Altri Economisti » Project Syndicate

La trappola del sussidio di Jeffrey Frankel (da Project Synsidcate, 14 agosto 2014)

 

Jeffrey Frankel

z 93

 

 

 

 

 

AUG 14, 2014

The Subsidy Trap

CAMBRIDGE – Few policies place good economics so directly at odds with good politics as subsidies for food and energy. The issue of unaffordable subsidies is now front and center for three of the world’s most important new leaders: Egyptian President Abdel Fattah el-Sisi, Indonesian President-elect Joko “Jokowi” Widodo, and Indian Prime Minister Narendra Modi.

Sisi is confronting the need to cut subsidies better than might have been expected. Modi, by contrast, is doing worse than expected – even torpedoing a long-anticipated Word Trade Organization agreement. With Jokowi, it is too soon to tell.

In July, Sisi accomplished what few leaders in North Africa or the Middle East have: he sharply cut longstanding fuel subsidies and allowed prices to rise by 41-78%. Surprisingly, few protests materialized.

Egypt’s food subsidy program, which costs more than $5 billion a year, is in urgent need of reform as well. The price of bread has been kept so low that it is often fed to animals. Past attempts to reduce such subsidies in North African countries have brought unrest and even toppled governments. But the Sisi government appears to be making progress here as well. Bread subsidies have already been cut by 13%.

Sisi had little choice. Even with subsidy cuts, the current government is targeting a budget deficit of 10% of GDP in the coming fiscal year (compared to 14% otherwise). Still, few expected Sisi, who took office in a fragile political environment, to move faster than Modi, who was elected with a whopping democratic majority amid hopes for sweeping economic reform.

In Indonesia, when Jokowi takes office in October, he will inherit a long history of fuel subsidies that, at $21 billion a year (up to 20% of government spending), the country can no longer afford. Outgoing President Susilo Bambang Yudhoyono took a first courageous step by raising fuel prices a year ago. Jokowi’s advisers favor cutting the remaining subsidies, and he has already forthrightly said that he plans to do so gradually, over a four-year period.

Economists feel confident in opposing commodity subsidies because agricultural and energy markets tend to approach the ideal of perfect competition, with a large number of consumers on the demand side and producers on the supply side. Where competition is imperfect, government, not large private monopolies, is usually the reason.

Critics of the invisible hand point out that, left to themselves, private markets can fail in a number of ways. For example, income inequality and environmental externalities are two of the most prominent justifications for government intervention.

What is striking about food and fossil-fuel subsidies is that they are often promoted in the name of the environment or equity, but usually do little to achieve these goals, and often have the opposite effect. Less than 20% of Egyptian food subsidies benefit poor people. Gasoline subsidies in most countries benefit the middle class, while the poor walk or take public transportation. In India, less than 0.1% of rural subsidies for Liquefied Petroleum Gas go to the poorest quintile, while 52.6% go to the wealthiest. Worldwide, far less than 20% of fossil-fuel subsidies benefit the poorest 20% of the population.

Food and energy subsidies can also distort public policy, as Modi’s government, seeking to protect India’s agricultural subsidies, has shown. Indeed, its veto of a WTO compromise has derailed the most important progress in multilateral trade negotiations of the last ten years.

Agricultural subsidies sometimes seek to benefit consumers at the expense of producers, especially in poor countries, and sometimes seek to benefit producers at the expense of consumers, especially in rich countries. India’s policies try to do both. As a result, India has accomplished the extraordinary feat of rationing grain to consumers at artificially low prices, while simultaneously suffering excess supply, because farmers are paid high prices. (Farmers are also subsidized via agricultural inputs – electricity, water, and fertilizer – to the detriment of the environment.) The government has purchased huge stockpiles of rotting rice and wheat, while the limited amount available to consumers is allocated in ways that are corrupt and inconsistent with the stated goal of helping the poor.

The government would like to keep its subsidies and stockpiles. But it knows that this would violate WTO rules. Unable to obtain a permanent change in these rules, Modi vetoed the WTO’s eagerly anticipated Trade Facilitation Agreement.

Once subsidies are in place, they are extraordinarily difficult to remove. When world commodity prices rise, as they often have over the last decade, citizens who are accustomed to the domestic price being set in the market are more likely to accept the reality that officials cannot insulate them from the shock. But people who are accustomed to administratively established food and energy prices hold the government responsible.

That is a strong reason not to adopt such subsidies in the first place. But it does not necessarily mean that, once subsidies are in place, keeping them is a savvy politician’s best option. If the alternative to raising the price is shortages or rationing, angry protesters may mobilize anyway. Similarly, the procrastinating leader is unlikely to benefit if ever-widening gaps force an even bigger retail-price rise when the day of reckoning comes.

Ideally, other, more efficient means of supporting incomes at the bottom will be instituted at the same time that food and energy subsidies are cut. Developing countries have learned a lot about efficient transfer mechanisms, from policy innovations, such as the conditional cash transfers of Mexico’s Progresa-Oportunidades program or Brazil’s Bolsa Família, and from technological innovations such as India’s Unique Identification system. But in countries where the adjustment does not come until a budget crisis forces it, there may be no money for transfers to cushion the pain.

The savvy politician should probably announce the unpleasant adjustment as soon as he takes office. Jokowi and Sisi seem to have adopted this approach. Modi, despite his huge electoral mandate and hype about marketreforms, has fallen short.

 

 

 

 

 

La trappola del sussidio

di Jeffrey Frankel

 

CAMBRIDGE – Pochi orientamenti politici connotano una buona economia in modo altrettanto direttamente incompatibile con una buona politica, come i sussidi per il cibo e per l’energia. Il tema dei sussidi insostenibili è oggi in una posizione fondamentale per tre dei più importanti nuovi dirigenti del mondo: il Presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi, il Presidente designato indonesiano Joko “Jokowi” Widodo e il Primo Ministro indiano Narendra Modi.

Sisi si sta misurando con la necessità di tagliare i sussidi meglio di quanto non ci si sarebbe aspettati. Modi, all’opposto, sta facendo peggio di quello che ci si sarebbe aspettato – persino silurando un accordo con l’Organizzazione del Commercio Mondiale da tempo prevista. Quanto a Jokowi, è troppo presto per giudicare.

Nel mese di luglio, Sisi ha fatto quello che hanno fatto pochi leader del Nord Africa e del Medio Oriente: ha bruscamente tagliato i sussidi ai combustibili e consentito ai prezzi di crescere dal 41 al 78 per cento. In modo sorprendente, si sono manifestate poche sorprese.

I programmi dei sussidi per gli alimenti dell’Egitto, che costano più di 5 miliardi di dollari all’anno, hanno anch’essi un urgente bisogno di essere riformati. Il prezzo del pane è stato tenuto così basso che spesso viene usato per nutrire gli animali. Tentativi passati di ridurre i sussidi nei paesi del Nord Africa hanno provocato disordini e persino portato al rovesciamento di Governi. Ma in questo caso il Governo di Sisi sembra stia addirittura facendo progressi. I sussidi sul pane sono già stati ridotti del 13 per cento.

Sisi aveva poche scelte. Persino con i tagli ai sussidi, l’attuale Governo ha l’obbiettivo di un deficit di bilancio pari al 10% del PIL nel prossimo anno finanziario (confrontato ad un 14%, se i tagli non fossero avvenuti). Eppure, in pochi si aspettavano che Sisi, che ha assunto il suo mandato in un contesto politico fragile, si muovesse più rapidamente di Modi, che è stato eletto con una enorme maggioranza democratica, in mezzo a speranze di una riforma economica radicale.

In Indonesia, quando Jokowi avvierà il suo mandato in ottobre, erediterà una lunga storia di sussidi ai combustibili che, al livello di 21 miliardi di dollari all’anno (sino al 20% della spesa pubblica), il paese non può più permettersi. Il Presidente uscente Susilo Bambang Yudhoyono fece un primo coraggioso passo elevando l’anno passato i prezzi dei carburanti. I consiglieri di Jokowi sono favorevoli al taglio dei sussidi residui, ed egli ha già esplicitamente dichiarato che conta di farlo gradualmente, in un periodo di quattro anni.

Gli economisti sono fiduciosi nell’opporsi ai sussidi sulle materie prime perché i mercati agricolo ed energetico in tal modo si avvicinerebbero all’ideale della competizione perfetta, con un ampio numero di consumatori dal lato della domanda e di produttori dal lato dell’offerta. Normalmente la ragione di una competizione imperfetta non sono i grandi monopoli privati, ma i Governi.

I critici della ‘mano invisibile’ sottolineano che i mercati privati, lasciati a se stessi, in un certo numero di casi possono fallire. Ad esempio, le disuguaglianza nei redditi e le esternalità ambientali sono due delle principali giustificazioni degli interventi governativi.

Quello che è impressionante nel caso dei sussidi sui generi alimentari e sui combustibili fossili è che essi sono spesso promossi in nome dell’ambiente o dell’equità, ma normalmente servono molto poco ad ottenere tali obbiettivi, e spesso hanno l’effetto opposto. In Egitto, meno del 20% dei sussidi per il cibo vanno a beneficio della povera gente. Dei sussidi ai carburanti in gran parte dei paesi beneficia la classe media, mentre i poveri vanno a piedi o usano i mezzi di trasporto pubblici. In India, meno dello 0,1% dei sussidi rurali del gas di petrolio liquefatto vanno al quintile dei più poveri, mentre il 52,6% va ai più ricchi. In tutto il mondo, il 20% della popolazione più povera beneficia di molto meno del 20% dei sussidi per combustibili fossili.

I sussidi per alimenti ed energia possono anche distorcere le politiche pubbliche, come ha dimostrato il Governo Modi, cercando di proteggere i sussidi agricoli dell’India. In effetti, il suo veto al compromesso del WTO ha fatto deragliare il più importante progresso nei negoziati commerciali multilaterali dei dieci anni passati.

I sussidi agricoli talvolta cercano di portare beneficio ai consumatori a spese dei produttori, particolarmente nei paese poveri, e talvolta, particolarmente nei paesi ricchi, cercano di portare beneficio ai produttori a spese dei consumatori. Il risultato è che l’India ha realizzato la straordinaria impresa di razionare il grano ai consumatori a prezzi artificialmente bassi, mentre contemporaneamente soffriva di un eccesso di offerta, giacché agli agricoltori venivano pagati prezzi elevati (gli agricoltori sono anche sussidiati attraverso input agricoli – elettricità, acqua e fertilizzanti – a detrimento dell’ambiente). Il Governo ha acquistato vaste scorte di riso e grano andati a male, mentre la limitata quantità disponibile per i consumatori viene destinata in modi corrotti ed incoerenti con gli obbiettivi stabiliti di aiutare i poveri.

Il desiderio del Governo sarebbe quello di continuare con i suoi sussidi e le scorte. Ma esso è consapevole che questo violerebbe le regole del WTO. Incapace di ottenere un cambiamento stabile nelle sue regole, Modi ha messo il veto all’Accordo di Facilitazione Commerciale che il WTO aveva con grande impegno previsto di realizzare.

Una volta che i sussidi sono in atto, è straordinariamente difficile rimuoverli. Quando crescono i prezzi mondiali delle materie prime, come è spesso accaduto nel decennio passato, è più probabile che i cittadini, che si sono abituati al fatto che i prezzi nazionali siano definiti dal mercato, accettino il dato di fatto che i dirigenti governativi non possono proteggerli dagli aumenti. Ma le persone che si sono abituate a prezzi degli alimenti e dell’energia stabiliti in via amministrativa, ritengono il Governo responsabile.

Anzitutto questa è una buona ragione per non adottare tali sussidi. Ma essa non significa necessariamente che, una volta che i sussidi siano in atto, proseguirli sia la migliore opzione per un uomo politico con la testa sulle spalle. Se l’alternativa ad alzare il prezzo è la scarsità o il razionamento, persone arrabbiate che protestano possono mobilitarsi in ogni modo. In modo simile, un dirigente che rinvia il problema è improbabile che ne tragga alcun beneficio quando arriva il regolamento dei conti, se le differenze che si allargano in continuazione costringono ad una crescita dei prezzi a dettaglio persino maggiore.

In modo ideale, altri mezzi più efficienti di sostenere i redditi più bassi potranno essere istituiti contemporaneamente ai tagli dei sussidi per i generi alimentari e l’energia. I paesi in via di sviluppo hanno imparato molto da efficaci meccanismi di trasferimento, da innovazioni politiche quali i condizionati trasferimenti di contante del programma Progresa-Oportunidades del Messico, o del programma Bolsa-Familia del Brasile, e da innovazioni tecnologiche quali il sistema di Identificazione Singola dell’India [1]. Ma in paesi nei quali la correzione non interviene sinché una crisi del bilancio statale non la provoca obbligatoriamente, potrebbero mancare i soldi per i trasferimenti per attenuare la sofferenza sociale.

Un uomo politico avveduto, probabilmente dovrebbe annunciare la sgradevole correzione nel momento in cui entra il carica. Jokowi e Sisi sembrano aver adottato un approccio del genere. Modi, nonostante la sua vasta legittimazione elettorale ed il grande battage pubblicitario sulle riforme di mercato, non è stato all’altezza.

 

 

 

[1] Si tratta in tutti e tre i casi di innovazioni che comportano trasferimenti finanziari alla gente povera che di norma possono essere utilizzati in settori come l’istruzione, la assistenza sanitaria, la alimentazione, l’elettricità. Mi pare di comprendere che gli utilizzi di tali trasferimenti, essendo applicabili a campi diversi, vengano decisi fondamentalmente dagli assegnatari (dunque, meccanismi di voucher anziché gratuità parziale o totale di diritti riconosciuti). Il programma brasiliano venne definito sotto la Presidenza di Lula nel 2003. Nel 2006 aveva già raggiunto 44 milioni di persone, principalmente donne che ricevevano il contributo per conto della loro famiglia. Nel caso dell’India il meccanismo mi pare consista (anche, suppongo) in una sorta di carta universale di credito, che si presenta in questo modo:

z 92

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"