Altri Economisti » Project Syndicate

Il nuovo volto dell’Iran di Said A. Arjomand (da Project Syndicate, 16 luglio 2014)

 

Said A. Arjomand

z 51

 

 

 

 

 

Said A. Arjomand is Professor of Sociology and Director of the Stony Brook Institute for Global Studies at the State University of New York at Stony Brook.

JUL 16, 2014

Remaking Iran

TEHRAN – Iranian President Hassan Rouhani recently marked the end of his first year in office not only with smiles, but also with further evidence of his efforts at domestic reform and geostrategic reorientation. In Iran’s case, these two imperatives have long gone hand in hand.

Rouhani now says that Iran would be willing to work with the United States in Iraq. The dire threat to both Iranian and US interests posed by the Islamic State (formerly the Islamic State in Iraq and Syria) has, evidently, brought the two countries closer together. In the days since the anniversary of Rouhani’s election, Iran’s foreign minister, Mohammad Javad Zarif, overcame his earlier reservations and expressed optimism about reaching an international deal on his country’s nuclear program by the original deadline of July 20.

If rapprochement with the West can be achieved, the removal of the international sanctions stemming from the nuclear program would give a tremendous boost to Rouhani’s economic policy. And it is here that Rouhani has invested much of his energy and political capital.

Coming into office, Rouhani had a clear priority: fix an economy devastated by eight years of former President Mahmoud Ahmadinejad’s demagogic mismanagement. He replaced Ahmadinejad’s incompetent thugs with a reasonably qualified cabinet and capable administrators, and has embarked on an ambitious program of economic development, expanded health care, and environmental protection.

Though Rouhani has made little headway combating rampant inflation, small business and the entrepreneurial middle class seem to be thriving. In early June, I found a recently opened complex of expensive restaurants opposite the new luxury Grand Hotel in Shiraz packed with affluent customers.

Rouhani is vigorously cultivating economic ties with Gulf states, including Kuwait, whose ruler he entertained in Tehran in early June before leaving on an official visit to Turkey, where he signed ten deals aimed at doubling bilateral trade, to $30 billion, in 2015. On the environmental front, Rouhani is also busy undoing his predecessor’s damage. Tehran’s air pollution, widely blamed by those with respiratory illness on low-octane “Ahmadinejad gasoline,” has visibly declined with the introduction of high-octane fuel and other restrictions.

Last but not least, Rouhani has launched his national health-insurance program, and ordered state hospitals, which dominate the health sector, to limit patients’ copayments for all medical expenses to 10%. Rouhani has made it clear that he wants to pay for the new health care by phasing out the monthly state stipends paid to more than seventy-four million registered citizens, which Ahmadinejad offered when he eliminated a wide range of subsidies.

The strongest factor working in Rouhani’s favor is the support of Ayatollah Ali Khamenei, the country’s Supreme Leader, for the president’s domestic policies – just as he has fully backed the nuclear negotiations. Unlike Ahmadinejad’s reformist predecessor, Mohammad Khatami, who acted more like the leader of the loyal opposition than head of the executive, Rouhani has worked closely with Khamenei.

In his speech to commemorate the 25th anniversary of Ayatollah Ruhollah Khomeini’s death on June 4, Khamenei fully appropriated the discourse of the dissident clerics aligned with Khatami. Thus, he described the regime instituted by Khomeini as a religious democracy in which all high state offices, including his own, derive their legitimacy from the will of the people as expressed in elections.

But Rouhani needs more than Khamenei’s backing. Khamenei is 74 and has health problems. With Mohammad Reza Mahdavi Kani, the 83-year-old chairman of the Council of Experts (the body of clerics that elects the supreme leader) gravely ill, Ghorbanali Dorri-Najafabadi, an influential member and former intelligence and security minister, has suggested that the Council should proceed to elect Khamenei’s successor now. Clearly, the clerical elite is concerned about the future of its leadership after Khamenei. Should a succession process begin soon, it would significantly constrain Rouhani’s room for maneuver.

Rouhani’s relations with the Iranian Revolutionary Guard Corps (IRGC) and other security forces are of more immediate concern. Last month’s unceremonious killing of a billionaire businessman detained by security forces on corruption charges seemed to reflect the tacit division of power between the president and Iran’s security apparatus.

Nonetheless, tension is simmering beneath the surface. Rouhani seems to have halted the expansion of the IRGC’s economic empire. The IRGC’s commander, General Mohammad Ali Jafari, has publicly expressed his hostility to Rouhani’s administration, while General Hassan Firouzabadi, Chief of Staff of the Armed Forces, has countered by expressing his support for the president.

It is in Iraq, however, that Iran faces its most complicated mix of challenge and opportunity. Determined to prevent the disintegration of the country, Iran has provided military and political support to Prime Minister Nouri al-Maliki’s government. This appears to align Iranian and American policies, with both determined to counter the gains of radical Islamist forces in Iraq and Syria. Rouhani’s circle is fully prepared to address this crisis by talking to the US.

After a year in power, Rouhani’s program of economic development, environmental cleanup, and improved health care is proceeding smoothly and quietly. But, given the uncertainty of the domestic and international political context, there are no guarantees of success. Much depends on whether a nuclear deal with the international community is achieved, and the likelihood of that outcome has unexpectedly increased, owing to the common interest of Iran and the US in coping with the collapse of Iraq.

 

 

 

 

 

Il nuovo volto dell’Iran

di Said A: Arjomand (Professore di Sociologia e Direttore di un Istituto di studi sulla politica globale all’Università Statale di New York)

TEHERAN – Il Presidente iraniano Hassan Rouhani ha di recente valutato la conclusione del suo primo anno in carica non solo con compiacimento, ma anche con qualche prova ulteriore dei suoi sforzi di riforma interna e di ricollocazione geostrategica. Nel caso dell’Iran, questi due imperativi da tempo procedono mano nella mano.

Rouhani ora afferma che l’Iran sarebbe disponibile a lavorare con gli Stati Uniti in Iraq. La terribile minaccia costituita sia agli interessi iraniani che a quelli statunitensi dallo Stato Islamico (in precedenza denominato lo Stato Islamico in Iraq e Siria), evidentemente, ha ravvicinato i due paesi. Nei giorni successivi all’anniversario della elezione di Rouhani, il Ministro degli Esteri dell’Iran, Mohammad Javad Zerif, ha superato le sue precedenti riserve ed ha espresso ottimismo sul raggiungimento di un accordo internazionale sul programma nucleare del suo paese per la originaria data di scadenza del 20 luglio.

Se il riavvicinamento con l’Occidente è possibile, la rimozione delle sanzioni internazionali derivanti dal programma nucleare fornirebbero un enorme incoraggiamento alla politica economica di Rouhani. Ed è in questo che Rouhani ha investito gran parte della sua energia e del suo capitale politico.

Entrando in carica, Rouhani aveva una chiara priorità: riparare un’economia devastata da otto anni di cattiva gestione demagogica del suo predecessore, il Presidente Mahmoud Ahmadinejad. Egli ha rimpiazzato gli incompetenti facinorosi di Ahmadinejad con un Gabinetto ragionevolmente qualificato e con amministratori capaci, e si è lanciato in un ambizioso programma di sviluppo economico, di espansione della assistenza sanitaria e di protezione dell’ambiente.

Sebbene Rouhani abbia fatto pochi progressi nel combattere una inflazione aggressiva, le piccole imprese e la classe media degli imprenditori sembrano svilupparsi in modo sano. Agli inizi di giugno, ho trovato un complesso recentemente inaugurato di costosi ristoranti di fronte al nuovo lussuoso Grand Hotel a Shiraz, pieno di ricchi clienti.

Rouhani sta coltivando con impegno relazioni economiche con gli Stati del Golfo, incluso il Kuwait, il cui sovrano si è intrattenuto a Teheran agli inizi di giugno prima di partire per una visita ufficiale alla Turchia, dove ha firmato dieci accordi destinati a raddoppiare il commercio bilaterale, sino a 30 miliardi di dollari nel 2015. Anche sul fronte ambientale, Rouhani è impegnato a rimediare ai danni del suo predecessore. L’inquinamento atmosferico di Teheran, la cui responsabilità veniva generalmente attribuita da coloro che si erano procurati malattie respiratorie per la “benzina Ahmadinejad” a basso numero di ottani, si è visibilmente ridotto con l’introduzione di carburante ad alto numero di ottani ed altre restrizioni.

Infine, non meno importante, Rouhani ha lanciato il suo programma di assicurazione sanitaria, ed ordinato agli ospedali statali, che sono prevalenti nel settore sanitario, di limitare la partecipazione alle spese sanitarie dei pazienti al 10%. Rouhani ha chiarito che intende pagare la nuova assistenza sanitaria eliminando gradualmente gli stipendi mensili pagati dallo Stato a più di 74 milioni di cittadini registrati, che Ahmadinejad aveva offerto al momento in cui aveva eliminato una ampia gamma di sussidi.

Il principale fattore che gioca positivamente a favore di Rouhani è il sostegno dell’Ayatollah Ali Khamenei, il Leader Supremo del paese, alle politiche interne del Presidente – nello stesso modo egli gode del sostegno per i negoziati nucleari. Diversamente dall’altro presidente riformista che aveva preceduto Ahmadinejad, Mohammad Khatami, che agiva più come leader dell’opposizione ufficiale che come capo dell’esecutivo, Rouhani ha lavorato in stretto rapporto con Khamenei.

Nel suo discorso di commemorazione nel 25° anniversario della morte dell’Ayatollah Ruhollah Khomeini il 4 giugno, Khamenei ha completamente convenuto con il discorso degli ecclesiastici allineati con Khatami. Così, egli ha descritto il regime istituito da Khomeini come una democrazia religiosa, nella quale tutte le alte cariche dello Stato, compresa la sua, derivano la loro legittimazione dalla volontà del popolo come si esprime nelle elezioni.

Ma Rouhani ha bisogno di qualcosa di più del sostegno di Khamenei. Khamenei ha 74 anni ed ha problemi di salute. Assieme a Mohammad Mahdavi Kani, l’ottantatreenne Presidente del Consiglio degli Esperti gravemente ammalato, Ghorbanaly Dorri-Najafabadi, un influente membro e precedente Ministro della Sicurezza e dell’Intelligence, ha suggerito che il Consiglio dovrebbero procedere adesso alla elezione di Khamenei. Chiaramente, l’élite religiosa è preoccupata per il futuro della sua dirigenza, dopo Khamenei. Se dovesse avviarsi subito il processo della successione, esso ridurrebbe in modo significativo lo spazio di manovra di Rouhani.

Le relazioni di Rouhani con le Guardie del Corpo della Rivoluzione Iraniana (IRGC) e con altre forze di sicurezza, sono una preoccupazione più immediata. L’uccisione senza alcuna formalità, il mese scorso, di un impresario miliardario detenuto dalle forze di sicurezza per accuse di corruzione, è sembrata riflettere la tacita divisione del potere tra il Presidente e l’apparato di sicurezza dell’Iran.

Nondimeno, la tensione sta giungendo ad un evidente punto di ebollizione. Rouhani sembra aver fermato l’espansione dell’impero economico delle Guardie del Corpo della rivoluzione Iraniana. Il Comandante delle IRGC, Generale Hassan Jafari, ha pubblicamente espresso la sua ostilità alla Amministrazione Rouhani, mentre il Generale Hassan Firouzabadi, capo di Stato Maggiore delle Forze Armate, ha controbattuto esprimendo il suo sostegno al Presidente.

È in Iraq, tuttavia, che l’Iran si trova di fronte alla più complicata combinazione di sfide e di opportunità. Determinato ad impedire la disintegrazione del paese, l’Iran ha fornito sostegno militare e politico al Governo del Primo Ministro Nouri al-Maliki. Questa sembra essere una convergenza tra le politiche dell’Iran e degli Stati Uniti, entrambi determinati a contrastare i progressi delle forze islamiche radicali in Iraq e Siria. Gli ambienti vicini a Rouhani sembrano pienamente intenzionati ad affrontare la crisi rivolgendosi agli Stati Uniti.

Dopo un anno al potere, il programma di sviluppo economico, di disinquinamento ambientale e di miglioramento della assistenza sanitaria di Rouhani sembra procedere agevolmente e senza scosse. Ma, data l’incertezza del contesto politico interno ed internazionale, non ci sono garanzie di successo. Molto dipende dal fatto che si realizzi l’accordo nucleare con la comunità internazionale, e la probabilità di quel risultato è inaspettatamente cresciuta, a seguito del comune interesse dell’Iran e degli Stati Uniti a resistere al collasso dell’Iraq.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"