by Frances Coppola
The new President of the European Commission has recently unveiled his second attempt at increasing European investment without raising public debt levels. His first attempt, which envisaged leveraging the ESM, was shot down by the Germans. This version leverages both the EIB and the EU’s own budget. By committing 16bn EUR from the EU’s budget and 5bn from the EIB, Juncker reckons that upwards of 315bn of new investment could flow into EU-wide projects, increasing jobs and improving infrastructure. It sounds wonderful, doesn’t it?
But how would it work, exactly? Here is an explanation from the European Commission’s factsheet:
The role of the Fund is to mobilise extra private finance in specific sectors and areas. The Fund is estimated to reach a multiplier effect of 1:15 in real investment in the economy. This is the result of the Fund’s initial risk bearing capacity and is an estimated average calculated as follows: For every initial one euro of protection by the Fund, three euro of financing could be provided to a certain project in the form of subordinated debt. Given that this creates a safety buffer in that particular project, private investors can be expected to invest in the senior tranches of that same project. EIB and European Commission experience indicates that 1 euro of subordinated debt catalyses 5 euro in total investment: €1 in subordinated debt and on top of that 4 euro in senior debt. This means that €1 of protection by the fund generates €15 of private investment in the real economy, that would not have happened otherwise. This 1:15 multiplier effect is a prudent average, based on historical experience from EU programmes and the EIB.
I’ve drawn this up as a leveraged structure:
3 – Senior debt: 12 euros(= Mezzanine X 4)Private investors |
2 – Mezzanine: 3 euros(= Equity x 3)EIB lending |
1 – Equity: 1 euroUE/EIB guarantee |
Note that the actual investment would be Mezzanine + Senior Debt, i.e. EIB subordinated lending plus private sector investment. The Equity portion is described in the factsheet as “protection”. There is no actual money involved. It consists of public guarantees, not real money. In effect, the EU and EIB combined are providing insurance to private sector investors – accepting “first losses” of up to 21bn Euros. The EU’s portion would guarantee the first 16bn Euros of longer-term infrastructure investment: the EIB would guarantee the first 5bn of capital investment in SMEs.
In fact, let us be completely clear. NONE of this money exists. Not a single Euro of it. This is a synthetic structure based entirely upon insurance, not actual funds.
The key to this is in the footnote of this diagram:
The EU’s guarantee of 16bn Euros is only backed 50% by actual funds. If losses exceed 8bn Euros, the EU will have to find new money from somewhere. But worse than that, every euro of the 8bn actually backing this guarantee is already committed to other initiatives. 3.3bn Euros comes from Connecting Europe Facility (which is developing pan-European digital technology and broadband), 2.7bn Euros comes from Horizon 2020 (the EC’s framework programme for research & innovation) and the remaining 2bn Euros directly from the existing EU budget. The EU is providing no new money to this initiative whatsoever, apart from the leveraged lending it expects the EIB to provide. All it is doing is placing both its existing investment programmes and the future budgets of member states at risk in the hopes of encouraging increased private sector investment in European projects.
The risk mitigation for the EU lies in the “second pillar” of Juncker’s proposal. There would be a new facility in which EU bureaucrats would pick projects for presentation to the private sector as investment opportunities and provide “technical assistance” to investors to help them choose which projects to adopt. According to the EC’s press release, projects would be recommended by Member States according to the following criteria:
Why on earth would the private sector want to invest in projects chosen according to these criteria? Since when have either high socio-economic returns or EU objectives been of interest to private investors? What attracts private investors is returns on their investment – but there is no mention of the need to generate real financial returns. Reducing private sector risk is not enough to encourage investment. After all, investors who don’t want risk can buy German bunds.
And it gets worse. These are the sorts of project that the new proposal wishes to encourage:
The new Fund will support strategic investments in infrastructure, notably broadband and energy networks, transport in industrial centres, as well as education, R&D, renewable energy and energy efficiency.
Looks good, yes? But as I noted above, the EU already has initiatives addressing broadband networks and research &innovation, which it is proposing to rob in order to provide guarantees for this new scheme. And that’s not all.
It already has numerous energy initiatives – indeed one criticism that could reasonably be levelled at the EU is that it has lots of initiatives but no coherent energy policy. Unless the new funding would go to the existing initiatives, which seems unlikely, this is simply going to create confusion and duplication – as well as creating a golden opportunity for bureaucrats both in member states and in the EU itself to promote their pet projects. Transport in industrial centres looks like a good investment – but if it is so inadequate at the moment, why do private sector investors need public guarantees to encourage them to invest? After all, we assume, the principal beneficiaries of transport in industrial centres are industries. And as for education, it is notoriously difficult to demonstrate tangible benefits from educational programmes. If the programmes directly benefit industries, in that they provide workers with the skills those industries need, surely it would be reasonable to expect the private sector to accept the risk of investment? And if the programmes don’t directly benefit industry, why would the private sector invest at all, even with public sector guarantees?
In short, there is a huge amount of muddled thinking going on in this proposal.
On the face of it, the EIB’s involvement seems more sensible. Channelling investment funds to SMEs is clearly a good idea, given the paucity of bank lending in much of the Eurozone at the moment. But hang on a minute. Isn’t this what the EIB already does? This is what its website says:
Smaller businesses face particular difficulties in accessing finance, particularly since the crisis. Our support has increased substantially since 2008, boosting our already significant long-term commitment. Countries particularly badly affected have received additional assistance. Our support has added impact by encouraging other private banks to on-lend and pass on advantages to businesses.
And these are the forms the EIB’s existing support takes:
Loans
All types of investment by smaller businesses are eligible for favourable EIB loans. Support is channelled through our partner network.
Innovative financing options
We use a range of financial techniques to increase the impact of funding from the EIB, the European Commission and others.
Research, development and innovation support
We help with access to debt financing for research, development and innovation projects.
Capital injection & development advice
We invest in venture capital or private equity funds which then help growth.
Microfinance in the EU
Micro-businesses in the EU receive financial and technical assistance from our microfinance programme.
Energy efficiency investment
Green Initiative: energy efficiency for SMEs in new Member States and pre-accession countries. Funded by EIB loans and European Commission grants.
So the 5bn Euros of capital from the EIB isn’t quite what it seems, either. It’s simply capital the EIB already uses as backing for SME lending.
In fact the new fund is to be a trust fund within the EIB. But the EIB is getting no new capital to support it, just a bunch of EU guarantees partially backed by money already committed to other things, and it is expected to divert part of its existing capital to support the new fund – which will of course reduce its current lending capability. On the basis of this faux capital, it is supposed to provide 63bn Euros of new subordinated debt. So this, too, is not quite what it seems: it is partly a diversion of lending from the EIB’s existing SME support facilities.
Juncker’s scheme is a highly-leveraged, complex funding structure reminiscent of a synthetic CDO. And just like the synthetic CDOs that contributed to the financial crisis, it is a clever piece of smoke and mirrors. It is intended to fool people into believing that investments can be guaranteed by the public sector without cost. This is dangerous nonsense. The first losses would go to the EU and the EIB, which ultimately would mean sovereigns coughing up more money, although not at this stage a huge amount. But the next losses would ALSO fall to the EIB, creating further claims on EU sovereigns (since they are the EIB’s shareholders). The combined EU sovereigns stand to lose a total of £84bn Euros before the private sector takes any losses at all.
This strikes me as considerable public sector risk for very little return. Though to my mind the investment opportunity is nowhere near adequate anyway: the criteria make no sense from an investment point of view. I suspect the scheme may begin and end with leveraged lending from the EIB. This would be a viable approach – indeed a lot more EIB lending could be supported – if the EIB’s subordinated loans could be packaged up and sold to the ECB. But no-one is going to agree to this, even to support pan-European projects. Monetary financing of all sovereigns is as bad as monetary financing of one, apparently. It’s a weird take on “All for one, one for all”.
Juncker’s claim that this scheme will create at least 315bn Euros of new investment may or may not be true. But one thing is completely clear. Describing this scheme as funded with new investment capital from the EU is wrong. The EU’s capital investment in this scheme is zero.
7 dicembre 2014
I CDO [1] di Juncker
di Frances Coppola
Il nuovo Presidente della Commissione Europea ha di recente svelato il suo secondo tentativo di incrementare gli investimenti europei senza aumentare i livelli del debito pubblico. Il suo primo tentativo, che prevedeva di far leva sul Meccanismo Europeo di Stabilità, era stato bocciato dai tedeschi. Questa versione fa leva sia sulla Banca Europea degli Investimenti che sul bilancio stesso dell’Unione Europea. Impegnando 16 miliardi di euro da quel bilancio e 5 miliardi dalla BEI, Juncker stima che un incremento di 315 miliardi di nuovi investimenti potrebbe affluire sui progetti generali dell’Unione Europea, aumentando i posti di lavoro e migliorando le infrastrutture. Sembra magnifico, non è così?
Ma come funzionerebbe? Ecco una spiegazione da una scheda informativa della Commissione Europea:
“Il ruolo del Fondo consiste nel mobilitare finanza privata straordinaria in specifici settori ed aree. Si stima che il Fondo raggiunga un effetto di moltiplicatore di 1:15 in investimenti reali nell’economia. Questo è il risultato della capacità iniziale di assunzione di rischio del Fondo ed è una media stimata secondo il calcolo seguente: per ogni euro iniziale di protezione da parte del Fondo, tre euro di finanziamento potrebbero essere forniti a progetti sicuri nella forma di debito subordinato. Dato che questo crea un cuscinetto di protezione in quel particolare progetto, ci si può aspettare che gli investitori privati investano nei segmenti più maturi di quel progetto stesso. L’esperienza della BEI e della Commissione Europea indica che 1 euro di debito subordinato catalizza 5 euro di investimenti totali: un euro in debito subordinato e 4 euro in debito di livello superiore. Questo significa che un euro di protezione da parte del Fondo genera 15 euro di investimento privato nell’economia reale, che altrimenti non ci sarebbe stato. Questo effetto moltiplicatore 1:15 è una media prudente, basata sulla esperienza storica dei programmi dell’UE e della BEI.”
Ho rappresentato questo schema di moltiplicatore:
3 – Debito superiore: 12 euro(= mezzanino x 4)Investitori privati |
2 – Mezzanino: 3 euro(= capitale proprio x 3)Prestito BEI |
1 – Capitale proprio: 1 euroGaranzia UE/BEI |
Si noti che l’investimento effettivo consisterebbe nel Livello Intermedio (“mezzanino”) in aggiunta al debito superiore, vale a dire il prestito subordinato da parte della BEI in aggiunta all’investimento del settore privato. La parte relativa al capitale proprio è descritta nella scheda informativa come “protezione”. Non c’è effettivo denaro interessato. In effetti, l’Unione Europea e la BEI assieme provvederebbero ad assicurare gli investitori del settore privato – accettando “prime perdite” sino a 21 miliardi di euro. La quota dell’UE garantirebbe 16 miliardi di euro dell’investimento sull’infrastruttura a più lungo termine; la BEI garantirebbe i primi cinque miliardi di investimento di capitale nelle piccole e medie imprese.
In sostanza, vorremmo essere del tutto chiari. Non c’è alcuna traccia di denaro; non un solo euro. Si tratta di una struttura in sintesi basata interamente sull’assicurazione, non di finanziamenti effettivi.
La chiave a tutto questo è nella nota in fondo a questo diagramma [2]:
La garanzia dell’UE di 16 miliardi di euro è coperta soltanto al 50 per cento da fondi effettivi. Se le perdite eccedono 8 miliardi di euro, l’UE dovrà trovare nuovi fondi da qualche parte. Ma, peggio ancora, ogni euro degli 8 miliardi che sostengono questa garanzia è già impegnato in altre garanzie. 3,3 miliardi provengono da Connecting Europe Facility (programma che sta sviluppando la tecnologia digitale pan-europea e la banda larga). 2,7 miliardi provengono da Horizon 2020 (il programma strutturale per la ricerca e l’innovazione) e i rimanenti 2 miliardi direttamente dal bilancio dell’UE. L’UE non contribuisce assolutamente con alcun denaro a questa iniziativa, fatta eccezione per il prestito con effetti di moltiplicatore che si aspetta sia fornito dalla BEI. Tutto quello che fa è collocare programmi di investimenti esistenti e bilanci futuri di Stati membri a rischio, nella speranza di incoraggiare un incremento dell’investimento del settore privato in progetti europei.
La mitigazione del rischio consiste nel “secondo pilastro” della proposta di Juncker. Esso consisterebbe in una nuova facilitazione con la quale i burocrati dell’UE sceglierebbero progetti da presentare al settore privato come opportunità di investimento e fornire “assistenza tecnica” agli investitori per aiutarli a scegliere quali progetti adottare. Secondo un comunicato stampa della Commissione Europea, i progetti sarebbero raccomandati dagli Stati membri secondo i criteri seguenti:
Perché mai il settore privato dovrebbe scegliere di investire in progetti scelti secondo questi criteri? Quello che attrae gli investitori privati è il rendimento dei loro investimenti – ma in quel caso non c’è alcun riferimento alla necessità di generare rendimenti finanziari reali. Dopo tutto, gli investitori che non vogliono rischiare possono acquistare bond tedeschi.
E c’è di peggio. Compaiono quella specie di progetti che la nuova proposta desidera incoraggiare: il nuovo Fondo sosterrà investimenti strategici in infrastrutture, in particolare la banda larga e le reti energetiche, il trasporto nei centri industriali, così come l’istruzione, la ricerca e sviluppo, le energie rinnovabili e l’efficientamento energetico.
Parrebbe una buona cosa, no? Sennonché, come ho notato sopra, l’UE ha già iniziative che si rivolgono alle reti della banda larga ed alla ricerca e all’innovazione, che ora si propone di sottrarre allo scopo di fornire garanzie per questo nuovo programma. E non è tutto.
Ci sono già numerose iniziative nel settore energetico – in effetti una critica che potrebbe essere rivolta all’UE è che essa dispone di molte iniziative ma di nessuna politica energetica. A meno che i nuovi finanziamenti vadano alle iniziative esistenti, che sembra improbabile, questo è destinato semplicemente a produrre confusione e duplicazione – così come a creare una occasione d’oro sia per i burocrati degli Stati membri che per quelli dell’UE stessa, a promuovere i loro progetti favoriti. Il trasporto nei centri industriali sembra un buon investimento – ma se esso è attualmente così inadeguato, perché gli investitori del settore privato hanno bisogno di garanzie pubbliche per essere incoraggiati a investire? Dopo tutto, si può considerare che i principali beneficiari del trasporto nei centri industriali siano le industrie. Ed a proposito dell’istruzione, è notoriamente difficile mostrare i benefici tangibili derivanti da programmi educativi. Se i programmi portano un beneficio diretto alle industrie, nel senso che forniscono ai lavoratori quelle competenze della quali le industrie hanno bisogno, parrebbe certamente ragionevole aspettarsi che il settore privato accetti il rischio dell’investimento. E se i programmi non portano benefici diretti alle industrie, perché il settore privato dovrebbe addirittura investire, persino con garanzie del settore pubblico?
A fronte di ciò, il coinvolgimento della BEI sembra più sensato. Incanalare i fondi di investimenti verso il sistema delle piccole e medie imprese sembra chiaramente una buona idea, data la scarsità dei prestiti bancari in gran parte dell’eurozona, in questo momento. Ma aspettate un attimo. Non è quello che la BEI già fa? Questo è quello che afferma il suo sito web:
“Le imprese più piccole sono dinanzi a particolari difficoltà nell’accesso alla finanza, in particolare dalla crisi. Il nostro sostegno è cresciuto sostanzialmente dal 2008, rafforzando il nostro già significativo impegno a lungo termine. I paesi in condizioni particolarmente negative hanno ricevuto assistenza aggiuntiva. Il nostro sostegno ha aumentato l’impatto con l’incoraggiamento ad altre banche private alla pratica del dare prestiti indebitandosi e trasferendo i vantaggi sulle imprese private.”
E queste sono le forme che l’esistente sostegno della BEI assume:
Mutui
Tutti i tipi di investimento da parte delle imprese più piccole hanno i requisiti per prestiti a condizioni di favore dalla BEI. Il sostegno è favorito attraverso la nostra ‘rete di collaborazione’.
Opzioni di finanziamento innovativo
Utilizziamo una varietà di tecniche finanziarie per aumentare l’impatto dei finanziamenti dalla BEI, dalla Commissione Europea e da altri.
Ricerca, sviluppo e sostegno all’innovazione
Contribuiamo con l’accesso al finanziamento dei debiti per la ricerca, lo sviluppo ed i progetti innovativi.
Somministrazione di capitale e consulenza allo sviluppo
Investiamo in apporti di capitale da parte di investitori terzi ed in fondi di ‘private equity’ che in seguito aiutano la crescita.
Microfinanza nell’Unione Europea
Le micro-imprese dell’Unione Europea ricevono assistenza tecnica e finanziaria dal nostro programma di microfinanza.
Investimenti nell’efficienza energetica.
Iniziative verdi: efficienza energetica nelle piccole e medie imprese in nuovi Stati membri e nei paesi prossimi all’ingresso. Garanzie finanziate da prestiti della BEI e della Commissione Europea.
Così, neppure i 5 miliardi di capitale sono esattamente quello che sembrano. Si tratta semplicemente di capitale che la BEI già utilizza per il sostegno alle piccole e medie imprese. Di fatto, il nuovo fondo è destinato ad essere un fondo fiduciario all’interno della BEI. Ma la BEI non è destinata a fornire nuovo capitale a sostegno di esso, solo un mazzo di garanzie dell’UE parzialmente coperte da denaro già impegnato per altre cose, e si prevede che essa orienti diversamente parte del suo capitale esistente a sostegno del nuovo fondo – la qualcosa ovviamente ridurrà la sua attuale capacità di fornire prestiti. Sulla base di questo capitale fasullo, si suppone di fornire 63 miliardi di euro di nuovo debito subordinato. Dunque, anche questo non è esattamente quello che sembra: in parte è una distrazione di prestiti dalle facilitazioni esistenti della BEI a sostegno delle piccole e medie imprese.
Lo schema di Juncker è una struttura ad elevato effetto di leva finanziaria e di complesso finanziamento, che fa venire in mente le sintetiche [3] Obbligazioni Garantite dal Debito (CDO). E proprio come i CDO sintetici che contribuirono alla crisi finanziaria, è un articolo ingegnoso fatto di fumo e di specchietti. Ha lo scopo di indurre con l’inganno le persone a credere che gli investimenti possono essere garantiti dal settore pubblico senza costi. Si tratta di un pericoloso non senso. Le prime perdite andrebbero a carico dell’UE e della BEI, che in ultima analisi significherebbe che i sistemi obbligazionari nazionali dovrebbero tirar fuori nuovi soldi, sebbene a questo stadio non per ampie quantità. Ma anche le perdite successive ricadrebbero sulla BEI, creando ulteriori pretese verso i debiti sovrani (dal momento che sono essi gli azionisti della BEI). I debiti sovrani combinati dell’UE si appresterebbero a perdere 84 miliardi di sterline [4] prima che il settore privato subisca alcuna perdita.
Questo mi impressiona, come un considerevole rischio per il settore pubblico in cambio di un rendimento assai modesto. Ciononostante, secondo me l’opportunità dell’investimento non è in nessun modo adeguata: i criteri non hanno alcun senso dal punto di vista degli investimenti. Ho l’impressione che lo schema possa risolversi in un effetto di leva dei prestiti della BEI. Si tratterebbe di un approccio attuabile – in effetti si potrebbe sostenere un prestito assai maggiore da parte della BEI – se i prestiti subordinati della BEI fossero strutturati e venduti alla Banca Centrale Europea. Ma non è prevedibile che nessuno sia d’accordo con questa soluzione, neppure per sostenere progetti pan-europei. In apparenza il finanziamento monetario di tutti i debiti sovrani è altrettanto negativo del finanziamento da parte di uno solo. E’ uno strano assunto: “Tutti per uno, uno per tutti”.
La pretesa di Juncker secondo la quale questo schema creerà almeno 315 miliardi di euro di nuovi investimenti, può essere più o meno vera. Ma una cosa è completamente chiara: descrivere questo schema come basato su nuovo capitale di investimento da parte dell’UE è sbagliato. In questo schema, l’investimento di capitale dell’Unione Europea è pari a zero.
[1] Ovvero i “Collateralized debt obligations” – “obbligazioni garantite da debito” – abbastanza famigerati protagonisti della crisi finanziaria del 2008.
[2] Dove si può leggere, se si amplia il focus e sotto il primo asterisco, che la garanzia dell’Unione Europea, che copre il 50%, ovvero 8 miliardi di euro, proviene per 3,3 miliardi dal programma Connecting Europe Facility; per 2,7 miliardi dal programma Horizon e per 2 miliardi da residui dal bilancio dell’Unione. Inoltre, come si vede dal diagramma, l’effetto di moltiplicatore finale, pari a 15, si suppone che si distribuisca per 240 miliardi su investimenti a lungo termine e per 75 miliardi su imprese piccole e medie. Per arrivare ai 316 miliardi si devono, appunto, aggiungere gli 8 md dell’UE.
[3] Credo non nel senso generico di ‘artificiali’, ma di prodotti costruiti sull’effetto di garanzia di debiti assai diversi.
[4] Probabilmente un refuso per euro.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"