Altri Economisti » Project Syndicate

La falsa ripresa dell’Europa di Philippe Legrain (da Project Syndicate, 9 aprile 2015)

 

APR 9, 2015

The Eurozone’s False Recovery

 

By Philippe Legrain

z 634

 

 

 

 

 

LONDON – At first glance, the eurozone economy seems like it might finally be on the mend. Stock markets are rallying. Consumer confidence has picked up. Lower oil prices, a cheaper euro, and quantitative easing by the European Central Bank are all expected to boost growth. ECB President Mario Draghi claims that “a sustained recovery is taking hold,” while policymakers in Berlin and Brussels latch onto signs of life in Spain and Ireland as proof that their bitter prescription of fiscal consolidation and structural reforms worked as advertised.

On closer inspection, however, it becomes clear that the improvement is modest, probably temporary, and not the result of the policies promoted by Germany. True, according to some estimates, the eurozone economy may now be growing at an annual rate of 1.6%, up from 0.9% in the year to the fourth quarter of 2014. But that is far slower than in the United States and Britain. With the eurozone economy 2% smaller than it was seven years ago, “recovery” does not feel like the right word – especially as the relief is unlikely to last.

For starters, the one-off boost from lower oil prices is already being unwound. After dropping by more than half between mid-June and mid-January, oil prices in euros have since bounced back by a third, partly owing to the euro’s sharp depreciation, which is making imports generally more expensive. The effect of that on households’ budgets and companies’ costs is hardly cause for celebration.

Policymakers are counting on a more competitive currency to stimulate growth. But they are likely to be disappointed. With eurozone exports increasingly reliant on global supply chains, a cheaper currency provides less of a boost than before. Exporters may also choose to pocket any gains, rather than seek to expand market share.

In 2014, exports from the eurozone amounted to nearly €2 trillion ($2.6 trillion at the time) – more than those from China. Given patchy global demand, rapid export growth will be difficult to achieve. In any case, with exports accounting for only one-fifth of the eurozone’s €10 trillion economy, they are unlikely to spur a strong recovery while domestic demand remains weak. According to the ECB’s model, the euro’s 10% depreciation over the past year (in real, trade-weighted terms) may lift growth this year by a mere 0.2%.

The benefits of quantitative easing are also likely to prove ephemeral. The decline in governments’ borrowing costs is unlikely to boost growth much, as European Union rules preclude fiscal expansion. Overall, the eurozone’s fiscal stance is set to be broadly neutral this year, according to the European Commission, albeit with further squeezes in Ireland, France, and Italy.

Quantitative easing does improve funding conditions for the few eurozone companies large enough to tap capital markets. But, even in the US and Britain, where capital markets play a much larger role in corporate finance, asset-price inflation did little to encourage consumers to spend or companies to invest. On the contrary, investment in a weak real economy has been far less attractive than the prospect of earning easy money from financial engineering.

Most businesses in the eurozone rely on bank finance, and while credit conditions have improved somewhat, lending is flat (and continues to fall in southern Europe). As long as zombie banks are weighed down with bad loans, that is unlikely to change much.

Nor can the small uptick in the eurozone’s growth, much less the relatively rapid expansion in Spain and Ireland, be attributed to the German recipe of fiscal consolidation and measures to increase export competitiveness. Indeed, nothing could be further from the truth.

Spain is hardly an example of a successful fiscal adjustment. On the contrary, its recovery coincided with the easing of the extreme austerity imposed in 2011-13, which has encouraged households to spend more, despite stagnant wages. Even so, its economy remains 5.7% smaller than it was seven years ago. A whopping 23.7% of Spaniards – and one in two young people – are unemployed, while many more have dropped out of the labor force altogether.

Meanwhile, Spain’s budget deficit was 5.7% of GDP last year, the highest in the EU. Its rapidly rising public debt is set to top 100% of GDP this year. As the country heads toward an election later this year, the European Commission has sanctioned the widening of its structural deficit. Rather than flourishing as a result of austerity, Spain is in many ways getting a free pass.

Nor does Ireland – the fastest-growing EU economy last year – confirm the appropriateness of Germany’s policy prescriptions. Ireland, after all, is a tiny, highly open economy whose booming export sector is benefiting from existing strengths – including low business taxes, a skilled workforce, and a flexible economy – and favorable external conditions, especially the strong recovery in its main markets, the US and Britain. Even so, the economy is smaller than it was before the crisis, the unemployment rate is in double digits, domestic demand remains depressed, and the €64 billion bank-bailout bill unjustly imposed on 2.2 million Irish taxpayers still looms large.

The eurozone economy is set to do a bit better in 2015, but not because of the policies demanded by Germany. And it is likely to be a temporary bounce, not the start of a sustained recovery. To overcome its balance-sheet recession, the eurozone needs to clean up its banks, reduce the crushing overhang of mostly private debt, redress the huge shortfall in investment, eliminate barriers to enterprise, and tackle the deflationary drag of German mercantilism. And that is why the eurozone will not escape its problems anytime soon.

 

 

 

 

 

 

La falsa ripresa dell’Europa

di Philippe Legrain

LONDRA – Ad un primo sguardo, l’economia dell’eurozona potrebbe sembrare esser giunta finalmente a ristabilirsi. I mercati azionari si riprendono, la fiducia dei consumatori si risolleva. Tutti si aspettano che i più bassi prezzi del petrolio, l’euro più conveniente e la facilitazione quantitativa da parte della Banca Centrale Europea incoraggino la crescita. Il Presidente della BCE sostiene che “si sta affermando una sostenuta ripresa”, mentre gli operatori politici a Berlino e Bruxelles si aggrappano ai segni di vita in Spagna e in Irlanda come prove che le loro amare ricette del consolidamento fiscale e delle riforme strutturali hanno funzionato come era stato pubblicizzato.

Ad una analisi più ravvicinata, tuttavia, appare chiaro che il miglioramento è modesto, probabilmente temporaneo, e non è il risultato delle politiche sostenute dalla Germania. E’ vero, secondo alcune stime l’economia dell’eurozona può ora crescere ad un tasso annuo dell’1,6%, superiore rispetto allo 0,9% su base annua del quarto trimestre del 2014. Ma è un andamento assai più lento degli Stati Uniti e dell’Inghilterra. Con l’economia dell’eurozona più piccola del 2% rispetto a sette anni orsono, “ripresa” non sembra la parola giusta – in particolare dato che è improbabile che il sollievo duri.

Innanzitutto, il sostegno straordinario dei bassi prezzi del petrolio è un fenomeno già avvenuto. Dopo essere scesi di più del cinquanta per cento tra la metà di giugno e la metà di gennaio, da allora i prezzi del petrolio in euro sono rimbalzati di un terzo, in parte a seguito alla brusca svalutazione dell’euro, che in generale sta rendendo le importazioni più costose. Difficilmente l’effetto di ciò può essere un motivo di compiacimento per i bilanci delle famiglie ed i costi delle società.

Gli operatori politici contano, per stimolare la crescita, su una valuta più competitiva. Ma è probabile che saranno delusi. Con le esportazioni dell’eurozona che dipendono dalle catene mondiali dell’offerta, una valuta più conveniente fornisce un sostegno inferiore rispetto al passato. Gli esportatori possono anche scegliere di intascare qualche vantaggio, piuttosto che cercare di espandere le quote di mercato.

Nel 2014, le esportazioni dall’eurozona ammontavano a quasi 2 mila miliardi di euro (a quel tempo, 2.600 miliardi) – più di quelle della Cina. Data la domanda globale irregolare, una crescita rapida delle esportazioni sarà difficile da realizzare. In ogni caso, con le esportazioni che pesano solo un quinto dell’economia dell’eurozona di 10 mila miliardi di euro, è improbabile che esse diano un impulso ad una forte ripresa, mentre la domanda interna rimane debole. Secondo il modello della BCE, la svalutazione dell’euro del 10 per cento dell’anno passato (in termini reali, ponderati dagli effetti commerciali), può nell’anno corrente innalzare la crescita di un esiguo 0,2%.

Anche i benefici della facilitazione quantitativa è probabile si mostrino effimeri. Il declino nei costi di indebitamento degli Stati è improbabile incoraggino di molto la crescita, considerate le regole dell’Unione Europea che precludono l’espansione delle finanze pubbliche. In termini complessivi, secondo la Commissione Europea, si prevede che per quest’anno la posizione delle finanze pubbliche dell’eurozona sia in generale neutrale, sebbene con qualche ulteriore stretta in Irlanda, Francia ed Italia.

La facilitazione quantitativa migliora le condizioni di finanziamento per poche società dell’eurozona, sufficientemente ampie da sfruttare i mercati dei capitali. Ma, persino negli Stati Uniti ed in Inghilterra, dove i mercati dei capitali giocano un ruolo assai più largo nelle finanze delle società, l’inflazione dei prezzi degli asset non ha incoraggiato di molto i consumatori a spendere e le società ad investire. Al contrario, gli investimenti in una debole economia reale sono stati di gran lunga meno attraenti delle prospettive di guadagno derivanti dalle condotte finanziarie possibili con una moneta facilmente disponibile.

La maggioranza delle imprese nell’eurozona si basano sulla finanza delle banche, e se le condizioni del credito sono un po’ migliorate, la curva dei prestiti è piatta (e continua a scendere, nell’Europa meridionale). Sino a che le banche ‘zombi’ sono gravate dai cattivi mutui, non è probabile che tutto ciò cambi di molto.

La piccola risalita nella crescita dell’eurozona, e meno ancora la relativamente rapida espansione in Spagna ed in Irlanda, non possono neppure essere attribuite alla ricetta tedesca del consolidamento della finanza pubblica ed alle misure per incrementare la competitività delle esportazioni. In effetti, niente potrebbe essere più lontano dalla verità.

Difficilmente la Spagna può essere considerata un esempio di una correzione di successo della finanza pubblica. Al contrario, la sua ripresa ha coinciso con un allentamento della austerità estrema imposta negli anni 2011-2013, che ha incoraggiato le famiglie a spendere maggiormente, nonostante salari stagnanti. Anche così, l’economia resta del 5,7% più piccola di sette anni orsono. Un sensazionale 23,7% degli spagnoli – e un giovane su due – sono disoccupati, mentre molti di più sono stati nel complesso espulsi dalle forze di lavoro.

Nel frattempo, il deficit di bilancio della Spagna nell’anno passato era il 5,7% del PIL, il più elevato nell’Unione Europea. Il suo debito pubblico in rapida crescita è previsto raggiunga il 100% del PIL quest’anno. Dato che il paese va verso le elezioni alla fine di quest’anno, la Commissione Europea ha dato l’approvazione ufficiale [1] all’ampliamento del suo deficit strutturale. Piuttosto che prosperare in conseguenza dell’austerità, la Spagna sta ottenendo in molti sensi un ingresso gratuito.

Neppure l’Irlanda – l’anno passato, l’economia europea a crescita più rapida – conferma l’appropriatezza delle prescrizioni politiche tedesche. L’Irlanda, in fin dei conti, è un’economia minuscola e molto aperta, il cui settore in forte espansione delle esportazioni sta beneficiando di punti di forza consolidati – inclusa una bassa tassazione sulle imprese, una forza lavoro dotata di competenze professionali ed un’economia flessibile – e di favorevoli condizioni esterne, in particolare la forte ripresa nei suoi principali mercati, gli Stati Uniti e l’Inghilterra. Anche in questo modo, l’economia è più piccola di quello che era prima della crisi, il tasso di disoccupazione è a due cifre, la domanda interna rimane depressa, e il conto dei salvataggi bancari di 64 miliardi di euro ingiustamente imposti a 2 milioni e 200 mila contribuenti irlandesi, ancora incombe minacciosamente.

L’economia dell’eurozona è destinata a fare un po’ meglio nel 2015, ma non a causa delle politiche richieste dalla Germania. Ed è probabile che si tratti di un rimbalzo temporaneo, non dell’avvio di una ripresa sostenuta. Per superare le sua recessione derivante da squilibri patrimoniali, l’eurozona ha bisogno di rimettere a pulito le sue banche, di ridurre il devastante eccesso di gran parte del debito privato, di porre rimedio alla caduta degli investimenti, di eliminare gli ostacoli all’intraprendenza e di affrontare il fattore di trascinamento deflazionistico del mercantilismo tedesco. Ed è questa la ragione per la quale l’eurozona non verrà fuori dai suoi problemi in breve tempo.

 

[1] In questo caso “sanctioned” è nel senso di “omologato”.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"