Altri Economisti

Dai seggi ai Governi: aritmetica delle elezioni generali nel Regno Unito, di Simon Wren-Lewis (da Mainly Macro, 19 aprile 2015)

 

Sunday, 19 April 2015

From seats to governments: UK general election arithmetic

 

By Simon Wren-Lewis

z 403

 

 

 

 

 

 

 

 

This is written for UK readers, who will know who all the parties are. However you do not need to know the details to get the main points.

 

How do you translate seats into governments? So many parties, so many variables. Here is a suggestion, based on the idea that the number of seats that the big two are likely to get is much more uncertain than for the other parties. Then split those other parties into three groups: the ‘left bloc’ (mainly SNP, but also Plaid, Greens, Galloway and SDLP), the LibDems, and a ‘right bloc’ (NI Unionists plus UKIP). If Sinn Fein win 5 seats which they do not take up, there are 645 seats to play for, and a total of 323 seats gets you a majority.

 

Assume the left block gets 58 (50 SNP, 3 Plaid, 3 SDLP, 1 Green, 1 Galloway), the LibDems get 24, and the right block get 13 (e.g. 3 UKIP). That is a total of 95, leaving 550 to divide between Labour and the Conservatives. We can now split the result into a two dimensional set of possibilities depending on how the Labour/Conservative battle goes:

 

1) Con 323+ (Lab 227-) seats – Simple Conservative government

 

2) Con between 310 and 322 seats (Lab 240-228) – Coalition continues.

 

If you add the right bloc to 310 you get 323. In this case the Conservatives could shun the LibDems, but I suspect they will prefer to continue to work with the LibDems than having to rely on the right bloc, and the LibDems would find the attractions of continuing in government too strong to say no.

 

3) Con between 286 and 309 seats (Lab 264-241) – LibDems decide.

 

In this situation the LibDems have indicated they would ‘talk to the Conservatives first’, but in principle they could go either way: see below.

 

4) Lab between 265 and 298 (Con 285-252) – Labour SNP understanding.

 

265 plus the left bloc of 58 gets to 323. Would the LibDems get a look in? There is a possibility near the Lab 265 mark, where Labour might want to avoid the chance of one of the smaller left block parties causing difficulties. But it is not clear why Labour would want a coalition with the LibDems in this case, rather than something similar to their SNP understanding.

 

5) Labour between 299 and 322 (Con 251-228) – Labour choice

 

Labour would still have the option of an SNP arrangement, but it could alternatively form a coalition, or make an arrangement, with the LibDems. Some suspect Labour would find the politics of not being dependent on the SNP attractive, but they would probably want a new LibDem leader in exchange.

 

6) Lab 323+ seats – Simple Labour government.

 

At the moment the polls and models are suggesting we are in Labour-SNP territory, but only just, and things could easily slip into the ‘LibDems decide’ zone, with other outcomes still quite possible. If the LibDems do have to decide between Cameron and Miliband, things get very interesting.

 

There seems little doubt that Clegg and some other senior LibDems would favour continuing with the current coalition: the fact that Clegg has indicated he will talk to the largest party first indicates that, because in itself talking to the largest party makes little sense when the left block is so much larger than the right block. However most of his party members would more naturally favour the opposite arrangement. Furthermore, LibDem policies are generally closer to Labour than the Conservatives.

 

There are plenty of superficial sound bites that will be brought into play by the LibDem leadership to favour choosing the Conservatives: besides largest party talk, there is also the line of not wanting to be associated with a party that wants to break up the union (also largely nonsense). But what LibDem members really need to think about is the survival of their party if they continue with the current coalition when they have perfectly feasible alternatives. Imagine, for example, if the referendum went against continuing EU membership. Even if it did not, imagine the next two years when uncertainty about EU membership held back investment, and growth faltered under renewed austerity. Imagine the NHS finally collapsing from lack of funding. The Conservative party would recover from all those things, but the LibDems would always be seen as the party that chose to let this happen. I’m afraid I do not know enough about LibDem internal decision making to know how far the party would in practice be able to overrule its leadership in the days after the election. (If you do, please comment or email.) If they cannot, or chose not to, this zone merges with ‘coalition continues’.

 

Of course the number of seats obtained by the LibDems, and other minor parties, are uncertain, although less so than the Con/Lab split. However realistic changes to these numbers just move the location of these various zones, rather than change the zones themselves. The zone margins are also probably not precise: for example it is conceivable that one of the major two would prefer a LibDem coalition to having a majority of only 1.

 

One final point about the role of the SNP. If the SNP seat count was much smaller (which seems very unlikely to happen), we would have a symmetrical position. In essence it is a three party model, with the LibDem position being ‘forced’ on the boundaries because the largest party has the option of instead going with the minor parties. A large SNP block creates an additional zone, where Labour can only govern with SNP support. Now suppose you are indifferent between the policies of Labour and the SNP, but are inclined to vote SNP because you think that would give Scotland more influence. Is there a downside? There would seem to be two.

 

The first concern would be that some English voters might not vote Labour because they did not want Scotland to have this additional influence. You could see Conservative claims of Labour-SNP chaos as code for this. The second is that it may deprive Labour of being the largest party. However that does not matter in any constitutional sense here, because the way I have set up the problem each minor party (in terms of seats) will only form a coalition with one of the major two. (The DUP might be an exception to this rule.) It only matters to the extent that being the largest party in terms of seats might influence the LibDems choice! Interesting times.

 

 

 

 

 

 

 

 

Dai seggi ai Governi: aritmetica delle elezioni generali nel Regno Unito [1]

di Simon Wren-Lewis

Questo è un testo per elettori inglesi, che sanno chi sono i vari Partiti. Tuttavia non avete bisogno di conoscere tutti i dettagli, per comprendere i punti principali.

 

Come si trasformano i seggi in Governi? Per un certo numero di partiti, ci sono altrettante variabili. Ecco un tentativo, basato sull’idea che il numero dei seggi che è probabile ottengano i due grandi Partiti è assai più incerto di quello degli altri Partiti. Dunque, suddividiamo gli altri Partiti in tre gruppi: il gruppo di ‘sinistra (principalmente il SNP [2], ma anche Plaid [3], i Verdi, Galloway [4] e lo SDLP [5]), i Liberal Democratici e il “blocco di destra” (NI Unionists [6] in aggiunta all’UKIP [7]). Se i Sinn Fein [8] conquistano 5 seggi e non li utilizzano, sono in ballo 645 seggi, e 323 seggi complessivi costituiscono la maggioranza.

Consideriamo che il blocco di sinistra ne ottenga 58 (50 allo SNP, 3 a Plaid, 3 al SDLP, 1 ai Verdi ed uno a Galloway), che i liberaldemocratici ne ottengano 24 e il blocco di destra 13 (ad esempio, con 3 all’UKIP). Sarebbe un totale di 95, e ne resterebbero 550 da dividere tra il Labour ed i Conservatori. Possiamo adesso suddividere il risultato in due serie dimensionali di possibilità che dipendono dall’esito della battaglia tra Labour e Conservatori:

1) Conservatori 323 o più (Labour 227 o meno). Semplice Governo dei conservatori.

2) Conservatori tra 310 e 322 seggi (Laburisti tra 240 e 228). Prosegue la coalizione.

Se si aggiunge il blocco della destra a 310, si ottengono 323 seggi. In questo caso i conservatori potrebbero evitare i Liberaldemocratici, ma suppongo che preferirebbero continuare a collaborare con i Liberaldemocratici piuttosto che affidarsi al blocco di destra, e che i Liberaldemocratici troverebbero troppo allettanti le ragioni per continuare a governare.

3) I Conservatori tra 286 e 309 seggi (il Labour tra 264 e 241). I Liberaldemocratici sarebbero decisivi.

In questa situazione, i Liberaldemocratici hanno annunciato che anzitutto si rivolgerebbero ai Conservatori, ma in linea di principio potrebbero andare in entrambe le direzioni: vedi sotto.

4) I Laburisti tra 265 e 298 seggi (i Conservatori tra 285 e 252). Intesa tra il Labour e lo SNP.

265 seggi più il blocco della sinistra di 58 seggi, farebbero 323. I Liberaldemocratici vorrebbero farci un pensiero? C’è una possibilità, in prossimità di un risultato di 265 seggi per i Laburisti, per la quale il Labour potrebbe voler evitare l’ipotesi che uno dei più piccoli partiti del blocco di sinistra provochino difficoltà. Ma non è chiaro perché il questo caso il Labour dovrebbe volere una coalizione con i Liberaldemocratici, piuttosto che qualcosa di simile all’intesa con gli indipendentisti scozzesi.

5) Il Labour tra 299 e 322 seggi (i Conservatori tra 251 e 228). La scelta spetterebbe al Labour.

Il Labour avrebbe ancora l’opzione di una soluzione con lo SNP, ma in alternativa potrebbe fare una coalizione, o comunque un accordo, con i Liberaldemocratici. Alcuni ritengono che il Labour troverebbe attraente la politica di non essere dipendente dagli indipendentisti scozzesi, ma probabilmente vorrebbero in cambio un nuovo leader dei Liberaldemocratici.

6) I Laburisti con più di 323 seggi. Semplice Governo del Labour.

Al momento i sondaggi ed i modelli suggeriscono che siamo nel territorio di una intesa tra Labour ed indipendentisti scozzesi, ma di stretta misura, e le cose potrebbero facilmente scivolare nell’area di un potere di decisione dei Liberaldemocratici, con altri esiti anch’essi abbastanza possibili. Se i Liberaldemocratici dovessero per davvero decidere tra Cameron e Miliband, le cose diventerebbero proprio interessanti.

Ci sono pochi dubbi che Clegg [9] ed alcuni altri principali esponenti liberaldemocratici sarebbero a favore della continuazione della coalizione attuale: il fatto che Clegg abbia indicato che anzitutto si confronterà con il partito che avrà più voti lo conferma, perché avrebbe di per sé poco senso trattare con il partito più grande, se il blocco della sinistra fosse molto più ampio del blocco della destra. Tuttavia, la maggioranza dei componenti del suo partito sarebbero più naturalmente favorevoli alla soluzione opposta. Inoltre, le politiche dei Liberaldemocratici sono in generale più vicine al Labour che ai Conservatori.

C’è una gran quantità di pronunciamenti generici che entreranno in gioco per effetto della decisione del gruppo dirigente dei Liberaldemocratici di favorire la scelta dei Conservatori: oltre alle voci della parte più larga del Partito, c’è anche la linea del non voler essere associati con un partito che intende rompere il sindacato (peraltro ipotesi ampiamente insensata). Ma ciò su cui i Liberaldemocratici hanno davvero bisogno di riflettere riguarda la sopravvivenza del loro partito con la attuale coalizione pur essendo perfettamente possibili alternative. Si immagini, ad esempio, se il referendum si pronunciasse contro la prosecuzione della partecipazione all’Unione Europea. Anche se non accadesse, si immagini i prossimi due anni, quando l’incertezza sulla partecipazione all’Unione Europea tratterrebbe gli investimenti, e la crescita procederebbe a fatica per effetto di una rinnovata austerità. Il Partito Conservatore recupererebbe da tutte queste circostanze, ma i Liberaldemocratici sarebbero considerati come il partito che ha permesso che accadessero. Ho il timore di non conoscere abbastanza i modi nei quali i Liberaldemocratici assumono le loro decisioni interne, per sapere sino a che punto, in pratica, il Partito sarebbe nelle condizioni di respingere le decisioni del suo gruppo dirigente nei giorni successivi alle elezioni (se qualcuno lo sa, per favore un commento o un messaggio di posta elettronica). Se non potessero, o scegliessero di non farlo, quest’area si confonderebbe con quella della “prosecuzione della coalizione” [10].

Naturalmente, il numero dei seggi che otterrebbero i Liberaldemocratici o altri partiti minori sono incerti, sebbene meno della suddivisione tra Conservatori e Laburisti. Tuttavia, modifiche realistiche a questi numeri sposterebbero soltanto la delimitazione delle varie aree di soluzione, anziché cambiare le soluzioni possibili stesse. Anche i margini delle varie aree di soluzione probabilmente non sono precisi: ad esempio, si può ipotizzare che entrambi i principali partiti preferirebbero una coalizione con i Liberaldemocratici, piuttosto che avere una maggioranza di un solo seggio.

Una considerazione finale sul ruolo degli indipendentisti scozzesi. Se il totale dei seggi dello SNP fosse molto più piccolo (cosa che sembra molto improbabile), avremmo una posizione simmetrica. In sostanza di tratterebbe di un modello con tre partiti, con la posizione dei Liberaldemocratici ‘costretta’ ai margini perché il partito più grande avrebbe la possibilità alternativa di andare con i partiti minori. Un largo blocco dello SNP creerebbe un’area aggiuntiva, per effetto della quale il Labour potrebbe governare soltanto con il sostegno dello SNP. Ora, supponiamo che siate indifferenti tra le politiche del Labour e dello SNP, ma che siate inclini a votare SMP perché pensate che questo darebbe maggiore influenza alla Scozia. Ci sarebbe uno svantaggio? Sembrerebbero essercene due.

La prima preoccupazione sarebbe che elettori inglesi potrebbero non votare Labour per evitare che la Scozia abbia questa influenza aggiuntiva. Si potrebbero avere gli argomenti dei conservatori sul caos di una soluzione Labour-SNP come espressione di tutto questo. La seconda preoccupazione, è che ciò potrebbe impedire al Labour di diventare il primo partito. Tuttavia, in questo caso ciò non sarebbe importante in nessun senso costituzionale, giacché nel modo in cui ho disposto il problema, ciascun partito minore (in termini di seggi) formerà una coalizione soltanto con uno dei due partiti maggiori (il DUP [11] potrebbe essere una eccezione a questa regola). Ciò conterebbe soltanto nella misura in cui essere il più grande partito in termini di seggi potrebbe influenzare le scelte dei Liberaldemocratici!

Tempi interessanti.

 

[1] Un mio commento superficiale che vi può preparare alla lettura di questo post, è che ci sono nazioni più complicate della nostra!

[2] Partito indipendentista scozzese.

[3] Partito indipendentista gallese

[4] George Galloway è un personaggio della sinistra inglese abbastanza fuori da schemi tradizionali, uscito dal Partito Laburista, che nel 2012 vinse a sorpresa le elezioni per un seggio nello Yorkshire (collegio di Bradford West). Ferocemente ostile a Blair, a suo tempo, per la guerra in Iraq, sembra che si caratterizzi per un forte insediamento localistico – suppongo nella regione nella quale è eletto – e per una sensibilità ai problemi globali.

[5] Partito Socialdemocratico e laburista, operante nell’Irlanda del Nord.

[6] Gli Unionisti dell’Irlanda del Nord.

[7] Il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito di Farage.

[8] In lingua irlandese significa “Noi stessi”, ed è il più forte partito tra gli elettori cattolici dell’Irlanda del Nord.

[9] Nick Clegg è a capo dei Liberaldemocratici dal 2007. Dal 2010 è Vice Primo Ministro.

[10] Ovvero, con l’ipotesi numero 2.

[11] Partito Unionista Democratico. Si tratta del partito di ispirazione conservatrice e protestante dell’Irlanda del Nord, creato nel 1971.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"