Altri Economisti » Project Syndicate

La manipolazione valutaria dell’Europa, di Stefan Kawalec (da Project Syndicate, 1 aprile 2015)

APR 1, 2015

Europe’s Currency Manipulation

Stefan Kawalec

z 619

 

 

 

 

 

WARSAW – The Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), which the European Union and the United States currently are negotiating, would, studies say, boost welfare and reduce unemployment in both economies, as well as in other countries. At the same time, the TTIP could help to restore confidence in Europe and the transatlantic community. But there is one major barrier to realizing these benefits: the euro.

The problem stems from currency manipulation. Over the past three decades, the US has de facto tolerated currency manipulation by its major Asian trading partners, which built up large trade and current-account surpluses by suppressing the value of their currencies.

But the US is unlikely to accept such behavior within free-trade zones. Indeed, a bipartisan majority in the US Congress is already demanding that the Trans-Pacific Partnership (TPP) – a mega-regional free-trade deal involving 12 Pacific Rim countries – should include provisions barring currency manipulation.

Discussions about currency manipulation have long focused on China, which is not part of the TPP, but could join it, or a similar arrangement, in the future. But the economy with the biggest current-account surplus today is not China; it is the eurozone. In fact, at more than $300 billion, the eurozone’s current-account surplus for 2014 was about 50% larger than China’s.

The reason for this is simple: monetary expansion, which leads to currency depreciation, is the only macroeconomic tool available to the European Central Bank to boost the competitiveness of struggling economies like Greece, Spain, Italy, Portugal, and France. As a result, current-account deficits in the southern countries have diminished or disappeared, while surpluses in countries like Germany have increased, causing the eurozone’s overall surplus to swell.

An unsolvable problem for the ECB is that the euro remains too strong for the depressed southern countries and too weak for Germany. While allowing it to appreciate would help to reduce the current-account surplus, it would also exacerbate the economic distress in the depressed southern countries. This, in turn, would further strengthen the populist and anti-European political movements that have capitalized on social hardship to win support.

Some observers believe that the eurozone’s internal imbalances can be reduced if Germany increases infrastructure spending and allows wages to rise faster. But for many Germans, who withstood difficult social-security and labor-market reforms in 2003-2005, a deliberate effort to diminish hard-won competitiveness gains is not an option. The fact that 63% of German exports go to countries outside the eurozone – meaning that German companies must be able to compete with their counterparts all over the world, not just in the monetary union – makes the issue even more sensitive.

Other observers claim that further integration, especially progress toward fiscal and political union, would provide the eurozone with alternative instruments – namely, wealth transfers – to improve depressed countries’ competitiveness. But, as Italy and Germany have learned in their largely failed (and extremely expensive) efforts to stimulate uncompetitive regions, such expectations are unjustified. Indeed, despite spending huge amounts of taxpayer money – amounting annually to 16% of regional GDP in southern Italy and 25% of regional GDP in eastern Germany – the Italian and German economies have gained little.

Given that the eurozone probably would be unable to provide its non-competitive members with such large annual transfers, such a strategy would be even less likely to work there. Likewise, structural policies aimed at improving the competitiveness of underdeveloped regions of a single-currency area have repeatedly proven ineffective and expensive.

In short, the eurozone’s internal imbalances are likely to persist – and, with them, its undervalued currency and massive current-account surplus. To be sure, one might argue that as long as the ECB does not intervene directly by purchasing foreign-currency assets, the eurozone does not qualify as a currency manipulator. But given the purposeful nature of the ECB’s actions – not to mention the eurozone’s leading position in the global economy – this argument probably will not hold up for long.

At its core, currency manipulation is any intentional intervention that results in an undervalued currency and a substantial current-account surplus – exactly what the ECB is doing. If the ECB maintains this policy for an extended period, tension with the US is all but inevitable – tension that may obstruct the TTIP’s approval by the US Congress or hinder the treaty’s actual operation, resulting in its deterioration or termination.

This runs counter to the popular view, which drove the eurozone’s creation, that Europe needs a single currency to compete with large economies like the US, China, and India. In fact, if eurozone members kept (or restored) their national currencies, linked through adjustable currency bands, they could resolve their imbalances fairly easily, without generating such a large overall current-account surplus. Instead, they are at risk of sparking a currency war with major global economic actors – losing much-needed trading partners and allies in the process.

 

 

La manipolazione valutaria dell’Europa

di Stefan Kawalec [1]

 

VARSAVIA – La Cooperazione Transatlantica sul commercio e gli investimenti (TTIP), che l’Unione Europea e gli Stati Uniti stanno attualmente negoziando, secondo alcuni studi dovrebbe promuovere lo stato assistenziale e ridurre la disoccupazione in entrambe le economie, così come in altri paesi. Nello stesso tempo, il TTIP potrebbe dare un contributo a ripristinare la fiducia in Europa e nella comunità transatlantica. Ma, nella realizzazione di questi benefici, c’è un ostacolo importante: l’euro.

Il problema deriva dalla manipolazione valutaria. Nel corso degli ultimi tre decenni, gli Stati Uniti hanno di fatto tollerato la manipolazione monetaria da parte dei suoi importanti partner commerciali asiatici, che ha consolidato gli avanzi commerciali e di conto corrente [2] attraverso la svalutazione delle loro valute.

Ma è improbabile che gli Stati Uniti accettino tale comportamento all’interno delle zone a libero commercio. In effetti, una maggioranza bipartisan sta già chiedendo che la ‘Cooperazione del Transpacifico’ (TPP) – un accordo di libero commercio mega regionale che riguarda 12 paesi sulle due sponde del Pacifico – dovrebbe comportare la previsione di forme di sbarramento alle manipolazioni monetarie.

Per lungo tempo i dibattiti sulla manipolazione monetaria si sono concentrati sulla Cina, che non fa parte del TPP, ma dovrebbe aderire ad esso, o ad una qualche versione analoga. Ma non è la Cina l’economia che oggi ha l’avanzo più grande di conto corrente, bensì l’eurozona. Di fatto, l’attuale avanzo di conto corrente dell’eurozona nel 2014, con più di 300 miliardi di dollari, era più ampio di circa il 50% rispetto a quello della Cina.

C’è una ragione semplice per tutto questo: l’espansione monetaria, che porta alla svalutazione della valuta, è l’unico strumento macroeconomico disponibile per la Banca Centrale Europea per incoraggiare la competitività delle economie in difficoltà come la Grecia, la Spagna, l’Italia, il Portogallo e la Francia. Il risultato è stato che i deficit di conto corrente dei paesi meridionali sono diminuiti o scomparsi, mentre i surplus in paesi come la Germania si sono accresciuti, provocando la crescita complessiva del surplus dell’eurozona.

Un problema irrisolvibile per la BCE è che l’euro resta troppo forte per i paesi meridionali depressi e troppo debole per la Germania. Se consentire un apprezzamento contribuirebbe a ridurre il surplus di conto corrente, esso allo stesso tempo acuirebbe il malessere economico nei paesi dell’area meridionale europea. Questo a sua volta rafforzerebbe ulteriormente i movimenti politici populisti ed antieuropei, che hanno sfruttato le difficoltà sociali per guadagnare sostegni.

Alcuni osservatori credono che gli squilibri interni dell’eurozona potrebbero essere ridotti se la Germania aumentasse la sua spesa in infrastrutture e consentisse una crescita più rapida dei salari. Ma per molti tedeschi, che sopportarono negli anni 2003-2005 difficili riforme della previdenza sociale e del mercato del lavoro, lo sforzo di un intenzionale indebolimento dei vantaggi di competitività faticosamente ottenuti non è una opzione possibile. Il fatto che il 63% delle esportazioni tedesche si indirizzino verso i paesi esterni all’eurozona – il che significa che le società tedesche devono essere capaci di competere con le loro controparti in tutto il mondo e non solo nell’unione monetaria – rende ancor più delicata tale tematica.

Altri osservatori sostengono che una integrazione ulteriore, in particolare un progresso verso una unificazione delle finanze pubbliche ed un’unione politica, fornirebbe all’eurozona strumenti alternativi – in particolare, trasferimenti di ricchezza – allo scopo di migliorare la competitività dei paesi depressi. Ma come l’Italia e la Germania hanno imparato nei loro sforzi largamente falliti (ed estremamente costosi) di stimolo alle regioni non competitive, tali aspettative sono ingiustificate. In effetti, nonostante vaste quantità di spesa pubblica proveniente dai soldi dei contribuenti – corrispondenti al 16% del PIL regionale nell’Italia meridionale ed al 25% nella Germania dell’Est – le economie italiana e tedesca se ne sono poco avvantaggiate.

Dato che l’eurozona sarebbe probabilmente incapace di fornire ai suoi membri non competitivi tali ampi trasferimenti annuali, una strategia del genere avrebbe anche minore efficacia. Nello stesso modo, politiche strutturali rivolte a migliorare la competitività delle regioni sottosviluppate in un’area con una sola valuta si sono ripetutamente dimostrate inefficaci e costose.

In breve, è probabile che gli squilibri interni dell’eurozona persistano – e, con essi, la sua moneta sottovalutata ed i suoi surplus di conto corrente. Per la verità, si potrebbe sostenere che finché la BCE non interverrà con gli acquisti diretti in valute straniere, l’eurozona non può essere definita come un caso di manipolazione valutaria. Ma, data la natura significativa delle iniziative della BCE – per non dire la posizione di guida dell’eurozona nell’economia globale – questo argomento con tutta probabilità non terrà a lungo.

Nella sua sostanza, la manipolazione valutaria è qualsiasi intervento che consista in una moneta sottovalutata e in un sostanziale surplus di conto corrente – esattamente quello che la BCE sta facendo. Se la BCE manterrà questa politica per un lungo periodo, una tensione con gli Stati Uniti sarà del tutto inevitabile – tensione che potrebbe ostacolare la approvazione del TTIP da parte del Congresso americano oppure impedire la effettiva operatività del Trattato, per effetto del suo deteriorarsi o della sua interruzione.

Questo va contro il punto di vista più diffuso, che ha guidato la creazione dell’eurozona, secondo il quale l’eurozona ha bisogno di una singola valuta per competere con grandi economie, come quelle degli Stati Uniti, della Cina e dell’India. Di fatto, se i membri dell’eurozona conservassero (o meglio ripristinassero) le loro valute nazionali, tra di loro connesse attraverso bande monetarie correggibili, essi potrebbero abbastanza facilmente risolvere i loro squilibri, senza generare un complessivo surplus di conto corrente così ampio. Invece stanno rischiando di innescare una guerra valutaria con i principali protagonisti dell’economia globale – e di perdere lungo quella strada partner commerciali ed alleati indispensabili.

 

 

[1] Kawalec è un economista polacco che ebbe un ruolo di governo sulla fine degli anni ’80 e nei primi anni ’90, come viceministro dell’economista Leszek Balcerowicz. Fu anche un attivo esponente del movimento di Solidarność. Aderisce all’ European Salidarity Manifesto, un documento che riunisce un gruppo di economisti che ritengono indispensabile il superamento dell’euro nella sua forma attuale, e la creazione di diverse aree valutarie – almeno due aree, che uniscano separatamente i paesi più forti e meno forti. Per la precisione, il documento suggerisce che l’area più debole dell’Europa abbia una unione valutaria distinta, caratterizzata da un euro più debole, per poi in un secondo tempo mantenerla o passare a monete nazionali. La logica di tale soluzione viene presentata in chiave esplicitamente europeista, come l’unica soluzione che può difendere l’idea della solidarietà europea e di un mercato comune europeo, senza obbligare le economie più deboli a coesistere in un contesto che non può ragionevolmente in tempi brevi omogeneizzare le diverse competitività e i diversi reali contesti monetari, se non costringendo i più deboli a ‘svalutazioni interne’ dolorose ed antisociali.

Tra gli altri esponenti di tale movimento, l’economista italiano Alberto Bagnai, autore del libro “Il tramonto dell’euro” (2012) ed autore di una rubrica sul giornale “Il fatto quotidiano”.

 

[2] In economia il “conto corrente” è una delle due componenti primarie della bilancia dei pagamenti, essendo l’altra il “conto capitale”.  Il “conto corrente” è la somma della bilancia commerciale (esportazioni meno importazioni di beni e servizi), del reddito netto di fattori della produzione (come gli interessi ed i dividendi) e dei trasferimenti (come gli aiuti all’estero). Il “conto corrente” è una delle due più importanti misure delle caratteristiche del commercio estero di un paese (l’altra essendo il flusso netto di capitali investiti all’estero). Surplus nel conto corrente aumentano gli assets netti all’estero, mentre deficit di conto corrente producono l’effetto contrario. Sono inclusi nel calcolo sia i pagamenti dello Stato che dei privati. E’ chiamato “conto corrente” perché in generale i beni ed i servizi sono consumati nel periodo “corrente”.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"