Altri Economisti » Project Syndicate

Guardare in faccia alla realtà dell’eurozona, di Adair Turner (da Project Syndicate, 8 settembre 2014)

 

Adair Turner

z 95

 

 

 

 

 

Adair Turner, former Chairman of the United Kingdom’s Financial Services Authority, is a member of the UK’s Financial Policy Committee and the House of Lords.

SEP 8, 2014

Facing Reality in the Eurozone

LONDON – European Central Bank President Mario Draghi’s recent speech at the annual gathering of central bankers in Jackson Hole, Wyoming, has excited great interest, but the implication of his remarks is even more startling than many initially recognized. If a eurozone breakup is to be avoided, escaping from continued recession will require increased fiscal deficits financed with ECB money. The only question is how openly that reality will be admitted.

The latest economic data have forced eurozone policymakers to face the severe deflationary risks that have been apparent for at least two years. Inflation is stuck far below the ECB’s 2% annual target, and GDP growth has ground to a halt. Without strong policy action, the eurozone, like Japan since the 1990s, faces a lost decade or two of painfully slow growth.

Until last month, growing concern provoked unconvincing policy proposals. Jens Weidmann provided the novel spectacle of a Bundesbank president calling for higher wages. But wage growth will not occur without policy stimulus.

Draghi sought to talk down the euro exchange rate to improve competitiveness. But Japan and China also want competitive exchange rates to spur export growth, and the eurozone already runs a current-account surplus. The German model of export-led growth cannot work for the eurozone as a whole. Structural reform is certainly needed in some countries to increase long-term growth potential; but the impact of structural reform on short-term growth is often negative.

The eurozone needs higher domestic demand to escape the debt overhang left behind by pre-crisis excess. In countries such as Spain and Ireland, private debts grew to unsustainable levels. In others, such as Greece and Italy, public debt also was too high. Household consumption, business investment, and public expenditure have all been cut in an attempt to pay down debt.

But simultaneous public and private deleveraging is bound to depress demand and growth. Faced with private deleveraging in the 1990s, Japan avoided an even deeper depression only by running large public deficits.

That is why eurozone fiscal austerity has become self-defeating. The more aggressively the Italian government, for example, cuts expenditure or increases taxation, the more its public-debt burden – already above 130% of GDP – will likely grow to unsustainable levels.

Until two weeks ago, eurozone policymakers denied this reality. On August 22, at Jackson Hole, Draghi admitted it. Without higher aggregate demand, he argued, structural reform could be ineffective; and higher demand requires fiscal stimulus alongside expansionary monetary policy.

The Italian economists Francesco Giavazzi and Guido Tabellini have spelled out what coordinated fiscal and monetary policy could mean. They propose tax cuts equal to 5% of GDP for 3-4 years in all eurozone countries, financed by very long-term public debt, all of which the ECB should buy. They argue that ECB quantitative easing alone, with no fiscal relaxation, would be ineffective.

Giavazzi and Tabellini’s proposals may entail too large a stimulus. But they also highlight a crucial question: How does quantitative easing stimulate an economy? The Bank of England has presented QE as a purely monetary policy tool that sustains economic growth in the face of necessary and desirable fiscal consolidation. It works, the BoE has argued, by reducing medium-term interest rates, increasing asset prices, and inducing shifts in investor preferences that indirectly stimulate investment and thus demand.

The US Federal Reserve’s position has been more ambiguous. Fed Vice-Chairman Stanley Fischer, like former Chairman Ben Bernanke, has stressed that premature fiscal consolidation can hold back post-crisis recovery. Thus, the Fed has implicitly viewed QE in part as a tool to ensure that rising bond yields do not offset the beneficial impact of large deficits.

The Fed’s position is more persuasive. Fiscal stimulus has a direct and powerful impact on demand. In Milton Friedman’s words, it enters directly into “the current income stream.” Monetary stimulus alone is less direct, takes longer, and risks causing adverse side effects. Continued low interest rates allow unsuccessful companies to struggle on, slowing productivity growth; asset-price rises exacerbate inequality; and monetary stimulus works only by reigniting the private credit growth that generated the debt overhang in the first place.

But if fiscal stimulus must be facilitated by central bank bond purchases to prevent yield increases and to assuage fears about debt sustainability, doesn’t that amount to monetary financing of fiscal deficits?

The answer depends on whether the purchases prove permanent. In Japan, where the central bank now owns government bonds worth 35% of GDP (a level that is rising fast), they undoubtedly will. There is no credible scenario in which Japan can generate fiscal surpluses large enough to repay its accumulated debt: a significant proportion will remain permanently on the Bank of Japan’s balance sheet. Likewise, if Giavazzi and Tabellini’s proposal were adopted, the result would almost certainly be some permanent increase in the ECB’s balance sheet.

Should we admit that possibility explicitly in advance? The argument in favor is that failure to do so would raise fears about how increased public debt would ever be repaid, or about how the ECB would “exit” from a swollen balance sheet, in turn undermining the stimulative impact of fiscal and monetary coordination. The argument against is moral hazard: If we admit that modest ECB-financed deficits are possible and appropriate now, what will prevent politicians and electorates from demanding large and inflationary ECB-financed deficits on other occasions?

The political risks are certainly great. Optimal policy may therefore require a non-transparent fudge; monetary and fiscal “coordination” might mean, after the fact, permanent monetary finance, but without ever openly admitting that possibility. But, fudge or not, Draghi has moved the debate forward dramatically. Without a greater role for fiscal policy, the eurozone will face either continued slow growth or an eventual breakup.

 

 

 

 

 

 

Guardare in faccia alla realtà dell’eurozona

di Adair Turner (Passato Presidente della Autorità dei Servizi finanziari del Regno Unito e membro del Comitato di Politica Finanziaria del Regno Unito e della Camera dei Lord)

LONDRA – Il recente discorso del Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi all’incontro dei banchieri centrali a Jackson Hole, nel Wyoming, ha suscitato grande interesse, ma le implicazioni delle sue osservazioni sono ancora più impressionanti di quanto in molti non abbiano riconosciuto. Se una rottura dell’eurozona deve essere evitata, venir fuori da una prolungata recessione richiederà maggiori deficit della finanza pubblica finanziati con soldi delle BCE. La solo domanda riguarda quanto esplicitamente quella realtà verrà riconosciuta.

Gli ultimi dati economici hanno costretto gli uomini politici dell’eurozona a constatare i gravi rischi deflazionistici che erano visibili da almeno due anni. L’inflazione è bloccata assai al di sotto dell’obiettivo annuale della BCE del 2%, e la crescita del PIL si è arrestata bruscamente. Senza una forte iniziativa politica, l’eurozona si troverà a fronteggiare un decennio o due di crescita dolorosamente lenta, come il Giappone negli anni ’90.

Sino al mese scorso, la crescente preoccupazione aveva provocato proposte politiche non convincenti. Jens Weidmann ci aveva messo a disposizione il nuovo spettacolo di un Presidente della Bundesbank che si pronuncia per salari più alti. Sennonché non si ha crescita dei salari senza il sostegno di una politica.

Draghi aveva cercato di persuadere ad un tasso di cambio dell’euro che migliorasse la competitività. Ma anche il Giappone e la Cina vogliono tassi di cambio competitivi per spronare la crescita delle esportazioni, e l’eurozona già realizza un surplus di conto corrente. Il modello tedesco di una crescita guidata dalle esportazioni non può funzionare per l’eurozona nel suo complesso. Riforme strutturali sono certamente necessarie per incrementare il potenziale di crescita a lungo termine; ma l’impatto delle riforme strutturali sulla crescita a breve termine è spesso negativo.

L’eurozona ha bisogno di una domanda interna più elevata per venir fuori dal debito troppo elevato ereditato dagli eccessi precedenti alla crisi. In paesi come la Spagna e l’Irlanda, i debiti privati erano cresciuti a livelli insostenibili. In altri, come la Grecia e l’Italia, anche il debito pubblico era troppo alto. I consumi delle famiglie, gli investimenti delle imprese e la spesa pubblica sono stati tutti tagliati nel tentativo di abbattere il debito.

Ma una riduzione simultanea dell’indebitamento pubblico e privato inevitabilmente deprime la domanda e la crescita. Negli anni ’90, di fronte alla riduzione dei rapporti di indebitamento privato, il Giappone evitò una depressione ancora più profonda solo gestendo ampi deficit pubblici.

Questa è la ragione per la quale l’austerità della finanza pubblica è diventata controproducente. Per fare un esempio: maggiori sono i tagli alla spesa e gli incrementi fiscali da parte del Governo italiano, maggiore probabilità c’è che il suo debito pubblico – che già supera il 130% del PIL – cresca a livelli insostenibili.

Sino a due settimane orsono, gli uomini politici dell’eurozona negavano questa realtà. Il 22 agosto, a Jackson Hole, Mario Draghi la ha ammessa. Senza una domanda aggregata più alta, ha ammesso, le riforma strutturali potrebbero essere inefficaci; ed una domanda aggregata richiede il sostegno della spesa pubblica assieme ad una politica monetaria espansiva.

Gli economisti italiani Francesco Giavazzi e Guido Tabellini hanno espresso chiaramente cosa potrebbe significare una politica coordinata dei bilanci e monetaria. Essi propongono sgravi fiscali pari al 5% del PIL per 4-5 anni per tutti i paesi dell’eurozona, finanziati da un debito pubblico a lunghissimo termine, che dovrebbe essere interamente acquistato dalla BCE. Essi sostengono che una ‘facilitazione quantitativa’ [1] da parte della BCE, senza alcuna distensione sul lato dei bilanci statali, sarebbe inefficace.

Le proposte di Giavazzi e Tabellini possono comportare misure di sostegno troppo ampie. Ma esse mettono anche in evidenza una questione cruciale: quanto stimolo viene all’economia da una facilitazione quantitativa? La Banca di Inghilterra ha presentato la facilitazione quantitativa come un puro strumento di politica monetaria che sostiene la crescita economica a fronte di un consolidamento dei bilanci necessario e desiderabile. Esso funziona, ha sostenuto la Banca di Inghilterra, riducendo i tassi di interesse nel medio termine, aumentando i prezzi degli asset e inducendo spostamenti nelle preferenze degli investitori che stimolano indirettamente gli investimenti e dunque la domanda.

La posizione della Federal Reserve è stata più ambigua. Il Vicepresidente della Fed Stanley Fischer, come il passato Presidente Ben Bernanke, ha messo in rilievo che un consolidamento prematuro dei bilanci può trattenere la ripresa successiva alla crisi. Dunque, la Fed ha in parte implicitamente considerato la facilitazione quantitativa come uno strumento che garantisce che rendimenti crescenti dei bond non compensino l’impatto benefico di ampi deficit.

La posizione della Fed è più persuasiva. Lo stimolo della finanza pubblica ha un effetto diretto e potente sulla domanda. Con le parole di Milton Friedman, esso entra direttamente nel “flusso esistente del reddito”. Lo stimolo monetario da solo è meno diretto, chiede tempi più lunghi e rischia di provocare effetti collaterali negativi. Prolungati bassi tassi di interesse consentono alle società in difficoltà di sopravvivere, rallentando la crescita della produttività; alla crescita dei prezzi degli asset di esacerbare l’ineguaglianza; e lo stimolo monetario funziona soltanto nel senso di riaccendere la crescita del credito privato che ha generato in partenza l’eccedenza del debito.

Ma se lo stimolo della finanza pubblica deve essere facilitato dagli acquisti di bond da parte delle banche centrali per impedire incrementi nei rendimenti e per tranquillizzare le paure sulla insostenibilità del debito, ciò non equivale ad un finanziamento tramite la politica monetaria dei deficit di bilancio?

La risposta dipende dal fatto che tali acquisti si dimostrino permanenti. In Giappone, dove la banca centrale a questo punto possiede un valore di bond statali pari al 35% del PIL (livello che sta crescendo velocemente), non c’è dubbio che essi lo saranno. Non c’è alcuno scenario credibile nel quale il Giappone possa generare surplus di finanza pubblica larghi al punto tale da restituire il suo debito accumulato: un quota significativa resterà in permanenza negli equilibri patrimoniali della Banca del Giappone. Nello stesso modo, se la proposta di Giavazzi e Tabellini fosse adottata, il risultato sarebbe quasi certamente un qualche permanente incremento negli equilibri patrimoniali della BCE.

Dovremmo ammettere esplicitamente in partenza tale eventualità? L’argomento a favore è che il non farlo accrescerebbe i timori su come l’aumentato debito pubblico sarebbe mai ripagato, o su come la BCE “verrebbe fuori” da un equilibrio patrimoniale dilatato, in tal modo mettendo a repentaglio l’impatto stimolativo del coordinamento della politica monetaria e di finanza pubblica. L’argomento contrario riguarda l’ “azzardo morale” [2]: se ammettiamo che in questo momento sono possibili ed appropriati deficit modesti finanziati dalla BCE, in che modo si potrà evitare che gli uomini politici e gli elettorati chiedano in altre occasioni ampi ed inflazionistici deficit finanziati dalla BCE?

I rischi politici sono certamente grandi. Una politica ottimale può, di conseguenza, richiedere un mascheramento non trasparente; il coordinamento delle politiche monetarie e della finanza pubblica potrebbe significare, a cose fatte, una finanza dipendente in modo permanente dalla politica monetaria, ma senza mai ammettere apertamente tale possibilità. Ma, mascheramento o no, Draghi ha spostato in avanti in modo spettacolare il dibattito. Senza un ruolo maggiore della politica della finanza pubblica, l’eurozona dovrà fare i conti o con una prolungata lenta crescita o con un possibile collasso.

 

 

[1] Per “quantitative easing” (facilitazione quantitativa) vedi le note sulla traduzione.

[2] Ovvero, per dire semplicemente, che una politica espansiva finisca implicitamente per autorizzare condotte scorrette da parte di alcuni contraenti, che a loro volta finiscano per accentuare immotivatamente la dimensione del rischio.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"