Altri Economisti » Project Syndicate

Quando essere in meno è meglio di Adair Turner (da Project Syndicate, 13 agosto 2014)

 

Adair Turner

z 95

 

 

 

 

 

 

AUG 13, 2014

When Fewer Is Better

LONDON – Is a shrinking population always a bad thing? Judging by the lamentations of some economists and policymakers in the advanced economies, where people are living longer and birth rates have fallen below replacement levels, one certainly might think so. In fact, the benefits of demographic stability – or even slight decline – outweigh any adverse effects.

To be sure, an aging population poses obvious challenges for pension systems. And, as economists like Paul Krugman have suggested, it could also mean that advanced economies face not only a slow recovery, but also the danger of “secular stagnation.”

With slower population growth, the need to invest in capital stock diminishes. Meanwhile, people planning for longer retirements may save more to ensure adequate pensions. If these savings exceed investment needs, they could lead to inadequate aggregate demand, depressing economic growth.

But the policy challenges associated with these demographic shifts are manageable. And, perhaps more important, the benefits of increased longevity and reduced fertility are considerable.

Rising life expectancy is the welcome product of medical and economic progress, and additional increases are almost certain. Indeed, the average life expectancy for children born in

prosperous countries could soon exceed 100.

That implies an ever-rising ratio of those over 65 to younger cohorts. But as long as average retirement ages rise to keep stable the proportions of life spent in work and in retirement, the fact that working and retirement years are growing at equal rates has no adverse economic effect. There is, moreover, strong evidence that rising longevity can mean more years of healthy active life, not unhealthy dependency. Only bad policies, such as the recent German commitment to reduce retirement ages, can turn longer lives into an economic problem.

Declining fertility, including in some lower- and middle-income countries, such as Iran and Brazil, also reflects hugely positive social developments – particularly the empowerment of women. Wherever women have the right to an education and to choose how many children to have, fertility rates fall to or slightly below replacement levels.

Falling birth rates challenge pension systems more than rising longevity, because they imply a rising old-age dependency ratio even if retirement ages increase in line with life expectancy. But as long as birth rates are only slightly below replacement level, pension systems’ sustainability can be ensured by means of affordable increases in contribution rates. And lower birth rates deliver the offsetting benefit of lower child dependency ratios, reducing education costs or enabling increased investment in education per child.

Slower population growth might also reduce the increase in wealth-to-income ratios, and the resulting increase in inequality that Thomas Piketty recently highlighted. In many countries, the increase results primarily from the rise in real-estate prices relative to income, as more prosperous people devote a growing share of their income to purchasing property in desirable locations.

Continued population growth would intensify competition for such “positional goods,” which are not easily supplied in greater volume. A stable population, or actual decline, would reduce their importance somewhat. It would also make it easier to reduce carbon-dioxide emissions at an acceptable cost, and to preserve and enhance local environmental quality, which people increasingly value as their incomes rise.

For today’s advanced economies, a stable or slightly declining population would likely be optimal for human welfare. For the world as a whole, it is a desirable goal.

But it is also a distant goal. Indeed, population decline in the advanced countries remains far less of a problem than rapid population growth in many developing countries. The United Nations’ medium fertility scenario projects that the world’s population will rise from seven billion today to ten billion by 2050. Nigeria’s population could rise from 123 million in 2000 to 440 million by 2050, while Yemen’s could grow from 18 million to 42 million.

High fertility rates in many countries are partly a consequence of low income. But causation also runs the other way. High fertility rates stymie prospects for economic growth, because excessively rapid population growth makes it impossible to accumulate per capita stocks of physical and human capital at the pace required to drive rapid income gains.

That said, efforts to control population growth through measures like China’s compulsory one-child policy are both morally abhorrent and unnecessary. As examples like Iran show, even low-income countries can achieve dramatic fertility reductions simply by providing choice and education. But that does not change the fact that China’s rapid fertility decline played a major role in its extraordinary economic breakthrough.

Facile commentary often suggests the opposite: countries with high fertility rates supposedly enjoy the demographic dividend of a rapidly rising and youthful population. But, beyond some rate of population growth, jobs cannot be created fast enough to absorb the growing workforce.

Almost all countries with fertility rates well above replacement levels face economically and socially harmful youth-unemployment rates. Political instability in the Middle East has many causes, but among them is the lack of jobs for young people, especially young men.

Yes, demographic slowdown may, as Krugman and others have argued, increase the risk of deficient demand and below-potential growth. But if the problem is inadequate demand, the danger can be averted. Governments and central banks can always create additional nominal demand if they are willing to use all of the policy tools available to them, such as debt- or money-financed public investment. And if there are underused resources, additional real growth will result.

If aging populations lead to secular stagnation, the cause will be deficient policies. By contrast, the problems created by excessively rapid population growth are rooted in real and unavoidable constraints. The manageable challenges created by rising life expectancy and lower birth rates should not be allowed to obscure the huge benefits of greater longevity and population stabilization. And it certainly should not blind us to the adverse economic and social consequences of rapid population growth.

 

 

 

 

 

 

Quando essere in meno è meglio

di Adair Turner

LONDON – Una popolazione che si restringe è sempre una cosa negativa? Giudicando dalle lamentele di alcuni economisti ed operatori politici nelle economie avanzate, dove le persone stanno vivendo più a lungo ed i tassi di natalità sono caduti al di sotto dei livelli di ricambio demografico, si potrebbe di sicuro pensarla in questo modo. Nei fatti, i benefici della stabilità demografica – o persino di un leggero declino – sono più rilevanti di qualsiasi effetto opposto.

Di certo, una popolazione che invecchia costituisce una sfida evidente al sistema pensionistico. E, come economisti del calibro di Paul Krugman hanno indicato, potrebbe anche significare che le economie avanzate non si trovano soltanto dinanzi al problema di una lenta ripresa, ma anche al pericolo di una “stagnazione secolare”.

Con una crescita più lenta della popolazione, il bisogno di investire in riserve di capitale diminuisce. Nello stesso tempo, le persone che possono prevedere pensionamenti più lunghi debbono risparmiare di più per assicurarsi pensioni adeguate. Se questi risparmi eccedono i bisogni di investimenti, potrebbero condurre ad un’insufficiente domanda aggregata, deprimendo la crescita economica.

Ma le sfide politiche derivanti da questi mutamenti demografici sono gestibili. E, più importante ancora, i benefici della accresciuta longevità e della ridotta fertilità sono considerevoli.

La crescente aspettativa di vita è il risultato del progresso sanitario ed economico, e sono quasi certi miglioramenti aggiuntivi. In effetti, l’aspettativa della vita media per bambini nati un paesi prosperi potrebbe presto eccedere i cento anni.

Questo implica un rapporto in continua crescita tra gli ultrasessantacinquenni e le generazioni più giovani. Ma nel momento in cui l’età media di pensionamento cresce per rendere stabile le proporzioni tra la vita spesa nel lavoro e la pensione, il fatto che gli anni di lavoro e quelli di pensionamento crescano a ritmi eguali non ha effetti economici negativi. Ci sono, per di più, prove certe che la longevità crescente può comportare più anni di vita attiva in salute, e non di dipendenza cagionevole. Solo politiche cattive, quali il recente impegno tedesco a ridurre le età di pensionamento [1], possono trasformare esistenze più lunghe in un problema economico.

Il declino della fertilità, compresi alcuni paesi a più basso e medio reddito, quali l’Iran ed il Brasile, riflette anch’esso sviluppi sociali grandemente positivi – in particolare il maggior potere delle donne. Dovunque le donne hanno il diritto all’educazione ed a scegliere quanti figli avere, i tassi di fertilità cadono a livelli di ricambio demografico, o leggermente inferiori.

I tassi di natalità in calo costituiscono una sfida maggiore per i sistemi pensionistici che non la crescente longevità, perché implicano un crescente tasso di dipendenza dalla vecchiaia, anche se le età di pensionamento si accrescono in linea con l’aspettativa di vita. Ma appena i tassi di natalità si collocano solo leggermente al di sotto dei livelli di ricambio demografico, i sistemi di sostenibilità delle pensioni possono essere assicurati mediante incrementi sostenibili delle aliquote contributive. E tassi più bassi di natalità offrono il beneficio compensativo di tassi di dipendenza più bassi dai figli, riducendo i costi per l’educazione e rendendo possibile un investimento superiore procapite per l’educazione.

Una crescita più lenta della popolazione può anche ridurre la crescita del rapporto tra ricchezza e redditi, e il conseguente aumento delle diseguaglianze recentemente messo in evidenza da Thomas Piketty. In molti paesi, tale crescita deriva principalmente dall’aumento dei prezzi degli immobili in relazione ai redditi, dal momento che persone benestanti rivolgono una quota crescente dei loro redditi all’acquisto di proprietà in luoghi attraenti.

La crescita prolungata della popolazione intensificherebbe la competizione per tali “beni di posizione”, che non è facile offrire in quantità maggiori. Una popolazione stabile, o in effettivo declino, ridurrebbe in qualche modo la loro importanza. Sarebbe anche più facile ridurre le emissioni di anidride carbonica ad un costo accettabile, nonché preservare ed accrescere la qualità dei sistemi ambientali locali, cosa che le persone apprezzano in modo crescente quando i loro redditi crescono.

Per le odierne economie avanzate, una popolazione stabile o in leggero declino sarebbe probabilmente ottimale per il benessere dell’umanità. Per il mondo nel suo complesso, un obbiettivo desiderabile.

Ma anche un obbiettivo lontano. In effetti, il declino della popolazione nei paesi avanzati resta di gran lunga un problema minore che non la crescita della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Lo scenario medio di fertilità delle Nazioni Unite prevede che la popolazione mondiale crescerà dai sette miliardi di oggi ai dieci miliardi del 2050. La popolazione della Nigeria crescerebbe dai 123 milioni del 2000 ai 440 milioni del 2050, mentre lo Yemen potrebbe crescere dai 18 ai 42 milioni.

Gli alti tassi di fertilità in molti paesi, in parte sono una conseguenza dei bassi redditi. Ma le cause possono anche agire in senso opposto. Alti tassi di fertilità ostacolano le prospettive di crescita economica, giacché la crescita eccessivamente rapida della popolazione rende impossibile accumulare riserve di capitale fisico ed umano al ritmo richiesto per provocare rapidi miglioramenti di reddito.

Ciò detto, i tentativi di controllare la crescita della popolazione attraverso misure quali la politica cinese dell’obbligo di non avere più di un figlio sono sia moralmente ripugnanti che non indispensabili. Ad esempio, come dimostra l’Iran, persino paesi a basso reddito possono ottenere spettacolari riduzioni della fertilità semplicemente offrendo alternative ed istruzione. Ma questo non cambia la circostanza che il rapido declino della fertilità in Cina abbia giocato un ruolo importante nella sua straordinaria svolta economica.

Commenti superficiali spesso suggeriscono il contrario: si suppone che i paesi con elevata fertilità godano il dividendo demografico di una popolazione giovane e in rapida crescita. Ma, oltre un determinato tasso di crescita della popolazione, i posti di lavoro non possono essere creati con una velocità sufficiente ad assorbire una forza di lavoro crescente.

Quasi tutti i paesi con tassi di fertilità ben al di sopra dei livelli di ricambio fanno i conti con tassi di disoccupazione giovanile economicamente e socialmente dannosi. L’instabilità politica nel Medio Oriente ha molte cause, ma tra esse c’è la mancanza di posti di lavoro per i giovani, in particolare di sesso maschile.

E’ vero, il rallentamento demografico può, come Krugman ed altri hanno sostenuto, accrescere il rischio di una domanda insufficiente e al di sotto del potenziale di crescita. Ma se il problema è la domanda inadeguata, il pericolo può essere evitato. I Governi e le Banche Centrali possono sempre creare una domanda nominale aggiuntiva se sono disponibili ad utilizzare tutti gli strumenti che hanno a disposizione, quali gli investimenti pubblici finanziati col debito o con i propri mezzi finanziari. E se ci sono risorse sottoutilizzate, ne deriverà una crescita reale aggiuntiva.

Se le popolazioni che invecchiano conducono alla stagnazione secolare, le cause saranno politiche difettose. Al contrario, i problemi creati da una popolazione in crescita eccessivamente rapida hanno radici in limiti reali e non evitabili. Non si dovrebbe permettere che le sfide gestibili determinate da aspettative di vita crescenti e da tassi di natalità più bassi oscurino i grandi benefici di una maggiore longevità e di una stabilizzazione della popolazione. E di sicuro non dovremmo essere ciechi nei confronti delle negative conseguenze economiche e sociali di una rapida crescita della popolazione.

 

 

[1] Di recente, e con effetto a partire dal 1 luglio scorso, il Parlamento tedesco ha approvato una pacchetto di provvedimenti pensionistici consistente nell’abbassamento dell’età pensionabile a 63 anni per i lavoratori che sono stati in attività per 45 anni (in precedenza la pensione maturava a 65 anni); e in un aumento delle pensioni per le madri anziane con ridotte capacità di reddito. Il pacchetto ha ricevuto 460 voti favorevoli del partito Cristiano Democratico, di quello Cristiano Sociale bavarese e di quello Socialdemocratico; 64 astensioni del Partito della Sinistra e il voto contrario dei Verdi.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"