April 3, 2015 12:00pm
Ben S. Bernanke
In a few weeks, the International Monetary Fund and other international groups, such as the G20, will meet in Washington. When I attended such international meetings as Fed chairman, delegates discussed at length the issue of “global imbalances”—the fact that some countries had large trade surpluses (exports much greater than imports) and others (the United States in particular) had large trade deficits. (My recent post discusses the implications of global imbalances from a savings and investment perspective.) China, which kept its exchange rate undervalued to promote exports, came in for particular criticism for its large and persistent trade surpluses.
However, in recent years China has been working to reduce its dependence on exports and its trade surplus has declined accordingly. The distinction of having the largest trade surplus, both in absolute terms and relative to GDP, is shifting to Germany. In 2014, Germany’s trade surplus was about $250 billion (in dollar terms), or almost 7 percent of the country’s GDP. That continues an upward trend that’s been going on at least since 2000 (see below).
Why is Germany’s trade surplus so large? Undoubtedly, Germany makes good products that foreigners want to buy. For that reason, many point to the trade surplus as a sign of economic success. But other countries make good products without running such large surpluses. There are two more important reasons for Germany’s trade surplus.
First, although the euro—the currency that Germany shares with 18 other countries—may (or may not) be at the right level for all 19 euro-zone countries as a group, it is too weak (given German wages and production costs) to be consistent with balanced German trade. In July 2014, the IMF estimated that Germany’s inflation-adjusted exchange rate was undervalued by 5-15 percent (see IMF, p. 20). Since then, the euro has fallen by an additional 20 percent relative to the dollar. The comparatively weak euro is an underappreciated benefit to Germany of its participation in the currency union. If Germany were still using the deutschemark, presumably the DM would be much stronger than the euro is today, reducing the cost advantage of German exports substantially.
Second, the German trade surplus is further increased by policies (tight fiscal policies, for example) that suppress the country’s domestic spending, including spending on imports.
In a slow-growing world that is short aggregate demand, Germany’s trade surplus is a problem. Several other members of the euro zone are in deep recession, with high unemployment and with no “fiscal space” (meaning that their fiscal situations don’t allow them to raise spending or cut taxes as a way of stimulating domestic demand). Despite signs of recovery in the United States, growth is also generally slow outside the euro zone. The fact that Germany is selling so much more than it is buying redirects demand from its neighbors (as well as from other countries around the world), reducing output and employment outside Germany at a time at which monetary policy in many countries is reaching its limits.
Persistent imbalances within the euro zone are also unhealthy, as they lead to financial imbalances as well as to unbalanced growth. Ideally, declines in wages in other euro-zone countries, relative to German wages, would reduce relative production costs and increase competitiveness. And progress has been made on that front. But with euro-zone inflation well under the European Central Bank’s target of “below but close to 2 percent,” achieving the necessary reduction in relative costs would probably require sustained deflation in nominal wages outside Germany—likely a long and painful process involving extended high unemployment.
Systems of fixed exchange rates, like the euro union or the gold standard, have historically suffered from the fact that countries with balance of payments deficits come under severe pressure to adjust, while countries with surpluses face no corresponding pressure. The gold standard of the 1920s was brought down by the failure of surplus countries to participate equally in the adjustment process. As the IMF also recommended in its July 2014 report, Germany could help shorten the period of adjustment in the euro zone and support economic recovery by taking steps to reduce its trade surplus, even as other euro-area countries continue to reduce their deficits.
Germany has little control over the value of the common currency, but it has several policy tools at its disposal to reduce its surplus—tools that, rather than involving sacrifice, would make most Germans better off. Here are three examples.
Seeking a better balance of trade should not prevent Germany from supporting the European Central Bank’s efforts to hit its inflation target, for example, through its recently begun quantitative easing program. It’s true that easier monetary policy will weaken the euro, which by itself would tend to increase rather than reduce Germany’s trade surplus. But more accommodative monetary policy has two offsetting advantages: First, higher inflation throughout the euro zone makes the adjustment in relative wages needed to restore competitiveness easier to achieve, since the adjustment can occur through slower growth rather than actual declines in nominal wages; and, second, supportive monetary policies should increase economic activity throughout the euro zone, including in Germany.
I hope participants in the Washington meetings this spring will recognize that global imbalances are not only a Chinese and American issue.
L’avanzo commerciale della Germania è un problema
di Ben Bernanke
Tra poche settimane, il Fondo Monetario Internazionale ed altri raggruppamenti internazionali, come il G20, si incontreranno a Washington. Quando mi occupavo di incontri internazionali di quella natura come Presidente della Fed, i delegati discutevano nei dettagli il tema degli “squilibri globali” – il fatto che alcuni paesi hanno surplus commerciali (esportazioni molto più grandi delle importazioni) ed altri (gli Stati Uniti in particolare) hanno ampi deficit commerciali (il mio recente post esamina le implicazioni degli squilibri globali derivanti dai risparmi e dalle prospettive di investimento). La Cina, che manteneva il suo tasso di cambio sottovalutato per promuovere le esportazioni, era oggetto di particolari critiche per i suoi ampi e persistenti surplus nel commercio.
Tuttavia, negli anni recenti la Cina ha operato per ridurre la sua dipendenza dalle esportazioni e il suo avanzo commerciale si è venuto di conseguenza attenuando. Il primato dei più ampi avanzi commerciali, sia in termini assoluti che in relazione al PIL, si sta spostando in Germania. Nel 2014, l’avanzo commerciale della Germania è stato di circa 250 miliardi di dollari, ovvero quasi il 7 per cento del PIL del paese. In tal modo continua una tendenza alla crescita che è in atto almeno dal 2000 (vedi sotto).
Perché la Germania ha un surplus commerciale così ampio?
E’ indubbio che la Germania produca merci di qualità che gli stranieri vogliono acquistare. Per tale ragione, molti indicano il surplus commerciale come un segno di successo di quell’economia. Ma altri paesi fanno buoni prodotti senza gestire avanzi commerciali così ampi. Ci sono due ulteriori buone ragioni per gli avanzi commerciali della Germania.
La prima, malgrado l’euro – la moneta che la Germania condivide con altri 18 paesi – si collochi al giusto livello per i 19 paesi dell’eurozona come raggruppamento (e non è certo), dati i salari ed i costi di produzione tedeschi, esso è troppo debole per essere coerente con un commercio equilibrato tedesco. Nel luglio del 2014 il FMI ha stimato che il tasso di cambio corretto per l’inflazione della Germania era sottovalutato per un 5 – 15 per cento (si veda lo studio del FMI in connessione, a pagina 20). Da allora, in relazione al dollaro, l’euro è calato di un 20 per cento aggiuntivo. L’euro comparativamente debole è un beneficio sottovalutato che la Germania ottiene per la sua partecipazione all’unione valutaria. Se la Germania stesse ancora utilizzando il marco tedesco, presumibilmente esso sarebbe molto più forte dell’euro di oggi, riducendo sostanzialmente il vantaggio sui costi delle esportazioni tedesche.
In secondo luogo il surplus commerciale è ulteriormente incrementato da politiche (politiche restrittive in materia di finanza pubblica, ad esempio) che reprimono la spesa interna del paese, incluse le spese sulle importazioni.
In un mondo a lenta crescita, vale a dire a bassa domanda aggregata, il surplus commerciale della Germania è un problema. Vari altri membri dell’eurozona sono in profonda recessione, con elevata disoccupazione e nessun “margine” di finanza pubblica (che significa che le loro situazioni finanziarie non consentono, al fine di stimolare la domanda interna, di elevare la spesa pubblica o di tagliare le tasse). Nonostante segni di ripresa negli Stati Uniti, la crescita è generalmente lenta anche fuori l’eurozona. Il fatto che la Germania stia vendendo molto di più di quanto acquista dirotta la domanda a danno dei suoi vicini (così come di altri paesi nel mondo), riducendo produzione ed occupazione in un periodo nel quale la politica monetaria in molti di essi sta raggiungendo i suoi limiti.
Inoltre, persistenti squilibri all’interno dell’eurozona sono dannosi, giacché portano a squilibri finanziari e ad una crescita squilibrata. In teoria, i declini salariali negli altri paesi dell’eurozona, a confronto con i salari tedeschi, dovrebbero ridurre i costi di produzione relativi ed aumentare la competitività. E c’è stato un progresso su quel fronte. Ma l’inflazione nell’eurozona, ben al di sotto dell’obbiettivo “inferiore ma prossimo al 2 per cento” della Banca Centrale Europea, richiederebbe verosimilmente, per realizzare la necessaria riduzione nei costi relativi, una sostenuta deflazione nei salari nominali fuori dalla Germania – un processo probabilmente lungo e doloroso, che includerebbe una prolungata elevata disoccupazione.
Sistemi di tassi di cambio fissi, come l’unione valutaria europea o il gold standard, storicamente hanno operato con difficoltà, perché i paesi con deficit nelle bilance dei pagamenti sono sottoposti a forti spinte alla correzione, mentre i paesi con avanzi non devono misurarsi con alcuna pressione corrispondente. Negli anni ’20, il gold standard fu portato al crollo dalla incapacità dei paesi in surplus di partecipare equamente ai processi di aggiustamento [1]. Come il Fondo Monetario Internazionale raccomandò nel suo rapporto del luglio del 2014, la Germania potrebbe contribuire ad accorciare il periodo di correzione nell’eurozona ed a sostenere la ripresa economica, facendo passi per ridurre il suo surplus commerciale anche mentre i paesi dell’area euro continuano a ridurre i loro deficit.
La Germania ha un controllo modesto sul valore della moneta comune, ma ha molteplici strumenti politici a sua disposizione per ridurre il suo surplus – strumenti che, anziché comportare sacrifici, renderebbero la maggioranza dei tedeschi più ricchi. Ecco tre esempi.
La ricerca di un migliore equilibrio commerciale non dovrebbe impedire alla Germania di sostenere gli sforzi della Banca Centrale Europea nel raggiungere il suo obbiettivo di inflazione, ad esempio attraverso il suo recente avvio di un programma di facilitazione quantitativa. E’ vero che una politica monetaria più facile indebolirebbe l’euro, la qualcosa di per sé tenderebbe ad aumentare piuttosto che a ridurre il surplus commerciale tedesco. Ma una politica monetaria più accomodante ha il compenso di due vantaggi: anzitutto una inflazione più alta nell’eurozona rende più facile da realizzare la correzione dei salari relativi necessaria per ripristinare le competitività, dal momento che la correzione può intervenire attraverso una crescita più lenta, anziché attraverso una diminuzione dei salari nominali; in secondo luogo, politiche monetarie di sostegno dovrebbero incrementare l’attività economica in tutta l’eurozona, Germania inclusa.
Io spero che i partecipanti all’incontro di Washington di questa primavera riconosceranno che gli squilibri globali non sono solo una questione cinese ed americana.
[1] La connessione è con uno studio su tale tematica storica dal titolo “Catene d’oro e di carta”, di Barry Eichengreen e Peter Temin.
[2] La connessione è con un articolo che esamina vari contributi su tale tema apparso sul blog Bloomberg Business, a cura di Simon Kennedy.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"