Altri Economisti

Cosa ci insegna sulle banche centrali la fine dell’ancoraggio svizzero? di Simon Wren-Lewis (da Mainly Macro, 17 gennaio 2015)

 

Saturday, 17 January 2015

What does the end of the Swiss Peg tell us about central banks?

By Simon Wren-Lewis

z 403

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A lot of the discussion in blogs about the end of the Swiss exchange rate peg has focused on whether the original peg, which started in September 2011, was a good idea in the first place. [1] This post asks a rather different question, which has wider relevance.

First some facts, which you can skip if you have already read some of those posts. The safe haven status of the Swiss Franc meant that during the Eurozone crisis people wanted to buy the Swiss currency, and the resulting appreciation was in danger of driving some Swiss producers out of business. [2] The chart below plots competitiveness, measured as relative consumer prices, in Switzerland and in the UK. [4]

z 430

 

 

 

 

 

 

 

The appreciation problem in 2011 was real and the exchange rate cap fixed that, but to prevent the exchange rate appreciating beyond the 1.2 Swiss Francs (CHF) per Euro mark the central bank had to create lots of money to buy Euros. You can think of it as Quantitative Easing (QE) that buys foreign currency rather than domestic government debt. [3]

The interesting question is why the central bank ended the cap. Perhaps the cap was always meant to be a transitional measure, to allow firms time to adjust to a loss in competitiveness. (Here is the official explanation.) This is not that convincing. If the central bank was worried that its producers were becoming too competitive, it could have changed the cap from, say, 1.2 CHF per Euro to 1.1 CHF per Euro. Removing the cap completely would only make sense if you thought your safe haven status had reached some kind of equilibrium, and with the Greek elections and other things currently happening that seems unlikely. Even if you did think this, caution might suggest testing the market with a more appropriate cap and seeing how much defending you had to do.

As a result of ending the peg, the Swiss Franc has appreciated substantially, from 1.2 CHF per Euro to around 1 CHF per Euro, even though the central bank has lowered the interest rate on sight deposit account balances that exceed a threshold to −0.75%. There seem to be two alternative interpretations.

The first is that the central bank simply made a serious mistake. For some, the mistake was to impose the cap in the first place. If you do not take that view, and assuming the market’s immediate move is not a very temporary overreaction, the large appreciation partly undoes the benefits of the original peg. Either way, a major mistake has been made at some point. This can be added to what is now a seriously long list of recent major central bank mistakes: see in particular Sweden and the Eurozone. Does the fact that central banks in the UK and US seem rather less error prone have something to do with the greater influence of economists (inside and outside) on those banks? [5]

The second interpretation is that the open ended money creation that the policy implied just became too much for the central bank. In theory the central bank could go on creating money and buying Euros forever. As long as the exchange rate peg was reasonable this policy could be consistent with its inflation target (the target is ‘below 2%’, while actual inflation is currently negative). If it ever decided it was not and there was too much Swiss money around, the policy could be reversed by selling Euros. The central bank might make a loss when this was done, but economists generally dismiss this as a non-problem (a central bank is not like a commercial bank), just as they dismiss the same problem with conventional QE. But perhaps central banks do not see things this way (HT MT), because they worry about the political consequences of such losses. If this is the case, then this is something that economists need to respond to in one way or another.

 

 

[1] The discussion in the media, as often with mediamacro, is obsessed with the markets. The Guardian had a link entitled “Swiss franc – what the economists say”. What you got were 6 City economists, who wrote the kind of thing City economists write. Now I’m sure the Guardian will say they needed something fast, and academics – even academic bloggers – are unreliable in that respect. But please label this properly: you are getting the reactions of City economists, whose primary concern is what this all means for the markets, and not what it means for ordinary people.

[2] Economists have a theory, Uncovered Interest Parity (UIP), which says that short term capital flows like this should not influence exchange rates, because the market will keep rates close to fundamentals. It does not work too well, partly I suspect because the market has little idea what the fundamentals are, and partly because no one in the market is prepared to take bets that last years rather than days.

[3] Switzerland has a really large current account surplus, which since 1997 has averaged 10% of GDP. The reason for this surplus is complex, but it suggests that there is scope for a gradual real exchange rate appreciation over time.

[4] Source: OECD Economic Outlook. The level is arbitrary, at 2010=100. A rise is an appreciation, which means a loss of competitiveness. The average level of this measure of Swiss competitiveness was around 96.5 from 1998 to 2004.

[5] However the suggestion by Tony Yates that every blogger should be given a job at the SNB seems to be going too far.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa ci insegna sulle banche centrali la fine dell’ancoraggio svizzero?

di Simon Wren-Lewis

 

Una grande discussione sui blogs sulla fine dell’ancoraggio del tasso di cambio svizzero si è concentrata su questo aspetto: se quella iniziativa, che ebbe inizio nel settembre del 2011, fosse stata anzitutto una buona idea (1). Questo post avanza un tema abbastanza diverso, che ha un rilievo più ampio.

Prima di tutto alcuni fatti, che potete saltare se avete già letto alcuni di quei post. Lo status di rifugio sicuro del franco svizzero comportò che, durante la crisi dell’eurozona, le gente voleva acquistare la valuta svizzera, e la conseguente rivalutazione comportava il pericolo che alcuni produttori svizzeri finissero fuori mercato (2). Il diagramma qua sotto traccia la competitività, misurata come prezzi relativi al consumo, in Svizzera e nel Regno Unito (4).

z 430

 

 

 

 

 

 

 

 

Il problema della rivalutazione nel 2011 era reale e il tetto del tasso di cambio lo correggeva, ma per impedire che la rivalutazione del tasso di cambio superasse 1,2 franchi svizzeri (CHF) per euro, la banca centrale dovette creare una quantità di valuta per comprare quegli euro. La si può pensare come una forma di ‘facilitazione quantitativa’ (QE) con la quale si acquista valuta straniera, anziché debito pubblico nazionale (3).

La domanda interessante è perchè la banca centrale fosse arrivata al limite di quel tetto. Forse il tetto era sempre stato pensato come una misura di transizione, per consentire alle imprese il tempo di adottare correzioni per la perdita di competitività (in questa connessione, si trova la spiegazione ufficiale). Questo non è granché convincente. Se la banca centrale era preoccupata che i propri produttori stessero diventando troppo competitivi, avrebbe potuto modificare il tetto, diciamo da 1,2 a 1,1 franchi svizzeri per euro. Rimuovere il tetto completamente avrebbe senso soltanto se si pensa che la vostra condizione di rifugio sicuro abbia in qualche modo raggiunto un equilibrio, e con le elezioni greche e le altre cose che attualmente accadono, quello sembra improbabile. Persino se lo si pensasse, la cautela suggerirebbe di mettere alla prova il mercato con un tetto più appropriato e vedere quanta protezione si deve mettere in atto.

Come risultato della interruzione dell’ancoraggio, il franco svizzero si è apprezzato sostanzialmente, da 1,2 a 1 franco svizzero per euro, anche se la banca centrale ha abbassato a meno lo 0,75 per cento il tasso di interesse sui saldi di conto corrente dei depositi a vista che eccedono una soglia. Sembrano esserci due interpretazioni alternative.

La prima è che la banca centrale abbia semplicemente fatto un serio errore. Secondo alcuni, l’errore sin dall’inizio sarebbe stata la fissazione del tetto. Se non si fa proprio questo punto di vista, ed ipotizzando che la immediata reazione del mercato non sia semplicemente un eccesso temporaneo, l’ampia rivalutazione in parte annulla i benefici dell’originario ancoraggio. In ogni caso, da qualche parte è stato fatto un errore importante. Esso può essere aggiunto a quella che a questo punto è una lista seriamente lunga di errori recenti di importanti banche centrali: si vedano in particolare la Svezia e l’eurozona. Il fatto che le banche centrali del Regno Unito e degli Stati Uniti sembrino meno inclini all’errore, ha qualcosa a che fare con la maggiore influenza di economisti (all’interno ed all’esterno) in quella banche? (5)

La seconda interpretazione è che la illimitata creazione di moneta che quella politica comportava fosse semplicemente diventata troppo grande per la banca centrale. In teoria la banca centrale potrebbe proseguire all’infinito a creare moneta ed a comprare euro. Sino a che l’ancoraggio del tasso di cambio era ragionevole, questa politica potrebbe essere coerente con il suo obbiettivo di inflazione (tale obbiettivo è ‘sotto il 2 per cento’; mentre l’effettiva inflazione è attualmente negativa). Semmai si fosse deciso che così non era e ci fosse stata troppa valuta svizzera in circolazione, si sarebbe potuto invertire la politica vendendo euro. La banca centrale potrebbe aver avuto una perdita alla fine, ma in generale gli economisti liquidano questa evenienza come un non-problema (una banca centrale non è una banca commerciale), proprio come liquidano nello stesso modo il problema con la convenzionale ‘facilitazione quantitativa’. Ma forse le banche centrali non vedono il problema in questi termini (tanto di cappello MT [1]), perché si preoccupano delle conseguenze politiche di tali perdite. In un modo o nell’altro, c’è qualcosa a cui gli economisti dovrebbero dare una risposta.

 

(1). Il dibattito sui media, come spesso accade per la discussione sui media di temi economici, è ossessionato dai mercati. Il Guardian ha una connessione dal titolo “Franco svizzero – cosa dicono gli economisti”. Quello che si trova sono 6 economisti della City che hanno scritto il genere di cose che gli economisti della City scrivono. Ora, sono certo che il Guardian dirà che avevano bisogno di qualcosa di rapido, e gli accademici – persino quelli che scrivono sui blog – sotto questo aspetto sono inaffidabili. Ma per favore definite tutto questo propriamente: state avendo le reazioni di economisti della City, la cui preoccupazione principale è ciò che tutto questo significa per i mercati, non per la gente ordinaria.

(2). Gli economisti hanno una teoria. La “scoperta parità dell’interesse” (UIP) dice che flussi di capitali a breve termine come questi non dovrebbero influenzare i tassi di cambio, perché il mercato terrà i tassi vicino ai fondamentali. Ciò non funziona granché, in parte perché io sospetto che il mercato abbia un’idea modesta di cosa siano i fondamentali, ed in parte perché nel mercato nessuno fa scommesse che durano anni, anziché giorni.

(3). La Svizzera ha un avanzo di conto corrente realmente ampio, che dal 1997 è stato in media il 10% del PIL. La ragione di questo avanzo è complessa, ma esso indica che c’è una ragione per una rivalutazione reale del tasso di cambio nel tempo.

(4). Fonte: Economic Outlook dell’OCSE. Il livello 2010=100 è casuale. Una crescita è una rivalutazione, che comporta una perdita di competitività. Il livello medio di questa misura della competitività svizzera è stato il 96,5 dal 1998 al 2004.

(5). Tuttavia, il suggerimento di Tony Yates, secondo il quale ogni blogger dovrebbe avere un posto alla Banca Nazionale Svizzera mi sembra vada troppo oltre.

 

 

[1] “HT” scopro che sta per “tip your hat to”, ovvero levarsi il cappello. Chi sia MT invece è un mistero, ma mi sembrerebbe un altro commentatore che ha segnalato l’articolo in connessione (che è, invece, di Cullen Roche, sul blog Pragmatic Capitalism.)

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"