Altri Economisti » Project Syndicate

Venti contrari dalla Cina sull’economia globale, di Adair Turner (da Project Syndicate, 12 febbraio 2015)

 

FEB 12, 2015

The Global Economy’s Chinese Headwinds

Adair Turner

z 521

 

 

 

 

 

 

BEIJING – Last year, the global economy was supposed to start returning to normal. Interest rates would begin rising in the United States and the United Kingdom; quantitative easing would deliver increased inflation in Japan; and restored confidence in banks would enable a credit-led recovery in the eurozone. Twelve months later, normality seems as distant as ever – and economic headwinds from China are a major cause.

To spur economic growth and achieve prosperity, China has sought to follow the path forged by Japan, South Korea, and Taiwan, but with one key difference: size. With populations of 127 million, 50 million, and 23 million, respectively, these model Asian economies could rely on export-led growth to lift them to high-income levels. But the world market is simply not big enough to support high incomes for China’s 1.3 billion citizens.

To be sure, the export-led model did work in China for some time, with the trade surplus rising to 10% of GDP in 2007, and manufacturing jobs absorbing surplus rural labor. But the flip side of China’s surplus was huge credit-fueled deficits elsewhere, particularly in the US. When the credit bubble collapsed in 2008, China’s export markets suffered.

In order to stave off job losses and sustain economic growth, China stimulated domestic demand by unleashing a wave of credit-fueled construction. As commodity imports soared, the current-account surplus fell below 2% of GDP.

China’s own economy, however, became more unbalanced. Investment rose from 42% of GDP in 2007 to 48% in 2010, with property and infrastructure projects attracting the most funding. Likewise, credit swelled from 130% of GDP in 2007 to 220% of GDP in 2014, with 45% of credit extended to real estate or related sectors.

This property boom resembled Japan’s in the late 1980s, which ended in a bust that led to a protracted period of anemic growth and deflation from which the country is still struggling to escape. With China’s per capita income amounting to only a quarter of Japan’s during its boom, the risks the country faces should not be underestimated.

The rejoinder is that China is relatively safe, because its per capita capital stock also remains far below Japan’s in the 1980s, and much more investment will be needed to support its rapidly expanding urban population (set to increase from 53% of the total in 2013 to 60% by 2020). But counting on this investment may be excessively optimistic. Though China will indeed need more investment, its capital-allocation mechanism has produced enormous waste.

In fact, by establishing urbanization as an explicit objective – something that Japan, South Korea, and Taiwan never did – China has embedded a structural economic bias toward construction. With hundreds of cities competing with one another through infrastructure development, “ghost towns” will proliferate.

Making matters worse, China’s local-government financing model could hardly be more effective at producing overinvestment and excessive leverage. Local governments use land as collateral to take out loans to fund infrastructure investment, then finance repayment by relying on revenues from subsequent land sales. As the property boom wanes, their debts become increasingly unsustainable – a situation that has already reportedly compelled some local governments to borrow money for land purchases to prop up prices. In the economist Hyman Minsky’s terminology, simple “speculative” finance has given way to completely circular “Ponzi” activity.

As a result, though total credit in China continues to grow three times faster than nominal GDP, a major downturn is now underway. Property sales have fallen, particularly outside the largest cities, and slower construction growth has left heavy industry facing severe overcapacity. The latest survey data indicate a major slowdown in industrial activity. Last month, producer prices were down 4.3% year on year. The resulting decline in demand has caused commodity prices to fall considerably, undermining the growth prospects of other major emerging economies.

Meanwhile, China’s current-account surplus has again soared. Though it seems significantly smaller than pre-crisis levels as a share of GDP – almost 4%, at the latest monthly rates, compared to 10% in 2007 – it has returned to its peak in absolute terms. And it is the absolute size of China’s external surplus that determines the impact on global demand. In short, China is back to where it started, with its growth dependent on export demand, which is now severely constrained by debt overhangs in advanced countries.

As a result, China’s downturn has intensified the deflationary headwinds holding back global recovery, playing a major role (along with increased supply) in driving down oil prices. Though lower oil prices will be a net boon for the world economy, the decline reflects a serious dearth of demand.

China now must find the solution to a problem that Japan, South Korea, and Taiwan never had to face: how to boost domestic demand rapidly and sustainably. Fortunately, 2014 brought some progress on this front, in the form of a slight uptick (albeit from a very low base) in household consumption as a percentage of GDP.

To accelerate consumption growth, China’s leaders must implement a stronger and more comprehensive social safety net, thereby reducing the need for high precautionary savings. Higher dividends from state-owned enterprises could help to finance such an initiative, while removing incentives for overinvestment.

Demographic change – with the number of 15-to-30-year-olds, in particular, falling by 25% over the next decade – could also help. Though population stabilization could exacerbate the dangers of excessive property investment today, it will also tighten labor markets and stimulate wage increases.

China may well be able to meet the challenge ahead. But, as the investment-led phase of its development ends, a significant growth slowdown is certain – and will inevitably intensify deflationary forces in the world economy. Given this, 2015 may well prove to be another year in which hopes of a return to normality are disappointed.

 

 

 

 

 

 

 

 

Venti contrari dalla Cina sull’economia globale

di Adair Turner

BEIJING – L’anno passato, si pensava che l’economia globale cominciasse a tornare alla normalità. I tassi di interesse avrebbero cominciato a risalire negli Stati Uniti e nel Regno Unito; la facilitazione quantitativa avrebbe aumentato l’inflazione nel Giappone e la ripristinata fiducia nelle banche avrebbe permesso una ripresa guidata dal credito nell’eurozona. Dodici mesi dopo, la normalità sembra più distante che mai – ed i venti contrari dalla Cina ne sono una causa importante.

Per incoraggiare la crescita ed avere prosperità, la Cina ha cercato di seguire la strada sulla quale erano avanzati il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan, ma con una differenza cruciale: le dimensioni. Con popolazioni rispettivamente di 127 milioni, 50 milioni e 23 milioni, queste economie modello asiatiche potevano basarsi su una crescita guidata dalle esportazioni per portarsi a livelli di alto reddito. Ma il mercato mondiale semplicemente non è abbastanza grande per sostenere alti redditi ad un miliardo e trecento milioni di cittadini cinesi.

Certamente, in Cina il modello guidato dalle esportazioni per un po’ di tempo ha funzionato, con i surplus commerciali che sono saliti al 10 per cento del PIL nel 2007, ed i posti di lavoro nel manifatturiero che hanno assorbito la forza lavoro in eccesso delle campagne. Ma il rovescio della medaglia del surplus della Cina sono stati in ogni campo ampi deficit alimentati dal credito, particolarmente negli Stati Uniti. Quando la bolla creditizia è scoppiata nel 2008, i mercati dell’export cinese sono entrati in sofferenza.

Allo scopo di prevenire perdite nei posti di lavoro e di sostenere la crescita economica, la Cina ha stimolato la domanda interna scatenando un’ondata di costruzioni alimentate dal credito. Quando le importazioni di materia prime sono salite, il surplus del conto corrente è sceso al di sotto del 2% del PIL.

La stessa economia cinese, tuttavia, è diventata più squilibrata. Gli investimenti sono saliti dal 42% del PIL nel 2007 al 48% nel 2010, con i progetti immobiliari ed infrastrutturali che hanno attratto la maggior parte dei finanziamenti. Il credito è parimenti cresciuto dal 130% del PIL nel 2007 al 220% nel 2014, con un 45% del credito che si è ampliato verso il settore immobiliare o i settori connessi.

Il boom immobiliare ha mostrato somiglianze con quello del Giappone degli ultimi anni ’80, che finì in un disastro che condusse ad un periodo di crescita anemica e di deflazione, per venir fuori dalle quali il paese sta ancora combattendo. Con un reddito procapite della Cina che corrisponde soltanto ad un quarto di quello del Giappone durante il suo boom, i rischi dinanzi ai quali si trova il paese non dovrebbero essere sottostimati.

Si replica che la Cina è relativamente sicura, perché anche la sua riserva di capitale procapite resta assai al di sotto di quella del Giappone negli anni ’80, e sarà necessario molto maggiore investimento per sostenere la sua rapida espansione della popolazione urbana (che si prevede incrementi dal 53% del totale nel 2013, al 60% nel 2010). Ma contare su tale investimento potrebbe essere eccessivamente ottimistico. Sebbene la Cina in effetti avrà bisogno di un investimento molto maggiore, il suo meccanismo di allocazione del capitale ha prodotto uno spreco enorme.

Di fatto, stabilendo l’urbanizzazione come obbiettivo esplicito – cosa che il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan non avevano mai fatto – la Cina ha incorporato una propensione strutturale verso il settore delle costruzioni. Con centinaia di contesti urbani che competono l’uno con l’altro attraverso lo sviluppo delle infrastrutture, ci sarà una proliferazione delle “città fantasma”.

Difficilmente il modello di finanziamento delle amministrazioni locali cinesi potrebbe essere più efficace con la produzione di un sovra investimento e di un rapporto di indebitamento eccessivo, il che renderà la situazione peggiore. I governi locali utilizzano il territorio come garanzia per contrarre mutui per il finanziamento di investimenti infrastrutturali, dopodiché finanziano la restituzione basandosi sulle entrate della conseguente vendita dei terreni. Dal momento che il boom immobiliare decresce, i loro debiti diventano sempre di più insostenibili – una situazione che a quanto si dice ha già costretto alcune amministrazioni locali a prendere a prestito denaro per l’acquisto di terreni, allo scopo di sostenere i prezzi. Nella terminologia dell’economista Hyman Minsky, una semplice finanza “speculativa” ha lasciato il passo ad una attività completamente circolare, sul modello “Ponzi”.

Come conseguenza, sebbene il credito totale in Cina continui a crescere tre volte più velocemente del PIL nominale, ora è in atto un calo importante. Le vendite immobiliari sono cadute, in particolare all’esterno delle città più grandi, e la crescita più lenta del settore delle costruzioni ha lasciato l’industria pesante alle prese con un grave eccesso di capacità produttiva. Il mese scorso, i prezzi alla produzione erano scesi del 4,3% su base annua. Il conseguente declino della domanda ha provocato una caduta considerevole dei prezzi delle materie prime, minando le prospettive di crescita di altre importanti economie emergenti.

Nel frattempo, il surplus di conto corrente della Cina è ancora salito. Sebbene esso sembri significativamente più piccolo, come percentuale del PIL, rispetto ai livelli pre crisi – negli ultimi tassi mensili, circa il 4%, rispetto al 10% del 2007 – esso ha raggiunto in termini assoluti la vetta più alta. Ed è la dimensione in termini assoluti del surplus verso l’estero che determina l’impatto globale sulla domanda. In poche parole, la Cina è tornata al punto da dove era partita, con una crescita dipendente dalla domanda di esportazioni, che adesso è gravemente limitata dagli eccessi del debito nei paesi avanzati.

Il risultato è che il calo della Cina ha intensificato i venti contrari deflazionistici che trattengono la ripresa globale, giocando un ruolo importante (assieme all’offerta aumentata) nello spingere verso il basso i prezzi del petrolio. Sebbene i prezzi più bassi del petrolio saranno una pacchia per l’economia mondiale, il declino riflette una seria scarsità della domanda.

La Cina deve ora trovare una soluzione ad un problema che il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan non hanno mai affrontato: come incoraggiare la domanda interna in modo rapido e sostenibile. Fortunatamente, il 2014 ha portato qualche progresso su questo fronte, nella forma di un leggero incremento (sebbene a partire da una base assai bassa) dei consumi delle famiglie come percentuale del PIL.

Per accelerare la crescita dei consumi, i dirigenti cinesi devono mettere in atto una rete di sicurezza sociale più forte e più diffusa, di conseguenza riducendo la necessità di elevati risparmi di tipo precauzionale. Dividendi più elevati da parte delle imprese di proprietà statale potrebbero contribuire a finanziare un’iniziativa del genere, rimuovendo contemporaneamente gli incentivi per gli eccessivi investimenti.

Potrebbero anche aiutare i mutamenti demografici – in particolare per effetto della prevista diminuzione del 25%, nel prossimo decennio, del numero delle persone tra i 15 ed i 30 anni. Sebbene la stabilizzazione della popolazione potrebbe esacerbare i pericoli dell’attuale eccessivo investimento immobiliare, essa restringerà contemporaneamente i mercati del lavoro e stimolerà gli aumenti salariali.

Nel futuro, la Cina potrà ben essere capace di affrontare le sfida. Ma, nel momento in cui la fase del suo sviluppo guidata dagli investimenti va a termine, è certo un significativo rallentamento nella crescita – ed esso inevitabilmente intensificherà i fattori deflazionistici nell’economia mondiale. Su questa base, il 2015 potrà ben rappresentare un altro anno nel quale le speranze di un ritorno alla normalità saranno deluse. 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"