By Simon Wren-Lewis
In a recent post I argued that many of the Eurozone’s current problems stem from low nominal wage inflation in Germany before 2008. In that post I also noted that this could be justified if Germany had entered the Eurozone at an uncompetitive real exchange rate, but that I thought there was little evidence for this. I want here to expand on that point.
One area that I have worked on extensively in the past is what might be called the empirical analysis of equilibrium exchange rates. The term equilibrium is short for where the real exchange rate is heading over a five year or so time horizon. While predicting exchange rate movements from day to day is impossible, this is not the case over the longer term. It was for this reason that the UK Treasury asked me to analyse what an appropriate entry rate for Sterling might be if we had joined the Euro in 2003.
There are two ways of describing the approach I take in this analysis. The first is to calculate the exchange rate that will achieve ‘external balance’. As John Williamson repeatedly points out, external balance does not mean current account balance, but the current account that is consistent with medium term trends in domestic supply and demand. This is why the approach is equivalent to a second way of describing it, which is to apply the ideas of the ‘new open economy’ literature that now dominates open economy macro.
In a 1998 study with Rebecca Driver for the (now called) Peterson Institute (which contained a key contribution from John Williamson and Molly Mahar) we calculated equilibrium rates for 2000 for France in the range of 3.06-3.74 Fr/DM, and Italy 927-1133 Lire/DM. The actual entry cross rates were 3.35 Fr/DM and 990 Lire/DM, which is pretty close to the middle of those ranges. In other words, according to our analysis Germany did not enter at a significantly uncompetitive rate compared to these two major economies.
A crude way of doing exactly the same analysis is simply to look at the current account balance. Here it is for Germany, as a percentage of their GDP. The problem with this simple approach is that the current account is a noisy signal, and it is exactly this problem that the analysis described above tries to deal with. But for the sake of argument let’s say that, because of well known lags, the current account in 2001 reflected the competitive position of Germany when the Euro was created.
Germany’s current account in 2001 was in balance, and according to the OECD its output gap that year was a positive 0.7%. So Germany could only be uncompetitive on entry to the Eurozone if that current account balance was unduly influenced by one off factors, or that it really should have been running a structural surplus because of relative demographics or some other reason. But such structural surpluses are normally of the order of 1% or 2% of GDP. Looking at the current surplus of over 7% of GDP, you just have to conclude that Germany currently has a hugely undervalued real exchange rate, which is just another way of saying that it is too competitive compared to its Euro partners. It achieved that competitive advantage from 2000 to 2007.
So where did this idea that Germany entered at an overvalued (uncompetitive) exchange rate come from? I suspect it derives its force from what happened to German GDP growth after the Eurozone was created. As the chart below shows, Germany entered a recession in 2003. In addition, in 2003 foreign trade subtracted from growth. However in terms of the contribution of trade to growth this was a blip: both before and after export volumes grew faster than import volumes, reflecting the growing competitive advantage it was gaining through low nominal wage growth. (A ‘sustainable’ pattern would have domestic demand growing at the same rate as GDP, with a foreign contribution averaging zero.) So if we consider the period 2002 to 2004, for example, the recession was despite a positive contribution from trade, so trade can hardly have been a cause of it. The real reason for the depressed German economy was a decline in domestic demand, coming from both consumption and investment.
Whatever the reason for depressed domestic demand growth, it was not permanent, with healthy growth in 2006 and 2007. By that time, however, Germany had through low nominal wage growth gained a large competitive advantage compared to its Eurozone partners, which was the subject of my earlier post.
Germany’s undervalued real exchange rate – its competitive advantage compared to the rest of the Eurozone – cannot persist. It will be eroded by faster inflation in Germany relative to other Eurozone countries. The only question is whether this happens through a boom in Germany, or continued depression in the rest of the Eurozone. Yet failure to see the source of the problem as coming from Germany continues to mire the debate. There is endless discussion of the need for structural reform outside Germany that ‘must be part’ of any solution to the Eurozone’s current problem. Structural reform may or may not be desirable in many countries, and perhaps even Germany, but it has nothing to do with the need to raise the level of aggregate demand in the Eurozone as a whole. As far as competitiveness imbalances within the Eurozone are concerned, the problem is a result of a negative inflation shock in Germany. The natural place to look for a solution is not structural reform outside Germany, but a period of above target inflation within Germany, and it is in the interests of pretty well every Eurozone country other than Germany that this should happen.
La Germania e il taglio dei costi precedente alla recessione
Di Simon Wren-Lewis
In un post recente ho sostenuto che molti dei problemi attuali dell’Europa derivano dalla bassa inflazione dei salari nominali nella Germania, prima del 2008. Nello stesso post osservavo che questo avrebbe potuto essere giustificato se la Germania fosse entrata nell’eurozona con un tasso di cambio reale non competitivo, ma ritenevo che ci fossero prove molto modeste di ciò. Voglio adesso ampliare quelle considerazioni.
Un’area nella quale ho lavorato ampiamente nel passato è quella che potrebbe essere definita l’analisi empirica dei tassi di cambio di equilibrio. Il termine ‘equilibrio’ sta in breve per indicare dove il tasso di cambio reale si dirige in circa cinque anni di orizzonte temporale. Mentre prevedere i movimenti del tasso di cambio giorno per giorno è impossibile, diverso è il caso di un tempo più lungo. Questa fu la ragione per la quale il Ministero del Tesoro del Regno Unito mi chiese quale sarebbe stato un appropriato tasso di ingresso della sterlina, se avessimo aderito all’euro nel 2003.
Ci sono due modi per descrivere l’approccio che assumo in questa analisi. Il primo è calcolare il tasso di cambio che realizzerà l’ “equilibrio esterno”. Come John Williamson mette frequentemente in evidenza, l’equilibrio esterno non significa equilibrio di conto corrente, ma il conto corrente che è coerente con le tendenze di medio termine nell’offerta e nella domanda nazionale. Questo è il motivo per il quale l’approccio è equivalente ad un secondo modo di descriverlo, ovvero applicare le idee della letteratura della ‘nuova economia aperta’, che oggi domina le teoria macro dell’economia aperta.
In uno studio del 1988 con Rebecca Driver per conto (come ora si chiama) del Peterson Institute calcolammo i tassi di equilibrio per il 2000 per la Francia in una oscillazione tra 3,06 – 3,74 franchi per marco tedesco, e per l’Italia tra 927 – 1133 lire per marco tedesco. Gli effettivi tassi di ingresso furono 3,35 franchi per marco e 990 lire per marco, valori abbastanza prossima alla metà di quelle oscillazioni. In altre parole, secondo la nostra analisi la Germania non entrò con un tasso significativamente non competitivo, rispetto a queste due importanti economie.
Un modo grossolano per fare esattamente la stessa analisi è guadare semplicemente all’equilibrio di conto corrente. Eccolo nel caso della Germania. Il problema con questo semplice approccio è che il conto corrente è un segnale rumoroso, ed è esattamente questo problema che l’analisi descritta sopra cerca di risolvere. Ma in ragione del tema che stiamo esaminando si può dire che, a causa dei ben noti ritardi, il conto corrente nel 2001 rifletteva la posizione competitiva della Germania al momento della creazione dell’euro.
Il conto corrente tedesco nel 2001 era in equilibrio, e secondo l’OCSE il suo differenziale di prodotto quell’anno era positivo per lo 0,7%. Dunque la Germania poteva essere non competitiva nell’ingresso nell’eurozona soltanto se fosse stata eccessivamente influenzata da qualche fattore estraneo, oppure realmente avrebbe dovuto realizzare un surplus strutturale a causa della demografia relativa o di qualche altra ragione. Ma tali surplus strutturali sono normalmente nell’ordine dell’1 o 2 % del PIL. Guardando al surplus attuale del 7%, si deve proprio concludere che la Germania attualmente ha un tasso di cambio reale ampiamente sottovalutato, che è soltanto un altro modo per dire che essa è troppo competitiva a confronto con i suoi partner dell’euro. Essa realizzò quel vantaggio competitivo tra il 2000 e il 2007.
Da cose venne, dunque, questa idea che la Germania era entrata ad un tasso di cambio sopravvalutato (non competitivo)? Sospetto che essa derivasse la sua forza da quello che accadde alla crescita del PIL tedesco dopo che fu creata l’eurozona. Come mostra il diagramma in basso, la Germania entrò in una recessione nel 2003. In aggiunta, nel 2003 il commercio estero smise di crescere. Tuttavia, nei termini del contributo del commercio alla crescita, questo fu modesto: sia prima che dopo i volumi delle esportazioni crebbero più velocemente dei volumi delle importazioni, riflettendo il vantaggio competitivo crescente che essa stava guadagnando attraverso una bassa crescita dei salari nominali (uno schema ‘sostenibile’ richiederebbe una domanda interna crescente alla stesso tasso del PIL, con un contributo estero che raggiunge la media di zero). Se dunque consideriamo il periodo dal 2002 al 2004, per esempio, esso fu recessivo nonostante un contributo positivo del commercio, cosicché il commercio difficilmente ne fu la causa. La ragione vera della economia depressa della Germania fu un declino nella domanda interna, derivante sia dai consumi che dagli investimenti.
Qualsiasi fosse la ragione di una crescita depressa della domanda interna, essa non fu permanente, con una crescita salutare nel 2006 e nel 2007. A quel momento, tuttavia, la Germania aveva guadagnato un ampio vantaggio competitivo attraverso la bassa crescita dei salari nominali rispetto ai partner dell’eurozona, che era stato l’oggetto del mio post precedente.
Un tasso di cambio sottovalutato della Germania – il suo vantaggio competitivo rispetto al resto dell’eurozona – non può persistere. Esso sarà erosa da un inflazione più veloce in Germania rispetto agli altri paesi dell’eurozona. La solo domanda è se questo accadrà attraverso un boom in Germania, oppure attraverso una continua depressione nel resto dell’Europa. Tuttavia non voler vedere l’origine del problema come proveniente dalla Germania continua a tener impantanato il dibattito. C’è una discussione infinita sul bisogno di riforme strutturali fuori dalla Germania, che ‘deve essere parte’ di ogni soluzione al problema attuale dell’eurozona. Riforme strutturali possono essere più o meno desiderabili in molti paesi, e forse persino in Germania, ma non hanno niente a che fare con la necessità di accrescere il livello della domanda aggregata nel complesso dell’eurozona. Per quanto riguarda gli squilibri della competitività all’interno dell’Europa, il problema è la conseguenza di un shock da inflazione negativa in Germania. La sede naturale ove cercare una soluzione non sono le riforme strutturali fuori dalla Germania, ma un periodo nel quale si superi l’obbiettivo programmato di inflazione in Germania, e questo dovrebbe accadere nell’interesse in pratica di ogni paese dell’eurozona, oltre che della Germania.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"