OCT 8, 2014
NEW YORK – China’s slowdown is the biggest short-term threat to global growth. Industrial value added fell in August, credit growth has slowed dramatically, and housing prices are falling, with sales down 20% year on year. Given stagnation in the eurozone and Japan’s uncertain prospects, a Chinese hard landing would be a big hit to global demand.
Much attention is focused on likely GDP growth this year relative to the government’s 7.5% target. But the bigger issue is whether China can rebalance its economy over the next 2-3 years without suffering a financial crisis and/or a dramatic economic slowdown. Some factors specific to China make this outcome more likely, but success is by no means certain.
Faced with the 2008 financial crisis, China unleashed a credit boom to maintain output and employment growth. Credit soared from 150% of GDP in 2008 to 250% by mid-2014. Multiple forms of shadow bank credit supplemented rapid growth in bank loans.
The strategy worked, and China continued to create 12-13 million new urban jobs per year. But with investment rising from 40% to 47% of GDP, growth became dangerously unbalanced and heavily dependent on infrastructure construction and real-estate development. Narrowly defined, these activities account for 12% of Chinese value added. In fact, recent research shows that 33% of China’s economic activity relies on the real-estate sector’s continued health.
China is now struggling with a dilemma common to all advanced credit booms. The longer the boom runs, the greater the danger of wasted investment, huge bad debts, and a major financial crisis. But simply constraining new credit supply and allowing bad loans to default can itself provoke crisis and recession.
This year has been one of seesawing policy responses. The discipline of default has been much discussed, but never quite applied. Despite a significant slowdown, the People’s Bank of China has resisted across-the-board cuts in interest rates or reserve requirements. But, in the second quarter of the year, Premier Li Keqiang reiterated the 7.5% growth target, which was then underpinned by several “targeted” stimulus measures – mainly new lending focused on railways, smaller banks, agriculture, and small businesses. Constraints on the property market, such as limiting multiple purchases or highly leveraged investments, have been tightened and then relaxed.
At least for now, the arguments for constraint and market discipline appear to have won the debate. That may partly reflect a subtle shift in emphasis about the most crucial objective. Recent speeches by both Li and policy experts have downplayed the importance of a specific growth target, focusing instead on job creation and low unemployment.
Fortunately, demographic changes are about to make it easier to rebalance the economy and boost employment enough to avoid social tension. The Chinese working-age population is now slowly shrinking. More dramatically, the number of 15-30-year-olds will fall 25% from 2015 to 2025. The rural workforce is still above 300 million, implying that large numbers could still migrate to urban areas. But as the rural workforce ages, the pace of migration will slow.
As a result, China’s labor market will tighten more rapidly than many expect. Rising real wages will support the shift to a more consumption-driven economy, and declining worries about unemployment will reduce reliance on credit-fueled construction to soak up labor supply.
But the huge debts created by the credit boom remain a major problem. No other economy has ever experienced such a boom and avoided a financial crisis or major growth setback. Optimists often stress two ways in which “China is different.” First, many debts involve different arms of the Chinese state – owed, say, by state-owned enterprises (SOEs) and local governments to state-owned banks.
Second, China’s central government has low debt – only 22% of GDP at the end of 2013 – and thus significant fiscal firepower. With the financial sector facing a large volume of non-performing loans, the government could repeat what it did in the late 1990s, absorbing bad debt and recapitalizing banks, rather than allowing defaults and bank failures to shock the economy into recession.
But, though China enjoys more room for maneuver than other countries facing similar credit booms, the risks remain serious. The bad-loan problem may be most severe among SOEs, but slightly more than half of new business loans since 2010 have been to the private sector, which plays a major role in the troubled property market. And when property booms head south, efforts by companies and households to deleverage can undermine growth – even if banks are not allowed to fail. A balance-sheet recession does not require a financial crisis.
The more China achieves its stated objective of “a decisive role for the market,” the less the “China is different” argument applies. Interest-rate liberalization would increase borrowing costs for many over-indebted borrowers. A no-bailout rule for shadow banking entities would produce losses that hit confidence. The more the capital account is opened, the more China’s huge debts will be held by banks and other institutional investors around the world.
In an economy with inherited debts equal to 250% of GDP, simply tightening credit supply and imposing market discipline could be a recipe for disaster. Instead, China should use direct fiscal stimulus to offset the deflationary effect of declining credit growth and deleveraging. And it should clean up its banks’ balance sheets through debt write-downs and recapitalization before undertaking full financial liberalization.
China undoubtedly needs to rebalance its economy and introduce more market discipline in its financial system. Demography will give a helping hand with the former challenge. But without careful policy design and sequencing, there could be major setbacks along the way.
L’iniziativa del riequilibrio della Cina,
di Adair Turner
NEW YORK – Il rallentamento della Cina è nel breve termine la minaccia più grande per la crescita globale. Il valore aggiunto dell’industria è caduto in agosto, la crescita del credito ha subito un rallentamento spettacolare ed i prezzi delle abitazioni sono in caduta, con le vendite che calano del 20% ogni anno. Data la stagnazione nell’eurozona e le incerte prospettive del Giappone, un atterraggio infausto della Cina sarebbe un gran colpo per la domanda globale.
Molta attenzione è concentrata sulla probabilità di una crescita del PIL di quest’anno, in relazione all’obbiettivo governativo del 7,5%. Ma la questione più importante è se la Cina potrà riequilibrare la sua economia nei prossimi due/tre anni senza soffrire una crisi finanziaria e/o uno spettacolare rallentamento economico. Alcune caratteristiche specifiche della Cina rendono questo risultato più probabile, ma il successo non è in alcun modo sicuro.
Di fronte alla crisi finanziaria del 2008, la Cina scatenò un boom del credito per mantenere la crescita della produzione e dell’occupazione. Il credito schizzò in alto dal 150% del PIL nel 2008 al 250% della metà del 2014. Varie forme creditizie del sistema bancario ‘ombra’ integrarono la rapida crescita dei prestiti bancari.
La strategia funzionò e la Cina continuò a creare 12-13 milioni di posti di lavoro urbani all’anno. Ma con l’investimento che cresceva dal 40 al 47% del PIL, la crescita divenne pericolosamente sbilanciata e pesantemente dipendente dalla costruzione di infrastrutture e dallo sviluppo immobiliare. Considerate in senso stretto, queste attività pesano per il 12% del valore aggiunto della Cina. Di fatto, recenti ricerche mostrano che il 33% delle attività economiche cinesi si basano sulla perdurante salute del settore immobiliare.
La Cina sta oggi misurandosi con un dilemma comune a tutte le più evolute espansioni creditizie. Più a lungo procede l’espansione, più grande è il pericolo di uno spreco negli investimenti, di vasti debiti negativi e di una rilevante crisi finanziaria. Ma limitarsi a restringere l’offerta di credito e a fare in modo che i prestiti negativi vadano in default può anch’esso provocare crisi e recessione.
Questo è stato un anno di altalenanti risposte politiche. Si è molto discusso sulla disciplina del default, ma essa non è quasi mai stato messa in atto. Nonostante un significativo rallentamento, la Banca del Popolo cinese ha resistito in ogni modo ai tagli ai tassi di interesse o ai requisiti sulla riserva. Ma, nel secondo trimestre dell’anno, il premier Li Keqiang ha reiterato l’obbiettivo di una crescita del 7,5%, che era stato sostenuto da varie misure di stimulus “finalizzate” – principalmente nuovi prestiti per le ferrovie, le piccole banche, l’agricoltura e le piccole imprese. Condizionamenti sul mercato della proprietà patrimoniale, quali la limitazione degli acquisti multipli o degli investimenti con elevati rapporti di indebitamento, sono stati prima resi più stringenti e poi attenuati.
Almeno per il momento, gli argomenti a favore delle limitazioni e della disciplina del mercato sembrano essere prevalsi nel dibattito. Questo in parte può riflettere un sottile spostamento di enfasi sull’obbiettivo fondamentale. Nei discorsi recenti da parte di Li e degli esperti di politica l’importanza di uno specifico obbiettivo di crescita è stata minimizzata, concentrandosi piuttosto sulla creazione di posti di lavoro e sulla bassa disoccupazione.
Fortunatamente, i cambiamenti demografici operano nel senso di rendere più semplice il riequilibrio dell’economia e di sostenere l’occupazione, abbastanza da evitare tensioni sociali. Attualmente, la popolazione cinese in età lavorativa si sta lentamente riducendo. In modo più spettacolare, il numero delle persone tra i 15 ed i 30 anni cadrà del 25% dal 2015 al 2015. La forza lavoro rurale è ancora sopra i 300 milioni di unità, il che implica che un ampio numero potrebbe ancora emigrare verso le aree urbane. Ma, come la forza lavoro rurale invecchia, il ritmo della migrazione rallenterà.
Di conseguenza, il mercato del lavoro cinese subirà, più rapidamente di quanto molti si aspettino, una restrizione. L’aumento dei salari reali sosterrà uno spostamento verso un’economia maggiormente guidata dai consumi, e una riduzione delle preoccupazioni sulla disoccupazione ridurrà l’affidamento sul settore di una edilizia alimentata dal credito per assorbire l’offerta di lavoro.
Ma i larghi debiti creati dal boom del credito restano un problema importante. Nessun’altra economia aveva in precedenza sperimentato una espansione del genere ed evitato una crisi finanziaria o una importante battuta d’arresto nella crescita. Di solito gli ottimisti fanno ricorso a due argomenti sulla “differenza della Cina”. La prima: molti debiti riguardano diversi rami dello Stato cinese – i debiti dovuti, ad esempio, da imprese di proprietà statale (SOEs) e da governi locali a banche di proprietà dello Stato.
In secondo luogo, il Governo centrale cinese ha un debito basso – alla fine del 2013 soltanto un 22% del PIL – e di conseguenza una significativa potenza di fuoco della finanza pubblica. Con il settore finanziario che si trova di fronte ad un ampio volume di prestiti che non fruttano interessi, il Governo potrebbe ripetere quello che fece negli ultimi anni ’90, assorbendo il debito negativo e ricapitalizzando le banche, piuttosto che consentire che bancarotte e fallimenti delle banche sconvolgano l’economia sino ad una recessione.
Ma, sebbene la Cina abbia spazi di manovra maggiori di altri paesi che affrontano simili boom creditizi, i rischi restano seri. Il problema dei cattivi prestiti può essere più grave tra le imprese di proprietà statale, ma poco di più della metà dei prestiti alle nuove imprese a partire dal 2010 ha riguardato il settore privato, che gioca un ruolo importante nelle difficoltà della proprietà immobiliare. E al momento in cui i boom delle proprietà si indirizzano verso il sud, gli sforzi delle società e delle famiglie per ridurre l’indebitamento possono mettere in crisi la crescita – anche se alle banche non viene consentito di fallire. Una recessione da squilibri patrimoniali non ha bisogno di una crisi finanziaria.
Tanto più la Cina realizza i suoi obbiettivi stabiliti di “un ruolo decisivo per il mercato”, tanto meno si applicano gli argomenti del genere “la Cina è diversa”. La liberalizzazione dei tassi di interesse incrementerebbe i costi di indebitamento per molti debitori sovra esposti. Una regola che escluda il fallimento per gli istituti bancari ‘ombra’ produrrebbe perdite che danneggerebbero la fiducia. Tanto più il conto capitale della Cina è aperto, tanto più i grandi debiti saranno detenuti da banche e da altri investitori istituzionali a giro nel mondo.
In una economia che eredita debiti pari al 250% del PIL, semplicemente restringere l’offerta di credito ed imporre una disciplina al mercato sarebbe una ricetta per un disastro. Piuttosto, la Cina dovrebbe utilizzare il sostegno della finanza pubblica per bilanciare l’effetto deflattivo della diminuita crescita del credito e della riduzione dei rapporti di indebitamento. E dovrebbe ripulire gli equilibri patrimoniali delle sue banche attraverso svalutazioni dei valori contabili e ricapitalizzazioni, prima di intraprendere una completa liberalizzazione finanziaria.
Indubitabilmente la Cina ha bisogno di riequilibrare la sua economia e di introdurre maggiore disciplina di mercato al suo sistema finanziario. La demografia darà una mano sulla prima sfida. Ma senza la progettazione e la progressione di una politica scrupolosa, potrebbero esserci rilevanti battute d’arresto nel percorso.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"