Altri Economisti

Due posts di Simon Wren-Lewis sulla crisi europea (da Mainly Macro del 28 e del 29 agosto 2014)

 

Thursday, 28 August 2014

Simon Wren-Lewis

z 138

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lessons of the Great Depression for the Eurozone

It is easier to consider the problems of the Eurozone by first thinking about the Eurozone as a whole, and then thinking about distribution between countries. In both cases, the Eurozone is making exactly the same mistakes that were made in the Great Depression of the 1920s/30s.

 

The Eurozone is currently suffering from a chronic lack of aggregate demand. The OECD estimates an output gap of nearly -3.5% in 2013. Monetary policy is either unable or unwilling to do much about this, so fiscal stimulus is required. This is the first lesson from the Great Depression that is being ignored. Instead of stimulus we have austerity imposed by the Stability and Growth Pact (SGP).

 

Within the Eurozone, we have a problem created by Germany undercutting pretty well every other economy in the 2000-2007 period. I am not suggesting this was a deliberate policy, but the consequences were not appreciated by any Eurozone government at the time. Some correction has occurred since 2007, but it is incomplete. The second lesson of the Great Depression and the Gold Standard is that achieving correction through deflation and trying to cut wages is both hard and unnecessarily painful.

 

The solution eventually arrived at in the 1920s/30s was a series of devaluations (leaving the Gold Standard). That is not possible within the Eurozone. However adjustment is much less costly if it is achieved by raising prices in the country that is too competitive, rather than reducing prices in those that are uncompetitive. In practical terms we are not talking about very much here: a period with inflation in Germany at 3%, and at a little above 1% elsewhere, should be sufficient. Instead we now have inflation in Germany of 1% and in the rest of the Eurozone only a little above zero.

z 137

 

 

 

 

 

 

 

Relative unit labour costs (2000=100): source, OECD Economic Outlook May 2014

At this point a sort of moral indignation overcomes economic logic in the debate. Many Germans say why should we suffer 3% inflation to help put right irresponsible policy elsewhere? This is illogical, because it sees inflation below the Eurozone average as a virtue rather than a sin. A country within a monetary union obtaining inflation below the average (as Germany did in the early 2000s) is not a sign of virtue but a sign of a problem, just as it is for other union members to exceed the average.

 

A country cannot undercut its competitors forever. Any country experiencing below average Eurozone inflation should expect that this will be followed at some point by above average inflation. If the Eurozone could achieve average 2% inflation over the next few years that would mean 3% inflation in Germany – that is part of the Euro contract. To the extent that German policymakers attempt to renege on this contract by either preventing the ECB using unconventional means to achieve its target, or insisting on maintaining the deflationary SGP, then they become directly responsible for the misery that the Eurozone is currently going through.

 

I have not mentioned at any point levels of debt or structural reforms. Both are distractions for the current problem of inadequate demand and below target inflation. They are relevant only in that they allow policymakers to distract attention from the basic issues. Two of the major lessons of the Great Depression are to use fiscal stimulus to get out of a liquidity trap, and that it is far too painful to insist that uncompetitive countries should bear all the costs of readjustment. The Eurozone has failed to learn either lesson.

 

Friday, 29 August 2014

Eurozone delusions

I have already had a number of interesting comments on my previous post which illustrate how confused the Eurozone macroeconomic debate has become. The confusion arises because talk of fiscal policy reminds people of Greece, the bailout and all that. That is not what we are talking about here. We are talking about what happens when the Eurozone’s monetary policy stops working.

 

If Eurozone monetary policy was working, the Eurozone would be experiencing additional (monetary) stimulus everywhere, and average inflation would be 2%. Because Germany through 2000 to 2007 had an inflation rate below that in France and Italy, it now has to have an inflation rate above these countries. Something like 3% in Germany and 1% in countries like France and Italy for a number of years. If ECB monetary policy was working, Germany would get no choice in this, because it is part of what they signed up to when joining the Euro.

 

Monetary policy is not working because of the liquidity trap, so we instead have average Eurozone inflation at about 0.5%, with Germany at 1% and France/Italy at nearer zero. That implies a huge waste of Eurozone resources. That waste can be avoided, in a standard textbook manner, by at least suspending the Stability and Growth Pact (SGP), and preferably by a coordinated fiscal stimulus.

 

Why is this not happening? There are two explanations: ignorance or greed. Ignorance is a non-scientific belief that fiscal stimulus cannot or should not substitute for monetary policy in a liquidity trap. Greed is that Germany wants to avoid having 3% inflation, because it controls fiscal policy.

 

Those that say that Germany would be ‘helping out’ France and Italy by agreeing to suspend the SGP and enact a stimulus therefore have it completely wrong. If things were working normally, Germany would be getting a (monetary) stimulus, whether it liked it or not. What Germany is doing is taking advantage of the fact that monetary policy is broken, at the rest of the Eurozone’s expense. Germany gains a small advantage (lower inflation), but the Eurozone as a whole suffers a much larger cost.

 

Often greed fosters ignorance. It is unfortunate but not surprising that many in Germany think this is all about Greece and transfers and structural reform, because that is what they keep being told. How many of its leaders and opinion makers understand what is going on but want to disguise the fact that Germany is taking advantage of other Eurozone members I cannot say. What is far more inexplicable is that the rest of the Eurozone is allowing Germany to get away with it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

28 agosto 2014

Lezioni della Grande Depressione per l’Eurozona.

E’ più semplice considerare i problemi dell’eurozona anzitutto pensando all’eurozona nel suo complesso, e successivamente pensando a come si distribuiscono nei vari paesi. In entrambi i casi, l’eurozona sta facendo esattamente gli stessi errori che aveva fatto nella Grande Depressione degli anni ’20 e ’30.

L’eurozona sta attualmente soffrendo di una cronica deficienza di domanda aggregata. L’OCSE stima una differenza nella produzione vicina al -3,5% nel 2013. La politica monetaria è o incapace o indisponibile a fare granché, cosicché è necessario il sostegno delle politiche di bilancio. Questa è la prima lezione della Grande Depressione che è stata ignorata. Abbiamo al suo posto l’austerità imposta dal Patto di Stabilità e Crescita.

All’interno dell’Eurozona, abbiamo un problema creato dalla competitività nei prezzi della Germania nel periodo 2000-2007, molto forte rispetto a tutte le altre economie. Non sto suggerendo che questa sia stata una politica intenzionale, ma le conseguenze non furono comprese a quel tempo da tutti i Governi dell’eurozona. A partire dal 2007 sono intervenute alcune correzioni, ma incomplete. La seconda lezione dalla Grande Depressione è che ottenere una correzione attraverso la deflazione e il tentativo di tagliare i salari è sia difficile che inutilmente doloroso.

La soluzione che alla fine arrivò negli anni ’20 e ’30 furono una serie di svalutazioni (abbandonando il Gold Standard). Ciò non è possibile all’interno dell’eurozona. Tuttavia, una correzione è molto meno costosa se è ottenuta elevando i prezzi nel paese che è più competitivo, piuttosto che riducendo i prezzi in quelli meno competitivi. In termini pratici non stiamo parlando di grandi cose: sarebbe sufficiente un periodo con l’inflazione in Germania al 3%, ed un po’ sopra l’1% altrove. Invece adesso abbiamo una inflazione all’1% in Germania, e nel resto dell’eurozona solo un po’ sopra lo zero.

z 137

 

 

 

 

 

 

 

 

Costi relativi per unità di lavoro (2000=100); fonte, Economic Outlook OCSE, Maggio 2014

 

A questo punto, nel dibattito, una sorta di indignazione morale prevale sulla logica economica. Molti tedeschi si chiedono perché dovrebbero sopportare una inflazione al 3%a rimediare alle politiche irresponsabili altrove. Questo è illogico, perché considera l’inflazione al di sotto della media nell’eurozona come una virtù, anziché come un peccato. Un paese all’interno di una unione monetaria che realizza una inflazione al di sotto della media (come fece la Germania nei primi anni 2000) non è un segno di virtù, ma l’indicazione di un problema, nello stesso modo in cui per un altro membro dell’unione lo è l’eccedere la media.

Un paese non può vendere a prezzi inferiori ai suoi competitori per sempre. Ogni paese che sta conoscendo una inflazione al di sotto della media dell’eurozona, dovrebbe aspettarsi che questa sia seguita da qualche punto al di sopra della media di inflazione. Se nei prossimi anni l’eurozona potesse realizzare una inflazione media del 2%, questo significherebbe una inflazione del 3% in Germania – è una componente del contratto dell’euro. Nella misura in cui gli uomini politici tedeschi cercano di rinnegare tale contratto o impedendo che la BCE utilizzi strumenti non convenzionali per raggiungere il suo obbiettivo, o insistendo per mantenere un Patto di Stabilità e crescita deflazionistico, allora diventano essi stessi i diretti responsabili della miseria che l’eurozona sta attualmente attraversando.

Non ho fatto menzione in nessun punto dei livelli del debito e delle riforme strutturali. Sono entrambe distrazioni dal problema attuale di una domanda inadeguata e di una inflazione al di sotto dell’obbiettivo. Sono rilevanti solo in quanto consentono agli uomini politici di distogliere l’attenzione dai temi fondamentali. Le due più importanti lezioni della Grande depressione furono utilizzare il sostegno dei bilanci pubblici per venir fuori da una trappola di liquidità e comprendere che è davvero troppo doloroso insistere perché i paesi non competitivi sostengano tutti i costi del riaggiustamento. L’Europa non è stata capace di apprendere entrambi questi insegnamenti.

 

29 agosto 2014

Le illusioni dell’eurozona

 

Ho già avuto un certo numero di interessanti commenti al mio post precedente che mostrano quanto il dibattito macroeconomico dell’eurozona sia diventato confuso. La confusione origina dal fatto che parlare di politica della finanza pubblica ricorda alle persone la Grecia, il salvataggio e tutto il resto. Non è di questo che stiamo parlando in questa sede. Stiamo parlando di quello che succede quando la politica monetaria dell’eurozona smette di funzionare.

Se la politica monetaria stesse funzionando, l’Europa starebbe sperimentando un sostegno aggiuntivo (di natura monetaria) dappertutto, e l’inflazione media sarebbe al 2%. Dato che la Germania ebbe, dal 2000 al 2007, un tasso di inflazione al di sotto di quello della Francia e dell’Italia, essa oggi deve avere un tasso di inflazione al di sopra di quei paesi. Qualcosa di simile ad un 3% in Germania ed un 1% in Francia ed Italia, per un certo numero di anni. Se la politica monetaria della BCE stesse funzionando, la Germania non avrebbe alcuna scelta rispetto a questo, giacché fa parte di quanto essi sottoscrissero aderendo all’euro.

A causa della trappola di liquidità la politica monetaria non sta funzionando, cosicché abbiamo invece una inflazione media nell’eurozona pari allo 0,5%, con la Germania all’1% e la Francia e l’Italia prossime allo zero. La qual cosa implica un vasto spreco di risorse dell’Eurozona. Lo spreco può essere evitato, alla maniera dei libri di testo, almeno sospendendo il Patto di Stabilità e Crescita, e attraverso un sostegno coordinato delle finanze pubbliche.

Perché non sta accadendo? Ci sono due spiegazioni: l’ignoranza o l’avidità. L’ignoranza è il convincimento non-scientifico che il sostegno della finanza pubblica non possa o non debba sostituire la politica monetaria in una trappola di liquidità. L’avidità è che la Germania vuole evitare di avere una inflazione al 3%, giacché essa controlla la politica della finanza pubblica.

Coloro che dicono che la Germania ‘darebbe una mano’ a Francia ed Italia accettando di sospendere il Patto di Stabilità e Crescita e varando misure di sostegno, hanno completamente torto. Se le cose stessero funzionando normalmente, la Germania starebbe ottenendo uno stimolo (monetario), che le piaccia o meno. Quello che la Germania sta facendo è avvantaggiarsi del fatto che la politica monetaria è guasta, a spese del resto dell’eurozona. La Germania ne trae un piccolo vantaggio, ma l’Europa nel suo complesso paga un prezzo molto più alto.

Spesso l’avidità incoraggia l’ignoranza. E’ spiacevole ma non sorprendente che molti in Germania pensino che tutto abbia a che fare con la Grecia, con i trasferimenti di risorse finanziarie e le riforme strutturali, perché questo è quanto si continua a raccontar loro. Io non so dire quanti dei suoi dirigenti e di coloro che fanno opinione capiscano quello che sta accadendo, ma vogliano coprire il fatto che la Germania si stia avvantaggiando rispetto agli altri membri dell’eurozona. Quello che è di gran lunga più incomprensibile è che il resto dell’eurozona stia consentendo alla Germania di cavarsela in questo modo.

By


Commenti dei Lettori (1)

  1. Alessio says:

    Segnalo un errore nella traduzione. “Leaving the gold standard”: dovrebbe essere tradotto con “lasciando il gold standard”, e non con “mantenendo il gold standard”.

     

E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"