Blog di Krugman

La cerchia neo classica (dal blog di Krugman, 26 settembre 2014)

 

The New Classical Clique

September 26, 2014 4:12 pm

Simon Wren-Lewis thinks some more about macroeconomics gone astray; Robert J. Waldmann weighs in. For those new to this conversation, the question is why starting in the 1970s much of academic macroeconomics was taken over by a school of thought that began by denying any useful role for policies to raise demand in a slump, and eventually coalesced around denial that the demand side of the economy has any role in causing slumps.

I was a grad student and then an assistant professor as this was happening, albeit doing international economics – and international macro went in a different direction, for reasons I’ll get to in a bit. So I have some sense of what was really going on. And while both Wren-Lewis and Waldmann hit on most of the main points, neither I think gets at the important role of personal self-interest. New classical macro was and still is many things – an ideological bludgeon against liberals, a showcase for fancy math, a haven for people who want some kind of intellectual purity in a messy world. But it’s also a self-promoting clique.

I don’t think this clique could have formed and grown powerful in the first place without the intellectual and ideological foundations. Economics as a discipline being what it is, attacks on Keynesian economics as being inconsistent with rational behavior were bound to get some traction, and the stagflation of the 1970s certainly helped that attack, even if it was less relevant than claimed. Animus against government activism also played a key role, both in motivating the new classical economists themselves and in guaranteeing them external support.

Once the thing had gotten going, however, I think you understand its dynamics much better if you stop assuming that the motives of the movement’s leaders were pure.

Consider the extremism of Lucas and Sargent (pdf) in the early days, declaring Keynesian economics a complete failure – or Lucas talking about how Keynesian papers were greeted with “giggles and whispers”. As Wren-Lewis notes, the actual empirical failures of Keynesian economics weren’t nearly bad enough to justify that kind of total rejection – and as Waldmann says, the new classicals themselves turned their backs on empirical evidence when it began rejecting their own models. So why the utter rejection of anything Keynesian?

Well, while the explicit message of such manifestos is intellectual – this is the only valid way to do macroeconomics – there’s also an implicit message: from now on, only my students and disciples will get jobs at good schools and publish in major journals. And that, to an important extent, is exactly what happened; Ken Rogoff wrote about the “scars of not being able to publish sticky-price papers during the years of new neoclassical repression.” As time went on and members of the clique made up an ever-growing share of senior faculty and journal editors, the clique’s dominance became self-perpetuating – and impervious to intellectual failure.

OK, I know the members of the clique will be outraged – distorting incentives only apply to other people, only bureaucrats hijack institutions to serve their personal aggrandizement, etc.. As they say in Minnesota, ya sure, you betcha.

But what about me and my friends? Why, we’re pure and selfless seekers of truth. How dare anyone suggest otherwise?

OK, I think there is a sense in which I’m part of a counterclique. In fact, if you look at just about every economist in my cohort playing an influential role in formulating or discussing macroeconomic policy — Rogoff, Bernanke, Draghi, Blanchard, Summers — you’ll find that they studied macroeconomics at MIT or Harvard, and were formally or informally advised by Rudi Dornbusch and his good friend Stan Fischer.

As I said, international macro went in a different direction. I’ve written in the past that this had a lot to do with the overwhelming international evidence against a new classical view, although that view persisted on the domestic side despite compelling evidence after 1980. It also had to do with events. For domestic macro types, the big event of the 70s was stagflation; in international macro it was the collapse of Bretton Woods, and the shocking volatility in both nominal and real exchange rates that followed.

In that context, the very tight correlation between nominal and real rates meant that international macroeconomists kept sticky prices in their models. The famous Dornbusch “overshooting” analysis paired sticky goods prices with volatile, forward-looking asset prices, and seemed to have very interesting things to say – so international macro had a program other than the demolition of all things Keynes.

Also, my sense – it would be interesting to have some evidence – is that international macro has all along had stronger ties to real-world policymakers, especially at central banks, maybe because there are a lot of currencies and US-based economists therefore have a lot more opportunities to weigh in on actual policy decisions. Certainly Rudi pioneered a new role that combined highly regarded research with lots of country consulting. Since central banks never went all in for new classical – they tend to have this “but it doesn’t work in the real world” hangup – this too pulled international along a different path.

And yes, DornbuschFischerites tend to value research and people consonant with their worldview. I like to think that it’s nothing like the scourge-and-purge style of the new classical types, in part because my side of this thing likes to think of itself as open-minded, sometimes giving the impression of desperately seeking common ground (hi Olivier). But the friends-and-disciples effect certainly has some relevance, and there are a lot of DornbuschFischerites in influential places. Have I congratulated my old student Catherine Mann on her appointment as chief economist of the OECD?

These stories are not, of course, unique to economics; episodes like this have played out in many academic disciplines. Unfortunately, the rise of the new classical clique had consequences far beyond the academy, because it ended up playing an important role in the failure of policy to effectively confront the Lesser Depression.

 

La cerchia neo classica

Simon Wren-Lewis ha qualche pensiero ulteriore sulla macroeconomia andata alla deriva; sul tema interviene Robert J. Waldmann. Per coloro che sono nuovi a questo dibattito, il tema è perché a partire dagli anni ’70 molta della macroeconomia accademica fu sostituita da una scuola di pensiero che cominciò col negare ogni ruolo utile per politiche che incrementassero la domanda in una crisi, e alla fine si saldarono nel negare che, nell’economia, il lato della domanda avesse un qualche ruolo nel provocare le recessioni.

Mentre ciò stava avvenendo, io ero uno studente universitario e poi un professore assistente, sebbene mi occupassi di economia internazionale – e la macroeconomia internazionale andava in una diversa direzione, per ragioni alle quali arriverò in un attimo. Dunque ho una qualche percezione di quello che effettivamente stava accadendo. E mentre Wren-Lewis e Waldmann insistono sugli aspetti fondamentali, nessuno dei due, penso, si renda ben conto del ruolo fondamentale degli interessi personali. La nuova macroeconomia classica fu ed ancora è molte cose – un randello ideologico contro i progressisti, una vetrina di matematica attraente, un riparo per persone che volevano una qualche specie di purezza intellettuale in un mondo in subbuglio. Ma anche una cerchia di auto promozione.

Anzitutto, io non penso che questa cerchia avrebbe potuto formarsi e diventare potente senza le fondazioni intellettuali ed ideologiche. Essendo l’economia la disciplina che è, gli attacchi all’economia keynesiana, essendo incoerenti con un comportamento razionale, furono in quel modo certi di ottenere in qualche seguito, e la stagflazione degli anni ’70 certamente contribuì a tale attacco, anche se fu meno rilevante di quanto viene sostenuto. L’ostilità contro l’attivismo del governo giocò anch’essa un ruolo fondamentale, sia nel motivare gli stessi economisti neo classici che nel garantire loro il sostegno esterno.

Una volta che la cosa si mise in movimento, tuttavia, io penso che si comprendano molto meglio le sue dinamiche se si smette di dare per scontato che le motivazioni dei dirigenti di quel movimento fossero cristalline.

Si consideri l’estremismo iniziale di Lucas e Sargent (connessione disponibile in pdf), che dichiaravano l’economia keynesiana un completo fallimento – oppure i riferimenti di Lucas al fatto che gli studi keynesiani venissero accolti con “risatine e sussurri”. Come nota Wren-Lewis, gli effettivi insuccessi empirici dell’economia keynesiana non erano nemmeno lontanamente così negativi da giustificare quel tipo di rigetto viscerale – e come Waldmann afferma, furono gli stessi neoclassici a voltare le spalle alle prove empiriche quando esse presero a confutare i loro modelli. Perché, dunque, il rigetto completo di tutto quello che era keynesiano?

Ebbene, se il messaggio esplicito di tali manifesti è intellettuale – “questo è l’unico modo valido di fare economia” – c’è anche un messaggio implicito: d’ora in avanti, soltanto i miei studenti ed allievi avranno posti di lavoro e buone scuole e pubblicheranno nelle riviste più importanti. E ciò, in notevole misura, è esattamente quanto accadde; Ken Rogoff scrisse a proposito delle “cicatrici derivanti dal non poter pubblicare saggi sulla rigidità dei prezzi negli anni della repressione neoclassica”. Con il passar del tempo e con i componenti della cerchia che mettevano assieme una quota sempre più grande di posti nelle facoltà principali e di editori di riviste, il dominio della cerchia cominciò ad auto perpetuarsi e divenne insensibile agli insuccessi intellettuali.

E’ vero, so che i componenti della cerchia si sentiranno oltraggiati – l’utilizzo indebito degli incentivi si applica soltanto agli altri, soltanto alle istituzioni deviate che i burocrati asserviscono alle loro personali carriere etc. Come dicono nel Minnesota: “come no?, ci puoi scommettere” [1].

Ma che dire di me e dei miei amici? Perché, noi siamo ricercatori della verità, puri e disinteressati. Chi potrebbe avere l’ardimento di dire una cosa diversa?

E’ vero, penso che ci sia una spiegazione nel fatto che io faccio parte di una ‘contro-cerchia’. Di fatto, se guardate a come quasi ogni economista del mio gruppo ha un ruolo influente nel formulare o dibattere la politica macroeconomica – Rogoff, Bernanke, Draghi, Blanchard, Summers – scoprirete che hanno studiato macroeconomia al MIT o ad Harvard, e che erano formalmente o informalmente consigliati da Rudy Dornbusch e dal suo buon amico Stan Fischer.

Come ho detto, la macroeconomia internazionale andava in un’altra direzione. Ho scritto in passato che questo molto dipese dalle prove schiaccianti che venivano da quel settore contro il punto di vista neoclassico, sebbene quel punto di vista persisteva per l’aspetto nazionale, nonostante le prove persuasive dopo il 1980. Dipese anche dagli eventi. Per coloro che si occupavano di macroeconomia interna, il grande evento degli anni ‘70 fu la stagflazione; nella macro internazionale fu il collasso di Bretton Woods, e la impressionante volatilità dei tassi di cambio sia nominali che reali che seguì.

In quel contesto, la correlazione molto stretta tra tassi nominali e reali comportò che i macroeconomisti internazionali assunsero nei loro modelli la rigidità dei prezzi. La famosa analisi di Dornbusch sul fenomeno del “mancare il bersaglio” [2], accoppiava i prezzi rigidi dei beni con i prezzi volatili degli asset che guardavano al futuro, e sembrò avere cose molto interessanti da dire – cosicché la macroeconomia internazionale ebbe un programma diverso dalla demolizione di tutte le idee di Keynes.

Inoltre, la mia sensazione – sarebbe interessante averne qualche prova – è che la macroeconomia internazionale da sempre ha avuto legami più forti con gli operatori politici del mondo reale, in specie con le banche centrali, forse perché c’erano una quantità di valute e di conseguenza gli economisti con sede negli Stati Uniti avevano maggiori opportunità di intervento sulle effettive decisioni politiche. Certamente Rudi esplorò per primo un nuovo ruolo, che combinava ricerca di alto livello con una quantità di consulenze nei singoli paesi. Inoltre, dal momento che le banche centrali non hanno mai apprezzato le teorie neoclassiche – essi tendono ad avere l’impedimento secondo il quale quelle teorie “non funzionano nel mondo reale” – questo spinse la macro internazionale su un diverso indirizzo.

E, in effetti, gli allievi di Dornbusch e Fischer tendono a apprezzare le ricerche e le persone in sintonia con la loro visione del mondo. Preferisco pensare che non ci sia in ciò niente di simile allo stile del “purgare e castigare” proprio degli individui dell’orientamento neoclassico, in parte perché il mio schieramento ama dipingersi come intellettualmente aperto, talvolta dando l’impressione di cercare disperatamente di cercare un terreno comune (un saluto, Olivier! [3]). Ma l’effetto degli “amici ed allievi” certamente ha un qualche rilievo, e ci sono molti seguaci di Dornbusch e Fischer nei posti influenti. E’ il caso che mi congratuli con la mia passata studentessa Catherine Mann per la sua nomina come capo-economista all’OCSE?

Queste storie, naturalmente, non riguardano unicamente l’economia; episodi simili hanno avuto un ruolo in molte discipline accademiche. Sfortunatamente, l’ascesa della cerchia neoclassica ha avuto conseguenze che sono andate molto oltre l’accademia, giacché ha finito col giocare un ruolo importante nell’insuccesso della politica nell’affrontare con efficacia la Depressione Minore.

 

 

[1] Evidentemente, non lo dicono solo nel Minnesota; forse in quell’area usano il “betcha” per “bet you”.

[2] Il modello del “bersaglio oltrepassato”, oppure della “ipotesi del tasso di cambio che manca il suo obbiettivo”, dapprima sviluppato dall’economista Rudy Dornbusch, è una spiegazione teorica degli alti livelli di volatilità nei tassi di cambio. Le caratteristiche principali del modello riguardano gli assunti che i prezzi dei beni sono rigidi (o vischiosi), oppure lenti a modificarsi, nel breve periodo, mentre i prezzi delle valute sono flessibili; che nel mercato degli asset si mantiene un “arbitraggio” …. e che le aspettative di mutamenti nei tassi di cambio sono “coerenti” – vale a dire, razionali. La intuizione più importante del modello è che i ritardi di adattamento, in alcune parti dell’economia, possono indurre come compenso una volatilità in altri; in particolare quando una variabile esogena si modifichi, l’effetto nel breve periodo sul tasso di cambio può essere più grande dell’effetto sul lungo periodo, cosicché nel breve periodo il tasso di cambio manca il bersaglio del suo nuovo valore di equilibrio nel lungo periodo. (Wikipedia in lingua inglese).

z 216

 

 

 

 

 

[3] Il riferimento scherzoso, come si comprende, è ad Olivier Blanchard, un componente del gruppo descritto che oggi svolge le funzioni di direzione del Fondo Monetario Internazionale .

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"