Altri Economisti » Project Syndicate

L’età della vulnerabilità di Joseph Stiglitz (da Project Syndicate, 13 ottobre 2014)

 

Joseph E. Stiglitz

z 37

 

 

 

 

 

 

OCT 13, 2014

The Age of Vulnerability

NEW YORK – Two new studies show, once again, the magnitude of the inequality problem plaguing the United States. The first, the US Census Bureau’s annual income and poverty report, shows that, despite the economy’s supposed recovery from the Great Recession, ordinary Americans’ incomes continue to stagnate. Median household income, adjusted for inflation, remains below its level a quarter-century ago.

It used to be thought that America’s greatest strength was not its military power, but an economic system that was the envy of the world. But why would others seek to emulate an economic model by which a large proportion – even a majority – of the population has seen their income stagnate while incomes at the top have soared?

A second study, the United Nations Development Program’s Human Development Report 2014, corroborates these findings. Every year, the UNDP publishes a ranking of countries by their Human Development Index (HDI), which incorporates other dimensions of wellbeing besides income, including health and education.

America ranks fifth according to HDI, below Norway, Australia, Switzerland, and the Netherlands. But when its score is adjusted for inequality, it drops 23 spots – among the largest such declines for any highly developed country. Indeed, the US falls below Greece and Slovakia, countries that people do not typically regard as role models or as competitors with the US at the top of the league tables.

The UNDP report emphasizes another aspect of societal performance: vulnerability. It points out that while many countries succeeded in moving people out of poverty, the lives of many are still precarious. A small event – say, an illness in the family – can push them back into destitution. Downward mobility is a real threat, while upward mobility is limited.

In the US, upward mobility is more myth than reality, whereas downward mobility and vulnerability is a widely shared experience. This is partly because of America’s health-care system, which still leaves poor Americans in a precarious position, despite President Barack Obama’s reforms.

Those at the bottom are only a short step away from bankruptcy with all that that entails. Illness, divorce, or the loss of a job often is enough to push them over the brink.

The 2010 Patient Protection and Affordable Care Act (or “Obamacare”) was intended to ameliorate these threats – and there are strong indications that it is on its way to significantly reducing the number of uninsured Americans. But, partly owing to a Supreme Court decision and the obduracy of Republican governors and legislators, who in two dozen US states have refused to expand Medicaid (insurance for the poor) – even though the federal government pays almost the entire tab – 41 million Americans remain uninsured. When economic inequality translates into political inequality – as it has in large parts of the US – governments pay little attention to the needs of those at the bottom.

Neither GDP nor HDI reflects changes over time or differences across countries in vulnerability. But in America and elsewhere, there has been a marked decrease in security. Those with jobs worry whether they will be able to keep them; those without jobs worry whether they will get one.

The recent economic downturn eviscerated the wealth of many. In the US, even after the stock-market recovery, median wealth fell more than 40% from 2007 to 2013. That means that many of the elderly and those approaching retirement worry about their standards of living. Millions of Americans have lost their homes; millions more face the insecurity of knowing that they may lose theirs in the future.

These insecurities are in addition to those that have long confronted Americans. In the country’s inner cities, millions of young Hispanics and African-Americans face the insecurity of a dysfunctional and unfair police and judicial system; crossing the path of a policeman who has had a bad night may lead to an unwarranted prison sentence – or worse.

Europe has traditionally understood the importance of addressing vulnerability by providing a system of social protection. Europeans have recognized that good systems of social protection can even lead to improved overall economic performance, as individuals are more willing to take the risks that lead to higher economic growth.

But in many parts of Europe today, high unemployment (12% on average, 25% in the worst-affected countries), combined with austerity-induced cutbacks in social protection, has resulted in unprecedented increases in vulnerability. The implication is that the decrease in societal wellbeing may be far larger than that indicated by conventional GDP measures – numbers that already are bleak enough, with most countries showing that real (inflation-adjusted) per capita income is lower today than before the crisis – a lost half-decade.

The report by the International Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress (which I chaired) emphasized that GDP is not a good measure of how well an economy is performing. The US Census and UNDP reports remind us of the importance of this insight. Too much has already been sacrificed on the altar of GDP fetishism.

Regardless of how fast GDP grows, an economic system that fails to deliver gains for most of its citizens, and in which a rising share of the population faces increasing insecurity, is, in a fundamental sense, a failed economic system. And policies, like austerity, that increase insecurity and lead to lower incomes and standards of living for large proportions of the population are, in a fundamental sense, flawed policies.

 

 

 

 

 

 

 

L’età della vulnerabilità

di Joseph Stiglitz

NEW YORK – Due nuovi studi mostrano, ancora una volta, la dimensione del problema dell’ineguaglianza che affligge gli Stati Uniti. Il primo, il rapporto annuale dell’Ufficio del Censimento sul reddito e la povertà, mostra che, nonostante la pretesa ripresa dell’economia dalla Grande Recessione, i redditi degli americani comuni continuano a stagnare. Il reddito medio di una famiglia, corretto per l’inflazione, resta al di sotto del suo livello di venticinque anni fa.

Si è soliti pensare che la più grande forza dell’America non sia il suo potere militare, ma un sistema economico che fa invidia al resto del mondo. Ma perché gli altri dovrebbero cercar di emulare un modello economico per il quale una larga parte della popolazione – persino una maggioranza – ha visto il proprio reddito ristagnare, mentre i redditi dei più ricchi sono schizzati alle stelle?

Un secondo studio, il Rapporto del 2014 delle Nazioni Unite della sezione dello Sviluppo Umano del Programma di Sviluppo, conforta queste scoperte. Ogni anno, il Programma di Sviluppo delle Nazioni unite pubblica una graduatoria del loro Indice dello Sviluppo Umano, che include oltre al reddito altre dimensioni del benessere, come la salute e l’istruzione.

Secondo l’Indice dello Sviluppo Umano l’America è quinta in graduatoria, dietro la Norvegia, l’Australia, la Svizzera e l’Olanda. Ma quando il suo punteggio viene corretto per l’ineguaglianza, esso cade di 23 posizioni – un calo tale che si colloca tra i più ampi tra i paesi altamente sviluppati. In effetti, gli Stati Uniti scendono tra la Grecia e la Slovacchia, paesi che le persone non considerano solitamente come modelli guida o come competitori degli Stati Uniti nelle tabelle delle zone alte del campionato.

Il Rapporto dell’UNDP dà rilievo ad un altro aspetto delle prestazioni sociali: la vulnerabilità. Esso mette in evidenza che mentre molti paesi hanno buoni risultati nel trarre fuori la gente dalla povertà, le esistenze di molte persone restano precarie. Un piccolo evento – diciamo, una malattia in famiglia – può sospingerle nell’indigenza. Mentre la mobilità verso l’alto è limitata, quella verso il basso è una vera minaccia.

Negli Stati Uniti, la mobilità verso l’alto è più un mito che una realtà, mentre la mobilità verso il basso e la vulnerabilità è una esperienza molto diffusa. In parte questo dipende dal sistema sanitario americano, che ancora lascia gli americani poveri in una condizione di precarietà, nonostante le riforme del Presidente Obama.

Coloro che sono nelle zone più basse della scala sociale sono ad un minimo passo dalla bancarotta e da tutte le sue conseguenze. Una malattia, un divorzio o la perdita del posto di lavoro li spinge oltre la soglia.

La Legge per la protezione dei pazienti e per una assistenza sostenibile del 2010 (anche detta ‘Obamacare’) era rivolta alla riduzione di queste minacce – e ci sono forti indicatori del fatto che essa stia riducendo in modo significativo il numero degli americani non assicurati. Ma, in parte a seguito di una decisione della Corte Suprema e della ostinazione dei Governatori e dei congressisti repubblicani, che in due dozzine di Stati statunitensi si sono rifiutati di ampliare Medicaid (la assicurazione per i poveri) – anche se il Governo Federale paga quel conto quasi per intero – 41 milioni di americani restano non assicurati. Quando l’ineguaglianza economica si traduce in una ineguaglianza politica – come avviene in larga parte degli Stati Uniti – i Governi prestano poca attenzione ai bisogni di coloro che stanno più in basso.

Né il PIL né l’Indice dello Sviluppo Umano riflette i mutamenti nel tempo o le differenza tra i paesi, quanto a vulnerabilità. Ma in America ed altrove, c’è stato un marcato decremento nella sicurezza. Chi ha il lavoro si preoccupa della sua capacità di mantenerlo; quelli che sono senza si preoccupano di averne mai uno.

Per molti, la recente recessione economica ha svuotato di senso la ricchezza. Negli Stati Uniti, persino dopo la ripresa del mercato azionario, la ricchezza media è caduta di più del 40% dal 2007 al 2013. Il che significa che molte tra le persone anziane e tra coloro che si avvicinano alla pensione si preoccupano dei loro livelli di vita. Milioni di americani hanno perso le loro case; milioni si trovano nell’incertezza di poterle perdere nel futuro.

Queste insicurezze si aggiungono a quelle con le quali gli americani si misurano da tempo. Nei centri cittadini del paese, milioni di giovani ispanici ed afro-americani fanno i conti con una polizia ed un sistema giudiziario inefficaci ed ingiusti; attraversare la strada di un poliziotto che ha avuto una brutta nottata può condurre ad una ingiustificata carcerazione – o peggio.

Nella sua tradizione, l’Europa ha compreso l’importanza di affrontare il tema della vulnerabilità offrendo un sistema di protezione sociale. Gli europei hanno riconosciuto che buoni sistemi di protezione sociale possono anche comportare miglioramenti più generali delle prestazioni economiche, dato che i singoli hanno più disponibilità ad assumere rischi che comportano una crescita più elevata dell’economia.

Ma attualmente in molte parti d’Europa, una elevata disoccupazione (il 12% in media, il 25% nei paesi nelle peggiori condizioni) assieme ai tagli alla protezione sociale indotti dall’austerità, si è risolta in aumenti senza precedenti della vulnerabilità. La conseguenza è che la diminuzione del benessere sociale può essere assai più ampia di quanto indicato dalle misurazioni convenzionali del PIL – i dati sono già abbastanza sconfortanti, con la maggioranza dei paesi che mostrano che il reddito reale procapite (corretto per l’inflazione) è più basso oggi che prima della crisi – un mezzo decennio perduto.

Il rapporto della Commissione Internazionale sulla misurazione degli andamenti economici e del progresso sociale (che ho presieduta) dà rilievo al fatto che il PIL non è una misura idonea per indicare il buon andamento di un’economia. I rapporti del Censimento statunitense e del Programma di sviluppo delle Nazioni Unire ci ricordano l’importanza di questa intuizione. E’ già stato sacrificato troppo all’altare del feticismo del PIL.

A prescindere da quanto sia rapida la crescita del PIL, un sistema economico che non riesce ad ottenere progressi per la maggioranza dei suoi cittadini, e nel quale una quota crescente della popolazione si misura con una insicurezza crescente, è, dal punto di vista della sostanza, un sistema economico che ha fallito. E politiche, come quella dell’austerità, che aumentano l’insicurezza e portano a redditi ed a livelli di vita per ampie parti della popolazione più bassi sono, dal punto di vista della sostanza, politiche fallaci.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"