Altri Economisti » Project Syndicate

Piketty in salsa cinese, di Andrew Sheng a Xiao Geng (da Project Syndicate 2 luglio 2014)

 

Andrew Sheng

z 29

 

 

 

 

 

 

Andrew Sheng, Distinguished Fellow of the Fung Global Institute and a member of the UNEP Advisory Council on Sustainable Finance, is a former chairman of the Hong Kong Securities and Futures Commission, and is currently an adjunct professor at Tsinghua University in Beijing. His latest book is From Asian to Global Financial Crisis.

Xiao Geng

z 30

 

 

 

 

 

 

Xiao Geng is Director of Research at the Fung Global Institute.

 

JUL 2, 2014

Piketty with Chinese Characteristics

HONG KONG – In his bestselling book Capital in the Twenty-First Century, Thomas Piketty argues that capitalism aggravates inequality through several mechanisms, all of which are based on the notion that r (the return on capital) falls less quickly than g (growth in income). While debate about Piketty’s work has focused largely on the advanced economies, this fundamental concept fits China’s recent experience, and thus merits closer examination.

Of course, a large share of China’s population has gained from three decades of unprecedentedly rapid GDP growth. The fixed-capital investments that have formed the basis of China’s growth model largely have benefited the entire economy; infrastructure improvements, for example, have enabled the rural poor to increase their productivity and incomes.

As the investment rate rose to almost half of GDP, the share of consumption fell to as little as a third. The government, recognizing the need to rebalance growth, began to raise the minimum wage in 2011 at nearly double the rate of real GDP growth, ensuring that the average household had more disposable income to spend.

But property prices have risen faster than wages and profits in manufacturing, causing the return on capital for a select few real-estate owners to grow faster than China’s GDP. The same group has also benefited from the leverage implied by strong credit growth. As a result, China’s top 1% income earners are accumulating wealth significantly faster than their counterparts in the rest of the world – and far faster than the average Chinese.

In fact, while the rise of China and other emerging economies has reduced inequality among countries, domestic inequality has risen almost everywhere. The Piketty framework highlights several drivers of this trend.

For starters, by lowering trade and investment barriers, globalization has created a sort of winner-take-all environment, in which the most technologically advanced actors have gained market share through economies of scale. In particular, as the global economy moves toward knowledge-based value creation, a few innovators in global branding, high-technology, and creative industries win big, with the global boom in tech stocks augmenting their gains.

The resulting concentration of revenue, wealth, and power undermines systemic stability by creating too-big-to-fail entities, while hampering smaller players’ ability to compete. The global financial system reinforces this concentration, with negative real interest rates promoting financial repression on household savings. Given that banks prefer lending to larger enterprises and borrowers with collateral, small and medium-size enterprises struggle to gain access to credit and capital.

Another problem is that the low interest rates generated by advanced-country central banks’ unconventional monetary policies have led to the “decapitalization” of long-term pension funds, thereby reducing the flow of retirement income into the economy. In many emerging economies, including China, widespread fear of insufficient retirement income is fueling high household saving rates.

Economists largely agree that this trend toward inequality is unsustainable, but they differ on how to curb it. Those on the right argue for more market-based innovation to create wealth, while those on the left argue for more state intervention.

In fact, both approaches have a role to play, particularly in China, where the government is pursuing a more market-oriented growth strategy but retains considerable control over many aspects of the economy. China needs to strike a balance between policy-supported stability and market-driven progress.

In particular, policy and institutional factors have led to the underpricing of key resources, generating significant risk. The vast workforce has driven down the price of labor, impeding the transition to a high-income, domestic-consumption-driven growth model. Similarly, failure to account for environmental externalities has contributed to the underpricing of natural resources like coal, fueling excessive resource consumption and creating a serious pollution problem.

Moreover, policies aimed at stabilizing the exchange rate and keeping interest rates low have caused capital and risk to become undervalued in large projects. And local governments’ effort to finance development by selling land to investors at artificially low prices has spurred massive investment in real-estate development, causing property prices to rise at unsustainably high rates. Given property’s role as the main form of collateral for bank loans, financial risk has risen sharply.

The government is now attempting to mitigate the risks that investors and local governments have assumed by allowing more interest- and exchange-rate flexibility. But the transition must be handled carefully to ensure that property prices do not plummet, which would increase the ratio of non-performing loans – and possibly even trigger a major financial crisis.

In order to ensure long-term social stability, China must promote inclusive wealth creation, for example, by establishing strong incentives for innovation. The rise of high-tech companies like Huawei, Tencent, and Alibaba is a step in the right direction, though the fact that the most successful Chinese tech companies are listed overseas, and are thus not available to mainland investors, is problematic. Regulations and exchange controls prevent the retail sector from benefiting from new wealth creation.

Another challenge lies in the decline in the Shanghai Stock Exchange Composite Index from its 2007 peak of 6,000 to around 2,000 today. With financial assets failing to bring adequate dividends or capital appreciation, many investors have switched to real estate as a hedge against inflation.

China’s leaders are already working to guide the transition to a growth model driven by domestic consumption and higher-value-added production. But the challenge is more complex than that. The new model – with the help of market forces, where and when appropriate – seeks to ensure that wealth is created sustainably and shared widely. To succeed would fulfill the Chinese Dream. Failure would mean that inequality would continue to fester worldwide.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piketty in salsa cinese

di Andrew Sheng a Xiao Geng

(Professore emerito e direttore del settore ricerca del Fung Global Institute)

 

HONG KONG – Nel suo bestseller “Il capitale nel Ventunesimo Secolo”, Thomas Piketty sostiene che il capitalismo aggrava le ineguaglianze attraverso vari meccanismi, tutti basati sul concetto per il quale r (il rendimento del capitale) diminuisce meno rapidamente di g (la crescita del reddito). Se il dibattito sul lavoro di Piketty si è concentrato in larga parte sulle economie avanzate, questo fondamentale concetto si attaglia alla recente esperienza della Cina, e merita quindi un esame più ravvicinato.

Naturalmente, una larga parte della popolazione cinese si è avvantaggiata dai tre decenni di crescita rapida e senza precedenti. Gli investimenti in capitale fisso che hanno costituito la base del modello di crescita della Cina hanno prodotto benefici per l’intera economia; i miglioramenti nelle infrastrutture, ad esempio, hanno consentito ai contadini poveri di aumentare la loro produttività ed i loro redditi.

Nel mentre il tasso degli investimenti cresceva sino a quasi la metà del PIL, la quota dei consumi cadeva a non più di un terzo. Il Governo, riconoscendo la necessità di riequilibrare la crescita, ha cominciato ad innalzare nel 2011 il minimo salariale a circa il doppio del tasso di crescita del PIL reale, consentendo alla famiglia media un maggiore reddito disponibile da spendere.

Ma i prezzi degli immobili sono cresciuti più rapidamente dei salari e dei profitti nel settore manifatturiero, consentendo al rendimento sul capitale di pochi proprietari immobiliari selezionati di crescere più rapidamente del PIL cinese. Di conseguenza, i percettori di reddito dell’1 per cento dei più ricchi stanno accumulando ricchezza più rapidamente dei loro omologhi nel resto del mondo – e molto più velocemente della media cinese.

Di fatto, se l’ascesa della Cina e delle altre economie emergenti ha ridotto l’ineguaglianza tra i paesi, l’ineguaglianza interna è cresciuta quasi dappertutto. Il modello di Piketty illumina vari fattori di questa tendenza.

Per cominciare, riducendo le barriere del commercio e degli investimenti, la globalizzazione ha creato una sorta di contesto nel quale chi vince “prende tutto”, nel quale i protagonisti più avanzati sul piano tecnologico hanno conquistato quote di mercato attraverso le economie di scala. In particolare, mentre l’economia globale si sposta verso la creazione di valore basata sulla conoscenza, pochi innovatori nei marchi globali, nelle alte tecnologie e nelle industrie creative hanno grandi successi, con il boom globale nelle azioni del settore tecnologico che accresce i loro guadagni.

La conseguente concentrazione delle entrate, della ricchezza e del potere mette a repentaglio la stabilità del sistema creando entità “troppo grandi per fallire”, nel mentre ostacola la possibilità per i piccoli protagonisti di competere. Il sistema finanziario globale rafforza questa concentrazione, con i tassi di interesse reali negativi che promuovono la repressione finanziaria [1] a danno dei risparmi delle famiglie. Considerato che le banche preferiscono concedere prestiti alle imprese più grandi ed a coloro che prendono soldi in prestito con garanzie collaterali, le imprese piccole e medie faticano a guadagnarsi l’accesso al credito ed al capitale.

Un altro problema è quello dei bassi interessi generati dalle politiche monetarie non convenzionali delle banche centrali dei paesi avanzati, che hanno portato alla “decapitalizzazione” dei fondi pensionistici a lungo termine [2], di conseguenza riducendo il flusso dei redditi da pensione nell’economia. In molti paesi emergenti, inclusa la Cina, il timore generalizzato per redditi da pensione insufficienti sta innescando alti tassi di risparmi delle famiglie.

Gli economisti in larga parte concordano che questa tendenza verso l’ineguaglianza sia insostenibile, ma divergono sui modi per tenerla a freno. Gli economisti di destra sono a favore di una maggiore innovazione basata sul mercato per produrre ricchezza, mentre quelli di sinistra sono a favore di un intervento statale maggiore.

Di fatto entrambi gli approcci hanno un ruolo, particolarmente in Cina, dove il Governo sta perseguendo una strategia di crescita maggiormente orientata al mercato, ma mantiene un controllo considerevole su molti aspetti dell’economia. La Cina ha bisogno di raggiungere un equilibrio tra una stabilità sostenuta dall’iniziativa pubblica ed un progresso guidato dal mercato.

In particolare, fattori politici ed istituzionali hanno portato ad una svalutazione di risorse fondamentali, provocando rischi significativi. La vastità della forza lavoro ha spinto verso il basso il prezzo del lavoro, impedendo la transizione ad un alto reddito e ad un modello di crescita guidato dal consumo interno. In modo simile, non essere stati capaci di render conto delle esternalità ambientali ha contribuito a sottostimare risorse naturali come il carbone, alimentando il consumo di eccessive risorse e creando un serio problema di inquinamento.

Inoltre, le politiche rivolte alla stabilizzazione del tasso di cambio ed al mantenimento di bassi tassi di interesse hanno portato ad una sottovalutazione del capitale e dei rischi nei progetti più ampi. E lo sforzo dei governi locali di finanziare lo sviluppo vendendo terreni agli investitori a prezzi artificialmente bassi ha sollecitato massicci investimenti nello sviluppo del settore immobiliare, provocando una crescita dei prezzi a tassi insostenibilmente elevati. Dato il ruolo della proprietà immobiliare come principale forma di garanzia collaterale per i prestiti bancari, il rischio finanziario è cresciuto bruscamente.

A questo punto il Governo sta cercando di attenuare i rischi che gli investitori ed i governi locali si sono assunti consentendo interessi più elevati e flessibilità nel tasso di cambio. Ma la transizione deve essere gestita in modo scrupoloso per assicurare che i prezzi immobiliari non crollino, la qual cosa aumenterebbe la percentuale di prestiti non affidabili – e forse innescherebbe persino una importante crisi finanziaria.

Allo scopo di assicurare la stabilità sociale nel lungo termine, la Cina deve promuovere la creazione di una ricchezza inclusiva, ad esempio stabilendo forti incentivi per l’innovazione. La crescita di impresa ad alta tecnologia come Huawei, Tencent e Alibaba è un passo nella direzione giusta, sebbene il fatto che gran parte delle imprese cinesi di successo nelle alte tecnologie siano quotate all’estero, e di conseguenza non siano disponibili per investitori continentali, è problematico. I regolamenti ed i controlli sugli scambi impediscono che il settore delle vendite al dettaglio tragga benefici dalla nuova creazione di ricchezza.

Un’altra sfida consiste nel declino dello Shanghai Stock Exchange Composite Index, dal suo picco di 6000 nel 2007 al valore attuale di circa 2000. Con gli asset finanziari che non riescono a comportare dividendi adeguati o una rivalutazione del capitale, molti investitori sono passati al settore immobiliare come una protezione dall’inflazione.

I dirigenti cinesi sono già al lavoro per guidare la transizione verso un modello di crescita guidato dal consumo interno e da produzioni con più alto valore aggiunto. Ma la sfida è molto più complessa. Il nuovo modello – con l’aiuto delle forze del mercato, laddove e quando opportuno – cerca di assicurare che la ricchezza sia creata in modo sostenibile e condivisa ampiamente. Avere successo avvererebbe il Sogno Cinese. Fallire significherebbe che l’ineguaglianza continua a generare infezione su scala mondiale.

 

 

[1] Per ‘repressione finanziaria’ si intende la fissazione di limiti alla crescita del credito all’economia. In un regime di r. f. lo Stato decide chi deve concedere credito, a chi e a che prezzo, creando distorsioni nei criteri di mercato circa l’allocazione ottimale delle risorse. Nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale e fino alla liberalizzazione nei movimenti di capitale alla fine degli anni 1980, la r. f. si è realizzata in molti Paesi avanzati, tra cui l’Italia, per impedire che eccessi nella sua erogazione si traducessero, tramite una maggiore domanda aggregata , in disavanzi della bilancia dei pagamenti. (Treccani)

[2] Ovvero, i cui asset sono concepiti per provocare una “crescita stabile nel lungo termine (Investopedia).

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"