Altri Economisti » Project Syndicate

Una classe per conto loro, di Dani Rodrik (da Project Syndicate 10 luglio 2014)

 

Dani Rodrik

z 40

 

 

 

 

 

JUL 10, 2014

A Class of Its Own

PRINCETON – The very rich, F. Scott Fitzgerald famously wrote, “are different from you and me.” Their wealth makes them “cynical where we are trustful,” and makes them think “they are better than we are.” If these words ring true today, perhaps it is because when they were written, in 1926, inequality in the United States had reached heights comparable to today.

During much of the intervening period, between the end of World War II and the 1980s, inequality in the advanced countries was moderate. The gap between the super-rich and the rest of society seemed less colossal – not just in terms of income and wealth, but also in terms of attachments and social purpose. The rich had more money, of course, but they somehow still seemed part of the same society as the poor, recognizing that geography and citizenship made them share a common fate.

As the University of Michigan’s Mark Mizruchi points out in a recent book, the American corporate elite in the postwar era had “an ethic of civic responsibility and enlightened self-interest.” They cooperated with trade unions and favored a strong government role in regulating and stabilizing markets. They understood the need for taxes to pay for important public goods such as the interstate highway and safety nets for the poor and elderly.

Business elites were not any less politically powerful back then. But they used their influence to advance an agenda that was broadly in the national interest.

By contrast, today’s super-rich are “moaning moguls,” to use James Surowiecki’s evocative term. Exhibit A for Surowiecki is Stephen Schwarzman, the chairman and CEO of the private equity firm the Blackstone Group, whose wealth now exceeds $10 billion.

Schwarzman acts as if “he’s beset by a meddlesome, tax-happy government and a whiny, envious populace.” He has suggested that “it might be good to raise income taxes on the poor so they had ‘skin in the game,’ and that proposals to repeal the carried-interest tax loophole – from which he personally benefits – were akin to the German invasion of Poland.” Other examples from Surowiecki: “the venture capitalist Tom Perkins and Kenneth Langone, the co-founder of Home Depot, both compared populist attacks on the wealthy to the Nazis’ attacks on the Jews.”

Surowiecki thinks that the change in attitudes has much to do with globalization. Large American corporations and banks now roam the globe freely, and are no longer so dependent on the US consumer. The health of the American middle class is of little interest to them these days. Moreover, Surowiecki argues, socialism has gone by the wayside, and there is no need to coopt the working class anymore.

Yet if corporate moguls think that they no longer need to rely on their national governments, they are making a huge mistake. The reality is that the stability and openness of the markets that produce their wealth have never depended more on government action.

In periods of relative calm, governments’ role in writing and upholding the rules by which markets function can become obscured. It may seem as if markets are on autopilot, with governments an inconvenience that is best avoided.

But when economic storm clouds gather on the horizon, everyone seeks shelter under their home government’s cover. It is then that the ties that bind large corporations to their native soil are fully revealed. As former Bank of England Governor Mervyn King aptly put it in the context of finance, “global banks are global in life, but national in death.”

Consider how the US government stepped in to ensure financial and economic stability during the global financial crisis of 2008-2009. If the government had not bailed out large banks, the insurance giant AIG, and the auto industry, and if the Federal Reserve had not flooded the economy with liquidity, the wealth of the super-rich would have taken a severe blow. Many argued that the government should have focused on rescuing homeowners; instead, the government chose to support the banks – a policy from which the financial elite benefited the most.

Even in normal times, the super-rich depend on government support and action. It is largely the government that has financed the fundamental research that produced the information-technology revolution and the firms (such as Apple and Microsoft) that it has spawned.

It is the government that enacts and enforces the copyright, patent, and trademark laws that protect intellectual property rights, guaranteeing successful innovators a steady stream of monopoly profits. It is the government that subsidizes the higher-education institutions that train the skilled work force. It is the government that negotiates trade agreements with other countries to ensure that domestic firms gain access to foreign markets.

If the super-rich believe that they are no longer part of society and have little need of government, it is not because this belief corresponds to objective reality. It is because the prevailing story line of our time portrays markets as self-standing entities that run on their own fuel. This is a narrative that afflicts all segments of society, the middle class no less than the rich.

There is no reason to expect that the super-rich will act less selfishly than any other group. But it is not so much their self-interest that stands in the way of greater equality and social inclusion. The more significant roadblock is the missing recognition that markets cannot produce prosperity for long – for anyone – unless they are backed by healthy societies and good governance.

 

Una classe per conto loro

di Dani Rodrik

 

PRINCETON – F. Scott Fitzgerald scrisse magnificamente che i grandi ricchi “sono diversi da voi e da me”. La loro ricchezza li rende “cinici, laddove noi siamo fiduciosi” e li induce a pensare “di esser meglio di quello che siamo noi”. Se queste parole suonano vere ancora oggi, forse è perché quando furono scritte, nel 1926, l’ineguaglianza aveva raggiunto negli Stati Uniti vette comparabili ad oggi.

Durante gran parte del periodo intermedio, tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni ’80, si ebbe nei paesi avanzati un’ineguaglianza moderata. La differenza tra i super-ricchi ed il resto della società sembrava meno colossale – non solo in termini di reddito e di ricchezza, ma anche in termini di relazioni e di convincimenti sociali. I ricchi avevano, ovviamente, più denaro, ma in qualche modo sembravano ancora parte della stessa società dei poveri, si ammetteva che la geografia e la cittadinanza li faceva partecipare ad un comune destino.

Come Mark Mizruchi dell’Università del Michigan ha messo in evidenza in un libro recente, l’élite delle imprese americane nell’epoca postbellica aveva “un’etica della responsabilità civica ed una percezione illuminata del proprio interesse”. Cooperavano con i sindacati e favorivano un forte ruolo del Governo nella regolamentazione e nella stabilizzazione dei mercati. Capivano la necessità delle tasse per pagare importanti beni pubblici come le strade interstatali e le reti di sicurezza per i poveri e gli anziani.

Le élite delle imprese non erano in alcun modo allora meno potenti. Ma usavano la loro influenza per proporre programmi che erano nell’interesse della nazione.

Di contro, i super ricchi odierni sono “magnati lamentosi”, per usare un termine significativo di Surowiecki. Il ‘reperto numero 1’ per Surowiecki è Stephen Schwarzman, Presidente ed amministratore delegato della società di private equity del Blackstone Group, la cui ricchezza oggi supera i 10 miliardi di dollari.

Schwarzman agisce come se “(fosse) circondato da un Governo invadente, che gode nel metter tasse e da una popolazione stridula ed invidiosa”. Ha suggerito che “sarebbe bene innalzare le tasse sul reddito ai poveri cosicché ‘rischierebbero di persona’, e che le proposte per abrogare le scappatoie sulla tassa sulle commissioni a chi investe nel private equity – delle quali egli beneficia personalmente – sarebbero qualcosa di analogo alla invasione tedesca della Polonia”. Altri esempi da Surowiecki: “gli investitori in capitali di rischio Tom Perkins e Kenneth Langone, cofondatori di Home Depot, che hanno entrambi paragonato gli attacchi ai ricchi agli attacchi dei nazisti agli Ebrei”.

Surowiecki ritiene che questo cambiamento di attitudini abbia molto a che fare con la globalizzazione. Le grandi imprese e le banche americane attualmente vagano liberamente nel mondo e non sono più così dipendenti dai consumatori americani. Di questi tempi, la salute della classe media americana ha poco interesse per loro. Inoltre, sostiene Surowiecki, il socialismo è finito fuori dalla carreggiata, e non c’è più alcun bisogno di cooptare la classe lavoratrice.

Tuttavia, se i magnati delle imprese pensano di non aver più bisogno di basarsi sui loro governi nazionali, stanno facendo un grande sbaglio. La realtà è che la stabilità e l’ampiezza dei mercati che produce la loro ricchezza, non è mai dipesa maggiormente dalla azione dei governi.

Nei periodi di relativa calma, il ruolo dei governi nello scrivere e nel sostenere le regole di funzionamento dei mercati può risultare appannato. Può sembrare che i mercati abbiano una sorta di pilota automatico, e che i governi siano un inconveniente da evitare al massimo.

Ma quando le nubi della tempesta economica si raccolgono all’orizzonte, tutti cercano riparo sotto la protezione del proprio governo nazionale. E’ allora che i legami che collegano le grandi imprese al suolo natio si rivelano pienamente. Come il precedente Governatore della Banca di Inghilterra disse appropriatamente a proposito della finanza: “le banche globali sono globali nella vita, ma nazionali nella morte”.

Si consideri come il Governo degli Stati Uniti è intervenuto per assicurare stabilità economica e finanziaria durante la crisi finanziaria globale del 2008-2009. Se il Governo non avesse salvato le grandi banche, il gigante delle assicurazioni AIG e l’industria dell’auto, e se la Federal Reserve non avesse inondato l’economia di liquidità, la ricchezza dei super ricchi avrebbe subito un duro colpo. Molti sostengono che il Governo avrebbe dovuto concentrarsi sul salvataggio dei proprietari di abitazioni; invece scelse di sostenere le banche – una politica dalla quale l’élite finanziaria ha ricevuto il massimo vantaggio.

Anche in tempi normali, i super ricchi dipendono dal sostegno e dalla iniziativa del Governo. E’ in larga parte lo Stato che ha finanziato la ricerca di base che ha prodotto la rivoluzione della tecnologia dell’informazione e le società (come Apple e Microsoft) che essa ha generato.

E’ il Governo che promulga e fa rispettare i copyright, i brevetti e le leggi sui marchi commerciali che proteggono i diritti della proprietà intellettuale, che garantiscono agli innovatori di successo un flusso ininterrotto di profitti monopolistici. E’ il Governo che finanzia gli istituti dell’istruzione superiore che formano la forza lavoro con adeguate competenze. E’ il Governo che negozia gli accordi commerciali con gli altri paesi per assicurare alle imprese nazionali l’accesso ai mercati stranieri.

Se i super ricchi credono di non essere più parte della società e di avere poco bisogno del Governo, non è perché questa convinzione corrisponda alla realtà oggettiva. E’ perché il racconto prevalente ai giorni nostri dipinge i mercati come entità che si reggono da sole e procedono con i loro mezzi. Questo è un racconto che umilia tutti i segmenti della società, la classe media non meno dei ricchi.

Non c’è ragione di aspettarsi che i super ricchi operino meno egoisticamente di ogni altro gruppo. Ma non sono tanto i loro interessi che ostacolano una maggiore eguaglianza ed una inclusione sociale. Il più significativo sbarramento è la perduta consapevolezza che i mercati non possono produrre prosperità, a lungo e per ciascuno, se non sono accompagnati da società in salute e dal buon governo.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"