February 28, 2015 2:42 pm
Not long ago I received a copy of MIT and the Transformation of American Economics, a collection of essays on how American economics became model- and math-oriented after World War II, and of the special role played by the department Paul Samuelson built. There was a lot in there I didn’t know, despite the many years I spent at MIT first as a student, then as faculty. So I found it — as Spock would say — fascinating.
But the book only really covers Chapter I in the MIT saga; while it alludes a bit to the role MIT grads play in the world today, it mostly cuts off circa 1970. And I think it’s interesting — and maybe even important — to talk a bit about what happened in the decade or so that followed. Of course, I would think that, since that was when I went to school there, and this post is surely self-indulgent. But today’s a good day for that, I think.
The basics: while there have been many articles discussing and either celebrating or deploring the influence of the Chicago School, it’s a less often noted fact that right now a remarkable number of the professional economists who either play important roles in making policy or appear to have influence on the discussion got their Ph.Ds from MIT in the second half of the 1970s. An incomplete list, with dates of degree:
Ben Bernanke 1979
Olivier Blanchard 1977
Mario Draghi 1976
Paul Krugman 1977
Maurice Obstfeld 1979
Kenneth Rogoff 1980
Larry Summers was at Harvard during the same period, but he was an MIT undergrad and very much part of that intellectual circle. Also, just about everyone on the list studied with Stan Fischer, who remains very much in the middle of policy-making.
You might ask, how does this list compare with similar lists you might draw up for other schools, Chicago in particular? The answer, I’d submit, is that there is no comparison. It’s true that the more or less Keynesian view of macroeconomics common to everyone on this list is by no means unchallenged in the real world; but the anti-Keynesians don’t really turn to academic economists for guidance. When a politician like Scott Walker tries to appeal to the conservative macro brains trust, it’s not some version of the Chicago Boys — it’s Stephen Moore, Art Laffer, and Larry Kudlow.
So how did MIT establish this unique position in academic economics applied to policy?
Well, that’s the kind of question that should be handled by a professional historian of thought, or at least someone with the time and inclination to go through a lot of records, do interviews, and so on. On the other hand, I was there, so maybe I can in effect interview myself and shed some light.
What I remember, then, was that the spirit of MIT economics in the 1970s was very much not one of intellectual imperialism. At Chicago they believed that they had The Truth, and all other views were nonsense to be consigned to the dustbin of history. At MIT, which had played such a large role in bringing Keynes to America, there was a lot of searching and self-doubt — my classmates would sometimes say things like “The rational expectations guys were right about stagflation, so might they be right about the rest?” There was almost a hint of an inferiority complex.
But not too much of one. Everyone was doing rational expectations in some version — Olivier and I worked out the geometry of anticipated shocks (“you jump immediately onto a new path that brings you to the post-shock saddle path just when the shock hits”) on the lunchroom table. But there was a generally shared view that perfect flexibility of prices was a bridge too far. I suspect that Rudi Dornbusch’s influence was important here; as I and others have said many times, even a glance at the evidence on exchange rates and prices makes stickiness obvious, which is why international macro never went off the deep end as much as the rest of the field.
The result was that MIT macroeconomics was teched up — everyone learned how to write down and solve rational expectations models, everyone learned how to emulate Lucas disciples — but didn’t unlearn Keynesian insights. And MIT students developed a style that was either wonderfully pragmatic or disgustingly lacking in rigor, depending on your tastes: models derived from microfoundations were always the goal, but when observed experience was clearly at odds with what the models predicted, you’d just impose realistic behavior and leave its ultimate explanation as a project for the future. Rudi’s overshooting model — rational expectations in the currency market, but ad hoc price stickiness in the good market — was the classic example; my own liquidity trap analysis, using rational expectations to think about demand and money, but assuming short-run rigidity to get real effects, was very much in the same tradition.
I think it’s obvious why this approach was better suited for producing future central bank governors, chief economists, and even pundits than an approach that elevated purity over realism. But for the school of thought — a school that didn’t and doesn’t have the backing of powerful interests, that doesn’t appeal to the intuition of whoever it is that watches CNBC — to achieve the kind of influence it has, the approach had to work.
And here’s the thing: it has. Macroeconomics that remembered Keynes and Hicks, that didn’t reject it all because stuff like that shouldn’t happen with perfectly rational agents, has had a very good six years — it’s been right on inflation, on interest rates, on austerity. Analytically, empirically, the MIT style has had an astonishing triumph.
Politically, of course, not so much — but you can’t have everything. And even some influence for good is a lot better than the irrelevance that has overtaken the doctrines that once loomed so large.
L’Impero dell’Istituto
Non molto tempo fa ho ricevuto una copia de “Il MIT e la trasformazione dell’economia americana”, una collezione di saggi su come, dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’economia americana sia venuta orientandosi ai modelli ed alla matematica, e del ruolo particolare esercitato dal Dipartimento costruito da Paul Samuelson. C’erano molte cose che non conoscevo, nonostante avessi speso molti anni al MIT, prima come studente, poi come membro della Facoltà. Dunque, l’ho trovato – come direbbe Spock [1]– accattivante.
Ma il libro in realtà tratta solo nel Capitolo 1 della saga del MIT; mentre allude un po’ al ruolo che i laureati del MIT giocano nel mondo odierno, in gran parte si ferma attorno al 1970. Ed io penso che sia interessante – e forse persino importante – parlare un po’ di quello che accadde grosso modo nel decennio che seguì. Mi viene spontaneo pensarci, dal momento che avveniva quando frequentavo quell’università, e questo post è certamente auto indulgente. Ma penso che oggi sia il momento adatto per farlo.
Alcune cose fondamentali: mentre abbiamo avuto molti articoli che discutono, celebrano o deplorano, l’influenza della scuola di Chicago, è stato meno spesso notato il fatto che in questo momento un considerevole numero di economisti di professione, che giocano un ruolo fondamentale nell’azione pubblica oppure sembra abbiano influenza nel dibattito relativo, abbiano ottenuto il loro dottorato al MIT nella seconda metà degli anni ’70. Una lista incompleta, con le date di laurea:
Ben Bernanke 1979
Olivier Blanchard 1977
Mario Draghi 1976
Paul Krugman 1977
Maurice Obstfeld 1979
Kenneth Rogoff 1980 [2]
Durante lo stesso periodo, Larry Summers era ad Harvard, ma era stato studente prima della laurea al MIT ed aveva fatto parte in notevole misura di quella cerchia intellettuale. Inoltre, come quasi tutti in quella lista aveva studiato con Stan Fischer, che ancora oggi opera nel bel mezzo della politica pubblica [3].
Vi potreste chiedere, quanto è paragonabile questo elenco con liste simili che potreste stendere per altre scuole, quella di Chicago in particolare? La risposta che mi sento di affermare è che non c’è nessun confronto. E’ vero che il punto di vista più o meno keynesiano della macroeconomia, comune a tutti i componenti della lista, non è stato affatto incontrastato nel mondo reale; ma nella realtà gli anti keynesiani non si rivolgono agli economisti accademici come guide. Quando un uomo politico come Scott Walker [4] cerca di riferirsi al gruppo di cervelli della macroeconomia conservatrice, non si rivolge ad una qualche versione dei “Chicago Boys” – semmai a Stephen Moore, Art Leffer e Larry Kudlow [5].
In che modo, dunque, il MIT ha conquistato questa posizione unica nella economia accademica applicata alla politica?
Ebbene, è il genere di domanda di cui si dovrebbe occupare uno storico di professione del pensiero, o almeno qualcuno che avesse il tempo e l’inclinazione per passare in mezzo ad una quantità di testimonianze, per fare interviste, e cose del genere. D’altra parte, io ero là e dunque posso intervistare me stesso e fare un po’ di luce.
Quel che ricordo, dunque, è che lo spirito della economia del MIT negli anni ’70 non era affatto quello dell’imperialismo intellettuale. A Chicago credevano di avere la Verità, e che tutti gli altri punti di vista fossero insensatezze da consegnare al dimenticatoio della storia. Al MIT, che aveva giocato un ruolo così grande nel portare Keynes in America, c’era un gran quantità di indagine e di messa in discussione di se stessi – i miei compagni di corso talvolta potevano dire cose come: “I tipi delle aspettative razionali hanno avuto ragione sulla stagflazione, perché non potrebbero averla anche sul resto?” C’era quasi l’accenno di un complesso di inferiorità.
Ma non più di quello. Ognuno eseguiva qualche versione delle aspettative razionali – Olivier e il sottoscritto ci esercitavamo sulla geometria degli shock anticipati (“si salta immediatamente su un nuovo indirizzo che ti porta all’andamento ‘a sella’ [6] successivo allo shock, proprio quando esso colpisce”) sul tavolo della mensa. Ma c’era un punto di vista generalmente condiviso, secondo il quale la completa flessibilità dei prezzi era un intervallo troppo lungo. Sospetto che in questo caso l’influenza di Rudi Dornbusch sia stata importante; come ho detto molte volte assieme ad altri, persino uno sguardo alle testimonianze dei tassi e dei prezzi rende evidente il tema della ‘vischiosità’, e quella è la ragione per la quale la macroeconomia internazionale non si è mai fatta coinvolgere troppo emotivamente come il resto della disciplina.
Il risultato fu che la macroeconomia del MIT era assai ‘tecnicizzata’ – ognuno imparava come mettere sulla carta e risolvere i modelli delle aspettative razionali, ognuno imparava come emulare gli allievi di Lucas – ma non disimparò le intuizioni keynesiane. E gli studenti del MIT svilupparono uno stile che era, a seconda dei gusti, sia meravigliosamente pragmatico che disgustosamente difettoso di rigore: gli obbiettivi erano sempre i modelli derivati da fondamenti microeconomici, ma quando le testimonianze osservate erano agli antipodi di quello che i modelli prevedevano, ci si doveva semplicemente imporre un comportamento realistico e riservarsi l’ultima spiegazione come un progetto per il futuro. Il modello di Rudi dello “overshooting” (del tasso di cambio) [7] – le aspettative razionali sui mercati valutari, ma la vischiosità specifica del prezzo sul mercato dei beni – ne fu il classico esempio; la mia stessa analisi della trappola di liquidità, utilizzando le aspettative razionali per ragionare sulla domanda e sulla moneta, ma assumendo una rigidità di breve periodo per ottenere gli effetti reali, è molto nella stessa direzione.
Penso che siano evidenti le ragioni per le quali questo approccio fosse più idoneo a produrre futuri governatori delle banche centrali, capi economisti e persino commentatori, rispetto ad un approccio che colloca la purezza sopra il realismo. Ma perché quella scuola di pensiero – che non aveva e non ha il sostegno di interessi potenti e che non ha effetti attraenti per l’intuito di chiunque guardi una trasmissione economica in televisione – ottenesse il genere di influenza che ha, quell’approccio doveva funzionare.
E il punto è qua: esso funziona. La macroeconomia che si rifaceva a Keynes ed a Hicks, che non aveva rigettato tutto ciò perché roba del genere non dovrebbero accadere con agenti perfettamente razionali – ha avuto ragione sull’inflazione, sui tassi di interesse e sull’austerità. Da un punto di vista analitico ed empirico, lo stile del MIT ha avuto un trionfo stupefacente.
Da un punto di vista politico, evidentemente, non altrettanto – ma non si può avere tutto. E perfino una qualche influenza in senso positivo è molto meglio dell’irrilevanza che ha sopraffatto le dottrine che un tempo si stagliavano con tanta ampiezza.
[1] Probabilmente, data la simpatia di Krugman per la fantascienza, si tratta del personaggio di Star Trek.
[2] Nell’ordine, a parte Krugman: Bernanke è stato sino all’anno scorso Presidente della Fed, Blanchard è direttore del FMI, Draghi è Presidente della BCE, Obstfeld ha avuto una carriera accademica ma nel 2014 è andato a dirigere il Consiglio dei consulenti economici della Casa Bianca, Rogoff è uno studioso di prestigio, per quanto finito nel mezzo di una polemica aspra per alcuni errori in un suo saggio che venne assai utilizzato a sostegno delle politiche di austerità.
[3] Fischer – dopo la carriera accademica – ha avuto incarichi alla Banca Mondiale ed al FMI, è stato Governatore della Banca di Israele ed è oggi Vicepresidente della Fed.
[4] Repubblicano americano, dal 2011 Governatore del Wisconsin.
[5] In posts recenti Krugman ha spesso indicato questi personaggi che sono ai primi posti del gradimento dei conservatori americani, ma sono prevalentemente opinionisti e propagandisti della destra, talora inclini a gaffe notevoli nei loro giudizi economici.
[6] Nel senso, se ben ricordo, della ‘sella’ come figura geometrica.
[7] Ovvero di un comportamento del tasso di cambio che “eccede/oltrepassa” un risultato ragionevole sulla base dei dati di fatto, appunto per effetto del diverso comportamento delle aspettative nei mercati valutari ed in quelli dei beni, caratterizzati questi ultimi dai fenomeni di rigidità dei prezzi e dei salari nel breve periodo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"