[1] Questo testo presenta alcune difficoltà di traduzione che forse meritano una spiegazione preliminare. Ci sono almeno due termini che ricorrono di continuo e non ...
[1] Espressione (del tutto sproporzionata, direi) con la quale a suo tempo ufficiali del Pentagono descrissero la tendenza – nel giudicare le situazioni – ad ...
[1] Letteralmente, “tra il calice e le labbra”.
[1] Trovo questa spiegazione sul blog “In Touch, Capital Markets”, ammesso che l’abbia ben compresa. [2] Letteralmente, “punto di pareggio”. [3] Nella connessione precedente nel ...
Stati Uniti ed Europa: due crisi simili e due strade diverse. Nel 2009 Obama assunse misure di sostegno all'economia insufficienti ma utili, e la politica monetaria americana di questi anni è stata un tentativo di incoraggiare la ripresa. L'Europa - con istituzioni che di per sé non aiutavano le nazioni che avevano subito i contraccolpi maggiori (si pensi alla differenza tra i casi della Spagna e della Florida) - si è votata all'austerità ed ha avuto bisogno della lotta di Mario Draghi per avviare solo oggi una politica monetaria più efficace. Nel frattempo è entrata in una spirale deflattiva, e non è affatto chiaro se le misure di questi giorni saranno sufficienti. Ma quello che è stato più stupefacente è la dose di auto indulgenza dei sacerdoti dell'austerità. Hanno fatto un danno enorme e sembrano a loro agio.
[1] Il titolo di una famosa trasmissione radiofonica di Ronald Reagan. [2] Come si vede con il 2012 l’Europa torna ad avere un avanzo primario, ...
[1] Per il termine “controciclico” e per la traduzione del termine “counterfactual” vedi la nota 1 all’articolo del 23 gennaio 2015 di Wren-Lewis dal titolo ...
[1] Ovvero, hanno solo l’oleodotto in testa (penso!). [2] E’ prassi che i discorsi presidenziali sullo Stato dell’Unione abbiano una replica da parte del Partito ...
[1] La distribuzione di soldi da un elicottero, allo scopo di sostenere un’economia in crisi per insufficienza della domanda, è una immagine paradossale ...
[1] La connessione internet, come si è visto in precedenza. [2] Un personaggio dell’ormai famoso racconto di Ayn Rand (vedi alle note sulla traduzione).
I dati ufficiali dicono che il 2014 è stato l'anno più caldo della storia moderna. Ma farà questo cambiare opinione ai negazionisti del cambiamento climatico? Non c'è da espettarselo; i dibattiti importanti della politica sono sempre più refrattari alle prove. Così è per il clima, per gli effetti della riforma sanitaria, per gli esperimenti degli sgravi fiscali sui ricchi (vedi il disastro del Kansas) e per altro ancora. Al fondo, quello che unisce queste posizioni è il livore verso le funzione stessa del governo della cosa pubblica. Arrestare il cambiamento climatico, investire soldi pubblici sulla ripresa dell'economia, garantire a tutti l'assistenza sanitaria indispensabile, sono tutte cose vissute come una minaccia alla tradizionale gerarchia. Il conservatorismo diventa sempre più reazionario.
« Pagina precedente — Pagina successiva »