Altri Economisti

Lo scandalo dell’eurozona di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 29 dicembre 2014)

 

Monday, 29 December 2014

The Eurozone Scandal

By Simon Wren-Lewis

z 239

 

 

 

 

 

 

 

 

Imagine that it was revealed that 10% of the European Union budget (the money that goes to the EU centre to fund the common agricultural policy and other EU wide projects) had been found to be completely wasted as a result of actions by EU policymakers. By wasted I do not mean spent on things that maybe it should not have been spent on (rich farmers, inefficient farmers, infrastructure projects whose costs exceed benefits etc), but literally money that went up in smoke. Imagine the scandal. Heads would roll, and some might find themselves in jail.

 

10% of the EU budget is about 0.1% of EU GDP. Yet sums at least ten times that figure are currently being wasted in the Eurozone, as a result of actions by Eurozone policymakers. Here is the latest OECD assessment of output gaps across eleven Eurozone countries, for both 2013 (blue) and 2014 (red).

z 370

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A negative output gap means that output could be the amount of the gap higher without raising inflation above target. Of course Greece is a nightmare, and things in the other PIIGS are really bad, but the output gap in the Netherlands is around 3%, in France over 2% in 2014, and even in Germany the output gap exceeds 1%. Estimating output gaps is an imprecise science, but gaps of at least this size are consistent with inflation well below target (currently 0.3%). So output could be at least 1% higher across the Eurozone with no ill effects. This is the equivalent of the entire EU budget going up in smoke.

 

Sometimes negative output gaps are the result of shocks which were not anticipated by policymakers (like the financial crisis). Sometimes they are engineered by policymakers to bring inflation down. It is unfortunate that these things happen, but they always have. However the output gaps we have in the Eurozone today are neither of these. Instead they have been created by policymakers for no good reason. That is why they can be called a scandal.

 

At this point you might think I’m being unfair. Surely this is all about tight fiscal policy required to bring down government debt. I agree that it is all about fiscal policy, and in particular the crazy fiscal rules imposed within the Eurozone. However where is the urgent need to bring down debt outside the periphery? The OECD estimate that the primary structural budget balance in the Eurozone will be a surplus at around 1% of GDP in 2014 compared to a deficit in the OECD as a whole of just over 1%. So even if you think that we need austerity to bring deficits down rapidly – which I do not – why should policymakers in the Eurozone be doing this so much more quickly than in the UK, US or Japan? To achieve this goal, they are wasting resources on a colossal scale.

If you think anything has changed as a result of Juncker’s ‘E315 bn’ investment plan, you should read this post from Frances Coppola. As she makes clear, there is not a penny of new EU money in this proposal. Instead money earmarked for existing projects is being used to provide insurance to private sector investment (which may or may not happen). There are so many issues with this kind of stimulus. Besides those raised by Frances, there is also the question of how to prevent firms simply getting insurance for schemes they would have undertaken anyway, and how exactly will the Commission select when to allocate its insurance. Those of a neoliberal persuasion who think government is bad at spending its money cannot feel any more comfortable with the government selecting what private sector projects to back. However a scheme like this will come as no surprise to someone like George Monbiot, who thinks states are increasingly being used to serve corporate ends.

 

Equally embroiled in this scandal are those making monetary policy decisions at the ECB. Here I can simply defer to an excellent post by Ashoka Mody. In particular he points out why it is misleading to simply look at the ECB’s balance sheet as an indicator of the force of unconventional monetary policy. There is an important difference between creating money to bail out failing banks, as the ECB has done, and creating money to buy bonds to force down long term rates, which is Quantitative Easing (QE). He argues that the “ECB is set to remain—by far—the central bank with the tightest, most conservative monetary policy among the major central banks.” I thought I would quote the following paragraph in full, for reasons that will be clear to regular readers.

Others play by the rules of the cognitive frame. Thus, despite the serious concerns with the June 5th measures—documented carefully by my Bruegel colleagues—journalists have no interest in asking ECB officials: “What exactly are we waiting for?” The financial markets have no interest in public policy: once the rules are set, they seek opportunities for short-term bets. On July 9th, the International Monetary Fund’s Executive Board somewhat incredulously concluded: “Directors welcomed the exceptional measures recently taken by the European Central Bank (ECB) to address low inflation and strengthen demand, as well as its intention to use further unconventional instruments if necessary.” Belatedly, on November 25th, the OECD became a lone official voice calling for more urgent steps.“

To those who say that QE, as operated by the BoE or Fed, would have limited effectiveness in the Eurozone, I have a lot of sympathy. However there is a relatively simple way of making QE much more effective and predictable, and that is for central banks to create money not to buy financial assets but to transfer directly to citizens, which Friedman called helicopter money. John Muellbauer calls this QE for the people. Conventional QE involves buying a large amount of assets with potential losses for the central bank (if the asset price falls) but uncertain effects on demand. Helicopter money involves small transfers with a certain loss to the central bank but much more predictable positive demand effects. [1]

As an institutional innovation, helicopter money has two major drawbacks in countries with their own central bank. [2] First, why innovate when you can implement exactly the same policy through existing means: in macroeconomic terms helicopter money is equivalent to QE plus tax cuts when you have inflation targeting. Second, a fiscal stimulus in the form of temporary additional government spending is likely to be more predictable in its impact than transfers or tax cuts, because you eliminate the uncertainty caused by how much of the transfer or tax cut will be spent.

 

But if countercyclical fiscal policy is effectively illegal in the Eurozone, these objections do not apply. QE for the people may have additional legal merits within the Eurozone. The ECB is constrained to some (uncertain) extent in its ability to buy government debt. But, as John Muellbauer suggests, mailing a cheque to every EZ citizen using electoral registers would seem to circumvent these legal difficulties.

 

One objection to the ECB embarking on ‘QE for the people’ is that it goes well beyond the remit of a central bank. [3] Yet the ECB appears to have no qualms on that score: besides routine references for the need for fiscal consolidation and ‘structural reform’, the letter discussed by Paul De Grauwe here shows the ECB requiring detailed changes to labour market regulations and institutions in Spain. So you have to ask why is it OK for the central bank to override the democratic process in this way, but giving money directly to the people is somehow beyond the pale.

 

If you think that mailing a cheque to every voter in the Eurozone as a solution to continuing recession sounds too good to be true, then you have just rediscovered why recessions caused by demand deficiency when inflation is below target are such a scandalous waste. It is a problem that can be easily solved, with lots of winners and no losers. The only reason that this is not obvious to more people is that we have created an institutional divorce between monetary and fiscal policy that obscures that truth. It was a divorce that did a reasonable job in steering the economy in normal times, and it might discourage fiscal profligacy when demand is strong, but since 2010 it has led to a scandalous paralysis in the Eurozone.

 

[1] These losses are notional only, as the central bank is not in the business of making money. They matter only if they compromise the ability of the central bank to do its job of controlling inflation in the future. There are various ways that danger can be avoided, but my point here is that costs to the central bank can arise with any form of QE.

 

[2] Central banks routinely pass the profits they make (through seigniorage) to governments. So the innovation is that the central bank rather than the government decides how to disperse this money.

 

[3] Another objection is that, because the ECB is free to define its own targets, changing the monetary policy framework to target the level of nominal GDP would be a better innovation. I agree this would be a useful innovation. I would argue that it would be better still to allow countercyclical fiscal policy, because only this can deal with country specific shocks. But if, for whatever reason, these changes are ruled out, then a helicopter drop should be implemented. If you are a market monetarist, think of it as an insurance policy.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo scandalo dell’eurozona

di Simon Wren-Lewis

Immaginate che si venga a conoscenza che il 10% del bilancio dell’Unione Europea (i soldi che vanno dal centro dell’unione a finanziare la politica agricola comune e gli altri ampi progetti dell’UE) è andato completamente sprecato come risultato delle azioni degli operatori politici europei. Per sprecato non intendo speso per cose sulle quali forse non doveva essere speso (ricchi agricoltori, agricoltori inefficienti, progetti di infrastrutture i cui costi eccedono i benefici etc.), ma letteralmente soldi che se ne sono andati in fumo. Immaginate lo scandalo. Sarebbero cadute delle teste, e qualcuno si sarebbe potuto ritrovare in galera.

Il 10% del bilancio dell’UE è circa lo 0,1% del PIL europeo. Eppure, somme pari ad almeno dieci volte quella vengono attualmente sprecate nell’eurozona, in conseguenza delle azioni degli uomini politici. Ecco l’ultima stima dell’OCSE sul differenziale di produzione [1] negli undici paesi dell’eurozona, sia nel 2013 (blu) che nel 2014 (rosso):

z 370

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un differenziale negativo di produzione significa che la produzione potrebbe essere più elevata per una quantità pari al differenziale senza incrementare l’inflazione sopra l’obbiettivo programmato. Naturalmente la Grecia è un incubo, e le cose negli altri paesi cosiddetti PIIGS sono davvero negative, ma il differenziale di produzione è circa il 3% in Olanda, superiore al 2% in Francia e persino in Germania supera l’1%. Stimare i differenziali di produzione è una scienza imprecisa, ma differenziali di almeno questa ampiezza sono coerenti con un’inflazione ben al di sotto dell’obbiettivo (attualmente dello 0,3% inferiore). Dunque il differenziale potrebbe essere almeno dell’1% più elevato nell’eurozona senza effetti dannosi. Questo è l’equivalente dell’intero bilancio dell’UE che se ne va in fumo.

Talvolta i differenziali negativi sono la conseguenza di shock che non sono stati previsti dagli operatori politici (come la crisi finanziaria). Talvolta sono architettati dagli operatori politici per spingere l’inflazione in basso. Che accadano cose del genere è una sfortuna, ma ci sono sempre state. Tuttavia i differenziali di produzione che abbiamo oggi nell’eurozona non sono di questa natura. Piuttosto essi sono stati creati dagli operatori politici senza alcuna buona ragione. Questo è il motivo per il quale possono essere definiti uno scandalo.

A questo punto potreste pensare che io sia ingiusto. Tutto questo certamente riguarda una politica di restrizione delle finanze pubbliche richiesta per abbassare il debito pubblico. Concordo che il tutto sia relativo alla politica della finanza pubblica, e in particolare alle pazzesche regole finanziarie imposte all’interno dell’eurozona. Tuttavia, dov’è l’urgente bisogno di abbassare il debito al di fuori della periferia? L’OCSE stima che l’equilibrio primario strutturale del bilancio nell’eurozona avrà un avanzo attorno all’1% del PIL nel 2014, a confronto di un deficit nell’OCSE nel suo complesso appena superiore all’1%. Dunque, persino se si pensa che abbiamo bisogno di una austerità che abbatta rapidamente i deficit – cosa che io non penso – perché gli operatori politici dell’eurozona dovrebbero farlo così più rapidamente che non in Inghilterra, negli Stati Uniti o nel Giappone? Per ottenere questo obbiettivo essi stanno sprecando risorse in una dimensione colossale.

Se pensate che qualcosa sia cambiato a seguito del programma di investimenti di Juncker denominato “E315bn”, dovreste leggere questo post in connessione di Frances Coppola. In quella proposta, come ella chiarisce, non c’è un penny di nuovo denaro da parte dell’UE. Invece, denaro destinato per progetti esistenti viene usato per fornire assicurazione all’investimento del settore privato (che può o meno aver luogo). Con misure di sostegno di questo genere ci sono una quantità di problemi. Oltre a quelle avanzate da Frances, c’è anche la questione di come impedire che le imprese ottengano facilmente assicurazione per programmi che in ogni modo avrebbero intrapreso, nonché come esattamente la Commissione farà la selezione su dove collocare la propria assicurazione. Coloro che hanno convincimenti liberisti e pensano che i Governi siano di per sé una cosa negativa, non possono non sentirsi a disagio con un Governo che seleziona quali progetti del settore privato sostenere. Tuttavia, uno schema di questo genere non sorprenderà chi come George Monbiot, pensa che gli Stati vengano utilizzati in modo crescente al servizio di finalità societarie.

Egualmente coinvolti in questo scandalo sono coloro che prendono decisioni di politica monetaria presso la BCE. In questo caso posso semplicemente rinviare al post eccellente di Ashoka Mody. In particolare, egli mette in evidenza come sia fuorviante guardare semplicemente agli equilibri patrimoniali della BCE come un indicatore della energia di una politica monetaria non convenzionale. C’è una differenza importante tra il creare moneta, come la BCE ha fatto, per salvare le banche dal fallimento, e creare moneta per acquistare bond in modo da costringere ad una discesa dei tassi di interesse a lungo termine, come accade con la ‘facilitazione quantitativa’ (QE). Egli sostiene che la “BCE è regolata in modo da rimanere – di gran lunga – la banca centrale con una politica monetaria la più restrittiva e la più conservatrice tra le banche centrali principali”. Ho pensato di citare per esteso il paragrafo seguente, per ragioni che risulteranno chiare a coloro che leggono regolarmente questo blog.

“Altri giocano secondo le regole di una cornice di conoscenze. Quindi, nonostante le serie preoccupazioni per le misure del 5 giugno – scrupolosamente documentate dai miei colleghi di Bruegel – i giornalisti non hanno alcun interesse a chiede ai dirigenti della BCE: ‘Che cosa stiamo esattamente aspettando?’ I mercati finanziari non hanno alcun interesse nella politica pubblica: una volta che le regole sono fissate, essi cercano opportunità per le scommesse a breve termine. Il 9 di luglio, il Comitato Esecutivo del Fondo Monetario Internazionale si è concluso con una affermazione rispetto alla quale si resta in qualche modo allibiti: ‘I direttori hanno salutato le misure assunte di recente dalla Banca Centrale Europea (BCE) per affrontare la bassa inflazione e rafforzare la domanda, così come per l’intenzione, se necessario, di utilizzare ulteriori strumenti non convenzionali’. In ritardo, il 25 novembre, l’OCSE si è adeguata ad un’unica voce ufficiale che chiede passi più urgenti.”

Io nutro molta simpatia per coloro che sostengono che la ‘facilitazione quantitativa’ rispetto a come ha operato presso la Banca di Inghilterra o la Fed, avrebbe avuto una efficacia limitata nell’eurozona. Tuttavia, c’è un modo relativamente semplice per rendere la QE molto più efficace e prevedibile, ed è che le banche centrali non creino moneta per acquistare asset finanziari ma per trasferirla direttamente ai cittadini, quello che Friedman chiamò la ‘distribuzione di soldi dagli elicotteri’. John Muellbauer la chiama la ‘facilitazione quantitativa per la gente’. La QE convenzionale prevede l’acquisto di grandi quantità di asset con perdite potenziali della banca centrale (se il prezzo degli asset scende), ma con effetti incerti sulla domanda. I ‘soldi dall’elicottero’ riguardano piccoli trasferimenti con una perdita certa per le banche centrali, ma effetti positivi molto più prevedibili sulla domanda (1).

Come innovazione istituzionale, i ‘soldi dall’elicottero’ hanno due importanti inconvenienti per i paesi con una banca centrale (2). Il primo, perché innovare quando si può mettere in atto la stessa politica con modalità esistenti? In termini macroeconomici i ‘soldi dall’elicottero’ sono equivalenti alla QE in aggiunta a sgravi fiscali, quando si abbia l’inflazione al suo obbiettivo programmato. Il secondo, uno stimolo della finanza pubblica nella forma di una spesa pubblica aggiuntiva è probabile sia più prevedibile nel suo impatto che non i trasferimenti o gli sgravi fiscali, perché si elimina l’incertezza provocata da quanto verrà speso di quel trasferimento o di quegli sgravi.

Ma se una politica della finanza pubblica contro ciclica è effettivamente illegale nell’eurozona, queste obiezioni sono improprie. La ‘facilitazione quantitativa per la gente’ può avere, all’interno dell’eurozona, meriti legali aggiuntivi. La BCE è in una (incerta) misura limitata nella sua possibilità di acquisto di debito pubblico. Ma, come indica John Muellbauer, spedire un assegno a tutti i cittadini dell’eurozona utilizzando i registri elettorali sembrerebbe come eludere queste difficoltà legali.

Una obiezione a che la BCE si imbarchi nella “facilitazione quantitativa per la gente’ è che essa va ben oltre le competenze di una banca centrale (3). Tuttavia la BCE non sembra avere alcuno scrupolo su quel punto: ben oltre i riferimenti di routine al bisogno di un consolidamento delle finanze pubbliche e di una ‘riforma strutturale’, la lettera discussa da Paul De Grauwe in questo post in connessione ci mostra la BCE che richiede mutamenti dettagliati alle regole ed agli istituti del mercato del lavoro in Spagna. Dunque ci si deve chiedere per quale ragione sia corretto che la banca centrale scavalchi in questo modo il processo democratico, e invece dare denaro direttamente alle persone sarebbe oltrepassare il limite.

Se state pensando che spedire un assegno ad ogni elettore dell’eurozona come alternativa alla prosecuzione della recessione sia troppo bello per essere vero, allora dovete proprio tornare a scoprire perché le recessioni provocate da un difetto della domanda quando l’inflazione sia al di sotto dell’obbiettivo siano un tale spreco scandaloso. Si tratta di un problema che può essere facilmente risolto, con una gran quantità di vincitori e nessun perdente. La sola ragione per la quale questo non risulta evidente ad un numero maggiore di persone è che abbiamo creato un divorzio tra politica monetaria e politica della finanza pubblica che oscura quella verità. E’ stato un divorzio che ha svolto una funzione ragionevole nell’indirizzare l’economia in tempi normali, e potrebbe scoraggiare comportamenti di finanza pubblica dissipatori quando la domanda è forte, ma a partire del 2010 ha portato ad una paralisi scandalosa nell’eurozona.

 

(1)   Queste perdite sono solo apparenti, dato che la missione di una banca centrale non consiste nel fare soldi. Sono importanti solo se compromettono la capacità della banca centrale di fare il proprio lavoro di controllo delle inflazione nel futuro. Ci sono vari modi nei quali tale pericolo può essere evitato, ma la mia opinione in questo caso è che possono presentarsi costi per la banca centrale con ogni forma di facilitazione quantitativa.

(2)   Normalmente le banche centrali trasferiscono i profitti che fanno (attraverso il cosiddetto ‘signoraggio’) ai governi. Dunque l’innovazione sarebbe che la banca centrale, anziché il Governo, deciderebbe come distribuire questo denaro.

(3)   Un’altra obiezione è che, poiché la BCE è libera di definire i propri obbiettivi, modificare lo schema di politica monetaria per concentrarsi sul livello di PIL nominale, sarebbe una innovazione migliore. Io concordo che sarebbe una innovazione utile. Direi che sarebbe meglio tuttavia consentire una politica della finanza pubblica controciclica, perché solo in questo modo ci si può misurare con i traumi specifici del paese. Ma se, per qualsiasi ragione, questi cambiamenti sono esclusi, allora si dovrebbe mettere in atto una ‘distribuzione dall’elicottero’. Se si è monetaristi di mercato, la si pensi come una forma di politica assicurativa.

 

 

 

[1] Per differenziale di produzione si intende il divario tra il PIL potenziale ed il PIl effettivo.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"