FEB 3, 2015
NEW YORK – When the euro crisis began a half-decade ago, Keynesian economists predicted that the austerity that was being imposed on Greece and the other crisis countries would fail. It would stifle growth and increase unemployment – and even fail to decrease the debt-to-GDP ratio. Others – in the European Commission, the European Central Bank, and a few universities – talked of expansionary contractions. But even the International Monetary Fund argued that contractions, such as cutbacks in government spending, were just that – contractionary.
We hardly needed another test. Austerity had failed repeatedly, from its early use under US President Herbert Hoover, which turned the stock-market crash into the Great Depression, to the IMF “programs” imposed on East Asia and Latin America in recent decades. And yet when Greece got into trouble, it was tried again.
Greece largely succeeded in following the dictate set by the “troika” (the European Commission the ECB, and the IMF): it converted a primary budget deficit into a primary surplus. But the contraction in government spending has been predictably devastating: 25% unemployment, a 22% fall in GDP since 2009, and a 35% increase in the debt-to-GDP ratio. And now, with the anti-austerity Syriza party’s overwhelming election victory, Greek voters have declared that they have had enough.
So, what is to be done? First, let us be clear: Greece could be blamed for its troubles if it were the only country where the troika’s medicine failed miserably. But Spain had a surplus and a low debt ratio before the crisis, and it, too, is in depression. What is needed is not structural reform within Greece and Spain so much as structural reform of the eurozone’s design and a fundamental rethinking of the policy frameworks that have resulted in the monetary union’s spectacularly bad performance.
Greece has also once again reminded us of how badly the world needs a debt-restructuring framework. Excessive debt caused not only the 2008 crisis, but also the East Asia crisis in the 1990s and the Latin American crisis in the 1980s. It continues to cause untold suffering in the US, where millions of homeowners have lost their homes, and is now threatening millions more in Poland and elsewhere who took out loans in Swiss francs.
Given the amount of distress brought about by excessive debt, one might well ask why individuals and countries have repeatedly put themselves into this situation. After all, such debts are contracts – that is, voluntary agreements – so creditors are just as responsible for them as debtors. In fact, creditors arguably are more responsible: typically, they are sophisticated financial institutions, whereas borrowers frequently are far less attuned to market vicissitudes and the risks associated with different contractual arrangements. Indeed, we know that US banks actually preyed on their borrowers, taking advantage of their lack of financial sophistication.
Every (advanced) country has realized that making capitalism work requires giving individuals a fresh start. The debtors’ prisons of the nineteenth century were a failure – inhumane and not exactly helping to ensure repayment. What did help was to provide better incentives for good lending, by making creditors more responsible for the consequences of their decisions.
At the international level, we have not yet created an orderly process for giving countries a fresh start. Since even before the 2008 crisis, the United Nations, with the support of almost all of the developing and emerging countries, has been seeking to create such a framework. But the US has been adamantly opposed; perhaps it wants to reinstitute debtor prisons for over indebted countries’ officials (if so, space may be opening up at Guantánamo Bay).
The idea of bringing back debtors’ prisons may seem far-fetched, but it resonates with current talk of moral hazard and accountability. There is a fear that if Greece is allowed to restructure its debt, it will simply get itself into trouble again, as will others.
This is sheer nonsense. Does anyone in their right mind think that any country would willingly put itself through what Greece has gone through, just to get a free ride from its creditors? If there is a moral hazard, it is on the part of the lenders – especially in the private sector – who have been bailed out repeatedly. If Europe has allowed these debts to move from the private sector to the public sector – a well-established pattern over the past half-century – it is Europe, not Greece, that should bear the consequences. Indeed, Greece’s current plight, including the massive run-up in the debt ratio, is largely the fault of the misguided troika programs foisted on it.
So it is not debt restructuring, but its absence, that is “immoral.” There is nothing particularly special about the dilemmas that Greece faces today; many countries have been in the same position. What makes Greece’s problems more difficult to address is the structure of the eurozone: monetary union implies that member states cannot devalue their way out of trouble, yet the modicum of European solidarity that must accompany this loss of policy flexibility simply is not there.
Seventy years ago, at the end of World War II, the Allies recognized that Germany must be given a fresh start. They understood that Hitler’s rise had much to do with the unemployment (not the inflation) that resulted from imposing more debt on Germany at the end of World War I. The Allies did not take into account the foolishness with which the debts had been accumulated or talk about the costs that Germany had imposed on others. Instead, they not only forgave the debts; they actually provided aid, and the Allied troops stationed in Germany provided a further fiscal stimulus.
When companies go bankrupt, a debt-equity swap is a fair and efficient solution. The analogous approach for Greece is to convert its current bonds into GDP-linked bonds. If Greece does well, its creditors will receive more of their money; if it does not, they will get less. Both sides would then have a powerful incentive to pursue pro-growth policies.
Seldom do democratic elections give as clear a message as that in Greece. If Europe says no to Greek voters’ demand for a change of course, it is saying that democracy is of no importance, at least when it comes to economics. Why not just shut down democracy, as Newfoundland effectively did when it entered into receivership before World War II?
One hopes that those who understand the economics of debt and austerity, and who believe in democracy and humane values, will prevail. Whether they will remains to be seen.
Il racconto edificante della Grecia
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – Quando cinque anni orsono ebbe inizio la crisi dell’euro, gli economisti keynesiani previdero che l’austerità che stava per essere imposta sulla Grecia e sugli altri paesi in crisi non avrebbe funzionato. Essa avrebbe soffocato la ripresa ed aumentato la disoccupazione – e non sarebbe neppure riuscita a ridurre il rapporto tra debito e PIL. Altri – nella Commissione Europea, nella Banca Centrale Europea e in alcune Università – parlarono di restrizioni espansive. Ma persino il Fondo Monetario Internazionale sostenne che le restrizioni, così come i tagli alla spesa pubblica, erano semplicemente tali – ovvero restrittive.
Non avevamo certo bisogno di un altro test. L’austerità ha fallito ripetutamente, dal suo primo utilizzo con il Presidente Herbert Hoover, che trasformò il crollo del mercato azionario nella Grande Depressione, sino ai programmi “imposti” dal FMI sull’Est Asiatico e in America Latina nei decenni recenti. E tuttavia, quando la Grecia è finita nei guai, si è voluto nuovamente metterla alla prova.
La Grecia ha avuto ampi successi nel seguire il complesso di prescrizioni della “troika” (la Commissione Europea, la BCE ed il FMI): ha trasformato un deficit primario del bilancio in un avanzo primario. Ma, come era prevedibile, la restrizione della spesa pubblica è stata devastante: un 25% di disoccupazione, un 22% di caduta del PIL rispetto al 2009 ed un 35% di aumento del rapporto debito PIL. Ed ora, con la vittoria schiacciante del Partito Syriza alle elezioni, gli elettori greci hanno stabilito che ne hanno avuto abbastanza.
Cosa si deve fare, dunque? Anzitutto, siamo chiari: alla Grecia si poteva dare la responsabilità dei suoi guai se fosse stata l’unico paese nel quale la medicina della troika era fallita miseramente. Ma la Spagna aveva un avanzo ed una bassa percentuale di debito prima della crisi, ed è in depressione anch’essa. Quello che serve non sono tanto le riforme strutturali all’interno della Grecia e della Spagna, quanto una riforma strutturale della architettura dell’eurozona ed un fondamentale ripensamento degli schemi politici che si sono tradotti in una spettacolare prestazione negativa dell’Unione monetaria.
La Grecia ci ha ricordato una volta ancora quanto sia grave la necessità che il mondo disponga di modelli per la ristrutturazione dei debiti. Il debito eccessivo non ha solo provocato la crisi del 2008, ma anche la crisi nell’Est Asiatico degli anni ’90 e quella in America Latina negli anni ’80. Continua a provocare indicibili sofferenze negli Stati Uniti, dove milioni di proprietari di abitazioni hanno perso i loro alloggi, ed ora sta minacciando altri milioni di persone che hanno contratto mutui in franchi svizzeri, in Polonia ed altrove.
Date le dimensioni delle sofferenze provocate dal debito eccessivo, ci si potrebbe ben chiedere perché gli individui ed i paesi si sono cacciati ripetutamente in questa situazione. Dopo tutto, tali debiti sono dei contratti – ovvero, accordi volontari – dunque i creditori ne sono esattamente responsabili come i debitori. Di fatto, i creditori probabilmente ne sono più responsabili: di norma essi sono sofisticati istituti finanziari, mentre i debitori sono assai meno in sintonia con le vicissitudini del mercato e con i rischi connessi con le diverse disposizioni contrattuali. In effetti, sappiamo che le banche statunitensi angustiano coloro ai quali danno prestiti, sfruttando la loro mancanza di competenza finanziaria.
Ogni paese (avanzato) ha compreso che il capitalismo, per funzionare, ha bisogno di concedere agli individui una nuova opportunità. Le prigioni dei debitori del diciannovesimo secolo [1] furono un fallimento per la loro disumanità e perché non contribuivano esattamente ad assicurare la restituzione dei debiti. Quello che contribuì fu fornire migliori incentivi per buoni prestiti, rendendo i creditori più responsabili delle conseguenze delle loro decisioni.
Al livello internazionale, non abbiamo ancora creata una procedura ordinata per dare ai paesi la possibilità di un nuovo inizio. A partire da prima della crisi del 2008, le Nazioni Unite, con il sostegno di quasi tutti i paesi in via di sviluppo ed emergenti, hanno cercato di dar vita ad un quadro normativo del genere. Ma gli Stati Uniti si sono opposti in modo ostinato; forse vogliono istituire nuovamente le prigioni dei debitori per i funzionari dei paesi sovra indebitati (nel qual caso, potrebbero aprire uno spazio a Guantanámo Bay).
L’idea di tornare alla prigioni dei debitori può sembrare inverosimile, ma si accorda con i discorsi attuali sul rischio morale e la responsabilità. C’è il timore che, se alla Grecia viene concesso di ristrutturare il proprio debito, essa semplicemente si infilerà nuovamente nei guai, e così faranno gli altri.
E’ una pura insensatezza. Qualcuno con la testa sgombra può pensare che qualche paese potrebbe volersi infilare in quello che la Grecia ha attraversato, solo per ottenere uno sconto dai suoi creditori? Se c’è un azzardo morale, esso è dalla parte dei prestatori – particolarmente nel settore privato – che sono stati soccorsi ripetute volte. Se l’Europa ha consentito che questi debiti si spostassero dal settore privato a quello pubblico – uno schema ben sperimentato nel corso degli ultimi cinquanta anni – è l’Europa, non la Grecia, che dovrebbe sopportarne le conseguenze. In effetti, la attuale condizione difficile della Grecia, inclusa la massiccia impennata della percentuale del debito, è in gran parte responsabilità dei malaccorti programmi che le sono stati imposti dalla troika.
Dunque, non è la ristrutturazione del debito, ma la sua mancanza, che è “immorale”. Non c’è niente di particolarmente speciale nei dilemmi dinanzi ai quali si trova oggi la Grecia; molti paesi sono stati in una situazione simile. Quello che rende i problemi della Grecia più difficili da affrontare è la struttura dell’eurozona: l’unione monetaria implica che i paesi membri non possono svalutare la moneta come via d’uscita dai propri guai, tuttavia quel minimo di solidarietà politica che deve accompagnare questa perdita di flessibilità politica, semplicemente non c’è.
Settanta anni orsono, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, gli alleati riconobbero che alla Germania doveva essere concesso un nuovo inizio. Compresero che l’ascesa di Hitler aveva avuto molto a che fare con la disoccupazione (non con l’inflazione) che era derivata dall’aver imposto un debito maggiore sulla Germania alla fine della Prima Guerra Mondiale. Gli Alleati non considerarono la stupidità con la quale quei debiti erano stati accumulati né parlarono dei costi che la Germania aveva imposto agli altri. Invece, non solo condonarono i debiti; per la verità concessero aiuti, e le truppe alleate stazionate in Germania fornirono un ulteriore sostegno alle finanze pubbliche.
Quando le società vanno in bancarotta, una capitalizzazione del debito [2] è una soluzione giusta ed efficace. L’approccio analogo nel caso della Grecia è convertire i suoi bond attuali in bond collegati al PIL. Se la Grecia andrà bene, i suoi creditori riceveranno di più del loro denaro; altrimenti, riceveranno di meno. Entrambi avrebbero di conseguenza un potente incentivo a perseguire politiche favorevoli alla crescita.
Raramente elezioni democratiche hanno dato un messaggio altrettanto chiaro di quello della Grecia. Se l’Europa dà una risposta negativa alla richiesta di un mutamento dell’indirizzo degli elettori greci, è come dicesse che la democrazia non ha alcuna importanza, almeno quando si arriva ai temi dell’economia. Perché semplicemente non sospendere la democrazia, come fece efficacemente l’Isola di Terranova quando entrò in amministrazione controllata, prima della seconda Guerra Mondiale [3]?
Si spera che coloro che comprendono l’economia del debito e l’austerità, e che credono nella democrazia e nei valori umani, prevarranno. Se ci riusciranno, resta da vedere.
[1] Vere e proprie prigioni, spesso più precisamente ‘case di lavoro’, nelle quali i debitori erano costretti a lavori forzati nella forma di risarcimenti. Questa è l’immagine di una prigione per debitori di epoca vittoriana, se non altro spaziosa.
[2] Ovvero, uno scambio dei debiti con qualcosa che ha valore, di solito uno scambio di obbligazioni sul debito con azioni, nel caso delle società maggiori.
[3] L’Isola di Terranova, geograficamente una propaggine del Canada che ha oggi poco più di mezzo milione di abitanti, dalla metà dell’Ottocento ebbe un proprio Parlamento e, successivamente, un proprio Governo. Ma la crisi del 1929 mise in ginocchio la sua economica, basata sulla pesca, e la costrinse a rinunciare alle proprie istituzioni, tornando alla ‘status’ di colonia britannica.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"