all’aeroporto Kennedy. E’ una vergogna come punto di ingresso nella città-guida del paese-guida del mondo. I più ricchi, volando con mezzi privati, in gran parte sfuggono alle sue prestazioni devastanti. Adeguarlo impiegherebbe un numero sostanziale di persone che lavorano con le loro mani e fornirebbe un significativo stimolo all’occupazione ed alla crescita. Come ho scritto in passato, se un momento nel quale gli Stati Uniti possono indebitarsi a meno del 3 per cento in una valuta che emettiamo noi stessi, e quando il tasso di disoccupazione dei lavoratori dell’edilizia staziona sopra il 10 per cento, non è il momento giusto per farlo, quando verrà quel momento?

I libri che rappresentano l’ultima parola su un argomento sono importanti. I libri che rappresentano una delle prime parole sono anche più importanti. Mettendo a fuoco quello che è successo a coloro tra noi che godono di grande fortuna, e scoperchiando i temi del dibattito sul funzionamento di lungo periodo del nostro sistema di mercato, Il capitale nel Ventunesimo Secolo ha fornito un contributo di profonda importanza.

 

 

[1] Interpreto “draw on” come attingere ed il suo passivo come “fornire spunti” (“essere attinto”).

[2] Ovvero, quando il valore di un bene ha più a che fare con ciò che l’acquirente intende comprare che con il costo che il venditore intende suscitare.

[3] George Eastman (Waterville, 12 luglio1854Rochester, 14 marzo1932) è stato un imprenditore statunitense, pioniere della fotografia. Se la fotografia è diventata un passatempo diffuso, gran parte del merito va attribuito ad Eastman che, iniziando da dilettante, giunse ad essere, a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, uno dei maggiori industriali al mondo in campo di materiale fotografico ed apparecchi di ripresa. Il suo hobby iniziale lo portò infatti ad esperimenti nuovi e rivoluzionari della tecnica fotografica. (Wikipedia)

z 67

 

[4] La stampa 3D rappresenta la naturale evoluzione della stampa 2D e permette di avere una riproduzione reale di un modello 3D realizzato con un software di modellazione 3D. Inoltre essa è considerata una forma di produzione additiva mediante cui vengono creati oggetti tridimensionali da strati di materiali successivi. (Wikipedia)

[5] La assicurazione delle disabilità, come dice la parola stessa, è una forma assicurativa che offre una garanzia ai redditi delle persone che lavorano, rispetto ai rischi costituiti da ogni forma di ferita, di disordine fisiche o psichico, che comprometta la loro capacità di lavoro. Oggi, il 18,5% degli americani hanno problemi del genere ed un americano su quattro si prevede che ne soffrirà nel corso della vita lavorativa. Mi parrebbe che il riferimento nel testo sia a coloro che soffrono di tali forme di invalidità, e non, suppongo, a coloro che lavorano in quel settore.

[6] Una “closely-held corporation” è una “società a proprietà ristretta”, ovvero “di pochi soggetti”.

[7] Negli Stati Uniti quest’ultima è una tassa che si applica “ad ogni trasferimento ad un individuo, direttamente o indirettamente, per il quale non si riceve in cambio un pieno compenso (in soldi o in valore equivalente ai soldi)”. Soggetto al pagamento della tassa è il ‘donatore’. Sino al 1976 se l’oggetto della donazione era una proprietà immobiliare, in quel caso il bene non era soggetto alla tassa sul patrimonio immobiliare. In quell’anno le due tasse – sui patrimoni immobiliari e sulle donazioni – furono unificate, in parte con il risultato di impedire che la donazione fosse una forma di elusione.

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"