Altri Economisti

Era possibile nel 2010 una politica contro l’austerità?, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 6 maggio 2015)

 

Wednesday, 6 May 2015

Was an anti-austerity policy politically possible in 2010?

By Simon Wren-Lewis

z 403

 

 

 

 

 

 

 

 

Could left and centre politicians in the US or Europe have got away with saying forget about the deficit?

 

It is clear to some of us at least what the appropriate macroeconomic policy should have been in 2010. No switch to austerity. In my VoxEU piece I imagine that in the US, UK and Eurozone government spending on consumption and investment had grown at an average rate from 2010 onwards, rather than being cut back sharply. Back of the envelope calculations suggest that by 2013 GDP would have been about 4% higher in all three countries or country blocs. In that eventuality by 2013 short term interest rates would probably be on the rise, and then governments could begin to reduce deficits. There would of course have been no government funding crisis in the UK or US. In the Eurozone, with appropriate ECB policy, the debt crisis would have been confined to Greece. We would have all been much better off.

 

So would such a policy have been politically possible? I think if there had been a reasonable political consensus behind it, almost certainly yes. After all, G.W. Bush was quite happy to use Keynesian economics to support tax cuts in 2001. One of the points I have made about mediamacro is that it finds it difficult to argue a case when there is a political consensus going the other way. The media would, of course, have raised concerns about rising budget deficits, but if the political consensus had been that macroeconomics tells you not to worry about the deficit during a recession, I think it could have survived. (An exception might be Germany, where the thought experiment is perhaps too difficult to imagine.)

 

The moment that the major right wing political parties decided to abandon consensus macroeconomics and use the deficit as a political weapon, then it became much more difficult to say that the deficit was not an immediate concern. This was for two reasons.

 

First, the default position of many political commentators is that a government is like a household, so it should respond to a deficit by tightening its belt. To counter this requires referencing macroeconomic expertise (although of a very simple kind). However opinion among academic economists about ignoring the deficit is divided, and even if the clear majority supported the anti-austerity line the media’s default mode is to frame this as a two-sided debate. If academic economists are perceived to disagree, political commentators will fall back on household analogies.

 

Second, and perhaps more seriously, a large section of economists – mainly economists working in the City – would have been warning of an impending financial crisis if the deficit remained high. These are the bond vigilantes that are always just over the horizon. As one former economics editor said to me, bond economists never saw a fiscal tightening they didn’t like.

 

In this situation, it could be politically fatal to try and argue that the deficit should only be dealt with when the recovery was assured. (Here an assured recovery is code for when interest rates start rising.) It is not only counterintuitive, but you would have lots of City economists saying that you are courting disaster. Every time that long term interest rates rose, they would pop up on the TV saying it was because of fears about the deficit. We do not have to imagine this, because it is what happened.

 

Finally, in Europe at least, there is a killer argument. The line that we should ignore the deficit would have been dealt a fatal blow by the Eurozone crisis. Those that had been warning of a financial crisis caused by the deficit pointed to Greece and said I told you so. The subsequent contagion was a result of decisions by the ECB, but again the media framed it as a result of excessive deficits in these countries. Even outside of the Eurozone, any politician that tried to say that a similar crisis could not happen here would have been treated by the media as completely out of touch.

 

In this situation it is not at all surprising that the left would adopt a degree of appeasement. Voters will be less worried if you say ‘I understand the concern about the deficit, and we are doing something about that’ than if you say ‘the concern about the deficit you are always hearing about is misplaced’. It is easy for someone who understands the macroeconomics to imagine the second line would have been tenable, but we are not in the business of getting votes.

 

To some extent you can see the proof in all this in the change in Labour’s rhetoric in the UK. They did go for stimulus rather than austerity when in government in 2009, even though the Conservatives opposed this. Before and after the election they labelled Osborne’s plans ‘too far, too fast’. Yet that line also failed to survive, so now Labour have committed to (try and?) reduce the deficit each year.

 

Some, like Robert Skidelsky for example, describe these movements, and a failure to extol the virtues of fiscal policy under Labour, as a mistake. However, I suspect that if Labour’s shadow Chancellor Ed Balls could ever speak the truth, he would say that he did not want to gradually acquiesce to the austerity line, but the evidence from focus groups was overwhelming. Defending Labour before the financial crisis was pointless because it just reminded people that the Great Recession happened under their watch, and that Labour (like everyone else) gave finance too free a hand. The ‘too far, too fast’ line just sounded feeble when the news was all about the Eurozone crisis. In the end, Labour just had to be ‘tough on the deficit’.

 

Of course this is speculation. We might also wonder if things would have been different if the press had not been relentless in emphasising the deficit. What if the Eurozone crisis had not happened? Questions like this are not just idle speculation. They help to answer whether countercyclical fiscal policy will ever be possible again. If, every time there is a large negative shock, the political right play the deficit card, then we are doomed to pro-cyclical policy and being stuck in a liquidity trap with ineffective monetary policy much too often. That suggests to me that we need to change the way monetary policy is done.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Era possibile nel 2010 una politica contro l’austerità?

di Simon Wren-Lewis

Potevano, i politici della sinistra e del centro negli Stati Uniti e in Europa cavarsela dicendo di dimenticarsi dei deficit?

Per alcuni di noi è chiaro quale dovrebbe essere stata la giusta politica macroeconomica nel 2010. Nessuno spostamento verso l’austerità. Nel mio articolo su VoxEU io faccio l’ipotesi che la spesa pubblica sui consumi e sugli investimenti, nel suo tasso medio negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nell’Eurozona, fosse cresciuta dal 2010 in avanti, invece che essere tagliata bruscamente. Un calcolo sommario indica che, con il 2013, il PIL sarebbe stato di circa un 4% superiore in tutti e tre i paesi o blocchi di paesi. In quella eventualità nel 2013 i tassi di interesse a breve termine sarebbero probabilmente stati in crescita, e a quel punto i Governi avrebbero potuto cominciare a ridurre i deficit. Ovviamente, non ci sarebbe stata alcuna crisi nei finanziamenti pubblici nel Regno Unito o negli Stati Uniti. Nell’Eurozona, con una appropriata politica della BCE, la crisi del debito sarebbe stata confinata alla Grecia. Saremmo stati tutti molto meglio.

Dunque, una tale politica sarebbe stata politicamente possibile? Io penso che se ci fosse stato dietro a tale scelta un consenso politico ragionevole, la risposta dovrebbe essere certamente positiva. Uno degli argomenti che ho avanzato sulla ‘macromedia[1] è che per essa è difficile sostenere una tesi, in presenza di un consenso politico che va in un’altra direzione. I media, ovviamente, avrebbero sollevato preoccupazioni sui deficit crescenti di bilancio, ma se vi fosse stato consenso attorno al fatto che la macroeconomia dice di non preoccuparsi del deficit durante una recessione, penso che quella politica avrebbe potuto prevalere (una eccezione poteva essere la Germania, dove un esperimento di pensiero è forse troppo difficile da immaginare).

Al momento in cui gli importanti partiti politici della destra decisero di abbandonare la macroeconomia prevalente e di utilizzare il deficit come un’arma politica, allora divenne molto più difficile dire che il deficit non era una preoccupazione immediata. Per due ragioni.

La prima, l’impostazione predefinita di molti commentatori politici è che il Governo è come una famiglia, dunque dovrebbe rispondere ad un deficit stringendo la cinghia. È un concetto che si può contrastare solo con riferimenti alla competenza macroeconomica (sebbene di tipo molto semplice). Tuttavia le opinioni tra gli economisti accademici a proposito di trascurare il deficit sono contrastanti, ed anche se la chiara maggioranza sostiene la linea avversa all’austerità, il modello di comportamento dei media è quello che si usa nelle discussioni controverse. Se si percepisce che i commentatori accademici non vanno d’accordo, i commentatori politici ripiegheranno sulle analogie con le famiglie.

La seconda ragione, e forse la più seria, è che un ampio settore degli economisti – principalmente coloro che operano nella City – avrebbe messo in guardia su una incombente crisi finanziaria se il deficit fosse rimasto elevato. Costoro sono i ‘guardiani dei bond’, che sono sempre all’orizzonte. Come mi disse un passato editore di cose economiche, gli economisti dei bond non hanno mai visto con sfavore una restrizione della finanza pubblica.

In questa situazione, poteva essere funesto cercare di sostenere che con il deficit si debbano soltanto fare i conti quando la ripresa è assicurata (in questo caso, per ripresa assicurata si intende quando i tassi di interesse cominciano a salire). Non solo sarebbe stato controintuitivo, ma ci sarebbe anche stato uno stuolo di economisti della City che avrebbe detto che si stava andando incontro ad un disastro. Ogni volta che i tassi di interesse a lungo termine fossero saliti, sarebbero saltati fuori alla televisione dicendo che dipendeva dalle paure sul deficit. Non è qualcosa che ci si debba immaginare, dato che è quello che accadde.

Infine, almeno in Europa, c’è un argomento definitivo. La linea secondo la quale si doveva trascurare il deficit sarebbe stata trattata come un colpo fatale durante la crisi dell’eurozona. Coloro che avevano ammonito su una crisi finanziaria provocata dal deficit, indicarono la Grecia e dissero di aver messo in guardia in tal senso. Il successivo contagio fu un risultato delle decisioni della BCE, ma ancora una volta i media lo inquadrarono come la conseguenza di deficit eccessivi in questi paesi. Persino fuori dall’Eurozona, qualunque uomo politico avesse provato a sostenere che una crisi simile non poteva accadere, sarebbe stato trattato dai media come completamente uscito di senno.

In questa situazione non è affatto sorprendente che la sinistra abbia fatto sua, in una certa misura, una posizione conciliante. Gli elettori sarebbero stati meno preoccupati se si affermava di capire le preoccupazioni sul deficit, e che si stava facendo qualcosa al riguardo, anziché se si affermava che le preoccupazioni sul deficit che vengono sempre messe in circolazione, erano fuori luogo. Per qualcuno che capisce la macroeconomia è facile immaginare che la seconda linea sarebbe stata difendibile, ma non è il nostro mestiere dar voti.

In qualche misura, si può osservare la prova di tutto questo nel cambiamento delle posizioni del Labour a proposito del Regno Unito. Esse erano favorevoli alle misure di sostegno anziché all’austerità quando il Labour era al Governo, anche se i Conservatori si opponevano. Prima e dopo le elezioni essi etichettarono i programmi di Osborne come “troppo estremi e troppo rapidi”. Tuttavia non fu possibile mantenere neanche quella linea, e dunque il Labour si è impegnato a (cercare di?) ridurre il deficit anno dopo anno.

Alcuni, come Robert Skidelsky ad esempio, descrivono questi spostamenti, e il non aver elogiato le virtù della politica della finanza pubblica sotto il Labour, come un errore. Tuttavia, ho il sospetto che se il Cancelliere ‘ombra’ [2] del Labour Ed Balls potesse mai dire la verità, direbbe di non aver voluto un po’ alla volta diventare acquiescente alla linea dell’austerità, ma che le testimonianze che provenivano dai ‘gruppi di ascolto’ [3] erano schiaccianti. Non c’era ragione di difendere il Labour prima della crisi finanziaria, giacché essa stessa rammentava alle persone che la Grande Recessione era esplosa sotto la sua sorveglianza, e che il Labour (come chiunque altro) aveva contribuito alla eccessiva deregolamentazione della finanza. La linea del “troppo estremo e troppo rapido” appariva semplicemente fiacca, nel momento in cui tutte le notizie erano relative alla crisi dell’Eurozona. Alla fine, al Labour non restava altro che essere “duro sul deficit”.

Naturalmente, questa è solo teoria. Potremmo anche chiederci se le cose non sarebbero andate diversamente se la stampa non avesse enfatizzato senza tregua il deficit. Cosa sarebbe successo, se non ci fosse stata la crisi dell’Eurozona? Domande di questo genere non sono soltanto speculazioni inutili. Aiutano a dare un risposta alla domanda se una politica della finanza pubblica contro ciclica [4] sarà mai possibile, in un’altra occasione. Se tutte le volte che c’è un ampio shock negativo, la politica della destra gioca la carta del deficit, saremo destinati troppo spesso alla politica pro-ciclica ed a restare impantanati nelle trappole di liquidità con una politica monetaria inefficace. È questo che mi suggerisce che abbiamo bisogno di cambiare il modo in cui si fa la politica monetaria.

 

 

 

 

 

 

[1] In vari articoli recenti di Wren-Lewis, ripresi anche da Krugman, il termine “macromedia” indica l’orientamento economico prevalente dei media, che viene descritto come un fattore molto potente di orientamento delle opinioni pubbliche, come è ovvio, ma anche come un sostanziale protagonista delle scelte economiche fatte negli anni passati.

[2] Come è noto, in Inghilterra, forse più ancora che negli Stati Uniti, i meccanismi del cosiddetto “Governo Ombra”, ovvero della coalizione che ha perso le elezioni, operano in modo scrupoloso, e dunque il “Cancelliere Ombra” è il Cancelliere dello Scacchiere del partito di opposizione, con una responsabilità particolare nelle indicazione delle scelte che l’opposizione farebbe se governasse.

Ed Balls, nato nel 1967, è membro del Partito Laburista, ha collaborato dal 2007 al 2010 con il Governo di Gordon Brown, ed è sposato con una parlamentare laburista, Yvette Cooper, che è ‘Ministra ombra’ agli affari interni.

[3] Il suggerimento di Wordreference è di lasciare il termine “focus group” inalterato, sicuramente perché è gergo nel linguaggio sociologico e commerciale. Ciononostante, ho l’impressione che nella politica anglosassone questi ‘gruppi di ascolto’ siano molto di più che dei semplici sondaggi di opinione, anche se ignoro se essi abbiano forme di funzionamento istituzionalizzate.

Può essere utile questa definizione generale desunta da Wikipedia:

“Un focus group (o gruppo di discussione), che nasce negli Stati Uniti ad opera di due sociologi degli anni ‘40 del Novecento, K. Levin e R. Merton, è una tecnica qualitativa utilizzata nelle ricerche delle scienze umane e sociali, in cui un gruppo di persone è invitato a parlare, discutere e confrontarsi riguardo all’atteggiamento personale nei confronti di un tema, di un prodotto, di un progetto, di un concetto, di una pubblicità, di un’idea o di un personaggio. Le domande sono fatte in modo interattivo, infatti, i partecipanti al gruppo sono liberi di comunicare con gli altri membri, seguiti dalla supervisione di un conduttore (in genere il ricercatore o un suo assistente). Nel mondo del marketing, i focus group sono uno strumento importante per l’acquisizione di riscontri riguardo ai nuovi prodotti. In particolare, i focus group permettono alle aziende che desiderano sviluppare, nominare o esaminare un nuovo prodotto di discutere, osservare e/o esaminare il nuovo prodotto, prima che esso sia messo a disposizione del pubblico. Ciò può fornire informazioni inestimabili sull’accettazione del prodotto da parte del suo mercato potenziale”.

[4] Nella teoria economica “Pro-cyclical”, letteralmente ‘pro-ciclico’, è un termine che si riferisce a come una grandezza economica è connessa con le fluttuazioni cicliche dell’economia in generale. Il termine è desunto dalla Teoria del ciclo economico,  entro la quale ha, per così dire, un valore di aggettivazione. Ad esempio, il PIL è prociclico, nel senso che cresce quando l’economia cresce; la disoccupazione è “contro-ciclica”, nel senso che cresce quando l’economia regredisce.

Nel linguaggio della politica economica, le due espressioni (prociclico e controciclico) hanno un significato un po’ diverso, che dipende dai contesti economici ai quali si riferiscono.  Il termine prociclico indica ogni aspetto della politica economica che può provocare effetti di amplificazione della fluttuazione economica in corso. Con riferimento ai temi di questo articolo, ad esempio, la politica restrittiva che è stata attuata in questi anni nei paesi dell’Europa periferica è ‘prociclica’, perché ha prodotto una amplificazione dei fenomeni recessivi propri della fluttuazione in atto. Ma una politica espansiva in Germania, apparentemente opposta, sarebbe in realtà anch’essa prociclica, perché – almeno sinora – la Germania è in una fase del ciclo economico espansiva.

In sostanza, per non confondersi, si deve evitare di attribuire ai due termini il significato di giudizi di valore. Essi indicano come una grandezza economica, o una politica economica, sono correlate con il ciclo economico, a prescindere dalla loro positività e negatività.

Naturalmente, le varie teorie economiche possono poi fondarsi su una predilezione di politiche che assecondino la fluttuazione in essere o cerchino di contrastarla, a seconda dei casi. La cosiddetta Teoria del ciclo economico reale (ovvero la teoria economica della tradizione neoclassica, o della Scuola austriaca di Von Mises ed Hayek, ed anche di Schumpeter   e della Scuola economica di Chicago, semplificando, diciamo, conservatrice)  – nella misura in cui considera i cicli economici, le recessioni o i boom, come risposte efficienti e in generale autosufficienti da parte del mercato a cambiamenti esogeni nell’ambiente economico – considera anche gli interventi di politica economica ‘controciclici’ negativi per definizione. Per essa, ad esempio, la politica economica del New Deal era destinata semplicemente a complicare e ritardare una operazione di ‘pulizia’ che il mercato aveva imposta con la Grande Depressione. Al polo opposto, la teoria economica keynesiana ritiene che in determinate circostanze – ma non sempre – una politica controciclica sia l’unica soluzione possibile.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"