Altri Economisti » Project Syndicate

Elezioni greche, democrazia, trilemma della politica e quant’altro, di Dani Rodrick (7 gennaio 2015, da Dani Rodrik webblog)

 

January 07, 2015

Greek elections, democracy, political trilemma, and all that

By Dani Rodrik

z 435

 

 

 

 

 

 

 

Two-and-a-half years ago I wrote a short piece titled “The End of the World as We Know It” which began like this:

Consider the following scenario. After a victory by the left-wing Syriza party, Greece’s new government announces that it wants to renegotiate the terms of its agreement with the International Monetary Fund and the European Union. German Chancellor Angela Merkel sticks to her guns and says that Greece must abide by the existing conditions.

Fearing that a financial collapse is imminent, Greek depositors rush for the exit. This time, the European Central Bank refuses to come to the rescue and Greek banks are starved of cash. The Greek government institutes capital controls and is ultimately forced to issue drachmas in order to supply domestic liquidity.

With Greece out of the eurozone, all eyes turn to Spain. Germany and others are at first adamant that they will do whatever it takes to prevent a similar bank run there. The Spanish government announces additional fiscal cuts and structural reforms. Bolstered by funds from the European Stability Mechanism, Spain remains financially afloat for several months.

But the Spanish economy continues to deteriorate and unemployment heads towards 30%.  Violent protests against Prime Minister Mariano Rajoy’s austerity measures lead him to call for a referendum. His government fails to get the necessary support from voters and resigns, throwing the country into full-blown political chaos. Merkel cuts off further support for Spain, saying that hard-working German taxpayers have already done enough. A Spanish bank run, financial crash, and euro exit follow in short order.

As Greece goes to the polls on January 25th, we have come closer than ever to the second sentence of this dystopia becoming reality. The problem is not what Syriza demands: debt relief in the South, combined with demand expansion in the North, is necessary if the euro zone is to recover. The problem is the chain of events that could be unleashed if Germany and others mismanage the consequences of a Syriza victory.

In particular, Angela Merkel may well believe that the rest of the euro zone is now sufficiently insulated from the consequences of a Greex exit from the euro. And she may be right. But she may be wrong too. A Grexit would set a precedent, and markets may sense Spain’s future in the euro is no longer assured. Much will depend on the way the game will be played by all sides and on market psychology. Which means there is huge uncertainty about the outcome.

In view of the short-run problems, it seems foolhardy to contemplate the distant future. But I was asked to do just that for a volume on the future of European democracy, which led to this piece. I still believe that the political trilemma provides the right framework for thinking about these issues. So my discussion revolves around the implications of the trilemma for Europe.

The euro was something that had never been tried before: monetary union among democracies that retained political sovereignty. It is instructive to consider the narratives under which such a leap of faith could have made sense at the outset:

One theory, perhaps held most strongly by conservative economists, rejected the Keynesian perspective and reenshrined the “selfequilibrating market” at the center stage of policy. In this worldview, the apparent malfunctions of markets – the boom and bust cycles in finance and macroeconomics, inequality, and low growth – were the product of too much government intervention to begin with. Do away with moral hazard in financial markets, institutionalized labor markets, countercyclical fiscal policy, high taxes, and the welfare state, and all these problems would disappear.

This free market nirvana had little use for economic governance at any level – national or European. The single market and currency would force governments into their proper role – which is to do very little. The creation of transnational political institutions were a distraction at best, and harmful at worst.

A second theory was that Europe would eventually develop the quasifederal political institutions that would transnationalize its democracies. Yes, the single market and currency had created a significant imbalance between the reach of markets and the reach of political institutions. But this was a temporary phenomenon. In time, the institutional gaps would be filled in, and Europe would develop its own Europewide political space. Not only banking and finance, but fiscal and social policy as well would become EUwide.

This image envisaged a significant amount of convergence in the social models that exist around the EU. Differences in tax regimes, labormarket arrangements, and social insurance schemes would have to be narrowed. Otherwise, it would be difficult to fit them under a common political umbrella and finance them out of a largely common fiscal pot. The British, with their own sense of uniqueness, understood this well, which is why they always pushed for a narrow economic union and resisted anything that smacked of political union as well.

As I note in the piece, neither of the two theories could be articulated too openly. Doing so would have raised a torrent of criticism and objections. The minimalist economic model had little attraction beyond a narrow group of economists. And the federalist model would run up against widely divergent views even among the pro‐European elites about the political future of the union.

That these opposing, but at least internally coherent visions could not even be widely discussed in polite company should have told us something: neither in fact offered a practical solution to the euro zone’s institutional imbalance. Nevertheless, the absence of public discussion and debate meant that they would not be explicitly repudiated. So both justifications could linger on in the background, providing their adherents some comfort about the sustainability of the union’s arrangements.

Alas, the euro zone’s problems ‐‐ deflation, unemployment, and economic stagnation on the economic side, and voter dissatisfaction and the rise of extremist parties on the political — no longer allow such equivocation.

 

 

 

 

 

 

 

Elezioni greche, democrazia, trilemma della politica e quant’altro

di Dani Rodrick

 

Due anni e mezzo fa scrissi un piccolo articolo dal titolo “La fine del mondo che conosciamo”, che cominciava così:

“Si consideri lo scenario seguente. Dopo una vittoria del partito di sinistra Syriza, il nuovo Governo greco annuncia che vuole rinegoziare i termini dell’accordo con il Fondo Monetario Internazionale e con l’Unione Europea. La Cancelliera Angela Merkel resta della propria idea e dice che i greci devono attenersi alle condizioni esistenti.

Temendo che sia imminente un collasso finanziario, coloro che hanno depositi in Grecia si precipitano verso una via di uscita. Questa volta la Banca Centrale Europea si rifiuta di andare al salvataggio e le banche greche finiscono alla fame di contante. Il Governo greco istituisce i controlli dei capitali e da ultimo è costretto ad emettere dracme allo scopo di offrire liquidità nazionale.

Con la Grecia fuori dall’eurozona, tutti gli occhi si volgono alla Spagna. La Germania e gli altri dapprima sono irremovibili: faranno tutto quello che serve per impedire anche là un assalto simile agli sportelli. Il Governo spagnolo annuncia sgravi fiscali e ridorme strutturali aggiuntive. Sostenuta dai finanziamenti del Meccanismo Europeo di Stabilità, la Spagna resta finanziariamente a galla per alcuni mesi.

Ma l’economia spagnola continua a deteriorarsi e la disoccupazione procede verso il 30%. Proteste violente contro l’austerità del Primo Ministro Mariano Rajoy lo inducono a pronunciarsi per un referendum. Il suo Governo non riesce ad ottenere il sostegno necessario tra gli elettori e si dimette, gettando il paese in un completo caos politico. La Merkel interrompe ogni ulteriore sostegno alla Spagna, dicendo che i tedeschi che pagano le tasse e lavorano duramente hanno già fatto abbastanza. Assalto agli sportelli delle banche spagnole, crollo finanziario e uscita dall’euro seguono in breve sequenza.”

Nel mentre la Grecia va alle elezioni del 25 gennaio, siamo più vicini che mai al secondo passaggio di questo incubo che diventa realtà. Il problema non è quello che Syriza chiede: una attenuazione del debito nel Sud, assieme ad una espansione della domanda al Nord, è necessaria perché l’eurozona si riprenda. Il problema è la catena degli eventi che potrebbe essere scatenata se la Germania e gli altri gestiscono malamente una vittoria di Syriza.

Il particolare, Angela Merkel e gli altri potrebbero ben confidare che l’eurozona sia oggi ben protetta dalle conseguenze di una uscita della Grecia dall’euro. E può darsi che abbia ragione. Ma può anche darsi che abbia torto. Un’uscita della Grecia potrebbe costituire un precedente, ed i mercati potrebbero aver la sensazione che il futuro della Spagna nell’euro non sia più assicurato. Molto dipenderà dal modo in cui si giocherà la partita da parte di tutti e dalla psicologia del mercato. Il che significa che c’è un’ampia incertezza del risultato.

In considerazione dei problemi di breve periodo, sembra avventato contemplare il futuro remoto. Mi è stato chiesto di fare proprio questo per un libro sul futuro della democrazia europea, la qualcosa ha prodotto questo piccolo saggio [1]. Io credo ancora che il ‘ trilemma politico’ [2] fornisca lo schema giusto per pensare a questi temi. Dunque, la mia argomentazione ruota attorno alle implicazioni di quel trilemma per l’Europa.

L’euro era qualcosa che non era mai stata tentata in precedenza: l’unione monetaria tra democrazie che conservavano la sovranità politica. E’ istruttivo considerare i contesti sotto le cui condizioni un tale balzo di fiducia avrebbe potuto aver senso agli inizi:

 

“Una teoria, che probabilmente facevano propria con forza soprattutto gli economisti conservatori, respingeva la prospettiva keynesiana e tornava a riverire, in una posizione centrale della politica, il “mercato dotato di proprio equilibrio”. In questa visione del mondo le distorsioni apparenti dei mercati – i cicli espansivi e i loro crolli nella finanza e nella macroeconomia, l’ineguaglianza, la lenta crescita – erano anzitutto stati prodotti da troppo intervento pubblico. Si fosse tolto l’azzardo morale [3] nei mercati finanziari, i mercati del lavoro istituzionalizzati, le politiche della finanza pubblica contro-cicliche, le tasse elevate e lo Stato assistenziale, tutti questi problemi sarebbero scomparsi.

Questo nirvana del libero mercato ha avuto poca utilità nel governo dell’economia ad ogni livello – nazionale o europeo. Il mercato unico e la valuta avrebbero costretto i Governi entro il loro proprio ruolo – che è quello di fare il minimo. La creazione di istituzioni politiche transnazionali sarebbe stata nel migliore dei casi una distrazione, nel peggiore dei casi un danno.

Una seconda teoria era che l’Europa avrebbe alla fine sviluppato istituzioni politiche quasi-federali ed avrebbe transnazionalizzato le sue democrazie. E’ vero, il mercato unico e le valute avrebbero creato un significativo squilibrio tra il raggio di azione dei mercati e quello delle istituzioni politiche. Ma questo sarebbe stato un fenomeno transitorio. Col tempo, i vuoti istituzionali sarebbero stati riempiti e l’Europa avrebbe sviluppato il suo spazio politico di dimensioni europee. Non solo le banche e la finanza, ma anche la politica finanziaria pubblica e la politica sociale sarebbero diventate di dimensioni europee.

Questa immagine si figurava una dose significativa di convergenza dei modelli sociali che esistono nell’Unione Europea. Le differenze nei sistemi fiscali, le disposizioni sul mercato del lavoro ed i modelli della sicurezza sociale si sarebbero circoscritte. Altrimenti, sarebbe stato difficile costringerle sotto un comune ombrello politico e finanziarle senza un contenitore di finanza pubblica largamente condiviso. Gli inglesi, con la loro particolare sensazione di unicità, lo compresero bene, e questa è la ragione per la quale hanno sempre spinto per una ristretta unione economica e resistito a tutto quello che aveva anche il sentore di una unione politica.”

Come noto nel mio lavoro, nessuna delle due teorie poteva essere resa troppo esplicita. Farlo avrebbe sollevato un torrente di critiche e di obiezioni. Il modello economico minimalista ha esercitato poca attrazione oltre un ristretto gruppo di economisti. E il modello federalista si sarebbe imbattuto in punti di vista ampiamente divergenti sul futuro politico dell’unione, persino tra le classi dirigenti pro europee.

Il fatto che queste opposte, ma almeno internamente coerenti visioni, non poterono essere neppure ampiamente discusse in contesti reciprocamente rispettosi avrebbe pur dovuto insegnarci qualcosa: nessuna delle due, di fatto, offriva una soluzione pratica allo squilibrio istituzionale dell’eurozona. Nondimeno, l’assenza di una esposizione e di un dibattito pubblico, non comportava che esse sarebbero state esplicitamente ripudiate. Cosicché entrambe le giustificazioni, sullo sfondo, tirarono avanti, fornendo ai loro aderenti qualche consolazione sulla sostenibilità delle disposizioni dell’Unione.

Ahimè, i problemi dell’eurozona – la deflazione, la disoccupazione e la stagnazione economica sul fronte dell’economia, il malessere degli elettori e la crescita dei partiti estremisti su quello della politica – non consentono più un equivoco del genere.

 

 

[1] Nella connessione il testo di un pezzo di Rodrik del dicembre scorso, appunto dal titolo “Il futuro della democrazia europea”.

[2] Lo schema che Rodrik aveva avanzato in un post del lontano 27 giugno 2007, sintetizzato dalla immagine seguente:

z 433

 

 

 

 

 

 

 

Rodrik allora scriveva: “Ho un ‘teorema impossibile’ per l’economia globale che assomiglia a questo. Esso dice che la democrazia, la sovranità nazionale e la integrazione economica globale sono mutualmente incompatibili: possiamo combinarne due delle tre, ma non le abbiamo mai assieme simultaneamente e pienamente.”

[3] Diciamo in modo semplicistico, la tendenza ad approfittare irresponsabilmente di condizioni favorevoli, l’accesso alle quali non può essere adeguatamente vigilato.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"