Altri Economisti » Project Syndicate

Pagare per la produttività di Laura Tyson (da Project Syndicate, 26 settembre 2014)

Laura Tyson

z 207

 

 

 

 

 

SEP 26, 2014

Paying for Productivity

BERKELEY – One of the United States’ defining – and disheartening – economic trends over the last 40 years has been real-wage stagnation for most workers. According to a recent US Census report, the median full-time male worker earned $50,033 in 2013, barely distinguishable from the comparable (inflation-adjusted) figure of $49,678 in 1973.

Because most households earn the bulk of their income from their labor, the absence of real-wage growth is a major factor behind the stagnation of family incomes. The average family income of the bottom 90% of households has been flat since about 1980. Real family income for the median household in 2013 was 8% below its 2007 level and nearly 9% below its 1999 peak.

Stagnating middle-class wages and family incomes are a major factor behind the US economy’s slow recovery from the 2007-2009 recession, and pose a serious threat to long-term growth and competitiveness. Household consumption accounts for more than two-thirds of aggregate demand, and consumption growth depends on income growth for the bottom 90%.

The heyday of US economic growth in the two decades after World War II was also a golden era for the middle class. The long boom of the 1990s, when the US enjoyed sustained full employment, was one of few periods in the last 40 years when incomes climbed at every quintile of the income distribution.

Many influential economists are now worried that the US faces anemic growth and “secular stagnation,” owing to a persistent gap between aggregate demand and full employment. Stagnant middle-class incomes imply weak aggregate demand, which in turn means slack labor markets and stagnant wages for most workers. In the absence of aggressive monetary and fiscal policies to support aggregate demand at full-employment levels, the result is a vicious slow-growth cycle.

Two competitiveness gurus, Michael Porter and Jan Rivkin of Harvard Business School, recently warned that stagnant middle-class incomes undermine US companies in several ways. “Businesses cannot thrive for long while their communities languish,” they cautioned. Unless corporations step up to the plate, “American business will suffer from an inadequate workforce, a population of depleted consumers, and large blocs of anti-business voters.”

Porter and Rivkin are not calling on businesses simply to pay their workers more. Instead, they are urging businesses to engage in a “strategic, collaborative” push to improve education and training to raise the skill levels of their workers.

That is a laudable goal. But, as Porter and Rivkin find in their survey of business leaders, companies often discourage investment in skills by their reluctance to hire full-time workers. Nearly half of the respondents indicated that, when possible, they prefer to invest in technology or outsource to third parties and hire part-time workers, none of whom receive much additional training or have a stake in their company’s long-term success.

There is also a disturbing implication in the Porter-Rivkin survey that workers themselves, along with America’s schools, are to blame for wage stagnation: If only workers were not so poor in math and science, so ill-equipped for the modern world, and so unproductive, they would earn higher incomes.

The reality is different. US productivity has been growing at a respectable pace for two decades. The problem is that productivity gains have not translated into commensurate wage increases for the typical worker or income growth for the typical family.

According to standard economic theory, real wages should track productivity. As Lawrence Mishel of the Economic Policy Institute has documented, this was the case from 1948 until about 1973. Since then, real wages for the typical worker have flat-lined, while productivity has continued to climb. Mishel calculates that productivity increased 80.4% from 1948 to 2011, while median real wages rose only 39% – almost none of the wage growth occurred during the last four decades.

True, highly skilled workers, especially those with sought-after technology skills and postgraduate degrees, have fared much better. But that prosperity has reached only a small elite.

From 1979 to 2012, the real median wage increased by only 5%. But real wages climbed 154% for the top 1% of wage earners and 39% for the top 5%, while real wages stagnated for the bottom 20th percentile of workers and fell for the bottom tenth. Indeed, inequality in labor compensation has been the largest driver of yawning income inequality, except at the very top of the income distribution, where capital income has been more important.

Meanwhile, corporate profits have soared. The GDP share of after-tax corporate profits is at a record high, whereas labor compensation has plunged to its lowest share since 1950.

Strong productivity growth is an important policy goal. But it is not enough to increase most workers’ wages or most families’ incomes. Reconnecting productivity gains and wage gains requires both policy actions, such as an increase in the minimum wage with a link to productivity growth, and changes in corporate human-resources practices, such as broader reliance on profit-sharing programs.

Such programs have intuitive appeal. Employees who have a direct stake in a company’s profitability are likely to be more motivated and engaged, and turnover is likely to be lower. This intuition is confirmed by empirical research.

Some 20 years ago, Alan Blinder of Princeton University corralled a number of economists, including me, to examine existing studies on the link between profit-sharing and productivity. The overwhelming majority of the studies found a strong positive effectShared Capitalism at Work, a recent book edited by Douglas Kruse, Richard Freeman, and Joseph Blasi, confirms this conclusion with more recent evidence.

Various forms of profit-sharing – including grants of options and restricted stock, annual profit-based bonuses, and employee stockownership plans – have been growing as a share of labor compensation since the 1960s. But most workers are not covered by such plans, and the biggest beneficiaries have been CEOs and top managers, a significant fraction of whose pay is tied to productivity, as reflected in profits and stock performance. Such incentive pay schemes have driven the outsize increases in compensation for the top 1% of the wage and salary distribution.

America’s long-run living standards and economic competitiveness depend not just on productivity growth, but also on how that growth is shared. More equitable sharing of profits with America’s workers and their families would do much to address the worrisome stagnation of wages and middle-class incomes in recent decades.

 

 

 

 

 

Pagare per la produttività

di Laura Tyson

BERKELEY – Una delle tendenze economiche caratterizzanti – e scoraggianti – degli Stati Uniti negli ultimi 40 anni è stata la stagnazione dei salari reali per la maggior parte dei lavoratori. Secondo il recente rapporto del Censimento statunitense, un medio lavoratore maschio a pieno tempo guadagnava 50.033 dollari nel 2013, un dato appena distinguibile da quello confrontabile (corretto per l’inflazione) di 49.678 dollari del 1973.

Poiché gran parte delle famiglie guadagnano la maggior parte del loro reddito dal lavoro, l’assenza di una crescita dei salari reali è un importante fattore che sta dietro la stagnazione dei redditi familiari. Il reddito della famiglia media per il 90% delle famiglie che stanno più in basso nella scala sociale, è stato piatto a partire da circa il 1980. Il reddito reale per una unità familiare nel 2013 era dell’8% più basso del suo livello del 2007 e circa del 9% più basso rispetto al punto più alto del 1999.

I salari ed i redditi familiari stagnanti della classe media sono un importante fattore che spiega la lenta ripresa dalla recessione del 2007-2009, e costituiscono una seria minaccia alla crescita a lungo termine ed alla competitività. Il consumo delle famiglie rappresenta circa due terzi della domanda aggregata, e la crescita dei consumi dipende dalla crescita del reddito per il 90% di coloro che stanno più in basso nella scala sociale.

L’apice della crescita economica nei due decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale rappresentò anche una età dell’oro per la classe media. La lunga espansione degli anni ’90, quando gli Stati Uniti godettero una prolungata piena occupazione, fu uno dei pochi periodi degli ultimi 40 anni nel quale i redditi salirono per ogni quintile della distribuzione del reddito.

Molti influenti economisti sono oggi preoccupati che gli Stati Uniti siano di fronte ad una crescita anemica ed ad una “stagnazione secolare”, dovuta ad un persistente differenziale tra domanda aggregata e piena occupazione. I redditi stagnanti della classe media implicano una debole domanda aggregata, la qualcosa a sua volta comporta mercati del lavoro fiacchi e salari stagnanti per la gran parte dei lavoratori. In assenza di politiche monetarie e della spesa pubblica aggressive che sostengano la domanda aggregata ai livelli della piena occupazione, il risultato è un circolo vizioso di lenta crescita.

Due grandi esperti della competitività, Michael Porter e Jan Rivkin della Harvard Business School, hanno recentemente messo in guardia che i redditi stagnanti della classe media siano in molti sensi una minaccia per le imprese statunitensi. “Le imprese non possono prosperare a lungo se le loro comunità languiscono”, hanno ammonito. Se le società non si rimboccano le maniche “l’impresa americana soffrirà per una forza lavoro inadeguata, per una popolazione di consumatori svuotati e per larghe coalizioni di elettori ostili alle imprese”.

Porter e Rivkin non stanno semplicemente chiamando le imprese a pagare di più i loro lavoratori. Piuttosto stanno spingendo le imprese ad impegnarsi in uno sforzo “strategico e collaborativo” per migliorare l’istruzione e la formazione, al fine di accrescere i livelli di professionalità dei loro lavoratori.

E’ un obbiettivo lodevole. Ma, come Porter e Rivkin scoprono nel loro sondaggio sui dirigenti di impresa, le società spesso scoraggiano gli investimenti in formazione professionale, a causa della loro riluttanza ad assumere lavoratori a tempo pieno. Quasi la metà degli intervistati ha messo in evidenza che, quando possibile, preferisce investire in tecnologie o nel ricorso a terzi ed assumere lavoratori a tempo parziale, nessuno dei quali riceve molta formazione aggiuntiva o ha un qualche interesse nel successo a lungo termine della propria società.

C’è anche una inquietante implicazione nel sondaggio di Porter-Rivkin, secondo la quale i lavoratori stessi, assieme al sistema scolastico americano, avrebbero la responsabilità della stagnazione dei salari: se solo i lavoratori non fossero così sprovvisti di conoscenze nella matematica e nelle scienze, e così improduttivi, guadagnerebbero maggiormente.

La realtà è diversa. La produttività degli Stati Uniti è cresciuta ad un ritmo rispettabile per due decenni. Il problema è che i guadagni in produttività non si sono trasferiti in comparabili incrementi salariali per i lavoratori comuni, o in crescita dei redditi per le famiglie comuni.

Secondo la teoria economica standard, i salari reali dovrebbero seguire la produttività. Come Lawrence Mishel dell’Economic Policy Institute ha documentato, questa fu la situazione tra il 1948 sino attorno al 1973. Da allora, i salari reali per un lavoratore media si sono appiattiti, mentre la produttività ha continuato a salire. Mishel calcola che la produttività è cresciuta dell’80,4% dal 1948 al 2011, mentre i salari reali medi sono cresciuti solo del 39% – quasi niente di quella crescita salariale è attribuibile agli ultimi quattro decenni.

E’ vero, i lavoratori con alta professionalità, in particolare coloro con competenze tecnologiche ricercate e titoli post laurea, sono andati molto meglio. Ma quella prosperità ha raggiunto solo una piccola élite.

Dal 1979 al 2012, i salari medi reali sono cresciuti soltanto del 5%. Ma i compensi reali sono saliti del 154% per l’1 per cento degli stipendiati più ricchi e del 39% per il corrispondente 5%, mentre i salari reali sono rimasti stagnanti per il 20° percentile dei lavoratori più in basso, e sono diminuiti per il decimo percentile. In effetti, l’ineguaglianza nei compensi lavorativi ha costituito il più ampio fattore di espansione della ineguaglianza dei redditi, ad eccezione della sola distribuzione del reddito tra i ricchissimi, per i quali i redditi da capitale sono stati più importanti.

Nel frattempo, i profitti delle società sono schizzati alle stelle. La quota di PIL dei profitti di impresa dopo le tasse è al suo massimo storico, mentre i compensi del lavoro sono precipitati alla percentuale più bassa dal 1950.

La forte crescita della produttività è un importante obbiettivo politico. Ma non è sufficiente ad incrementare la gran parte dei salari dei lavoratori e dei redditi delle famiglie. Riconnettere gli incrementi di produttività e gli incrementi salariali richiede sia iniziative politiche, come un incremento dei minimi salariali con un collegamento con la crescita della produttività, che mutamenti delle pratiche di gestione delle risorse umane nelle imprese, quale un più generale affidamento a programmi di condivisione dei profitti.

Tali programmi hanno una attrazione facilmente intuibile. Gli addetti che hanno un interesse diretto nei profitti dell’impresa è più probabile che siano motivati e impegnati, ed il turnover è più probabile che sia più basso. Questa intuizione è confermata dalle ricerche sul campo.

Una ventina di anni orsono, Alan Blinder della Università di Princeton mise assieme un certo numero di economisti, inclusa la sottoscritta, per esaminare gli studi esistenti sul rapporto tra partecipazione ai profitti e produttività. La schiacciante maggioranza degli studi scopriva un forte effetto positivo. Un recente libro edito da Douglas Kruse, “Gli effetti del capitalismo partecipato”, di Richard Freeman e Joseph Blasi, conferma quella conclusione con testimonianze più recenti.

Varie forme di partecipazione ai profitti – incluse le concessioni di opzioni e le azioni vincolate, i bonus annuali basati sui profitti ed i programmi per la partecipazione alla proprietà delle azioni degli addetti – sono stati una quota crescente dei compensi del lavoro, a partire dagli anni ’60. Ma gran parte dei lavoratori non sono coperti da programmi del genere, ed i maggiori beneficiari sono stati gli amministratori delegati ed i manager di alto livello, una significativa parte dei cui compensi è collegata alla produttività, così come si riflette negli andamenti dei profitti e delle azioni. Tali schemi di compensi di incentivazione sono stati all’origine degli incrementi molto ampi degli stipendi per l’1% di coloro che sono ai livelli superiori della distribuzione di salari e stipendi.

Gli standard di vita a lungo termine e la competitività economica non dipende soltanto dalla crescita della produttività, ma anche da come tale crescita è condivisa. Una più equa condivisione dei profitti con i lavoratori americani e con le loro famiglie avrebbe efficacia nell’affrontare la preoccupante situazione dei salari e dei redditi della classe media nei decenni recenti.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"