Altri Economisti » Project Syndicate

Riformare la riforma greca di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 13 febbraio 2015)

 

FEB 13, 2015

Reforming Greek Reform

Dani Rodrik

z 520

 

 

 

 

 

 

 

PRINCETON – Greece’s new government, led by the anti-austerity Syriza party, presents the eurozone with a challenge that it has not yet had to face: dealing with national officials who are outside the traditional European mainstream. Syriza is in many ways a radical party, and its views on economic policy are often described as hard left; but the party’s take on debt and austerity is supported by many perfectly mainstream economists in Europe and America. So what sets Syriza apart?

All negotiations between debtors and creditors involve bluff and bluster to some extent. But Greece’s maverick finance minister, Yanis Varoufakis, has taken his case boldly to the media and the public in a way that leaves little doubt as to his willingness to play hard ball.

One might expect that the negotiations between the Greeks and the “troika” (the European Commission, the European Central Bank, and the International Monetary Fund) would be mainly about reaching an agreement about the economics of the situation. But that would be wishful thinking. The Germans, along with smaller creditor countries, are dead-set against any relaxation of austerity and are adamant that “structural reform” must remain a condition of further financing. They think that offering easier terms would be economically counterproductive, not least because it would give the Greeks an opportunity to go back to their bad old ways.

So what is unfolding before our eyes is not a rational discussion of economics but pure haggling. And just about the only bargaining chip that Varoufakis holds may be the implicit threat that Greece could leave the euro (“Grexit”). The threat is only implicit; most Greeks do not want Grexit, and Varoufakis and Prime Minister Alexis Tsipras have shied away of late from stating such intentions. But, without the threat, Varoufakis’s claims of democratic legitimacy would most likely fall on deaf ears in Berlin, Frankfurt, and Brussels. Syriza would have no choice but to continue the economic program it was elected to revoke.

The effectiveness of the Grexit threat depends on two conditions. First, Germany and other eurozone members must regard Grexit as a significant risk to themselves. Second, a return to the drachma must offer the prospect that the Greek economy will eventually do better on its own than in the currency union (and under the existing economic program). In the absence of the first condition, the eurozone will respond to Greece by saying, “Be our guest, leave.” In the absence of the second condition, Greece’s threat will not be credible.

And here is where economics re-enters the picture. Consider the first condition. Some observers seem to have convinced themselves that any Grexit spillovers would be manageable. Greece is both small and in a uniquely desperate position. So it is possible that other fragile members – Spain, Portugal, and Italy – would be spared from financial contagion and the euro’s viability would not be dramatically affected.

But the consequences are so unpredictable, and the costs of any domino effect potentially so large, that Germany and other creditors have no interest in precipitating a Grexit scenario. On the contrary, presiding over the eurozone’s breakup must be one of German Chancellor Angela Merkel’s worst nightmares. And if it is not, it should be.

The second condition, concerning the effects on the Greek economy, is tougher to sort out. Here, too, there are plenty of disaster scenarios. Grexit would require capital controls and financial isolation, at least for some time. The resulting uncertainty about policies and prices might produce a severe adverse shock on the real economy, sending unemployment to even greater heights.

But there are clear examples of positive economic outcomes resulting from breaking a similar currency bond. Britain dropped out of the Gold Standard early, in 1931, so that it could ease monetary conditions and reduce interest rates, and it did better than countries that delayed the exit until later. Argentina abandoned its fixed exchange rate against the US dollar in 2001, and experienced rapid recovery after two bad quarters.

In both cases, regaining monetary sovereignty allowed a more competitive currency, which in turn increased export demand and assisted economic recovery. Under Grexit, Greece’s best hope would be something similar – a sharp boost in external competitiveness. The Greek government has limited room for fiscal stimulus, and it would be shut out of financial markets. A cheaper currency could, in principle, reverse the effects of austerity.

Currency depreciation works by lowering domestic costs in foreign-currency terms. One such cost has already come down significantly in Greece. Since the onset of the crisis, Greek wages have dropped by more than 15% – a process called, appropriately enough, internal devaluation. Yet the response in terms of exports has been disappointing. Though the country’s whopping current-account deficit is gone, this reflects a collapse of imports – a result of austerity – rather than an export boom.

This fact on its own suggests that bringing back the drachma might not help Greece much. Greek exports appear to have been hampered by other factors. Higher energy costs (owing to increases in both excise taxes and electricity rates), credit bottlenecks, specialization in stagnant export markets, and generalized policy uncertainty all seem to have played a role. As a result, Greek export prices have not come down nearly as much as wages. Grexit might conceivably help with some of these costs, but it will aggravate others (such as policy uncertainty).

In the short to medium run, increasing Greek competitiveness requires remedies targeted at specific binding constraints faced by exporters. A Greek program that identifies these constraints and proposes remedies would be much better economics than blind adherence to the troika’s laundry list of structural reforms. It would also offer a credible alternative to remaining in the eurozone under current terms, thereby strengthening Greece’s hand in bargaining for a deal that ensures that Grexit does not in fact occur.

 

 

 

 

 

 

 

Riformare la riforma greca

di Dani Rodrik

PRINCETON – Il nuovo Governo greco, guidato dal partito contrario all’austerità Syriza, offre all’eurozona una prova con cui non si era ancora misurata: trattare con dirigenti di una nazione che sono estranei alla tradizione delle convenzioni europee. In molti sensi Syriza è un partito radicale, ed i suoi punti di vista sulla politica economica sono spesso descritti come di estrema sinistra; ma la posizione del partito sul debito e sull’austerità è sostenuta da molti economisti di orientamento perfettamente convenzionale in Europa e in America. Cos’è dunque che fa di Syriza un caso speciale?

In qualche misura, tutti i negoziati tra debitori e creditori consistono in simulazioni e sbruffonate. Ma l’indipendente Ministro delle Finanze della Grecia, Yanis Varoufakis, ha esposto coraggiosamente i suoi argomenti ai media e all’opinione pubblica, in un modo che lascia pochi dubbi sulla sua volontà di giocare un gioco pesante.

Ci si aspetterebbe che i negoziati tra i greci e la “troika” (la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale) riguardino il raggiungere un accordo sugli aspetti economici della situazione. Ma i tedeschi, assieme ai paesi creditori più piccoli, sono fermamente contrari ad ogni attenuazione dell’austerità ed ostinati nel richiedere che le “riforme strutturali” restino la condizione per ulteriori finanziamenti. Pensano che offrire condizioni più facili sarebbe economicamente controproducente, non da ultimo perché darebbe ai greci una opportunità di tornare alle loro vecchie cattive abitudini.

Dunque, quello che si sta svolgendo davanti ai nostri occhi non è una razionale discussione economica, ma un vero e proprio mercanteggiamento. Ed è solo nella forma di merce di scambio che probabilmente Varoufakis mantiene l’implicita minaccia che la Grecia potrebbe uscire dall’euro (la cosiddetta ‘Grexit’). E’ una minaccia soltanto sottintesa; la maggioranza dei Greci non vogliono uscire dall’euro e Varoufakis e il Primo Ministro Tsipras si sono tenuti alla larga dall’affermare intenzioni del genere. Ma, senza la minaccia, gli argomenti di Varoufakis sulla legittimazione democratica con tutta probabilità cadrebbero nel vuoto a Berlino, Francoforte e Bruxelles. Syriza non avrebbe altra scelta se non proseguire con il programma economico che è stata eletta per abrogare.

La efficacia della ‘Grexit’ dipende da due condizioni. La prima, la Germania e gli altri membri dell’eurozona devono considerare l’uscita della Grecia come un rischio significativo per se stessi. La seconda, un ritorno alla dracma deve offrire la prospettiva di una economia greca che funzionerà meglio da se stessa piuttosto che nell’unione valutaria (ed alle condizioni del programma economico esistente). In assenza della prima condizione, l’eurozona risponderebbe alla Grecia dicendo: “Fate ciò che volete, andate pure”. In assenza della seconda, la minaccia della Grecia non sarebbe credibile.

E qua è dove l’economia rientra nel quadro. Si consideri la prima condizione. Alcuni osservatori sembrano essersi convinti che ogni ripercussione dell’uscita della Grecia sarebbe gestibile. La Grecia è piccola ed è anche in una condizione singolarmente disperata. Dunque è possibile che ad altri membri fragili – la Spagna, il Portogallo e l’Italia – sarebbe risparmiato il contagio finanziario e che le possibilità di sopravvivenza dell’euro non ne sarebbero drammaticamente influenzate.

Ma le conseguenze sono talmente imprevedibili, ed i costi di ogni effetto domino potenzialmente così ampi, che la Germania e gli altri creditori non hanno interesse nel precipitare nello scenario della Grexit. Al contrario, governare nel contesto di una rottura dell’eurozona deve essere uno dei peggiori incubi della Cancelliera tedesca Angela Merkel. E se non è così, sarebbe meglio che lo fosse.

La seconda condizione, relativa agli effetti sull’economia greca, è più difficile da districare. Anche in questo caso ci sono una quantità di scenari disastrosi. L’uscita della Grecia richiederebbe il controllo sui capitali e l’isolamento finanziario, almeno per un certo periodo. La conseguente incertezza sulle politiche e sui prezzi potrebbe produrre un grave trauma negativo sull’economia reale, portando la disoccupazione a vette persino maggiori.

Ma ci sono chiari esempi di risultati economici positivi che sono conseguiti ad una rottura di un analogo legame valutario. L’Inghilterra si sfilò prematuramente dal gold standard nel 1931, cosicché poté facilitare le condizioni monetarie e ridurre i tassi di interesse, ed ottenne risultati migliori di altri paesi che rinviarono l’uscita ad un momento successivo. L’Argentina abbandonò il suo tasso di cambio fisso sul dollaro statunitense nel 2001, e dopo due trimestri negativi conobbe una rapida ripresa.

In entrambi i casi, riconquistare la sovranità monetaria permise una valuta più competitiva, la qualcosa a sua volta aumentò la domanda di esportazioni e contribuì alla ripresa economica. Nel caso di una uscita della Grecia, per essa la migliore speranza sarebbe qualcosa del genere – un improvviso incoraggiamento alla competitività verso l’esterno. Il Governo greco ha scarsi margini per misure di sostegno della finanza pubblica, e verrebbe lasciato fuori dai mercati finanziari. Una valuta più conveniente, in via di principio, potrebbe invertire gli effetti dell’austerità.

Il deprezzamento di una valuta opera attraverso un abbassamento dei costi interni in termini di valute estere. Tale costo è già sceso in modo significativo il Grecia. Dall’inizio della crisi, i salari greci sono calati di più del 15 per cento – un processo definito, abbastanza correttamente, come svalutazione interna. Tuttavia la risposta in termini di esportazioni è stata deludente. Sebbene l’enorme deficit di conto corrente del paese sia scomparso, questo è dipeso da un collasso delle importazioni – una conseguenza dell’austerità – piuttosto che da una forte crescita delle esportazioni.

Questo fatto di per sé suggerisce che ritornare alla dracma potrebbe non essere di grande aiuto per la Grecia. Le esportazioni greche sembrano essere state ostacolate da altri fattori. Pare che abbiano influito i costi più elevati dell’energia (derivanti dagli aumenti delle aliquote sia nelle accise che per l’elettricità), le strettoie del sistema creditizio, la specializzazione in esportazioni su mercati stagnanti nonché l’incertezza politica generalizzata. Di conseguenza, i prezzi delle esportazioni greche non sono scesi neanche lontanamente quanto i salari. L’uscita della Grecia potrebbe ragionevolmente essere utile per alcuni di questi costi, ma per altri aspetti li aggraverebbe (ad esempio, per l’incertezza politica).

Nel breve e nel medio periodo, accrescere la competitività greca richiede rimedi rivolti a specifici limiti vincolanti che gli esportatori devono fronteggiare. Un programma greco che individui questi condizionamenti e proponga rimedi sarebbe una politica economica assai migliore di una cieca adesione alla liste della lavandaia di riforme strutturali della troika. Offrirebbe anche una alternativa credibile rispetto al rimanere nell’eurozona alle condizioni attuali, di conseguenza rafforzando la sua posizione contrattuale per un accordo che assicuri che l’uscita della Grecia non sia di fatto indispensabile.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"