Altri Economisti

La mitica curva di Phillips? di Simon Wren-Lewis /da Mainly Macro, 14 ottobre 2014)

Tuesday, 14 October 2014

By Simon Wren-Lewis

z 239

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The mythical Phillips curve?

Suppose you had just an hour to teach the basics of macroeconomics, what relationship would you be sure to include? My answer would be the Phillips curve. With the Phillips curve you can go a long way to understanding what monetary policy is all about.

 

My faith in the Phillips curve comes from simple but highly plausible ideas. In a boom, demand is strong relative to the economy’s capacity to produce, so prices and wages tend to rise faster than in an economic downturn. However workers do not normally suffer from money illusion: in a boom they want higher real wages to go with increasing labour supply. Equally firms are interested in profit margins, so if costs rise, so will prices. As firms do not change prices every day, they will think about future as well as current costs. That means that inflation depends on expected inflation as well as some indicator of excess demand, like unemployment.

 

Microfoundations confirm this logic, but add a crucial point that is not immediately obvious. Inflation today will depend on expectations about inflation in the future, not expectations about current inflation. That is the major contribution of New Keynesian theory to macroeconomics.

 

This combination of simple and formal theory would be of little interest if it was inconsistent with the data. A few do periodically claim just this: that it is very hard to find a Phillips curve in the data. (For example here is Stephen Williamson talking about Europe – but see also this from László Andor claiming just the opposite – and this from Chris Dillow on the UK.) If this was true, it would mean that monetary policymakers the world over were using the wrong framework in taking their decisions.

 

So is it true? The problem is that we do not have good data series going back very far on inflation expectations. Results from estimating econometric equations can therefore vary a lot depending how this crucial variable is treated. What I want to do here is just look at the raw data on inflation and unemployment for the US, and see whether it is really true that it is hard to find a Phillips curve.

The first chart plots consumer price inflation (y axis) against unemployment (x axis), where a line joins one year to the next. We start down the bottom right in 1961, when inflation was about 1% and unemployment 6.7%. Over the next few years we get the kind of pattern Phillips originally observed: unemployment falls and inflation rises.

z 236

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The problem is that with inflation rising to 5.5% in 1969, it made sense for agents to raise their expectations about inflation. (In fact they almost surely started doing this before 1969, which may give the line from 1961 to 1969 its curvature. For given expectations, the line might be quite flat, a point I will come back to later.) So when unemployment started rising again, inflation didn’t go back to 1%, because expected inflation had risen. The pattern we get are called Phillips curve loops: falling unemployment over time is clearly associated with rising inflation, but this short run pattern is overlaid on a trend rise in inflation because inflation expectations are rising. Of course the other thing going on here is that we had two oil price hikes in 1974 and 1979. The chart finishes in 1980.

Most economists agree that things changed in 1980, as Volker used monetary policy aggressively to get inflation down. The next chart plots inflation and unemployment from 1980 to 2000.

z 237

 

 

 

 

 

 

 

 

Inflation came down from 13.5% in 1980 to 3.2% in 1983 partly because unemployment was high, but also because inflation expectations fell rapidly. (We do have survey evidence showing this happening.) The remaining period is dominated by a large fall in unemployment. So why didn’t this fall in unemployment push inflation back up? In terms of the chart, why isn’t the 2000 point much higher? Again expectations are confusing things. One survey has inflation expectations at around 5% in 1983, falling towards 3% at the end of 1999. So inflation was being held back for that reason. A Phillips curve, and its loops, is still there, but pretty flat.

The final chart goes from 2000 to 2013. Note that the inflation axis has changed – it now peaks at 4.5% rather than 16%. The interesting point, which Paul Krugman and others have noted, is that this looks much more like Phillips’s original observation: a simple negative relationship between inflation and unemployment. This could happen if expectations had become much more anchored as a result of credible inflation targeting, and survey data on expectations do suggest this has happened to some extent. There are also important changes in commodity prices happening here too.

z 238

 

 

 

 

 

 

 

 

While the change in inflation scale allows us to see this more clearly, it hides an important point. Once again the Phillips curve is pretty flat. We go from 4% to 10% unemployment, but inflation changes by at most 4%. However from the previous discussion we can see that this is not necessarily a new phenomenon, once we allow for changing inflation expectations.

 

Is it this data which makes me believe in the Phillips curve? To be honest, no. Instead it is the basic theory that I discussed at the beginning of this post. It may also be because I’m old enough to remember the 1970s when there were still economists around who denied that lower unemployment would lead to higher inflation, or who thought that the influence of expectations on inflation was weak, or who thought any relationship could be negated by direct controls on wages and prices, with disastrous results. But given how ‘noisy’ macro data normally is, I find the data I have shown here pretty consistent with my beliefs.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mitica curva di Phillips?

di Simon Wren-Lewis

Supponiamo che abbiate appena un’oretta per spiegare i fondamenti della macroeconomia, quale relazione includereste sicuramente? La mia risposta sarebbe: la curva di Phillips. Con la curva di Phillips potete andare assai avanti nella comprensione di che cosa la politica monetaria abbia per oggetto.

La mia fiducia nella curva di Phillips deriva da idee semplici, ma altamente plausibili. In una espansione, la domanda è in forte relazione con la capacità dell’economia di produrre, cosicché i prezzi ed i salari tendono a crescere più velocemente che in una economia in calo. Tuttavia, di norma i lavoratori non soffrono di illusioni monetarie: in una espansione essi vogliono salari reali più alti che accompagnino l’offerta crescente di lavoro. Nello stesso modo le imprese sono interessate ai margini di profitto, cosicché se i costi salgono nello stesso modo saliranno i prezzi. Dato che le imprese non cambiano i prezzi ogni giorno, esse penseranno al futuro altrettanto che ai costi correnti. Questo significa che l’inflazione dipende dalla inflazione attesa nello stesso modo di qualche indicatore di eccesso della domanda, come la disoccupazione.

L’economia dei fondamenti micro conferma questa logica, ma aggiunge un punto cruciale, che non è immediatamente evidente. L’inflazione di oggi dipenderà dalle aspettative sulla inflazione nel futuro, non dalle aspettative sulla inflazione attuale. Questo è l’importante contributo della teoria neokeynesiana alla macroeconomia.

Questa combinazione di semplice e formale teoria sarebbe di poco interesse se fosse incoerente con i dati. Alcuni ogni tanto sostengono proprio questo: che è molto difficile trovare la curva di Phillips nei dati (ad esempio, in questa connessione nella quale Stephen Williamson parla dell’Europa – ma anche in questa di László Andor che sostiene esattamente l’opposto – e di questa sul Regno Unito a cura di Chris Dillow). Se questo fosse vero, significherebbe che gli operatori della politica monetaria in giro per il mondo starebbero usando lo schema sbagliato nell’assumere le loro decisioni.

Dunque, è vero? Il problema è che non abbiamo buone serie di dati che tornino molto indietro sulle aspettative di inflazione. I risultati dalle equazioni econometriche di stima possono di conseguenza variare molto, a seconda di come questa variabile cruciale è trattata. Quello che in questo caso mi propongo è proprio osservare i dati elementari sulla inflazione e sulla disoccupazione nel caso degli Stati Uniti, e vedere se è proprio vero che sia difficile trovarci una conferma alla curva di Phillips.

La prima carta disegna l’inflazione dei prezzi al consumo (asse Y) in rapporto alla disoccupazione (asse X) [1], con una linea che unisce ogni anno con quello successivo. Cominciamo col 1961, giù in fondo a destra, quando l’inflazione era all’1% e la disoccupazione al 6,7%. Nel corso dei pochi anni successivi abbiamo il genere di modello che Phillips originariamente osservò: la disoccupazione cade e l’inflazione cresce.

z 236

 

 

 

 

 

 

 

 

Il problema è che con l’inflazione che sale al 5,5% nel 1969, diventa sensato per gli addetti ai lavori accrescere le loro aspettative di inflazione (di fatto, quasi certamente essi cominciarono a farlo prima del 1969, e questa può essere la ragione della curvatura della linea dal 1961 al 1969. Per determinate aspettative, la linea potrebbe essere del tutto piatta, un punto sul quale tornerò successivamente). Dunque, quando la disoccupazione cominciò nuovamente a crescere, l’inflazione non tornò all’1% perché l’inflazione attesa era cresciuta. Quello che otteniamo viene chiamato lo schema degli ‘anelli’ della curva di Phillips; la disoccupazione che cade nel corso del tempo è chiaramente associata con l’inflazione crescente, ma questo schema di breve periodo è ricoperto da una tendenziale crescita dell’inflazione, perché le aspettative di inflazione stanno crescendo. Naturalmente, l’altra cosa che in questo caso accadde in seguito è che avemmo due picchi dei prezzi del petrolio nel 1974 e nel 1979. Il diagramma si interrompe nel 1980.

La maggioranza degli economisti concorda sul fatto che la situazione cambiò nel 1980, quando Volker utilizzò aggressivamente la politica monetaria per tenere l’inflazione in basso. Il diagramma successivo disegna l’inflazione e la disoccupazione dal 1980 al 2000.

z 237

 

 

 

 

 

 

 

 

L’inflazione scese dal 13,5 nel 1980 al 3,2% nel 1983 perché la disoccupazione era elevata, ma anche perché le aspettative di inflazione si ridussero rapidamente (abbiamo testimonianze di sondaggi che mostrano questo avvenimento). Il periodo rimanente è dominato da una ampia caduta nella disoccupazione. Perchè dunque questa caduta della disoccupazione non risospinse l’inflazione in alto? Stando al diagramma, perché il livello del 2000 non è molto più alto? Anche in questo caso le aspettative di inflazione confondono. Nel 1983 un sondaggio mostra le aspettative di inflazione attorno al 5%, con una caduta attorno al 3% alla fine del 1999. Dunque, l’inflazione veniva trattenuta per questa ragione. Anche qua c’è una curva di Phillips, ed i suoi anelli, ma abbastanza piatti.

Il diagramma finale va dal 2000 al 2013. Si noti che l’asse dell’inflazione si è modificato – il suo punto più alto è ora al 4,5%, invece che al 16%. La cosa interessante, che Paul Krugman ed altri hanno notato, è che questo assomiglia maggiormente alla osservazione originaria di Phillips: una relazione semplicemente negativa tra inflazione e disoccupazione. Questo potrebbe accadere se le aspettative di inflazione fossero diventate molto maggiormente ancorate in conseguenza di una fissazione di obbiettivi di inflazione credibili, e in qualche misura i dati dei sondaggi sulle aspettative suggeriscono che questo è accaduto. In questo caso, operano anche importanti cambiamenti nei prezzi delle materie prime.

z 238

 

 

 

 

 

 

 

 

Se il cambiamento di scala dell’inflazione ci permette di osservare questo più chiaramente, esso nasconde un aspetto importante. Ancora una volta la curva di Phillips è piuttosto piatta. Andiamo da una disoccupazione del 4% ad una disoccupazione del 10%, ma l’inflazione si modifica sino al massimo sino al 4%. Tuttavia, da quanto discusso in precedenza, possiamo constatare che questo non è necessariamente un fenomeno nuovo, una volta che si tenga conto delle aspettative di inflazione.

Sono questi i dati che mi fanno credere nella curva di Phillips? Ad essere onesto, no. Piuttosto si tratta della teoria di base che ho esaminato all’inizio di questo post. Può anche essere che io non sia abbastanza anziano da ricordare gli anni ’70, quando c’erano ancora economisti in giro che negavano che una più bassa disoccupazione avrebbe comportato un’inflazione più elevata, o che pensavano che l’influenza delle aspettative di inflazione fosse modesta, o che pensavano che ogni relazione potesse essere contrastata con controlli diretti sui salari e sui prezzi, con risultati disastrosi. Ma, considerato quanto normalmente i dati macroeconomici siano ‘clamorosi’, mi pare che i dati che ho mostrato siano abbastanza coerenti con i miei convincimenti.

 

 

 

[1] La disoccupazione è sull’asse orizzontale, l’inflazione su quello verticale.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"