Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

Recensione di Paul Krugman del libro: “Sette cattive idee”, di Jeff Madrik. (New York Times, 29 settembre 2014)

‘Seven Bad Ideas,’ by Jeff Madrick

z 226

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By PAUL KRUGMANSEPT. 25, 2014

 

The economics profession has not, to say the least, covered itself in glory these past six years. Hardly any economists predicted the 2008 crisis — and the handful who did tended to be people who also predicted crises that didn’t happen. More significant, many and arguably most economists were claiming, right up to the moment of collapse, that nothing like this could even happen.

Furthermore, once crisis struck economists seemed unable to agree on a response. They’d had 75 years since the Great Depression to figure out what to do if something similar happened again, but the profession was utterly divided when the moment of truth arrived.

In “Seven Bad Ideas: How Mainstream Economists Have Damaged America and the World,” Jeff Madrick — a contributing editor at Harper’s Magazine and a frequent writer on matters economic — argues that the professional failures since 2008 didn’t come out of the blue but were rooted in decades of intellectual malfeasance.

As a practicing and, I’d claim, mainstream economist myself, I’m tempted to quibble. How “mainstream,” really, are the bad ideas he attacks? How much of the problem is bad economic ideas per se as opposed to economists who have proved all too ready to drop their own models — in effect, reject their own ideas — when their models conflict with their political leanings? And was it the ideas of economists or the prejudices of politicians that led to so much bad policy?

I’ll return to those quibbles later, but Madrick’s basic theme is surely right. His bad ideas are definitely out there, have been expressed by plenty of economists, and have indeed done a lot of harm.

So what are the seven bad ideas? Actually, they aren’t all that distinct. In particular, bad idea No. 1 — the Invisible Hand — is pretty hard to distinguish from bad idea No. 3, Milton Friedman’s case against government intervention, and segues fairly seamlessly into bad idea No. 7, globalization as something that is always good. As an aside, this sometimes makes Madrick’s argument more disjointed than I’d like, with key propositions spread across nonconsecutive chapters. But there is an important point here, and Madrick has clarified my own thinking on the subject.

Adam Smith used the phrase “invisible hand” only once in “The Wealth of Nations,” and he probably didn’t mean to say what most people now think he said. But never mind: Today the phrase is almost always used to mean the proposition that market economies can be trusted to get everything, or almost everything, right without more than marginal government intervention.

Is this belief well grounded in theory and evidence? No. As Madrick makes clear, many economists have, consciously or unconsciously, engaged in a game of bait and switch.

On one side, we have elegant mathematical models showing that under certain conditions an unregulated free-­market economy will produce an efficient “general equilibrium,” in the sense that nobody could be made better off without making anyone worse off. Yet as Madrick says, these assumed conditions — including the assumption that people “are rational decision makers, and that they have all the price and product information they need” — are manifestly not met in practice. What, then, do the elegant models tell us about the real world?

Well, in a different chapter Madrick recalls Milton Friedman’s dictum that economic models should be judged not by the realism of their assumptions but by the accuracy of their predictions. This lets general equilibrium off the hook, sort of. But has the proposition that free markets get it right ever been vetted for predictive accuracy? Of course not. Friedman’s own polemics on behalf of free markets consist mainly of “assertions based on how free markets may work according to the Invisible Hand,” Madrick writes, with hardly any evidence presented that they actually work that way.

In other words, economists arguing for free markets and limited government try to have it both ways: They claim that their doctrine is a deep insight derived from first principles, but dismiss as irrelevant the overwhelming evidence that these assumed principles don’t hold in practice.

Matters are even worse when it comes to the performance of financial markets. Here the proposition that markets should get it right — that major speculative bubbles can’t happen (bad idea No. 5) — doesn’t just depend on conditions that clearly don’t hold in practice, but is directly contradicted by evidence on herd behavior and excess volatility. Yet “efficient markets theory” has maintained its academic dominance. Eugene Fama of the University of Chicago, the father of efficient markets, still denies that financial bubbles even exist — and last year he shared a Nobel in economic science.

Still, all of these failings of mainstream economics were obvious long before the 2008 crisis. What has really come as news is the seeming inability of economists to agree on a policy response to mass unemployment. And here is where my quibbles with Madrick get louder.

No. 2 on Madrick’s bad idea list is Say’s Law, which states that savings are automatically invested, so that there cannot be an overall shortfall in demand. A further implication of Say’s Law is that government stimulus can never do any good, because deficit spending by the public sector will always crowd out an equal amount of private spending.

But is this “mainstream economics”? Madrick cites two University of Chicago professors, Casey Mulligan and John Cochrane, who did indeed echo Say’s Law when arguing against the Obama stimulus. But these economists were outliers within the profession. Chicago’s own business school regularly polls a representative sample of influential economists for their views on policy issues; when it asked whether the Obama stimulus had reduced the unemployment rate, 92 percent of the respondents said that it had. Madrick is able to claim that Say’s Law is pervasive in mainstream economics only by lumping it together with a number of other concepts that, correct or not, are actually quite different.

Now, it’s true that the relative handful of economists claiming that stimulus can’t possibly work, or that slashing government spending is actually expansionary, have a much higher profile than their numbers or their influence within the profession warrants. Why? Partly, the answer is that the news media — especially but not only partisan media like The Wall Street Journal’s editorial page — have promoted the views of economists they like for political reasons. Partly, also, it’s because politicians listen to economists who tell them what they want to hear. I’m not saying that mainstream economists bear none of the blame; the decades-long retreat from Keynes has undoubtedly allowed old fallacies to make a comeback. But austerity mania has to a large extent spread despite mainstream economics, not because of it.

I’d make a further observation here: Academic economists have much less influence in Europe than they do in America. Yet the policy response to the crisis, while poor on this side of the Atlantic, has been much worse on the other. Politicians don’t need bad advice from economists in order to go off the rails.

Such quibbles aside, “Seven Bad Ideas” tells us an important and broadly accurate story about what went wrong. Economists presented as reality an idealized vision of free markets, dressed up in fancy math that gave it a false appearance of rigor. As a result, the world was unprepared when markets went bad. Economic ideas, declared John Maynard Keynes, are “dangerous for good or evil.” And in recent years, sad to say, evil has had the upper hand

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensione di Paul Krugman sul New York Times del libro:

“Sette cattive idee”, di Jeff Madrik.

La disciplina economica, per dir così, non si è ricoperta di gloria nei sei anni passati. Quasi nessun economista aveva previsto la crisi del 2008 – e i pochi che lo fecero erano individui che tendono a prevedere crisi che non avvengono. Molti e probabilmente la maggioranza degli economisti, in modo più clamoroso, sostenevano, proprio al momento del collasso, che niente del genere poteva accadere.

Inoltre, una volta che la crisi esplose gli economisti parvero incapaci di mettersi d’accordo su una risposta. Avevano avuto 75 anni dalla Grande Depressione per immaginarsi cosa fare nel caso fosse successo nuovamente qualcosa di simile, ma la disciplina era completamente divisa quando giunse il momento della verità.

In “Sette cattive idee: come gli economisti dell’orientamento prevalente hanno danneggiato l’America e il mondo”, Jeff Madrick – un collaboratore di Harper’s Magazine che scrive frequentemente di tematiche economiche – sostiene che quei fallimenti professionali a partire dal 2008 non furono un fulmine a ciel sereno, ma avevano radici in decenni di cattiva condotta intellettuale.

Essendo un addetto ai lavori e, direi, un economista dell’orientamento prevalente, sono tentato di cavillare. Quanto sono realmente “prevalenti” le cattive idee che Madrick attacca? Quale parte del problema consiste in cattive idee economiche in quanto tali, e quanto all’opposto in economisti che si sono mostrati sin troppo pronti a mettere da parte i loro modelli – in effetti, a rigettare le loro stesse idee – quando i loro modelli entravano in conflitto con i loro orientamenti politici? E sono state le idee degli economisti o i pregiudizi degli uomini politici che hanno condotto a tanta pessima politica?

Tornerò in seguito su queste obiezioni, ma il tema di base di Madrick è sicuramente fondato. Le sue cattive idee senz’altro ci sono state, sono state espresse da una quantità di economisti e in effetti hanno fatto un gran danno.

Che cosa sono, dunque, queste sette cattive idee? In verità, non sono così distinte l’una dall’altra. In particolare, la prima cattiva idea – la “Mano Invisibile” – è piuttosto difficile distinguerla dalla terza cattiva idea – l’argomento di Milton Friedman contro l’intervento pubblico, e si evolve tranquillamente e quasi senza interruzioni nella settima cattiva idea, la globalizzazione come qualcosa che è sempre un bene. Tra l’altro, questo talvolta rende l’argomentazione di Madrick più disconnessa di quello che sarebbe preferibile, con i concetti principali sparsi in capitoli non consecutivi. Ma c’è un punto importante qua, e Madrick ha chiarito le mie stesse riflessioni su quel tema.

Adam Smith usò solo una volta l’espressione “mano invisibile” ne “La ricchezza delle nazioni”, e probabilmente non intendeva dire quello che oggi tante persone pensano abbia detto. Ma non è importante: oggi quelle parole sono quasi sempre usate nel significato che si può confidare che le economie di mercato facciano tutto, o quasi tutto, nel modo giusto senza niente di più che un marginale intervento pubblico.

Si tratta di un convincimento ben fondato nella teoria e nella pratica? No. Come Madrick afferma chiaramente, molti economisti, consciamente o inconsciamente, si sono impegnati in qualcosa che assomiglia ad uno specchietto per le allodole.

Da una parte, abbiamo eleganti modelli matematici che mostrano che sotto certe condizioni una economia di libero mercato non regolata produrrà un efficiente “equilibrio generale”, nel senso che nessuno potrebbe essere reso più ricco senza rendere qualcuno più povero. Tuttavia, come dice Madrick, queste ipotizzate condizioni – incluso l’assunto secondo il quale le persone “sono capaci di prendere decisioni razionali, ed hanno tutte le informazioni sui prezzi e sui prodotti di cui abbisognano” – manifestamente non si incontrano nella pratica. Cosa ci dicono, dunque, quei modelli eleganti sul mondo reale?

Ebbene, in un diverso capitolo Madrick ricorda il detto di Milton Friedman, secondo il quale i modelli economici non dovrebbero essere giudicati per il realismo dei loro assunti ma per l’accuratezza delle loro previsioni. Questo, in qualche modo, consente all’equilibrio generale di uscire dall’impaccio. Ma il concetto che i liberi mercati fanno le cose giuste è mai stato controllato nella sua accuratezza previsionale? Naturalmente no. Le stesse polemiche di Friedman per conto dei liberi mercati consistono principalmente di “asserzioni basate su come i liberi mercati possono lavorare in accordo con la ‘Mano Invisibile’”, scrive Madrick, mentre non viene presentata quasi alcuna prova che essi effettivamente operino in quel modo.

In altre parole, gli economisti che si pronunciano per i liberi mercati e per funzioni pubbliche limitate cercano di avere la botte piena e la moglie ubriaca: affermano che la loro dottrina è una intuizione profonda derivata dai principi primi, ma liquidano come irrilevante la schiacciante testimonianza che questi supposti principi nella pratica non tengono.

I problemi sono anche peggiori quando si passa all’andamento dei mercati finanziari. Qua il concetto che i mercati dovrebbero fare le cose giuste – che importanti bolle speculative non possano aver luogo (quinta cattiva idea) – non solo dipende da condizioni che non si danno chiaramente nella pratica, ma è direttamente contraddetto dalla testimonianza dei comportamenti “gregari” e dall’eccesso di volatilità. Tuttavia la “teoria del mercato efficiente” ha mantenuto un predominio negli ambienti accademici. Eugene Fama dell’Università di Chicago, il padre dei mercati efficienti, nega ancora persino che le bolle finanziarie esistano – e l’anno passato ha condiviso un Nobel in scienze economiche.

Eppure, tutti questi fallimenti dell’economia prevalente erano evidenti da tempo, prima della crisi del 2008. Quello che in realtà è intervenuto di nuovo è l’apparente incapacità degli economisti di concordare su una risposta politica alla disoccupazione di massa. E qua è dove le mie obiezioni a Madrick diventano più pesanti.

La seconda cattiva idea della lista di Madrick è la Legge di Say, che afferma che i risparmi sono automaticamente investiti, in modo tale che una generale caduta della domanda sarebbe impossibile. Una ulteriore implicazione della Legge di Say è che le azioni di sostegno dei governi non possono mai produrre niente di buono, perché la spesa in deficit del settore pubblico toglierà sempre spazio, per una pari entità, al settore privato.

Ma è questa “l’economia prevalente”? Madrick cita due professori dell’Università di Chicago, Casey Mulligan e John Cochrane, che in effetti echeggiarono la Legge di Say quando si pronunciarono contro le misure di sostegno di Obama. La stessa scuola economica di Chicago regolarmente opera un sondaggio di un campione di economisti influenti sulla base dei loro punti di vista sui temi politici; quando ha chiesto se lo stimulus di Obama avesse ridotto il tasso di disoccupazione, il 92 per cento degli intervistati ha risposto positivamente. Madrick riesce a sostenere che la Legge di Say ha effetti pervasivi sulla principale tendenza economica solo raggruppandola con un certo numero di altri concetti che, a parte la loro correttezza, sono in effetti abbastanza diversi.

Ora, è vero che il numero relativamente modesto di economisti che sostengono che le misure di sostegno non possono in nessun modo funzionare, o che abbattere la spesa pubblica sia effettivamente espansivo, hanno un rilievo superiore rispetto alla loro entità o alla loro influenza all’interno delle persone più titolate della disciplina [1]. Perché? In parte la risposta è che i media dei notiziari – in particolare, ma non solo, quelli di parte, come la pagina editoriale del Wall Street Journal – hanno promosso i punti di vista degli economisti a cui sono vicini per ragioni politiche. In parte, anche, perché gli uomini politici ascoltano gli economisti che dicono loro quello che vogliono sentirsi dire. Non voglio dire che gli economisti della tendenza prevalente non abbiano nessuna ragione di biasimo; il ripiegare da Keynes, durato decenni, ha indubbiamente consentito il ritorno di vecchi errori. Ma la mania dell’austerità in larga misura si è diffusa nonostante gli economisti dell’orientamento prevalente, non per loro causa.

Dovrei avanzare una ulteriore osservazione su questo punto: gli economisti accademici hanno molta meno influenza in Europa di quanta non ne abbiano in America. Tuttavia la risposta politica alla crisi è stata molto peggiore, per quanto misera, dall’altra sponde dell’Atlantico. Per andare fuori dai binari, gli uomini politici non hanno bisogno di consigli da economisti regolamentari.

A parte queste obiezioni, “Sette cattive idee” ci racconta una storia importante e in generale precisa di quello che è andato storto. Gli economisti hanno presentato come realtà una versione idealizzata dei liberi mercati, rivestita di una matematica immaginaria che le dava la falsa apparenza del rigore. Il risultato è stato che il mondo era impreparato quando i mercati sono finiti nei guai. Le idee economiche, affermò John Maynard Keynes, “nel bene e nel male sono pericolose”. E negli anni recente, dispiace dirlo, il male ha avuto la meglio.

 

 

[1] Non sono affatto sicuro della traduzione. In certe settori dell’esercito il “warrant” è un sottoufficiale (grosso modo un maresciallo). Più comunemente è un ordine di arresto, un mandato. Non trovo altra possibilità e opto per qualcosa di simile ai marescialli.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"