Altri Economisti » Project Syndicate

Una nuova intesa per la Grecia di Yanis Varoufakis (da Project Sybdicate, 23 aprile 2015)

 

APR 23, 2015

A New Deal for Greece

Yanis Varoufakis

z 591

 

 

 

 

 

ATHENS – Three months of negotiations between the Greek government and our European and international partners have brought about much convergence on the steps needed to overcome years of economic crisis and to bring about sustained recovery in Greece. But they have not yet produced a deal. Why? What steps are needed to produce a viable, mutually agreed reform agenda?

We and our partners already agree on much. Greece’s tax system needs to be revamped, and the revenue authorities must be freed from political and corporate influence. The pension system is ailing. The economy’s credit circuits are broken. The labor market has been devastated by the crisis and is deeply segmented, with productivity growth stalled. Public administration is in urgent need of modernization, and public resources must be used more efficiently. Overwhelming obstacles block the formation of new companies. Competition in product markets is far too circumscribed. And inequality has reached outrageous levels, preventing society from uniting behind essential reforms.

This consensus aside, agreement on a new development model for Greece requires overcoming two hurdles. First, we must concur on how to approach Greece’s fiscal consolidation. Second, we need a comprehensive, commonly agreed reform agenda that will underpin that consolidation path and inspire the confidence of Greek society.

Beginning with fiscal consolidation, the issue at hand concerns the method. The “troika” institutions (the European Commission, the European Central Bank, and the International Monetary Fund) have, over the years, relied on a process of backward induction: They set a date (say, the year 2020) and a target for the ratio of nominal debt to national income (say, 120%) that must be achieved before money markets are deemed ready to lend to Greece at reasonable rates. Then, under arbitrary assumptions regarding growth rates, inflation, privatization receipts, and so forth, they compute what primary surpluses are necessary in every year, working backward to the present.

The result of this method, in our government’s opinion, is an “austerity trap.” When fiscal consolidation turns on a predetermined debt ratio to be achieved at a predetermined point in the future, the primary surpluses needed to hit those targets are such that the effect on the private sector undermines the assumed growth rates and thus derails the planned fiscal path. Indeed, this is precisely why previous fiscal-consolidation plans for Greece missed their targets so spectacularly.

Our government’s position is that backward induction should be ditched. Instead, we should map out a forward-looking plan based on reasonable assumptions about the primary surpluses consistent with the rates of output growth, net investment, and export expansion that can stabilize Greece’s economy and debt ratio. If this means that the debt-to-GDP ratio will be higher than 120% in 2020, we devise smart ways to rationalize, re-profile, or restructure the debt – keeping in mind the aim of maximizing the effective present value that will be returned to Greece’s creditors.

Besides convincing the troika that our debt sustainability analysis should avoid the austerity trap, we must overcome the second hurdle: the “reform trap.” The previous reform program, which our partners are so adamant should not be “rolled back” by our government, was founded on internal devaluation, wage and pension cuts, loss of labor protections, and price-maximizing privatization of public assets.

Our partners believe that, given time, this agenda will work. If wages fall further, employment will rise. The way to cure an ailing pension system is to cut pensions. And privatizations should aim at higher sale prices to pay off debt that many (privately) agree is unsustainable.

By contrast, our government believes that this program has failed, leaving the population weary of reform. The best evidence of this failure is that, despite a huge drop in wages and costs, export growth has been flat (the elimination of the current-account deficit being due exclusively to the collapse of imports).

Additional wage cuts will not help export-oriented companies, which are mired in a credit crunch. And further cuts in pensions will not address the true causes of the pension system’s troubles (low employment and vast undeclared labor). Such measures will merely cause further damage to Greece’s already-stressed social fabric, rendering it incapable of providing the support that our reform agenda desperately needs.

The current disagreements with our partners are not unbridgeable. Our government is eager to rationalize the pension system (for example, by limiting early retirement), proceed with partial privatization of public assets, address the non-performing loans that are clogging the economy’s credit circuits, create a fully independent tax commission, and boost entrepreneurship. The differences that remain concern how we understand the relationships between the various reforms and the macro environment.

None of this means that common ground cannot be achieved immediately. The Greek government wants a fiscal-consolidation path that makes sense, and we want reforms that all sides believe are important. Our task is to convince our partners that our undertakings are strategic, rather than tactical, and that our logic is sound. Their task is to let go of an approach that has failed.

 

 

 

 

 

 

Una nuova intesa per la Grecia

di Yanis Varoufakis

ATENE – Tre mesi di negoziati tra il Governo greco e i nostri partner europei ed internazionali hanno portato ad un grande convergenza sui passi necessari per superare gli anni della crisi economica e per provocare una solida ripresa in Grecia. Ma non hanno ancora prodotto un accordo. Perché? Quali passi sono necessari per produrre un programma di riforme praticabile, con un accordo reciproco?

Noi e i nostri partner abbiamo già convenuto su molto. Il sistema fiscale della Grecia ha bisogno di essere rinnovato, e le autorità delle entrate devono essere liberate da influenze politiche e corporative. Il sistema pensionistico è in sofferenza. I circuiti creditizi dell’economia sono guasti. Il mercato del lavoro è stato devastato dalla crisi ed è profondamente segmentato, con una crescita della produttività che ristagna. La amministrazione pubblica ha urgente bisogno di una modernizzazione e le risorse pubbliche devono essere usate con maggiore efficienza. Ostacoli soverchianti bloccano la formazione di nuove società [1]. La competizione sui mercati dei prodotti è di gran lunga troppo circoscritta. E l’ineguaglianza ha raggiunto livelli oltraggiosi, impedendo che la società si unifichi dietro a riforme essenziali.

A parte questo consenso, l’accordo su un nuovo modello di sviluppo per la Grecia richiede il superamento di due ostacoli. Il primo: dobbiamo concordare su come affrontare il consolidamento della finanza pubblica greca. Il secondo, abbiamo bisogno di un programma di riforme ampio e condiviso in modo unitario, che sosterrà l’indirizzo del consolidamento e ispirerà fiducia da parte della società greca.

Cominciando dal consolidamento della finanza pubblica, il tema in questione riguarda il metodo. Le istituzioni della “troika” (la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale) si sono basate, nel corso degli anni, su un processo di induzione all’indietro: esse stabilivano una data (diciamo, l’anno 2020) ed un obbiettivo per il rapporto tra il debito nominale e il reddito nazionale (diciamo, il 120%), che dovevano essere realizzati prima che i mercati monetari fossero ritenuti pronti a fare prestiti alla Grecia a tassi ragionevoli. Dopo di che, sulla base di assunti arbitrari riguardanti i tassi della crescita, l’inflazione, le ricette delle privatizzazioni e così via, esse calcolavano quale avanzo primario fosse necessario ogni anno, operando all’indietro sino al momento presente.

Il risultato di questo metodo, secondo l’opinione del nostro governo, è una “trappola dell’austerità”. Quando il consolidamento della finanza pubblica si risolve un una percentuale predeterminata di debito che deve essere ottenuta in un momento predeterminato del futuro, gli avanzi primari necessari per raggiungere quegli obbiettivi sono tali che l’effetto sul settore privato mette a repentaglio i tassi di crescita assunti e di conseguenza manda fuori dai binari gli indirizzi di finanza pubblica programmati. In effetti, questa è la ragione precisa per la quale i precedenti programmi di consolidamento finanziario hanno mancato i loro obbiettivi in modo così spettacolare.

La posizione del nostro Governo è che l’induzione all’indietro dovrebbe essere abbandonata. Piuttosto, dovremmo stabilire un programma che guardi in avanti basato su assunti ragionevoli di avanzi primari coerenti con i tassi di crescita della produzione, gli investimenti netti e l’espansione delle esportazioni che possono stabilizzare l’economia greca e la percentuale del debito. Se questo significa che il rapporto tra debito e PIL sarà più elevato del 120% nel 2020, ideiamo modi intelligenti per razionalizzare, ridisegnare o ristrutturare il debito – tenendo a mente l’obbiettivo della massimizzazione dell’effettivo valore al presente che sarà restituito ai creditori della Grecia.

Oltre a convincere la troika che la analisi della sostenibilità del nostro debito dovrebbe evitare la trappola dell’austerità, dobbiamo superare il secondo ostacolo: la “trappola della riforma”. Il precedente programma di riforme, che i nostri partner sostengono in modo irremovibile non dovrebbe essere “rimesso in discussione” dal nostro Governo, era fondato sulla svalutazione interna, i tagli ai salari ed alle pensioni, la perdita di protezioni al lavoro e la privatizzazione degli asset pubblici a prezzi massimizzati.

I nostri partner credono che, dato il tempo, questa agenda funzionerà. Se i salari cadono ulteriormente, l’occupazione crescerà. Il modo di curare un sistema pensionistico malandato è tagliare le pensioni. E le privatizzazioni dovrebbero avere l’obbiettivo di prezzi di vendita più alti per ripagare un debito che molti (privatamente) ammettono essere insostenibile.

Di contro, il nostro Governo crede che questo programma sia fallito, lasciando la popolazione esausta di riforme. La migliore prova di questo fallimento è che, nonostante una vasta caduta dei salari e dei costi, la crescita delle esportazioni è stata piatta (dato che l’eliminazione del deficit di conto corrente è dovuta esclusivamente al collasso delle importazioni).

Tagli aggiuntivi ai salari non aiuteranno le imprese orientate alle esportazioni, che sono impantanate nella stretta creditizia. E ulteriori tagli alle pensioni non aggrediranno le cause vere dei guai del sistema pensionistico (la bassa occupazione e un ampio settore di lavoro ‘nero’). Misure del genere provocheranno semplicemente un danno ulteriore al già sofferente tessuto sociale della Grecia, rendendolo incapace di offrire quel sostegno di cui il nostro programma di riforme ha disperatamente bisogno.

Gli attuali disaccordi con i partner non sono insormontabili. Il nostro Governo è ansioso di razionalizzare il sistema pensionistico (ad esempio, limitando il pensionamento precoce), di procedere con una privatizzazione parziale degli asset pubblici, di dedicarsi ai mutui che non vengono portati a termine e che ostruiscono i circuiti del credito, di creare una commissione fiscale pienamente indipendente e di incoraggiare il sistema delle imprese. Le differenze che restano riguardano il modo in cui concepiamo la relazione tra le varie riforme e il contesto macroeconomico.

Tutto questo non significa che non si possa avere da subito un terreno condiviso. Il Governo greco vuole un consolidamento della finanza pubblica che abbia senso, e vogliamo le riforme che tutte le parti ritengono siano importanti. Il nostro obbiettivo è convincere i nostri partner che i nostri progetti sono strategici, non tattici, e che la nostra logica è sana. Il loro obbiettivo è far funzionare un approccio che non ha funzionato.

 

[1] La connessione nel testo inglese è con uno studio di World Bank Group sulle difficoltà ad avviare imprese in Grecia.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"