Blog di Krugman

L’eccellente avventura di John e di Maynard (dal blog di Kruman, 14 marzo 2015)

 

John and Maynard’s Excellent Adventure

March 14, 2015 11:25 am

When I tell people that macroeconomic analysis has been triumphantly successful in recent years, I tend to get strange looks. After all, wasn’t everyone predicting lots of inflation? Didn’t policymakers get it all wrong? Haven’t the academic economists been squabbling nonstop?

Well, as a card-carrying economist I disavow any responsibility for Rick Santelli and Larry Kudlow; I similarly declare that Paul Ryan and Olli Rehn aren’t my fault. As for the economists’ disputes, well, let me get to that in a bit.

I stand by my claim, however. The basic macroeconomic framework that we all should have turned to, the framework that is still there in most textbooks, performed spectacularly well: it made strong predictions that people who didn’t know that framework found completely implausible, and those predictions were vindicated. And the framework in question – basically John Hicks’s interpretation of John Maynard Keynes – was very much the natural way to think about the issues facing advanced countries after 2008.

So let me talk about where Hicksian analysis comes from.

What many macroeconomists don’t realize, I believe, is that Hicks on Keynes actually grows directly from Hicks’s own work on microeconomics — not mainly macroeconomics — embodied in his book Value and Capital. V&C was a seminal work on the economics of general equilibrium – that is, getting past one-market-at-a-time supply and demand to the interactions among markets. Hicks didn’t invent general equilibrium, of course, but he sought to turn it into a useful tool of analysis.

What’s the minimum interesting general equilibrium problem? The answer is, an economy with three goods, which means that there are two relative prices. You can think of such an economy as having three markets, but because of adding up you only need to look at two – if any two are in equilibrium, so is the third.

Geometrically, you can represent equilibrium in a three-good economy in a space defined by the two relative prices. Say that there are three goods, X, Y, and Z. Choose Z as the numeraire – the good in which prices are measured. Then we have the price of X on one axis, the price of Y on the other. There will be many combinations of those two prices at which the market for X clears, defining one schedule in this space; you can similarly define a schedule representing prices at which the market for Y clears, and yet again for Z. Where all three lines cross (remember the adding up) is the equilibrium for the economy as a whole.

What does this have to do with macroeconomics? Well, as Hicks realized, a minimal model of macro issues involves three markets: the markets for goods, bonds, and money (or, better, monetary base). If we assume that all three are gross substitutes – the most natural though not inevitable assumption – we get Figure 1:

z 566

 

 

 

 

 

 

 

 

 

We can make this more familiar by putting the interest rate – which moves inversely to the price of bonds – on the axis, which flips the figure upside down, and by removing one of the markets; what we get is Figure 2, which is basically IS-LM:

z 567

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 2

Wait, you say, isn’t IS-LM usually presented as a model of output, not the price level? Yes – but you can get there by invoking sticky prices and/or wages, so that there’s an upward-sloping aggregate supply curve, without changing the figure. In practice we think that AS is very, very flat in the short run, so that you do better by just putting GDP on the axis, but this is good enough for my purposes now.

A different kind of objection involves what, exactly, is going on behind these curves. On one side, can we just assume sticky prices without deriving them from first principles? Actually, yes – the evidence is overwhelming. Meanwhile, the demand for goods involves intertemporal decisions, driven by expectations about the future, so don’t we need to specify all of that explicitly? Well, no – of course we want to understand such things as well as we can, but is it really unreasonable to assume that lower interest rates mean higher demand under pretty much any detailed story?

A foolish insistence on microfoundations at all times and no matter what the issue is the hobgoblin of little minds.

So what is the payoff to this application of miniature general-equilibrium theorizing to macro? Even in normal times, this approach, Mickey Mouse as it looks, offers a big step up in sophistication from a lot of what you hear – including what you hear from economists who are all teched up but have no idea how to apply their equations to anything real. In particular, a lot of what you hear about macro issues is monocausal: money drives the price level, borrowing drives interest rates. What we already have here is an understanding that there isn’t that kind of clean separation, that money can affect interest rates and spending affect output.

But the really big payoff, as Hicks realized all the way back in 1937, is that this framework tells you what happens when interest rates get close to zero. We’re all doing a lot of head-scratching lately about negative rates, but still, it’s clear that there’s something like a floor, so that the picture looks something like Figure 3:

z 568

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 3

And that in turn says that once you hit that flat section – once you are in a liquidity trap – the rules change. Even huge increases in the monetary base won’t be inflationary – they shift MM to the right, but it makes no difference. Large budget deficits, which shift GG, won’t raise rates. However, changes in spending, positive or negative – e.g., harsh austerity — will have an unusually large effect on output, because they can’t be offset by changes in interest rates.

All of this was predicted in advance by those of us who understood and appreciated Hicksian analysis. And so it turned out. I call this a huge success story – one of the best examples in the history of economics of getting things right in an unprecedented environment.

The sad thing, of course, is that this incredibly successful analysis didn’t have much favorable impact on actual policy. Mainly that’s because the Very Serious People are too serious to play around with little models; they prefer to rely on their sense of what markets demand, which they continue to consider infallible despite having been wrong about everything. But it also didn’t help that so many economists also rejected what should have been obvious.

Why? Many never learned simple macro models – if it doesn’t involve microfoundations and rational expectations, preferably with difficult math, it must be nonsense. (Curiously, economists in that camp have also proved extremely prone to basic errors of logic, probably because they have never learned to work through simple stories.) Others, for what looks like political reasons, seemed determined to come up with some reason, any reason, to be against expansionary monetary and fiscal policy.

But that’s their problem. From where I sit, the past six years have been hugely reassuring from an intellectual point of view. The basic model works; we really do know what we’re talking about.

Figure 2 Figure 3

 

L’eccellente avventura di John e di Maynard

Quando dico alla gente che l’analisi macroeconomica è stata un successo trionfale negli anni recenti, tendo ad essere accolto con strane occhiate. Dopo tutto, non avevano previsto tutti una grande quantità di inflazione? Non hanno sbagliato tutto, gli operatori pubblici? Gli economisti accademici, non hanno avuto polemiche senza fine?

Ebbene, in quanto economista patentato io declino ogni responsabilità da Rick Santelli e da Larry Kudlow; parimenti dichiaro di non aver avuto alcuna colpa per Paul Ryan ed Olli Rehn. Quanto alle dispute degli economisti, ebbene, consentitemi di arrivarci tra poco.

Tuttavia, resto fermo nel mio giudizio. Lo schema macroeconomico di base al quale tutti ci dovremmo essere rivolti, quello schema che ancora si trova nella maggior parte dei libri di testo, ha funzionato in modo spettacolare: ha avanzato solide previsioni che la gente che non conosceva quello schema ha trovato del tutto non plausibili, e quelle previsioni hanno ricevuto conferma. E lo schema in questione – fondamentalmente l’interpretazione di John Hicks di John Maynard Keynes – è stato in buona misura il metodo naturale per riflettere sui temi che i paesi avanzati hanno fronteggiato dopo il 2008.

Consentitemi di parlare sulle origine della analisi hicksiana.

Io credo che quello che molti macroeconomisti non comprendono è che il pensiero di Hicks su Keynes si sviluppa direttamente a partire dallo stesso lavoro di Hicks sulla microeconomia – non in modo principale sulla macroeconomia – incarnato nel suo libro Valore e Capitale. Esso fu un lavoro fondamentale sull’economia dell’equilibrio generale – vale a dire, connettere la passata offerta e domanda di un-mercato-in-un-tempo-dato alle interazioni tra i mercati. Naturalmente, Hicks non inventò l’equilibrio generale, ma cercò di trasformarlo in uno strumento di analisi utile.

Qual è l’aspetto minimo che interessa il problema dell’equilibrio generale? La risposta è, un’economia con tre beni, il che significa che ci sono due prezzi relativi. Di tale economia si può ragionare come se avesse tre mercati, ma a causa del loro sommarsi avete bisogno di riferivi soltanto a due – se tutti e due sono in equilibrio, lo sarà anche il terzo.

Geometricamente, si può rappresentare l’equilibrio in una economia di tre beni in uno spazio delimitato da due prezzi relativi. Diciamo che ci sono tre beni, X, Y e Z. Scegliamo Z come numerario – il bene sulla base del quale i prezzi sono misurati. Avremo poi il prezzo di X su un asse e il prezzo di Y sull’altro. Ci saranno molte combinazioni di quei due prezzi alle quali il mercato di X ci guadagna, definendo un modello in questo spazio; analogamente si può rappresentare un modello nel quale il mercato di Y guadagna, e lo stesso vale per Z. L’equilibrio per l’economia nel suo complesso è laddove tutte e tre le linee si incrociano (si ricordi il loro sommarsi).

Che cosa ha a che fare tutto questo con la macroeconomia? Ebbene, come Hicks comprese, un modello minimale di temi macroeconomici riguarda tre mercati: il mercati dei beni, dei bond e della moneta (o meglio, della base monetaria). Se assumiamo che tutti e tre sono complessivamente intercambiabili – l’ipotesi più naturale anche se non inevitabile – otteniamo il diagramma 1:

z 566

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si può rendere tutto questo più familiare inserendo su un asse il tasso di interesse – che si muove inversamente al prezzo dei bond – la qualcosa capovolge la tabella dall’alto verso il basso, e togliendo uno dei mercati; quello che otteniamo è il diagramma 2, che è fondamentalmente il modello IS-LM:

z 567

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Diagramma 2

Un momento, direte, il modello IS-LM non è di solito presentato come relativo alla produzione, e non al livello dei prezzi? Sì – ma potete arrivarci chiamando in causa i prezzi e/o i salari rigidi, cosicché la curva dell’offerta aggregata assume una inclinazione verso l’alto, senza modificare il diagramma. In pratica noi pensiamo che l’offerta aggregata sia davvero molto piatta nel breve periodo, cosicché si farebbe meglio a porre semplicemente il PIL sull’asse, ma questa soluzione è abbastanza buona per il nostro scopo attuale.

Obiezioni di diverso genere riguardano quello che, precisamente, nel frattempo accade dietro queste curve. Da una parte, possiamo proprio presupporre questi prezzi rigidi, senza derivarli dai principi primi? Per la verità, sì – le prove sono schiaccianti. Nel frattempo, la domanda di beni riguarda decisioni intertemporali, guidate dalle aspettative sul futuro. Non abbiamo dunque bisogno di specificare tutto ciò in modo esplicito? Ebbene, no. Naturalmente intendiamo comprendere tali cose meglio che possiamo, ma è davvero irragionevole supporre che tassi di interesse più bassi significhino una domanda più elevata, nel contesto di un qualche racconto abbastanza dettagliato?

In tutti i tempi e a prescindere dal tema, una sciocca insistenza sui fondamenti microeconomici è il folletto delle menti deboli.

Quale è dunque il risultato finale di questa applicazione di una teoria in miniatura dell’equilibrio generale, alla macroeconomia? Persino in tempi normali, questo approccio, che sembra una specie di Topolino, offre un grande passo in avanti di sofisticatezza rispetto ad una quantità di cose che si sentono dire – comprese quelle che si sentono da parte di economisti molto tecnicistici, che però non hanno idea di come applicare le loro equazioni a niente di reale. In particolare, una quantità di cose che si sentono sulle tematiche macroeconomiche sono monocausali: la moneta guida il livello dei prezzi, l’indebitamento guida i tassi di interesse. In questo caso quello che abbiamo già è una comprensione che non esiste quel genere di separazione netta, che la moneta può interessare i tassi di interesse e la spesa può interessare le produzione.

Ma il reale contributo, come Hicks comprese nel lontano 1937, è che questo modello vi dice cosa accade quando i tassi di interesse arrivano vicini allo zero. Di recente stiamo tutti rimuginando un bel po’ sui tassi negativi, eppure è chiaro che c’è qualcosa di simile ad un livello minimo, cosicché l’immagine appare come quella nel Diagramma 3:

z 568

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Diagramma 3

E questo a sua volta ci dice che una volta che si raggiunge quel segmento piatto – una volta che si è in una trappola di liquidità – le regole cambiano. Persino vasti incrementi nella base monetaria non avranno effetti inflazionistici – essi spostano la linea MM verso destra, ma ciò non comporta alcuna differenza. Ampi deficit di bilancio, che spostano la linea GG, non accresceranno i tassi. Tuttavia, i mutamenti nella spesa, positivi o negativi – ad esempio, una dura austerità – avranno un inconsueto ampio effetto sulla produzione, perché non possono essere bilanciati da cambiamenti nei tassi di interesse.

Tutto questo venne previsto in anticipo da coloro tra noi che comprendevano ed apprezzavano l’analisi hicksiana. E questo è ciò che avvenne. Io la definisco una grande storia di successo – uno dei migliori esempi nella storia dell’economia di giusta comprensione delle cose in un contesto senza precedenti.

La cosa desolante, ovviamente, è che questa analisi incredibilmente appropriata non ha avuto un impatto particolarmente favorevole sulla politica effettiva. Principalmente è dipeso dal fatto che le Persone Molto Serie sono troppo serie per perder tempo con piccoli modelli; preferiscono affidarsi alla loro sensazione di quello che i mercati richiedono, che continuano a considerare infallibile nonostante che si sia mostrata sbagliata in tutti i casi. Ma non ha neppure aiutato la circostanza che anche molti economisti abbiano rigettato quello che avrebbe dovuto essere evidente.

Perché? In molti non hanno mai appreso i modelli della semplice macroeconomia – se essa non riguarda i fondamenti microeconomici e le aspettative razionali, deve essere priva di senso (curiosamente, gli economisti in quel campi si sono anche mostrati estremamente inclini a fondamentali errori di logica, probabilmente perché non hanno mai imparato a lavorare attraverso storie semplici). Altri, per quelle che sembrano ragioni politiche, sono apparsi determinati a venir fuori con qualche argomento, con qualsiasi argomento, purché fosse contrario alla espansione monetaria ed alla espansione della finanza pubblica.

Ma quello è un loro problema. Dal mio punto di osservazione, i sei anni passati sono stati ampiamente rassicuranti da un punto di vista intellettuale. Il modello di base funziona; sappiamo per davvero di cosa stiamo parlando.

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"