Altri Economisti » Project Syndicate

La nuova regola del rallentamento cinese di Michael Spence (da Project Syndicate, 28 aprile 2015)

 

APR 28, 2015

China’s Slowing New Normal

Michael Spence

z 687

 

 

 

 

 

MILAN – The world’s two largest economies, the United States and China, seem to be enduring secular slowdowns. But there remains considerable uncertainty about their growth trajectory, with significant implications for asset prices, risk, and economic policy.

The US seems to be settling into annual real (inflation-adjusted) growth rates of around 2%, though whether this is at or below the economy’s potential remains a source of heated debate. Meanwhile, China seems to be headed for the 6-7% growth rate that the government pinpointed last year as the economy’s “new normal.” Some observers agree that such a rate can be sustained for the next decade or so, provided that the government implements a comprehensive set of reforms in the coming few years. Others, however, expect China’s GDP growth to continue to trend downward, with the possibility of a hard landing.

There is certainly cause for concern. Slow and uncertain growth in Europe – a major trading partner for both the US and China – is creating headwinds for the US and China.

Moreover, the US and China – indeed, the entire global economy – are suffering from weak aggregate demand, which is creating deflationary pressures. As central banks attempt to combat these pressures by lowering interest rates, they are inadvertently causing releveraging (an unsustainable growth pattern), elevated asset prices (with some risk of a downward correction, given slow growth), and devaluations (which merely move demand around the global economy, without increasing it).

For China, which to some extent still depends on external markets to drive economic growth, this environment is particularly challenging – especially as currency depreciation in Europe and Japan erode export demand further. Even without the crisis in major external markets, however, a large and complex middle-income economy like China’s could not realistically expect growth rates above 6-7%.

Yet, in the aftermath of the global economic crisis, China insisted on maintaining extremely high growth rates of 9% for two years, by relying on fiscal stimulus, huge liquidity injections, and a temporary halt in the renminbi’s appreciation. Had the government signaled the “new normal” earlier, expectations would have been conditioned differently. This would have discouraged undue investment in some sectors, reduced non-performing loans, and contained excessive leverage in the corporate sector, while avoiding the mispricing of commodities. Growth would still have slowed, but with far less risk.

In the current situation, however, China faces serious challenges. Given weak growth in external demand and an already-large market share for many goods, China cannot count on export growth to sustain economic performance in the short run. And, though support for infrastructure investment by China’s trading partners – especially through the “one belt, one road” policy – may help to strengthen external markets in the longer term, this is no substitute for domestic aggregate demand.

Investment can sustainably drive growth only up to the point when returns decline dramatically. In the case of public-sector investment, that means that the present value of the increment to the future GDP path (using a social discount rate) is greater than the investment itself.

The good news is that growing discipline seems to be pushing out low-return investment. And there is every reason to believe that investment will remain high as the economy’s capital base expands.

But, in order to boost demand, China will also need increased household consumption and improved delivery of higher-value services. Recent data suggest that, notwithstanding recent wage increases, consumption amounts to only about 35% of GDP. With a high household savings rate of around 30% of disposable income, per capita disposable income amounts to roughly half of per capita GDP. Expanded social-security programs and a richer menu of saving and investment options could go a long way toward reducing precautionary saving and boosting consumption. But what is really needed is a shift in the distribution of income toward households.

Without a concerted effort to increase households’ share of total income and raise consumption’s share of aggregate demand, growth of consumer products and services on the supply side will remain inadequate. Given that services are a significant source of incremental employment, their expansion, in particular, would help to sustain inclusive growth.

Another key challenge concerns China’s slumping property sector, in which construction and prices dropped rapidly last year. If highly leveraged developers are under stress, they could produce non-performing loans – and thus considerable risk – in both the traditional and shadow banking sectors.

Fortunately, Chinese households’ relatively low leverage means that the kind of balance-sheet damage that occurred in some advanced countries during the crisis, leading to a huge drop in demand, is unlikely, even if real-estate prices continue to decline. It also means that there remains some space for expanding consumer credit to boost demand.

That is not the only source of hope. Wages are rising, deposit insurance will be introduced, and deposit rates are being liberalized. Internet investment vehicles are growing. New businesses in the services sector – 3.6 million of which were started just last year – are generating incremental employment, thanks partly to a new streamlined licensing framework. And online platforms are facilitating increased consumption, while expanding market access and financing for smaller businesses.

China’s leaders should aim to accelerate and build upon these trends, rather than pursuing additional fiscal and monetary stimulus. Public investment is high enough; expanding it now would shift the composition of aggregate demand in the wrong direction. And, with the corporate sector already overleveraged, a broad-based expansion of credit is not safe.

Any fiscal stimulus now should focus on improving public services, encouraging consumption, and increasing household income. Accelerating the expansion of state-funded social security could bring down household savings over time. More generally, China must deploy its large balance sheet to deliver income or benefits that expand what households view as safely consumable income. Given that private investment responds mainly to demand, such measures would likely reverse its current downward path.

A further slowdown in China is a distinct possibility. China’s leaders must do what it takes to ensure that such a slowdown is not viewed as secular trend – a perception that could undermine the consumption and investment that the economy so badly needs.

 

 

 

 

 

 

La nuova regola del rallentamento cinese

di Michael Spence

MILANO – Le due più ampi economie mondiali, gli Stati Uniti e la Cina, sembra siano affette da rallentamenti secolari. Ma resta considerevole l’incertezza sulla loro traiettoria di crescita, con implicazioni significative per i prezzi degli asset, i rischi e la politica economica.

Gli Stati Uniti pare si stiano stabilendo su tassi di crescita annua reale (corretta per l’inflazione) attorno al 2%, sebbene resti motivo di acceso dibattito se tale crescita sia il potenziale dell’economia o si collochi al di sotto. Nel frattempo la Cina sembra indirizzata ad un tasso di crescita del 6-7%, che lo scorso anno il Governo ha stabilito essere la “nuova norma” dell’economia. Alcuni osservatori concordano che un tale tasso possa essere sostenuto circa per il prossimo decennio, ammesso che il Governo metta in atto un vasto complesso di riforme con i prossimi anni. Altri, tuttavia, si aspettano che la crescita del PIL cinese continui la tendenza al ribasso, con la possibilità di un atterraggio brusco.

Ci sono certamente ragioni di preoccupazione. La crescita lenta ed incerta in Europa – importante partner commerciale sia degli Stati Uniti che della Cina – sta creando un ambiente ostile sia agli Stati Uniti che alla Cina.

Inoltre, gli Stati Uniti e la Cina – in effetti, l’intera economia globale – stanno soffrendo di una debole domanda aggregata, che sta creando spinte deflazionistiche. Mentre le banche centrali combattono queste spinte, abbassando i tassi di interesse, esse stanno inavvertitamente creando una ripresa del rapporto di indebitamento (un modello di crescita non sostenibile), elevati prezzi degli asset (con qualche rischio di una correzione al ribasso, data la lenta crescita) e svalutazioni (che semplicemente fanno circolare la domanda nell’economia globale, senza incrementarla).

Per la Cina, che dipende ancora in qualche misura dai mercati esteri nell’orientare la crescita economica, questo contesto è particolarmente arduo – particolarmente mentre la svalutazione delle valute in Europa e in Giappone erode ulteriore domanda di esportazioni. Tuttavia, persino senza la crisi negli importanti mercati esteri, una ampia e complessa economia da reddito medio come quella della Cina non potrebbe realisticamente aspettarsi tassi di crescita superiori al 6-7%.

Eppure, all’indomani della crisi economica globale, la Cina aveva insistito a mantenersi su tassi estremamente alti del 9% per due anni, affidandosi alle misure di sostegno della spesa pubblica, a vaste iniezioni di liquidità ed a una provvisoria interruzione dell’apprezzamento del renmimbi. Se il Governo avesse segnalato in precedenza la “nuova norma”, le aspettative sarebbero state condizionate in modo diverso. Sarebbero stati scoraggiati investimenti superflui in vari settori, si sarebbero ridotti i mutui che non si portano a compimento, e si sarebbe contenuto l’eccessivo rapporto di indebitamento nel settore delle imprese, nel mentre si sarebbe evitato un apprezzamento improprio delle materie prime. La crescita sarebbe comunque rallentata, ma con un rischio assai inferiore.

Nella situazione attuale, tuttavia, la Cina ha di fronte serie sfide. Data la crescita debole della domanda estera e quote di mercato già ampie per molti beni, la Cina non può contare sulla crescita delle esportazioni per sostenere nel breve periodo l’andamento dell’economia. E, sebbene il sostegno per gli investimenti in infrastrutture da parte dei partner commerciali della Cina – specialmente attraverso la politica denominata “una cintura, una strada” [1] – possano aiutare a rafforzare i mercati esteri nel più lungo termine, questi non possono essere un sostituto per la domanda interna aggregata.

Gli investimenti possono guidare la crescita in modo sostenibile soltanto sino al punto in cui i rendimenti non calano in modo spettacolare. Nel caso degli investimenti nel settore pubblico, ciò significa che il valore presente dell’incremento in direzione dell’andamento futuro del PIL (utilizzando un tasso sociale di sconto [2]) è più grande dell’investimento stesso.

La buona notizia è che una disciplina sempre maggiore sembra escludere bassi rendimenti degli investimenti. E ci sono tutte le ragioni per credere che gli investimenti resteranno elevati nel mentre si espande la base di capitale dell’economia.

Ma, allo scopo di incoraggiare la domanda, la Cina avrà anche bisogno di incrementare i consumi delle famiglie e di migliorare la messa a disposizione di servizi di qualità più elevata. I dati recenti indicano che, nonostante recenti incrementi salariali, i consumi ammontano soltanto a circa il 35% del PIL. Con un elevato tasso di risparmi delle famiglie pari a circa il 30% del reddito disponibile, il reddito procapite disponibile ammonta grosso modo alla metà del PIL procapite. Programmi più estesi di sicurezza sociale ed un elenco più ricco di opzioni di risparmio e di investimento potrebbero far fare molta strada verso la riduzione dei risparmi precauzionali e l’incoraggiamento ai consumi. Ma quello che è realmente necessario è uno spostamento nella distribuzione del reddito verso le famiglie.

Senza uno sforzo concertato per l’incremento della quota totale di reddito delle famiglie e per la crescita della quota di domanda aggregata dei consumi, la crescita dei prodotti di consumo e dei servizi dal lato dell’offerta resterà inadeguata. Dato che i servizi sono una fonte significativa di occupazione aggiuntiva, la loro espansione, in particolare, aiuterebbe a sostenere una crescita inclusiva.

Un’altra sfida fondamentale riguarda il settore immobiliare in crisi, per il quale nell’anno passato le costruzioni ed i prezzi sono scesi rapidamente. Se gli imprenditori edili altamente indebitati sono sotto stress, potrebbero dar vita a mutui che non vanno a buon esito – e di conseguenza ad un rischio considerevole – sia nel settore bancario tradizionale, che in quello ‘ombra’.

Fortunatamente, il rapporto di indebitamento relativamente basso delle famiglie cinesi comporta che sia improbabile il tipo di danno intercorso in alcuni paesi avanzati durante la crisi, che ha portato ad una vasta caduta della domanda, anche se i prezzi del settore immobiliare continuano a calare. Questo significa anche che resta qualche spazio per una espansione del credito di consumo che incoraggi la domanda.

Non è questa l’unica ragione di speranza. I salari stanno crescendo, sarà introdotta l’assicurazione sui depositi ed i tassi dei depositi sono in corso di liberalizzazione. I veicoli di investimento su Internet stanno crescendo. Le nuove imprese nel settore dei servizi – tre milioni e 600 mila delle quali sono partite appena l’anno passato – stanno producendo occupazione aggiuntiva, in parte grazie a un nuovo modello semplificato di licenze. E le piattaforme on-line facilitano l’incremento nei consumi, mentre espandono l’accesso al mercato e il finanziamento delle piccole imprese.

I dirigenti cinesi dovrebbero mirare ad accelerare ed a costruire sopra queste tendenze, piuttosto che proseguire con aggiuntive misure di sostegno della finanza pubblica e monetarie. Gli investimenti pubblici sono sufficientemente alti; espanderli adesso sposterebbe la composizione della domanda aggregata nella direzione sbagliata. E con il settore delle imprese già sovra indebitato, una espansione generalizzata del credito non è sicura.

Ogni misura di sostegno pubblica dovrebbe ora concentrarsi sul miglioramento dei servizi pubblici, sull’incoraggiare i consumi e sull’accrescere il reddito delle famiglie. Accelerando l’espansione dei programmi di sicurezza sociale finanziati dallo Stato, con il tempo, si dovrebbero ridurre i risparmi delle famiglie. Più in generale, la Cina deve impegnare i suoi ampi equilibri patrimoniali per restituire reddito o benefici che amplino quello che dal punto di vista delle famiglie costituisce reddito spendibile con sicurezza. Dato che l’investimento privato risponde principalmente alla domanda, tali misure probabilmente invertirebbero l’attuale andamento verso il basso.

Un ulteriore rallentamento in Cina è una chiara possibilità. I dirigenti cinesi debbono fare ciò che serve ad assicurare che un tale rallentamento non sia percepito coma una tendenza secolare – una percezione che potrebbe recare danno ai consumi ed agli investimenti dei quali l’economia ha tantissimo bisogno.

 

[1] Si tratta del modello cinese della organizzazione dello sviluppo economico multinazionale in Eurasia. La “cintura” consiste nella infrastrutturazione e congiunzione dei due tragitti commerciali storici della “via della seta” e del percorso marittimo che sono visibili nella cartina qua sotto. Quello a terra è anche definito “Silk road economic belt” (“Cintura economica della Via della Seta”); quello marittimo “Maritime Silk Road” (“Via della Seta marittima”).

Nel settembre e nell’ottobre del 2013 il Presidente cinese Xi Jinping rese noti entrambi i progetti.

z 685

 

 

 

 

 

 

 

 

[2] È un concetto utilizzato nella valutazione del valore dei finanziamenti spesi su progetto sociali. Sostanzialmente si basa si basa su una analisi dei costi-benefici che deve stimare in modo non semplice sia i futuri costi di mantenimento attesi, che i futuri benefici derivanti dagli investimenti (ad esempio: maggiore istruzione, minori inquinamenti etc.).

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"