‘The government cannot go on living beyond its means.’ This seems common sense, so when someone puts forward the view that just now austerity is harmful, and should wait until times are better, it appears fanciful and too good to be true. Why would the government be putting us through all this if it didn’t have to?
By insisting on cuts in government spending and higher taxes that could easily have been postponed until the recovery from recession was assured, the government delayed the recovery by two years. And with the election drawing nearer, it allowed the pace of austerity to slow, while pretending that it hadn’t. Now George Osborne is promising, should the Tories win the election in May, to put the country through the same painful and unnecessary process all over again. Why? Why did the government take decisions that were bound to put the recovery at risk, when those decisions weren’t required even according to its own rules? How did a policy that makes so little sense to economists come to be seen by so many people as inevitable.
The place to begin is 2009. By then the full extent of the financial crisis had become apparent. Although the crisis originated in the US, it had spread around the world, leaving no country unscathed. The major UK banks had to be bailed out, not so much as a result of excessive lending to UK borrowers, but because of their unwise overseas investments. The main weapon used to fight recessions is interest rate cuts – lower interest rates encourage consumers to spend rather than save, and business to invest – and by 2009 interest rates had been reduced to nearly zero in all the advanced countries. Yet output continued to decline.
The response of governments and central banks was twofold. First, the Bank of England and the US Federal Reserve embarked on a programme of ‘quantitative easing’, which involves the temporary creation of money, thereby making it possible for central banks to buy long-term financial assets. Second, governments started to spend more or cut taxes, which economists call a fiscal stimulus. The last Labour government’s measures included a cut in VAT in late 2008, albeit for just a year. Barack Obama managed to enact a package of measures which included higher government spending as well as lower taxes, and even Germany undertook a fiscal stimulus package in 2009. The normally austere IMF agreed that fiscal stimulus was the way to go in 2009.
The financial crisis was leading consumers and firms to spend less and save more. That made sense for individuals, but the problem was that because everyone was doing it, the total amount of demand in the economy was falling. As demand fell, firms produced less, so they reduced their workforce. The unemployed had less to spend, leading to further falls in demand, and so on. This process had been dampened by cutting interest rates to the floor, but even with that monetary stimulus there was just too much saving and not enough demand in the economy, leading to falling output and rising unemployment. Unemployment, as well as being harmful to the individuals concerned, is a waste of resources: the unemployed could be producing goods and services that they and others could consume.
The last time interest rates across the globe fell almost to zero, and still the economy continued to decline, was in the Great Depression of the 1930s. Economists call this situation a ‘liquidity trap’. The big problem in a liquidity trap is that interest rates cannot become negative because everyone would just take their money out of the bank and hold cash. Keynes argued following the experience of the Great Depression that in a situation of this kind governments should attempt to replace the missing demand, either by increasing their own spending, or by cutting taxes so consumers have more money. Keynes’s idea, revolutionary when he put it forward in the 1930s, became received wisdom after the Second World War. Although for a number of reasons varying interest rates became the preferred means of managing demand, macroeconomists knew that fiscal stimulus was also available if needed. Economics students have been taught this for more than half a century. In 2009 governments acted on that understanding.
This policy nevertheless had strong opponents. In the US Obama’s stimulus package was opposed by the Republicans, and in the UK the Conservatives objected to Labour’s measures. They focused on the rising budget deficit caused by the recession, which any fiscal stimulus would only increase. A recession always raises the government’s budget deficit for the simple reason that in a recession taxes fall and unemployment benefits rise. The government then has to bridge the gap between its higher spending and lower income by additional borrowing. The bigger the recession, the larger the deficit.
A sharp increase in government borrowing sounds bad. Opponents of fiscal stimulus like to invoke comparisons between individuals and governments. Most individuals are rightly cautious about borrowing, although many do so – for example, to buy a house. A firm may borrow to help fund an investment project. Government borrowing in a recession is neither buying an asset nor funding investment, so isn’t it common sense that it should be brought to an end as soon as possible? The view of nearly all economists is that the analogy between individual and government borrowing breaks down at this point. The name they give the process by which deficits rise in a recession – the ‘automatic stabiliser’ – itself explains why they think this way. If a recession is caused by consumers saving more and spending less, which in 2009 it was, then the fact that consumers are paying less in taxes and the unemployed are getting welfare benefits is a good thing, because it supports consumer incomes. If governments turn off the automatic stabilisers by cutting spending or raising taxes, they will reduce the income of consumers, who will spend even less, making the recession worse. Just as a fiscal stimulus helps in a recession, a fiscal contraction designed to reduce the deficit will make the recession worse.
Shouldn’t we still be concerned that the government is borrowing more? When the government borrows more it sells its own debt (often called ‘gilts’), mainly to financial institutions including banks. To sell more debt, won’t governments be forced to raise the interest rate on this debt to make it more attractive? That was one of the arguments put forward by those who opposed fiscal stimulus in 2009 even though the standard macroeconomic analysis developed since Keynes suggested this would not happen. Think for a moment about the market for government debt as if it were an isolated market. The supply of that debt is rising because of larger budget deficits, but the demand for debt is also increasing because financial institutions have more funds to invest since the private sector is saving more, which is the reason we have a recession in the first place. In reality financial markets are highly interconnected, so the main influence on long-term interest rates such as the interest rate on government debt is expectations about future short-term rates. For example, at the beginning of this year, interest rates on French government debt were about half those on UK debt, because the markets expected short-term interest rates to remain lower in the Eurozone for longer. In 2009, short-term interest rates were near zero as a result of the recession and likely to stay there for some time; many economists argued that large deficits would not, therefore, increase interest rates on government debt.
In 2010, after the fiscal stimulus and rising budget deficits of the year before, everything changed. In the UK, the Conservatives – who had opposed fiscal stimulus – entered government as the majority party in the coalition. George Osborne took charge of the UK economy. The coalition’s minority partner, the Liberal Democrats, had opposed the Conservatives’ harsh austerity plan during the run-up to the election, but signed up to Osborne’s proposals in the coalition negotiations. What I suspect changed their mind was the global macroeconomic event of 2010: the Greek debt crisis.
The trigger here was a report issued by Greece’s newly elected government revealing what the previous government had concealed – namely, the amount of borrowing it had been doing. Now the markets began to doubt that Greece would be able to repay what it had borrowed. Greece was forced to offer higher interest rates to attract lenders, which made its future budgetary position even worse; and the higher interest rates went, the more concerned the markets became – it was a vicious circle. The conventional macroeconomic model, according to which the interest rates on government debt need not rise when borrowing increases, appeared dramatically wrong because it had ignored the possibility of default.
Eurozone leaders tried to avoid a Greek default, but their efforts proved counterproductive, and the markets started to worry about the budgetary position of other peripheral Eurozone countries. For a moment there was no knowing where the panic might strike next and it looked as though those who had argued against fiscal stimulus because of its impact on government borrowing had been vindicated. International opinion changed and the IMF moved from supporting fiscal stimulus to supporting austerity.
In his ‘emergency’ budget of June 2010, Osborne announced a permanent increase in VAT along with additional spending cuts. His aim was to eliminate the government’s current deficit by 2015. Since the current deficit excluded public investment, investment could have been kept high for a few years to help protect any recovery, but this too was cut back sharply. To take just two examples, building programmes at more than seven hundred schools were scrapped that year, and the following year capital expenditure to prevent flooding was cut. UK austerity had begun. Labour continued to argue that Osborne was cutting ‘too far, too fast’, but the argument gained no traction when the headlines were all about Eurozone countries trying to appease the markets by undertaking more and more austerity. The argument that the UK should do the same, to ‘avoid becoming like Greece’, was treated as if it was self-evident.
What about the problem that austerity would make the recession worse? Supporters of austerity put forward two counter-arguments. First, the prospect of a rising government deficit would worry consumers and firms so much that they would spend less as a result; if the government reduced the deficit, the confidence of the private sector would be restored, and it would start spending more. In other words fiscal austerity – cutting government spending or raising taxes – would help stimulate the economy. This flips conventional macroeconomic logic on its head; Paul Krugman dismissed it as believing in the ‘confidence fairy’.
The second argument was that austerity wouldn’t make the recession worse because of the new policy of quantitative easing. The aim there was to put downward pressure on long-term interest rates and upward pressure on prices in the stock market. Lower long-term interest rates and higher stock prices might then encourage additional spending. A key feature of QE is that the policy can be reversed: the central bank can sell back the assets, thereby reducing the money supply. This was important because once the hoped-for recovery was complete there might be too much money in the system, which could lead to inflation. It’s the reason central banks prefer QE to just giving the newly created money to consumers, which is sometimes called ‘helicopter money’. Helicopter money is a more effective way of stimulating demand, but it can’t be undone later.
The effectiveness of QE is still hotly debated among economists. I noted earlier that financial markets are highly interconnected. Although the UK and US central banks bought a large quantity of assets (mainly government debt), the amount was still small compared to the size of the market as a whole. In 2009 the UK and US governments were happy for their central banks to try QE, but because they were unsure what its effect would be, they wanted to use fiscal stimulus along with it. Some opponents of fiscal stimulus were more confident that QE alone would be enough to end the recession.
In 2010, the world switched from fiscal stimulus to austerity; in 2011, doubts about the switch began to emerge. The Eurozone crisis had continued, despite the sharp austerity enacted across the region and the tougher fiscal rules that Eurozone countries were now required to follow. Yet the market panic over levels of government debt remained confined to the Eurozone. In contrast, interest rates on government debt in almost every advanced country outside the Eurozone fell to record lows. Paul De Grauwe of the LSE suggested a very simple explanation for this: Eurozone government debt was uniquely risky.
*
UK current budget deficit: June 2010 plans and outturns (per cent GDP).
Imagine you were an investor in 2010, trying to decide whether to buy government debt. If you were sure you’d get your money back, you would have settled for pretty low interest rates, because short-term interest rates were expected to remain low for some time. However, if the government defaulted on its debt you could lose some or all of your investment. There were two reasons a Eurozone government might default. First, it might choose to, because the burden of paying interest on its debt had become too high; second, it might be forced to, because it couldn’t find anyone in the market prepared to buy its debt. So as an investor, you needed to worry not just about the government’s intentions regarding default, but also about what other people in the market thought. Even if you guessed correctly that the government wouldn’t choose to default, it could be forced into default anyway and you’d still lose your money.
In a country like the UK, this second form of risk doesn’t arise. The government would never run out of money, as the Bank of England could always create more by buying the debt itself. This is exactly what the QE programme was doing. However, in 2010 and 2011 the Eurozone’s central bank, the ECB, refused to act as a ‘lender of last resort’ for governments. This is the reason the debt crisis was affecting only Eurozone countries. The conventional macroeconomic view that higher deficits wouldn’t lead to rising interest rates was correct for countries with their own central bank, but incorrect, given ECB policy, for Eurozone economies. The implication was that countries outside the Eurozone had been wrong to panic in 2010, wrong to have replaced fiscal stimulus with austerity.
In 2011 this was only a theory, though a pretty convincing one; in 2012, it was proved correct. As the Eurozone crisis continued, in September 2012 the ECB was forced to change its mind: it offered to become a lender of last resort through its Outright Monetary Transactions programme. This had an immediate impact, and interest rates on Eurozone government debt started falling substantially. Conventional macroeconomics was vindicated too by the experience of the previous two years in the UK, which had shown that austerity would indeed harm an economy caught in a liquidity trap. The recovery that had looked possible in 2010 didn’t materialise, and unemployment stayed high. QE, although it was probably having some effect, was not creating enough additional demand, and the confidence fairy was nowhere to be seen. The Office for Budget Responsibility estimates, somewhat conservatively, that austerity took 1 per cent off economic growth in both 2010-11 and 2011-12. It seriously blunted the recovery.
With no prospect of a UK government funding crisis, and the recovery stalled, 2012 was the moment to dispense with austerity. Did this happen? Not according to Osborne: he was sticking to what had come to be called Plan A. The reality was rather different. The chart shows Osborne’s original plan for the progress of the government’s current balance until 2015, along with what actually happened and is now forecast to happen in the next year. The slowdown in the pace of deficit reduction in 2012 is plain to see.
This slowdown was not caused by the government going back on its plans to reduce its spending. Instead it largely reflected disappointing tax receipts, caused in part by an unexpected decline in real wages. Osborne could have stuck to his original deficit reduction plan by raising taxes or cutting spending further. But he chose not to. An honest chancellor would have said that the funding crisis panic of 2010 had passed so the pace of austerity could be slowed. But to do that would have been to admit that austerity was bad for growth, and therefore that Plan A had delayed the recovery. Instead Osborne chose to bluff it out, and insist that his original plan was on track. To do this he needed a compliant media.
‘Mediamacro’ is the term I use to describe macroeconomics as it is portrayed in the majority of the media. Mediamacro has a number of general features. It puts much more emphasis than conventional macroeconomics does on the financial markets, and on the views of participants in those markets. It prefers simple stories to more complex analysis. As part of this, it is fond of analogies between governments and individuals, even when those analogies are generally seen to be false by macroeconomists. So after the 2010 election (and to some extent before it) mediamacro had bought with barely a murmur the view that reducing the government deficit was the top priority. It even bought a second story, which was that the previous Labour government had played a large part in creating the deficit problem in the first place. Like all good myths this was based on a half-truth: before the recession Gordon Brown had been a little less prudent than he should have been: he had been too optimistic about tax receipts, and followed a fiscal rule that allowed his progress in reducing debt in the early years of the Labour government to be reversed in later years. But as the chart shows, the impact of this on the deficit was dwarfed by the influence of the recession, and the recession was the result of a global financial crisis. Despite this, mediamacro allowed the myth of Labour profligacy to go unchallenged.
This was the climate that allowed Osborne to get away with saying in 2012 that he was sticking to his original austerity plan. And it was the climate that let him get away, in 2013, with an even sillier claim. In the UK, 2013 was the year a moderate but sustained recovery finally began. The chancellor announced that this showed his plan was working, and that his critics were wrong. This would have been an extraordinary enough claim even if he had kept to Plan A. A Keynesian analysis of austerity would have predicted a delayed recovery followed by growth, which is what we saw; if positive growth is good even if it has been preceded by stagnation, why not just close down part of the economy for a few years so you can hype the growth that will occur when it starts up again? It was an even more extraordinary claim because the plan had been changed: austerity had largely halted, which gave more room for a recovery. Once again mediamacro largely allowed these claims to go unchallenged; even the Financial Times chimed in with a leader that said Osborne had won the political argument on austerity.
To my mind, the disconnect between mediamacro and macroeconomics as understood by a clear majority of academics was most clearly visible when, last autumn, Ed Miliband gave a speech to the Labour Party Conference in which he forgot to mention the deficit. The media reported this as a huge gaffe: ‘How could you not mention paying off this appalling deficit?’ Jon Snow, not normally thought to be sympathetic to the coalition, asked in an interview with Miliband the following day. ‘Surely it is the most important issue of all. It is the essence of our economic crisis.’ At about the same time the IMF completed an internal evaluation of its policy advice since the beginning of the recession. As I mentioned, it had advocated fiscal expansion in 2009, but switched to recommending austerity in 2010. Unlike mediamacro, it changed its view again in the following years. Here are some key quotes:
The IMF’s call for fiscal expansion and accommodative monetary policies in 2008-9, particularly for large advanced economies and others that had the fiscal space, was appropriate and timely.
IMF advocacy of fiscal consolidation [in 2010] proved to be premature for major advanced economies, as growth projections turned out to be optimistic. Moreover, the policy mix of fiscal consolidation coupled with monetary expansion that the IMF advocated for advanced economies since 2010 appears to be at odds with longstanding assessments of the relative effectiveness of these policies.
In articulating its concerns [in 2010], the IMF was influenced by the fiscal crises in the euro area periphery economies … although their experiences were of limited relevance given their inability to conduct independent monetary policy or borrow in their own currencies.
In other words, the IMF’s move to advocate austerity in 2010 had been a mistake, and that mistake was caused by a misreading of the Eurozone crisis. Its analysis is particularly pertinent to the UK.
In many senses this echoes Labour’s original line that the coalition’s austerity policy was too far, too fast. Yet such is the influence of mediamacro’s alternative view that the Labour Party has abandoned that stance, and now wants to portray itself as being just as tough on the deficit as the coalition. This has led to a ludicrous situation as the election approaches. Respected economists and think tanks agree that there is a large gap between Labour and Tory plans on future austerity. Even under the most conservative interpretation, Labour’s plans involve fewer spending cuts, amounting to 1.5 per cent of GDP per year less than the Tories are proposing. That’s equivalent to half the UK defence budget, every year. Yet the Labour Party itself seems reluctant to acknowledge this fact, because it doesn’t want to appear weak on the deficit.
*
We have come to a highly paradoxical situation. The position that many policymakers adopted in 2009 – that in a liquidity trap you need fiscal stimulus to help the recovery – seems to have been vindicated. QE hasn’t proved strong or reliable enough to negate the need for fiscal stimulus. In addition, the view, current in 2009, that we should not worry about increasing government debt in the short term, has also proved correct outside the Eurozone. The key point is that deficit reduction should be left until a time when interest rates are high, so that they can be reduced to counteract the negative impact of austerity on demand. When this view was abandoned in favour of austerity, the recovery in the UK and elsewhere was needlessly delayed or restrained. Yet this is not the media’s perception. Mediamacro still sees reducing debt as the number one priority.
The key question, when it comes to Osborne and the coalition, is about motivation. Was the turn to austerity in 2010 an unfortunate mistake caused by an understandable over-reaction to events overseas and an over-optimistic view of the effectiveness of QE? Has the government subsequently refused to acknowledge the mistake simply because, with the help of mediamacro, it thought it could get away with it? The IMF switched to supporting fiscal austerity in 2010 because of its mistaken interpretation of the Eurozone crisis. There are three problems with interpreting Osborne’s behaviour in the same way. First, unlike the IMF, he didn’t support fiscal stimulus even in 2009. Second, public investment was cut back sharply in 2010 and 2011 even though Osborne’s fiscal rule that the current budget must be balanced excludes public investment. Third, he is proposing to renew austerity after the election, even though we remain in a liquidity trap and there are serious risks to the recovery, and despite the fact that there is no sign today (unlike in 2010) of any government funding crisis. It is as if Osborne’s real priority was and still is to cut all forms of government spending, and as if the deficit was, and he hopes will remain, a convenient pretext to achieve that goal. It will be some time before economists settle on a number for the total cost of the austerity mistake, but a conservative estimate would be that, in total, resources worth around 5 per cent of GDP will have been lost for ever by delaying the recovery. That’s about £100 billion, or £1500 for each adult and child in the country.
If any other government department had wasted that amount, there would be a huge outcry from the media. Yet when it comes to macroeconomics, the media seems to play by different rules. It continues to misrepresent economic ideas even though it has access to academic expertise. Why is this? It’s true that economists will always disagree, and there are some academic economists who will faithfully stick to a party political line. But there can be no doubt that at key points a clear majority of academic macroeconomists would dissent from mediamacro. For example, less than 20 per cent of academic economists surveyed by the Financial Times thought that the recovery of 2013 vindicated austerity, yet the paper’s leader took the line that it had. Part of the explanation, I think, is that we have a particular problem with macroeconomics, which is the influence of economists working in the City. There are some wise and experienced City economists, but there are also many with limited expertise and sometimes fanciful views. Their main job is to keep their firm’s clients happy, and perhaps to help traders improve their predictions of what might happen in the markets in the next few days. Their views tend to reflect the economic arguments of those on the right: regulation is bad, top rates of tax should be low, the state is too large, and budget deficits are a serious and immediate concern. And part of their job is publicity, so they are readily available when the media needs a reaction or a quick interview. There is obvious self-interest here: the more market reaction is thought to be important, the more the media will want to talk to City economists.
Of course it is also the case that large sections of the print media have a political agenda. Unfortunately the remaining part, too, often seeks expertise among City economists who have a set of views and interests that do not reflect the profession as a whole. This can lead to a disconnect between macroeconomics as portrayed in the media and the macroeconomics taught in universities. In the case of UK austerity, it has allowed the media to portray the reduction of the government’s budget deficit as the overriding macroeconomic priority, when in reality that policy has done and may continue to do considerable harm.
19 febbraio 2015 [1]
L’imbroglio dell’austerità
di Simon Wren-Lewis
“Il Governo non può continuare a vivere sopra i propri mezzi”. Questo sembra senso comune, cosicché quando qualcuno avanza il punto di vista secondo il quale in questo momento l’austerità è dannosa, e si dovrebbe aspettare che i tempi migliorino, sembra sostenere un’idea fantasiosa e troppo bella per essere vera. Perché il Governo ci starebbe facendo passare tutto questo, se non fosse necessario?
Insistendo su tagli nella spesa pubblica e su tasse più elevate che avrebbero potuto facilmente essere rinviate a dopo che la ripresa dalla recessione fosse stata assicurata, il Governo ha ritardato la ripresa di due anni. E con le elezioni che diventano più vicine, ha permesso che il ritmo dell’austerità rallentasse, fingendo che non stesse avvenendo. Ora George Osborne sta promettendo, nel caso di una vittoria dei Tory alle elezioni di maggio, di far passare ancora una volta il paese attraverso tutte le stesse sofferenze e lo stesso non indispensabile trattamento. Perché? Perché il Governo ha preso decisioni che erano destinate a mettere a rischio la ripresa, quando quelle decisioni non erano richieste, anche secondo i suoi stessi criteri? Come è successo che una politica che ha così poco senso per gli economisti, sia arrivata ad essere considerata inevitabile da tante persone?
Occorre prendere le mosse dal 2009. In quel momento le dimensioni delle crisi finanziaria divennero evidenti. Sebbene la crisi fosse stata originata negli Stati Uniti, essa si diffuse in tutto il mondo e nessun paese ne restò indenne. Le principali banche del Regno Unito dovettero essere soccorse, non tanto in conseguenza di eccessivi crediti ai debitori nel Regno Unito, quanto per i loro incauti investimenti all’estero. L’arma principale per combattere le recessioni sono i tagli ai tassi di interesse – tassi di interesse più bassi incoraggiano i consumatori a spendere anziché a risparmiare, e le imprese a investire – e dal 2009 i tassi di interesse sono stati ridotti quasi a zero in tutti i paesi avanzati. Tuttavia la produzione continua a scendere.
La risposta dei governi e delle banche centrali è stata duplice. Anzitutto, la Banca di Inghilterra e la Federal Reserve negli Stati Uniti hanno intrapreso un programma di ‘facilitazione quantitativa’, che riguarda una temporanea creazione di moneta, rendendo in tal modo possibile per le banche centrali l’acquisto di asset finanziari di lungo termine. In secondo luogo, i Governi hanno cominciato a spendere di più o a tagliare le tasse, quello che gli economisti definiscono uno stimolo da parte della finanza pubblica. Le ultime misure del governo del Labour inclusero, sulla fine del 2008, un taglio dell’IVA, sebbene soltanto per un anno. Barack Obama cercò di varare un pacchetto di misure che includevano sia una maggiore spesa pubblica che tasse più basse, e persino la Germania intraprese un pacchetto di misure di sostegno della finanza pubblica nel 2009. Il normalmente austero Fondo Monetario Internazionale, nel 2009, concordava che lo stimolo della finanza pubblica era la strada sulla quale incamminarsi.
La crisi finanziaria stava portando i consumatori e le imprese a spendere di meno e a risparmiare di più. Dal punto di vista dei singoli questo aveva un senso, ma il problema fu che, poiché tutti stavano facendo la stessa cosa, la quantità totale della domanda nell’economia stava cadendo. Col cadere della domanda, le imprese producevano di meno, e dunque riducevano la loro forza di lavoro. I disoccupati avevano meno da spendere, la qualcosa portava ad ulteriori cadute nella domanda, e così via. Questo processo dovette essere attenuato con l’abbattimento dei tassi di interesse, ma persino con quello stimolo monetario il risparmio nell’economia restava davvero eccessivo e la domanda insufficiente, il che portò ad una caduta della produzione e ad una crescita della disoccupazione. La disoccupazione, nello stesso modo in cui è dannosa dal punto di vista delle persone singole, è uno spreco di risorse: i disoccupati potrebbero produrre beni e servizi che loro stessi e gli altri potrebbero consumare.
Nell’ultimo periodo i tassi di interesse in tutto il mondo sono caduti quasi a zero, e nonostante ciò l’economia ha continuato a scendere, è entrata in scena la Grande Depressione degli anni ’30. Gli economisti definiscono questa situazione “trappola di liquidità”. Il grande problema in una trappola di liquidità è che i tassi di interesse non possono diventare negativi, giacché ognuno preferirebbe semplicemente prendere i propri soldi dalle banche e tenerli come contante. A seguito dell’esperienza della Grande Depressione, Keynes sostenne che in una situazione di questo genere i governi avrebbero dovuto cercare di rimpiazzare la domanda mancante, sia accrescendo la propria spesa, sia tagliando le tasse in modo che i consumatori avessero maggiore denaro disponibile. L’idea di Keynes, rivoluzionaria nel momento in cui veniva avanzata negli anni ’30, diventò il punto di vista generalmente condiviso dopo la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene per un certo numero di ragioni la variazione dei tassi di interesse divenne il metodo preferito nella gestione della domanda, gli economisti sapevano che erano anche disponibili, se necessarie, misure di sostegno della finanza pubblica. Agli studenti di economia sono state insegnate cose del genere per più di mezzo secolo. Nel 2009 i governi avevano agito sulla base di quella comprensione.
Nondimeno, questa politica ebbe forti oppositori. Negli Stati Uniti il pacchetto delle misure di sostegno di Obama venne contrastato dai Repubblicani, e nel Regno Unito i Conservatori si opposero alle misure del Labour. Essi si concentrarono sul crescente deficit di bilancio provocato dalla recessione, che sarebbe stato incrementato da ogni misura di sostegno. Una recessione provoca sempre una crescita del deficit di bilancio, per la semplice ragione che nella recessione le entrate fiscali diminuiscono ed i sussidi di disoccupazione aumentano. Il Governo deve a quel punto coprire la differenza tra la sua maggiore spesa ed il suo minore reddito attraverso un indebitamento aggiuntivo. Più grande è la recessione, più ampio è il deficit.
Un brusco incremento nell’indebitamento pubblico pare una cosa negativa. Agli oppositori delle misure di sostegno della finanza pubblica piace invocare paragoni tra gli individui singoli ed i Governi. La maggioranza degli individui sono giustamente cauti nel fare debiti, sebbene molti li facciano, ad esempio per acquistare una casa. Una impresa può indebitarsi per avere aiuti nel finanziamento di un progetto di investimento. L’indebitamento del Governo in una recessione non è né come acquistare una abitazione, né come finanziare un investimento; dunque, non è forse senso comune che esso dovrebbe essere interrotto quanto prima possibile? Il punto di vista di quasi tutti gli economisti è che l’analogia tra l’indebitamento degli individui singoli e quello del Governo si incrina proprio a quel punto. Lo stesso nome che essi danno al processo per il quale i deficit crescono durante una recessione – “stabilizzatore automatico” – spiega perché essi ragionano in questo modo. Se una recessione è provocata dal fatto che i consumatori risparmiano di più e spendono di meno, come avvenne nel 2009, allora il fatto che i consumatori stiano spendendo di meno in tasse e i disoccupati stiano ottenendo sussidi assistenziali è una buona cosa, perché sostiene i redditi dei consumatori. Se i Governi disattivano gli stabilizzatori automatici tagliando la spesa o elevando le tasse, in tal modo ridurranno il reddito dei consumatori, che spenderanno persino di meno, rendendo peggiore la recessione. In una recessione solo le misure di sostegno della finanza pubblica sono di aiuto, una contrazione della finanza pubblica destinata a ridurre il deficit renderà la recessione peggiore.
Tuttavia, non ci dovremmo forse preoccupare se il Governo si indebita maggiormente? Quando il Governo si indebita di più, esso vende il suo debito (in genere si definiscono ‘dorati’ [2]), principalmente a istituti finanziari, comprese le banche. Per vendere più debito, il Governo non sarà costretto ad elevare il tasso di interesse su quel debito, in modo tale da renderlo più attraente? Nel 2009, questo fu uno degli argomenti avanzati da coloro che si opponevano alle misure di sostegno della finanza pubblica, anche se la comune analisi macroeconomia che si era sviluppata a partire da Keynes, indicava che questo non sarebbe accaduto. Si pensi per un momento al mercato del debito pubblico [3] come se fosse un mercato isolato. L’offerta di quel debito sta salendo a causa dei deficit di bilancio più ampi, ma anche la domanda sta crescendo perché gli istituti finanziari hanno più fondi da investire dal momento che il settore privato sta investendo maggiormente, ed è anzitutto quella la ragione per la quale abbiamo una recessione. Nella realtà i mercati finanziari sono fortemente interconnessi, cosicché la principale influenza sui tassi di interesse a lunga scadenza, quale il tasso di interesse sul debito pubblico, sono le aspettative sui tassi di interesse a breve scadenza. Ad esempio, agli inizi di quest’anno i tassi di interesse sul debito pubblico francese erano circa la metà di quelli sul debito del Regno Unito, perché i mercati si aspettavano che i tassi di interesse a breve termine sarebbero rimasti più bassi nell’eurozona per un periodo maggiore. Nel 2009, i tassi di interesse a breve termine erano vicini allo zero in conseguenza della recessione ed era probabile che restassero a quel livello per un po’ di tempo; molti economisti sostennero che, di conseguenza, quegli ampi deficit non avrebbero incrementato i tassi di interesse sul debito pubblico.
Nel 2010, dopo le misure di sostegno della finanza pubblica e la crescita dei deficit di bilancio dell’anno precedente, cambiò tutto. Nel Regno Unito, i Conservatori – che si erano opposti alle misure di sostegno – entrarono nel Governo come partito di maggioranza della coalizione. George Osborne assunse la responsabilità dell’economia britannica. I partner di minoranza della coalizione, i Liberaldemocratici, si erano opposti ai severi programmi di austerità nel periodo precedente alle elezioni, ma sottoscrissero le proposte di Osborne durante i negoziati della coalizione. Quello che ritengo modificò il loro atteggiamento fu l’evento economico globale del 2010: la crisi del debito in Grecia.
In questo caso la causa scatenante fu un rapporto reso pubblico dal nuovo Governo greco che rivelava quello che il precedente Governo aveva tenuto nascosto – in particolare, la dimensione dell’indebitamento che era in atto. A quel punto i mercati cominciarono a dubitare che la Grecia sarebbe stata capace di ripagare quello che aveva preso in prestito. La Grecia era costretta, per attrarre gli investitori, ad offrire tassi di interesse più elevati, la qualcosa rese ancora peggiore la sua futura posizione di bilancio; e più alti divenivano i tassi di interesse, maggiori erano le preoccupazioni dei mercati – era un circolo vizioso. Il modello economico convenzionale, secondo il quale i tassi di interesse sul debito pubblico non devono salire quando cresce l’indebitamento, appariva drammaticamente sbagliata, perché aveva trascurato la possibilità di un default.
I dirigenti dell’eurozona cercarono di evitare un default, ma i loro sforzi si rivelarono controproducenti, ed i mercati cominciarono a preoccuparsi della situazione di bilancio degli altri paesi periferici dell’eurozona. Per un momento ci fu una completa incertezza su dove il panico avrebbe potuto colpire successivamente e parve che coloro che si erano pronunciati contro le misure di sostegno della finanza pubblica, a causa dei loro impatti sul debito pubblico, venissero confermati nel loro giudizio. L’opinione pubblica internazionale mutò orientamento ed il Fondo Monetario Internazionale si spostò dal sostegno alle misure di stimolo, al sostegno dell’austerità.
Nel suo bilancio “di emergenza” del giugno 2010, Osborne annunciò un incremento permanente dell’IVA con tagli aggiuntivi alla spesa. Il suo obbiettivo era l’eliminazione del deficit del governo esistente, entro il 2015. Dal momento che il deficit esistente escludeva l’investimento pubblico, per pochi anni l’investimento avrebbe potuto restare elevato per contribuire a proteggere una qualche ripresa, ma anch’esso venne tagliato nettamente. Per fare solo due esempi, in quell’anno vennero messi da parte programmi di costruzione di più di 700 scuole, e l’anno seguente le spese in conto capitale per prevenire le alluvioni vennero tagliate. Aveva inizio l’austerità inglese. Il Labour continuò a sostenere che Osborne stava tagliando “troppo e troppo presto”, ma tale tesi non aveva seguito nel momento in cui i titoli dei giornali erano tutti sui paesi dell’eurozona che cercavano di tranquillizzare i mercati impegnandosi in una austerità sempre maggiore. L’argomento secondo il quale il Regno Unito avrebbe dovuto fare lo stesso, per evitare di “diventare come la Grecia”, venne considerato come se fosse una ovvietà.
E il problema di una recessione che sarebbe, in virtù di tale austerità, peggiorata? I sostenitori dell’austerità avanzarono due contro argomenti. Il primo, la prospettiva di un deficit pubblico crescente avrebbe talmente preoccupato i consumatori e le imprese, da indurli come conseguenza a spendere di meno; se il Governo avesse speso di meno, sarebbe stata ripristinata la fiducia del settore privato, ed esso avrebbe ricominciato a spendere maggiormente. In altre parole, l’austerità della finanza pubblica – con il taglio della spesa pubblica o con l’aumento delle tasse – avrebbe stimolato l’economia. Un capovolgimento integrale della logica della macroeconomia convenzionale; Paul Krugman lo liquidò come un atto di fede nella “fata della fiducia”.
Il secondo argomento fu che l’austerità non avrebbe peggiorato la recessione in conseguenza della nuova politica della ‘facilitazione quantitativa”. C’era l’obbiettivo di abbassare la pressione sui tassi di interesse a lungo termine e di alzarla sui prezzi del mercato azionario. Più bassi tassi di interesse a lungo termine e più alti prezzi delle azioni potevano in seguito incoraggiare una spesa aggiuntiva. Una caratteristica chiave della QE [4] è che tale politica può essere invertita: la banca centrale può vendere gli asset, di conseguenza riducendo l’offerta di moneta. Questo era importante giacché una volta che la ripresa auspicata fosse completata ci poteva essere troppa moneta nel sistema, la qualcosa poteva condurre all’inflazione. Questa è la ragione fondamentale per la quale le banche preferiscono la QE al solo offrire la nuova moneta creata ai consumatori, che talvolta viene definita come la soluzione del “distribuire denaro dall’elicottero” [5]. Il denaro dall’elicottero è un modo più efficace per stimolare la domanda, ma è una soluzione che non può essere in seguito disfatta.
La efficacia della QE è ancora dibattuta con veemenza tra gli economisti. Ho notato agli inizi che i mercati finanziari sono altamente interconnessi. Sebbene le banche centrali del Regno Unito e degli Stati Uniti abbiano acquistato una larga quantità di asset (principalmente debito pubblico), l’ammontare è ancora modesto a fronte delle dimensioni complessive del mercato. Nel 2009 il Regno Unito e gli Stati Uniti erano felici che le loro banche centrali provassero la QE, ma dato che erano incerti degli effetti che ci sarebbero stati, volevano nello stesso tempo utilizzare misure di sostegno della finanza pubblica. Alcuni oppositori delle misure di sostegno della finanza pubblica erano più fiduciosi che la QE sarebbe stata sufficiente a porre termine alla recessione.
Nel 2010, il mondo cambiò indirizzo, dal sostegno pubblico all’austerità; nel 2011, cominciarono ad emergere dubbi su quella svolta. La crisi dell’eurozona era proseguita, nonostante la brusca austerità che era stata deliberata in tutta l’area e le più dure regole di finanza pubblica che adesso si chiedeva di seguire ai paesi dell’eurozona. Tuttavia il panico sui livelli di debito pubblico sul mercato restò confinato all’eurozona. All’opposto, i tassi di interesse sul debito pubblico scesero ai minimi storici in quasi tutti i paesi avanzati esterni all’eurozona. A tale proposito Paul De Grauwe della London School of Economics indicò una spiegazione molto semplice: solo il debito pubblico dell’eurozona era a rischio.
*
Deficit di bilancio attuale nel Regno Unito: i programmi del giugno 2010 ed i risultati (in percentuale sul PIL)
Immaginate di essere nel 2010 nella condizione di un investitore, che prova a decidere se acquistare debito pubblico. Se foste stati sicuri di riavere indietro il vostro denaro, vi sareste accontentati di tassi di interesse abbastanza bassi, giacché si prevedeva che i tassi di interesse a breve termine sarebbero rimasti bassi per un certo tempo. Tuttavia, se lo Stato fosse andato in default col suo debito, avreste potuto perdere in parte o per intero il vostro investimento. C’erano due ragioni per le quali gli stati dell’eurozona potevano andare in default. La prima, potevano decidere di farlo, perché il peso del pagamento degli interessi sul loro debito era diventato troppo elevato; la seconda potevano essere costretti a farlo, perché non potevano trovare nessuno sul mercato che fosse nelle condizioni di acquistare il loro debito. Dunque se foste stati un investitore, avreste dovuto preoccuparvi non solo delle intenzioni del governo rispetto al default, ma anche di quello che passava per la mente alle altre persone sul mercato. Persino se aveste pensato correttamente che il governo non avesse scelto il default, esso poteva esservi comunque costretto ed avreste perso i vostri soldi.
In un paese come il Regno Unito, questo secondo genere di rischio non si manifestava. Il Governo non sarebbe rimasto in nessun caso senza soldi, dal momento che la Banca d’Inghilterra poteva sempre crearne di più per acquistare il debito essa stessa. Questo era esattamente lo scopo della QE. Tuttavia, nel 2010 e nel 2011 la banca centrale dell’eurozona, la BCE, rifiutava di agire come ‘prestatore di ultima istanza’ per i governi. Questa fu la ragione per la quale la crisi del debito riguardò soltanto i paesi dell’eurozona. Il punto di vista macroeconomico convenzionale, secondo il quale deficit più elevati non avrebbero portato ad una crescita dei tassi di interesse, era corretto per i paesi con una banca centrale loro propria, ma scorretta, data la politica della BCE, per le economie dell’eurozona. Conseguentemente, i paesi esterni all’eurozona ebbero torto ad entrare nel panico nel 2010, ebbero torto a sostituire le misure di sostegno della finanza pubblica con l’austerità.
Nel 2011 questa era soltanto una teoria, per quanto abbastanza convincente; nel 2012, si era mostrata corretta. Dato che la crisi dell’eurozona proseguiva, nel 2012 la BCE fu costretta a modificare il suo punto di vista: attraverso il suo programma delle cosiddette “Operazioni Monetarie Definitive”, essa si offrì di diventare prestatore di ultima istanza. La macroeconomia convenzionale venne anche risarcita dall’esperienza dei due anni precedenti nel Regno Unito, che avevano dimostrato che l’austerità in effetti costituiva un danno per una economia catturata da una trappola di liquidità. La ripresa che era apparsa possibile nel 2010 non si materializzò, e la disoccupazione restò elevata. La QE, sebbene probabilmente stesse avendo qualche effetto, non stava generando sufficiente domanda aggiuntiva, e la ‘fata della fiducia’ non si fece vedere da nessuna parte. L’ Ufficio per la Responsabilità nel Bilancio stima, in qualche modo cautamente, che l’austerità sottrasse l’1 per cento di crescita economica sia nel 2010-11 che nel 2011-12. Essa smussò seriamente la ripresa.
Senza nessuna prospettiva che il Governo del Regno Unito intervenisse finanziariamente nella crisi, e con la ripresa in stallo, il 2012 era il momento di lasciar perdere l’austerità. Fu quello che accadde? No, secondo Osborne: egli non si smosse da quello che si era preso a chiamare il “Piano A”. La realtà fu abbastanza diversa. Il diagramma mostra il programma originario di Osborne per lo sviluppo del bilancio corrente della amministrazione sino al 2015, assieme a quello che effettivamente accadde e che oggi è previsto accada per il prossimo anno [6]. Il rallentamento del ritmo nella riduzione del deficit nel 2012 è di tutta evidenza.
Questo rallentamento non fu provocato da un ripensamento del Governo nei suoi piani di riduzione della spesa. Piuttosto fu largamente il riflesso di entrate fiscali deludenti, provocate in parte da un inatteso declino dei salari reali. Osborne avrebbe potuto non muoversi dal suo piano originario di riduzione del deficit elevando le tasse o tagliando ulteriormente la spesa. Ma decise di non farlo. Un Cancelliere onesto avrebbe dovuto dire che il panico per il finanziamento della crisi del 2010 era passato, cosicché il ritmo dell’austerità poteva essere rallentato. Ma farlo avrebbe significato ammettere che l’austerità era stata negativa per la crescita, e di conseguenza che il Piano A aveva ritardato la ripresa. Invece Osborne scelse di cambiare le carte in tavola, ed insistette che il suo programma originario era ancora in funzione. Per farlo, ebbe bisogno di organi di informazione compiacenti.
“Mediamacro” è il termine che io utilizzo per indicare la macroeconomia così come viene rappresentata sulla maggioranza dei media. La ‘mediamacro’ ha un certo numero di peculiarità generali. Essa mette molta maggiore enfasi della macroeconomia convenzionale sui mercati finanziari, e sui punti di vista di coloro che partecipano a tali mercati. Preferisce le storie semplici alle analisi più complicate. In questo senso, è affezionata alle analogie tra i governi e le persone singole, anche quando quelle analogie sono generalmente considerate false dagli economisti. Così, dopo le elezioni del 2010 (e in qualche misura prima di esse) la macroeconomia dei media aveva fatto proprio senza nessun clamore il punto di vista secondo il quale la riduzione del deficit pubblico era la prima delle priorità. Aveva anche facilmente aderito ad un secondo racconto, quello secondo il quale era stato anzitutto il Governo del Labour che aveva avuto una larga parte nel creare il problema del deficit. Come tutti i buoni miti, questo era basato su una mezza verità: prima della recessione Gordon Brown era stato un po’ meno prudente di quello che avrebbe dovuto essere: era stato troppo ottimista sulle entrate fiscali, ed aveva seguito la regola di finanza pubblica che permetteva di invertire, negli anni successivi, i successi nella riduzione del debito nei primi anni del Governo del Labour. Ma come mostra il diagramma, l’impatto di tutto questo sul deficit era stato minimizzato dall’influenza della recessione, e la recessione era stata il risultato della crisi finanziaria globale. Nonostante ciò, la macroeconomia dei media permise che il mito degli sprechi del Labour non venisse messo in discussione.
Questo fu il clima che consentì ad Osborne di farla franca con la sua affermazione secondo la quale non si era mosso dal suo programma originario di austerità. E questo fu il clima che gli consentì, nel 2013, di farla franca con una pretesa ancora più sciocca. Nel Regno Unito, il 2013 fu l’anno nel quale finalmente ebbe inizio una ripresa moderata ma ininterrotta. Il Cancelliere annunciò che questo dimostrava che il suo programma stava funzionando, e che i critici avevano avuto torto. Questa sarebbe stata di per sé una pretesa straordinaria anche se egli avesse continuato col Piano A. Una analisi keynesiana dell’austerità avrebbe previsto una ripresa ritardata seguita da una crescita, che è quello che vedemmo; se una crescita positiva è buona pur essendo stata preceduta da un stagnazione, perché semplicemente non interrompere l’attività di una parte dell’economia per un po’ di anni, in modo da poter fare una gran battage sulla crescita che interverrà al momento in cui l’economia riparte? Si trattava di una pretesa ancora più straordinaria perché il programma era stato modificato: l’austerità era stata in buona parte arrestata, il che aveva offerto più spazio per una ripresa. Ancora una volta la macroeconomia dei media consentì che queste pretese procedessero incontrastate; persino il Financial Times vi prese parte, con un direttore che disse che Osborne aveva vinto la contesa politica sull’austerità.
A mia memoria, questa frattura tra la macroeconomia dei media e la teoria economica come è compresa da una chiara maggioranza di accademici fu evidente con assoluta chiarezza lo scorso autunno, quando Ed Miliband fece un discorso alla Conferenza del Labour Party dimenticandosi di parlare del deficit. I media ne diedero informazione alla stregua di una gaffe imperdonabile: “Come si può non far menzione di un deficit così impressionante?” chiese il giorno seguente in una intervista con Miliband Jon Snow [7], che di solito non viene considerato vicino alla coalizione di governo. “Sicuramente è il tema più importante di tutti. E’ l’essenza della nostra crisi economica”. Circa nello stesso periodo il FMI portò a compimento una valutazione interna sui suoi consigli politici dall’inizio della recessione. Come ho ricordato, esso sostenne l’espansione della spesa pubblica nel 2009, ma passò a raccomandare l’austerità nel 2010. Diversamente dalla macroeconomia dei media, il FMI cambiò ancora il suo punto di vista negli anni seguenti. Ecco alcune citazioni cruciali:
“Il pronunciamento del FMI a favore di una espansione della finanza pubblica negli anni 2008-2009, particolarmente per le ampie economie avanzate e per le altre che avevano i margini finanziari, fu appropriato e tempestivo …
Il sostegno da parte del FMI al consolidamento delle finanze pubbliche (nel 2010) si dimostrò prematuro per le principali economie avanzate, dato che le previsioni di crescita risultavano ottimistiche. Inoltre, la combinazione di una politica di consolidamento delle finanze pubbliche e di espansione monetaria che il FMI sostenne per le economie avanzate a partire dal 2010 sembra essere in contrasto con le stime che da molto tempo vengono espresse sull’efficacia relativa di queste politiche ….
Nell’articolare le sue preoccupazioni (nel 2010), il FMI venne influenzato dalle crisi della finanza pubblica nelle economie periferiche dell’area euro … sebbene le loro esperienze fossero di limitata rilevanza, data la loro impossibilità a condurre politiche monetarie indipendenti o ad indebitarsi nelle loro proprie valute …”
In altre parole, lo spostamento del FMI nel sostegno all’austerità nel 2010 era stato un errore, e quell’errore era stato provocato da una lettura fuorviante della crisi dell’eurozona. La sua analisi risulta particolarmente pertinente al Regno Unito.
In molti sensi, questo giudizio riecheggia la linea iniziale del Labour, secondo la quale la politica di austerità della coalizione fu eccessiva e troppo rapida. Tuttavia, è tale l’influenza del punto di vista alternativo dell’economia dei media che il Labour Party ha abbandonato quella posizione, e adesso vuole apparire altrettanto duro in materia di deficit della coalizione. Questo sta portando ad una situazione comica, nel mentre le elezioni si avvicinano. Economisti stimati e gruppi di ricerca concordano che ci sia una ampia differenza tra i programmi del Labour e dei Tory sulla austerità futura. Persino secondo le interpretazioni più caute, i programmi del Labour comportano minori tagli alla spesa, corrispondenti ad un 1,5 per cento di PIL all’anno in meno delle proposte dei Tory. Questo è l’equivalente della metà del bilancio annuale della Difesa nel Regno Unito. Tuttavia il Labour Party sembra riluttante a riconoscere questo fatto, giacché non vuole apparire reticente sul deficit.
*
Siamo giunti ad una situazione altamente paradossale. La posizione che molti operatori politici adottarono nel 2009 – secondo la quale in una trappola di liquidità c’è bisogno di misure di sostegno della finanza pubblica per contribuire alla ripresa – sembra essere stata pienamente risarcita. La QE non si è dimostrata forte o affidabile abbastanza da contraddire la necessità di misure di spesa pubblica. In aggiunta, l’opinione che veniva professata nel 2009, secondo la quale non avremmo dovuto preoccuparci nel breve periodo di un aumento del debito pubblico, si è anch’essa mostrata corretta, fuori dall’eurozona. Il punto chiave è che la riduzione del deficit dovrebbe essere riservata ad un periodo nel quale i tassi di interesse sono elevati, in modo tale che essi possano essere ridotti per contrastare l’impatto negativo dell’austerità sulla domanda. Quando questa posizione venne abbandonata in favore dell’austerità, la ripresa nel Regno Unito e altrove venne inutilmente ritardata e limitata. Tuttavia non è questa la percezione di media. La macroeconomia dei media sembra ancora considerare la riduzione del debito come priorità indiscutibile.
La questione chiave, venendo ad Osborne ed alla coalizione, sono le motivazioni. Il passaggio all’austerità nel 2010 fu un errore sfortunato provocato da una comprensibile reazione esagerata agli eventi fuori dell’isola e ad un esagerato punto di vista ottimistico sulla QE? Il Governo rifiutò in seguito di riconoscere l’errore semplicemente perché, con l’aiuto dell’orientamento economico dei media, pensava di cavarsela in quel modo? Il FMI mutò posizione sino a sostenere l’austerità finanziaria nel 2010 a causa di una interpretazione errata della crisi dell’eurozona. Si incontrano tre ordini di problemi nell’interpretare nello stesso modo il comportamento di Osborne. Il primo, diversamente dal FMI, egli non sostenne le misure di sostegno della spesa pubblica neppure nel 2009. Il secondo, gli investimenti pubblici furono tagliati bruscamente nel 2010 e nel 2011 anche se la regola finanziaria di Osborne secondo la quale il bilancio corrente doveva essere messo in equilibrio, escludeva gli investimenti pubblici. Il terzo, egli sta proponendo di rinnovare un programma di austerità dopo le elezioni, anche se rimaniamo in una trappola di liquidità e ci sono seri rischi per la ripresa, nonostante il fatto che ad oggi (diversamente dal 2010) non ci sia alcun segno di crisi nel finanziamento pubblico. La priorità vera di Osborne sembra essere stata ed essere il taglio di tutte le forme di spesa pubblica, e sembra che il deficit sia stato, ed egli speri che rimanga, un pretesto conveniente per ottenere tale obbiettivo. Ci vorrà un po’ di tempo prima che gli economisti si decidano su una stima quantitativa del costo totale dell’errore dell’austerità, ma una valutazione conservativa prevederebbe che, nel complesso, risorse di un valore pari al 5 per cento del PIL verranno perdute per sempre per effetto del ritardo nella ripresa. Si tratta di circa 100 miliardi di sterline, oppure di 1.500 sterline per ogni adulto e bambino residente nel paese.
Se un qualsiasi altro dipartimento governativo avesse sprecato tale somma, ci sarebbe stata una forte levata di scudi da parte dei media. Eppure, quando si passa alla macroeconomia, i media sembrano adottare regole diverse. Essi continuano a rappresentare in modo fuorviante le idee economiche anche se hanno a disposizione ogni competenza della disciplina economica. Perché è così? E’ vero che gli economisti saranno sempre in disaccordo, e che ci sono alcuni economisti accademici che resteranno fiduciosamente incollati alla linea politica del partito. Ma non ci possono essere dubbi sul fatto che sui punti chiave una chiara maggioranza degli economisti dissentirebbe dall’economia dei media. Ad esempio, meno del 20 per cento degli economisti accademici intervistati da un sondaggio del Financial Times pensavano che la ripresa del 2013 avesse dato ragione all’austerità, tuttavia il direttore del giornale assunse la linea che il giornale ha avuto. Penso che in parte la spiegazione consista nel fatto che abbiamo un problema particolare con la macroeconomia, ovvero l’influenza degli economisti che lavorano nella City. Ci sono nella City molti economisti ragionevoli ed esperti, ma ce ne sono anche con limitata esperienza e con punti di vista talora fantasiosi. La loro attività principale consiste nel tenere di buon umore i clienti delle loro società, e forse nel dare una mano agli operatori di borsa a migliorare le loro previsioni su quello che potrebbe nei pochi giorni successivi accadere sui mercati. I loro punti di vista tendono a riflettere gli argomenti economici di coloro che sono collocato sulla destra: la regolamentazione è negativa, le aliquote fiscali sui più ricchi dovrebbero essere basse, l’amministrazione pubblica è troppo ampia e i deficit di bilancio sono un problema serio ed immediato. Ci sono, in questo caso, evidenti interessi personali: quanto più si è pensato che la reazione del mercato fosse importante, tanto più i media vorranno interloquire con gli economisti della City.
Naturalmente, si tratta anche del fatto che ampi settori della carta stampata hanno una agenda politica. Sfortunatamente, anche la parte residua spesso cerca competenze tra gli economisti della City, che hanno un complesso di opinioni e di interessi che non riflettono la disciplina nel suo complesso. Questo può portare ad un divorzio tra la macroeconomia rappresentata nei media e quella insegnata nelle Università. Nel caso della austerità nel Regno Unito, è stato permesso di rappresentare la riduzione del deficit del bilancio statale come la priorità fondamentale, mentre in realtà quella politica ha fatto e può continuare a fare un danno considerevole.
[1] La data del 19 è quella prevista per l’uscita al pubblico della rivista. Il testo dell’articolo è stato anticipato sul blog di Simon Wren-Lewis ‘Mainly Macro’.
[2] In Inghilterra le obbligazioni sul debito pubblico ebbero agli inizi questa denominazione – “gilt” – che significa “dorati”, ed include vari tipi di titoli di Stato con scadenze da 1 a 50 anni e prevedono generalmente un tasso fisso, pagato con cedole semestrali. Vi sono anche Gilts irredimibili, che cioè non prevedono data di rimborso. Si possono distinguere due categorie di Gilts.
Gilts convenzionali: sono emissioni da 100 sterline con cedola semestrale fissa e rimborso del capitale a scadenza. Hanno durate di 5, 10 e 30 anni. Dal 2005 sono cominciate le emissioni di Gilts con scadenza 50 anni.
Gilts indicizzati: sono emissioni indicizzate all’inflazione e tengono conto dell’incremento dell’inflazione misurata dallo Uk Retail Price Index (RPI).
[3] Naturalmente, si intende sempre “delle obbligazioni sul debito pubblico”.
[4] Manteniamo sempre nella traduzione l’acronimo in lingua inglese.
[5] Abbiamo visto altre volte che l’espressione un po’ paradossale venne inventata dall’economista Milton Friedman. E’ evidentemente una espressione soprattutto ‘provocatoria’, nel senso che con essa si vuole prendere di petto il fatto che – in ogni caso – ad una deficienza della domanda si pone il rimedio più efficace mettendo consumatori ed imprese nelle condizioni di spendere denaro aggiuntivo. Distribuirlo dall’elicottero è un modo paradossale per richiamare il fatto che comunque si deve perseguire tale obbiettivo generale. Se i consumatori – famiglie ed imprese – tendono a non spendere i loro risparmi, devono essere dotati di mezzi aggiuntivi che spenderanno con certezza. Ad esempio: accrescere e non ridurre gli ammortizzatori sociali, attenuare gli effetti della pressione debitoria su coloro che hanno mutui su abitazioni che vedono ridurre il loro valore, abbassare le tasse in particolare nella creazione di nuovi posti di lavoro, contribuire in vari modi agli investimenti; sono tutti modi, seppur ‘mirati’, di distribuire soldi dall’elicottero.
[6] Come si può notare, nel diagramma all’inizio del paragrafo, l’anno finanziario 2015-2016 è solo stimato in rosso. Tale stima è, cioè, quella che viene fatta ad oggi, perché le stime in blu del Programma originario di Osborne si fermavano al 2014. Come si può notare, dal 2012 in poi in Inghilterra l’austerità venne sostanzialmente messa da parte.
[7] Giornalista britannico, presentatore a Channel 4 News.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"