Altri Economisti » Project Syndicate

Il miraggio dell’economia tedesca di Philippe Legrain (da Project Syndicate, 23 settembre 2014)

Philippe Legrain

z 198

 

 

 

 

 

Philippe Legrain, a visiting senior fellow at the London School of Economics’ European Institute and a former economic adviser to the president of the European Commission, is the author of European Spring: Why Our Economies and Politics are in a Mess – and How to Put Them Right.

SEP 23, 2014

Germany’s Economic Mirage

LONDON – For 60 years, successive German governments sought a more European Germany. But now, Chancellor Angela Merkel’s administration wants to reshape Europe’s economies in Germany’s image. This is politically unwise and economically dangerous. Far from being Europe’s most successful economy – as German Finance Minister Wolfgang Schäuble and others boast – Germany’s economy is dysfunctional.

To be sure, Germany has its strengths: world-renowned companies, low unemployment, and an excellent credit rating. But it also has stagnant wages, busted banks, inadequate investment, weak productivity gains, dismal demographics, and anemic output growth. Its “beggar-thy-neighbor” economic model – suppressing wages to subsidize exports – should not serve as an example for the rest of the eurozone to follow.

Germany’s economy contracted in the second quarter of 2014, and has grown by a mere 3.6% since the 2008 global financial crisis – slightly more than France and the United Kingdom, but less than half the rate in Sweden, Switzerland, and the United States. Since 2000, GDP growth has averaged just 1.1% annually, ranking 13th in the 18-member eurozone.

Written off as the “sick man of Europe” when the euro was launched in 1999, Germany responded not by boosting dynamism, but by cutting costs. Investment has fallen from 22.3% of GDP in 2000 to 17% in 2013. Infrastructure, such as highways, bridges, and even the Kiel Canal, is crumbling after years of neglect. The education system is creaking: the number of new apprentices is at a post-reunification low, the country has fewer young graduates (29%) than Greece (34%), and its best universities barely scrape into the global top 50.

Hobbled by underinvestment, Germany’s arthritic economy struggles to adapt. Despite former Chancellor Gerhard Schröder’s labor-market reforms, it is harder to lay off a permanent employee in Germany than anywhere else in the OECD. Germany languishes in 111th place globally for ease of starting a business, according to the World Bank’s Doing Business rankings. Its largest firms are old and entrenched; it has produced no equivalent of Google or Facebook; and the service sector is particularly hidebound. The government has introduced fewer pro-growth reforms over the past seven years than any other advanced economy, according to the OECD. Average annual productivity growth over the past decade, at a mere 0.9%, has been slower even than Portugal’s.

The brunt of the stagnation has been borne by German workers. Though their productivity has risen by 17.8% over the past 15 years, they now earn less in real terms than in 1999, when a tripartite agreement among the government, companies, and unions effectively capped wages. Business owners might cheer, but suppressing wages harms the economy’s longer-term prospects by discouraging workers from upgrading skills, and companies from investing in higher-value production.

Wage compression saps domestic demand, while subsidizing exports, on which Germany’s growth relies. The euro, which is undoubtedly much weaker than the Deutschmark would have been, has also helped, by reducing the prices of German goods and preventing France and Italy from pursuing currency depreciation. Until recently, the euro also provided booming external demand in southern Europe, while China’s breakneck industrial development raised demand for Germany’s traditional exports.

But, with southern Europe now depressed, and China’s economy decelerating and shifting away from investment spending, the German export machine has slowed. Its share of global exports fell from 9.1% in 2007 to 8% in 2013 – as low as in the “sick man” era, when Germany was struggling with reunification. Because cars and other exports “made in Germany” now contain many parts produced in central and eastern Europe, Germany’s share of global exports is at a record low in value-added terms.

German policymakers pride themselves on the country’s vast current-account surplus – €197 billion ($262 billion) as of June 2014 – viewing it as a sign of Germany’s superior competitiveness. Why, then, are businesses unwilling to invest more in the country?

External surpluses are in fact symptomatic of an ailing economy. Stagnant wages boost corporate surpluses, while subdued spending, a stifled service sector, and stunted start-ups suppress domestic investment, with the resulting surplus savings often squandered overseas. The Berlin-based DIW institute calculates that from 2006 to 2012, the value of Germany’s foreign portfolio holdings fell by €600 billion, or 22% of GDP.

Worse, rather than being an “anchor of stability” for the eurozone, as Schäuble claims, Germany spreads instability. Its banks’ poor approach to lending their surplus savings inflated asset-price bubbles in the run-up to the financial crisis, and have imposed debt deflation since then.

Nor is Germany a “growth engine” for the eurozone. In fact, its weak domestic demand has dampened growth elsewhere. As a result, German banks and taxpayers are less likely to recover their bad loans to southern Europe.

Given how bad wage compression has been for Germany’s economy, foisting wage cuts on the rest of the eurozone would be disastrous. Slashing incomes depresses domestic spending and makes debts even less manageable. With global demand weak, the eurozone as a whole cannot rely on exports to grow out of its debts. For struggling southern European economies whose traditional exports have been undercut by Chinese and Turkish competition, the solution is to invest in moving up the value chain by producing new and better products.

Germany’s economy needs an overhaul. Policymakers should focus on boosting productivity, not “competitiveness,” with workers being paid their due. The government should take advantage of near-zero interest rates to invest, and encourage businesses – especially start-ups – to do likewise. Finally, Germany should welcome more dynamic young immigrants to stem its demographic decline.

This would be a better economic model for Germany. It would also set the right example for the rest of Europe.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il miraggio dell’economia tedesca

di Philippe Legrain (docente all’istituto europeo della London School of Economics e consigliere del passato Presidente della Commissione Europea)

LONDRA – Per 60 anni, i governi tedeschi sono andati alla ricerca, uno dopo l’altro, di una Germania più europea. Ma adesso, la Amministrazione del Cancelliere Angela Merkel vuole modellare le economie dell’Europa ad immagine della Germania. Questo non è saggio politicamente ed è economicamente pericoloso. Lungi dall’essere l’economia europea di maggiore successo – come vanta il Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble assieme ad altri – l’economia tedesca non funziona benissimo.

Certamente, essa ha i suoi punti di forza: imprese famose nel mondo, bassa disoccupazione ed una eccellente affidabilità creditizia. Ma anche salari stagnanti, banche in difficoltà, investimenti inadeguati, deboli incrementi di produttività, una demografia sfavorevole ed una crescita della produzione anemica. Il suo modello economico basato sullo “sfruttamento del vicino” – reprimere i salari per sussidiare l’esportazione – non dovrebbe essere un esempio da seguire per il resto dell’eurozona.

L’economia tedesca ha subito una contrazione nel secondo trimestre del 2014, ed è cresciuta soltanto del 3,6% dalla crisi finanziaria globale del 2008 – leggermente di più della Francia e del Regno Unito, ma meno della metà del tasso della Svezia, della Svizzera e degli Stati Uniti. Dal 2000, il PIL è cresciuto in media soltanto dell’1,1% su base annuale, collocandosi al tredicesimo posto dell’eurozona di 18 membri.

Descritta come il “malato d’Europa” quando venne varato l’euro nel 1999, la Germania ha risposto non incoraggiando il dinamismo, ma tagliando i costi. Gli investimenti sono scesi dal 22,3% del PIL nel 2000 al 17% nel 2013. Le infrastrutture, come la autostrade, i ponti e persino il Canale di Kiel, si stanno deteriorando dopo anni di negligenza. Il sistema educativo sta scricchiolando: il numero dei nuovi apprendisti è al punto più basso dopo la riunificazione, il paese ha un numero di laureati (29%) inferiore alla Grecia (34%), e le sue migliori università appena scalfiscono il livello delle migliori 50 università su scala mondiale.

Resa inefficiente dai sotto investimenti, l’economia artritica della Germania fatica ad adattarsi. Nonostante le riforme del mercato del lavoro del passato Cancelliere Gerhard Schröder, è più difficile licenziare un occupato non a termine che in qualsiasi altro paese dell’OCSE. La Germania langue al 111° posto su scala globale quanto a facilitazione dell’avvio delle imprese, secondo le classifiche di Doing Business della World Bank. Le sua imprese più grandi sono vecchie e attestate sul passato; essa non ha prodotto alcun equivalente di Google o di Facebook; ed il settore dei servizi è particolarmente retrogrado. Nei sette anni passati il Governo ha introdotto un numero minore di riforme favorevoli alla crescita rispetto ad ogni altra economia avanzata, secondo l’OCSE. La crescita media della produttività nel corso del passato decennio, con un mero 0,9%, è stata più lenta persino del Portogallo.

L’impatto della stagnazione è stato sopportato dai lavoratori tedeschi. Sebbene la loro produttività sia cresciuta del 17,8% negli ultimi 15 anni, essi ora guadagnano di meno in termini reali del 1999, quando un accordo trilaterale tra Governo, imprese e sindacati in pratica fissò un tetto ai salari. I proprietari di imprese poterono esultare, ma il contenimento dei salari danneggia le prospettive a lungo termine dell’economia scoraggiando i lavoratori dall’aggiornamento della loro professionalità e le imprese dall’investimento in produzioni ad alto valore aggiunto.

La compressione dei salari fiacca la domanda nel mentre offre un sussidio alle esportazioni, sulle quali si basa la crescita della Germania. Anche l’euro, che è indubitabilmente più debole di quello che sarebbe stato il marco tedesco, ha aiutato, riducendo i prezzi dei beni tedeschi ed impedendo alla Francia ed all’Italia di ricorrere ad una svalutazione delle loro monete. Sino al periodo recente, l’euro ha anche permesso una grande espansione della domanda estera nell’Europa del sud, mentre lo sviluppo a rotta di collo della Cina ha aumentato la richiesta dei tradizionali generi di esportazione della Germania.

Ma, con l’Europa del sud oggi in depressione e con l’economia cinese che decelera e che si allontana dalla spesa per investimenti, la macchina dell’esportazione tedesca ha rallentato. La sua quota dell’export totale è caduta dal 9,1% nel 2007 all’8% nel 2013 – tornando ad un livello basso come nell’epoca del “paese malato”, quando la Germania era impegnata con la riunificazione. Dato che le macchine ed altri generi di esportazione “made in Germany” oggi contengono molte parti prodotte nell’Europa Centrale ed Orientale, la quota della Germania delle esportazioni totali è a un minimo storico in termini di valore aggiunto.

Gli operatori politici della Germania si inorgogliscono per l’ampio surplus di conto corrente del paese – 197 miliardi di euro (262 miliardi di dollari) al giugno 2014 – considerandolo come un segno della superiore competitività della Germania. Perché, allora, le imprese non hanno voglia di investire di più nel paese?

I surplus esterni sono in effetti sintomatici di una economia in sofferenza. I salari stagnanti incoraggiano i surplus delle società, nel mentre una domanda soffocata, un settore dei servizi represso ed un sistema ritardato di creazione di nuove imprese trattiene l’investimento interno, con i conseguenti surplus di risparmi spesso dissipati all’estero. L’istituto DIW, con sede a Berlino, calcola che dal 2006 al 2012, il valore delle proprietà del portafoglio estero sia caduto per 600 miliardi di euro, pari al 22% del PIL.

Peggio ancora, anziché essere “un’ancora di stabilità” per l’eurozona, come sostiene Schäuble, la Germania distribuisce instabilità. Il precario approccio delle sue banche al prestito dei loro surplus risparmiati gonfiò le bolle dei prezzi degli asset nel periodo antecedente alla crisi finanziaria, e da allora ha imposto una deflazione da debito.

La Germania non è nemmeno un “motore della crescita” per l’eurozona. Di fatto, la sua debole domanda interna ha smorzato la crescita dappertutto. Di conseguenza, è meno probabile che le banche tedesche ed i contribuenti recuperino i loro prestiti precari all’Europa del sud.

Considerato come la compressione dei salari sia stata negativa per l’economia tedesca, esigere tagli salariali nel resto dell’eurozona sarebbe disastroso. Tagliare i redditi deprime la spesa interna e rende i debiti ancora meno gestibili. Con una domanda globale debole, l’eurozona nel suo complesso non può basarsi sulle esportazioni per venir fuori dai suoi debiti. Per le economie dell’Europa meridionale in difficoltà e le cui tradizionali esportazioni sono state danneggiate dalla competizione cinese e turca, la soluzione è investire per elevare la catena del valore producendo beni nuovi e migliori.

L’economia tedesca ha bisogno di una revisione. Gli operatori politici dovrebbero concentrarsi sull’incoraggiare la produttività, non la “competitività”, con lavoratori pagati per quanto di loro spettanza. Il Governo dovrebbe avvantaggiarsi dai tassi di interesse prossimi allo zero per investire, ed incoraggiare le imprese – specialmente quelle nella fase di avvio – a fare lo stesso. Infine, la Germania dovrebbe accogliere un numero maggiore di giovani immigrati per rimuovere il suo declino demografico.

Questo sarebbe un modello economico migliore per la Germania. Esso costituirebbe anche il giusto esempio per il resto dell’Europa.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"