Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Le “dure scelte” del FMI in Grecia, di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 16 giugno 2015)

JUN 16, 2015

The IMF’s “Tough Choices” on Greece

James K. Galbraith

z 785

 

 

 

 

 

ATHENS – The International Monetary Fund’s chief economist, Olivier Blanchard, recently asked a simple and important question: “How much of an adjustment has to be made by Greece, how much has to be made by its official creditors?” But that raises two more questions: How much of an adjustment has Greece already made? And have its creditors given anything at all?

In May 2010, the Greek government agreed to a fiscal adjustment equal to 16% of GDP from 2010 to 2013. As a result, Greece moved from a primary budget deficit (which excludes interest payments on debt) of more than 10% of GDP to a primary balance last year – by far the largest such reversal in post-crisis Europe.

The IMF initially projected that Greece’s real (inflation-adjusted) GDP would contract by around 5% over the 2010-2011 period, stabilize in 2012, and grow thereafter. In fact, real GDP fell 25%, and did not recover. And, because nominal GDP fell in 2014 and continues to fall, the debt/GDP ratio, which was supposed to stabilize three years ago, continues to rise.

Blanchard notes that in 2012, Greece agreed “to generate enough of a primary surplus to limit its indebtedness” and to implement “a number of reforms which should lead to higher growth.” Those so-called reforms included sharply lower public spending, minimum-wage reductions, fire-sale privatizations, an end to collective bargaining, and deep pension cuts. Greece followed through, but the depression continued.

The IMF and Greece’s other creditors have assumed that massive fiscal contraction has only a temporary effect on economic activity, employment, and taxes, and that slashing wages, pensions, and public jobs has a magical effect on growth. This has proved false. Indeed, Greece’s post-2010 adjustment led to economic disaster – and the IMF’s worst predictive failure ever.

Blanchard should know better than to persist with this fiasco. Once the link between “reform” and growth is broken – as it has been in Greece – his argument collapses. With no path to growth, the creditors’ demand for an eventual 3.5%-of-GDP primary surplus is actually a call for more contraction, beginning with another deep slump this year.

But, rather than recognizing this reality and adjusting accordingly, Blanchard doubles down on pensions. He writes:

“Why insist on pensions? Pensions and wages account for about 75% of primary spending; the other 25% have already been cut to the bone. Pension expenditures account for over 16% of GDP, and transfers from the budget to the pension system are close to 10% of GDP. We believe a reduction of pension expenditures of 1% of GDP (out of 16%) is needed, and that it can be done while protecting the poorest pensioners.”

Note first the damning admission: apart from pensions and wages, spending has already been “cut to the bone.” And remember: the effect of this approach on growth was negative. So, in defiance of overwhelming evidence, the IMF now wants to target the remaining sector, pensions, where massive cuts – more than 40% in many cases – have already been made. The new cuts being demanded would hit the poor very hard.

Pension payments now account for 16% of Greek GDP precisely because Greece’s economy is 25% smaller than it was in 2009. Without five years of disastrous austerity, Greek GDP might be 33% higher than it is now, and pensions would be 12% of GDP rather than 16%. The math is straightforward.

Blanchard calls on Greece’s government to offer “truly credible measures.” Shouldn’t the IMF do likewise? To get pensions down by one percentage point of GDP, nominal economic growth of just 4% per year for two years would suffice – with no further cuts. Why not have “credible measures” to achieve that goal?

This brings us to Greek debt. As everyone at the IMF knows, a debt overhang is a vast unfunded tax liability that says to investors: enter at your own risk. At any time, your investments, profits, and hard work may be taxed away to feed the dead hand of past lenders. The overhang is a blockade against growth. That is why every debt crisis, sooner or later, ends in restructuring or default.

Blanchard is a pioneer in the economics of public debt. He knows that Greece’s debt has not been sustainable at any point during the last five years, and that it is not sustainable now. On this point, Greece and the IMF agree.

In fact, Greece has a credible debt proposal. First, let the European Stabilization Mechanism (ESM) lend €27 billion ($30 billion), at long maturities, to retire the Greek bonds that the European Central Bank foolishly bought in 2010. Second, use the profits on those bonds to pay off the IMF. Third, include Greece in the ECB’s program of quantitative easing, which would let it return to the markets.

Greece would agree to fair conditions for the ESM loan. It does not ask for one cent of additional official funding for the Greek state. It is promising to live within its means forever, and rely on internal savings and external investment for growth – far short of what any large country, controlling its own currency, would do when facing a comparable disaster.

Blanchard insists that now is the time for “tough choices, and tough commitments to be made on both sides.” Indeed it is. But the Greeks have already made tough choices. Now it is the IMF’s turn, beginning with the decision to admit that the policies it has imposed for five long years created a disaster. For the other creditors, the toughest choice is to admit – as the IMF knows – that their Greek debts must be restructured. New loans for failed policies – the current joint creditor proposal – is, for them, no adjustment at all.

 

 

 

 

 

 

Le “dure scelte” del FMI in Grecia

di James K. Galbraith

ATENE – Il direttore del settore economico del Fondo Monetario Internazionale, Olivier Blanchard, ha di recente posto una domanda semplice ed importante: “Quanta correzione deve essere posta a carico della Grecia e quanta a carico dei suoi ufficiali creditori?” Ma tale domanda ne solleva altre due: quanta correzione è già stata attuata dalla Grecia? Ed i suoi creditori hanno dato qualcosa?

Nel maggio del 2010, il Governo greco ha concordato per una correzione delle finanze pubbliche pari al 16% del PIL dal 2010 al 2013. Di conseguenza, la Grecia si è spostata da un deficit di più del 10% del bilancio primario (che esclude il pagamento degli interessi sul debito) ad un equilibrio di bilancio l’anno passato – di gran lunga il ribaltamento più ampio nell’Europa dopo la crisi.

Agli inizi il FMI aveva previsto che il PIL reale (corretto per l’inflazione) della Grecia avrebbe subito una contrazione nel periodo 2010-2011 di circa il 5%, si sarebbe stabilizzato nel 2012 e sarebbe cresciuto successivamente. Di fatto, il PIL reale è caduto del 25% e non si è ripreso. E, poiché il PIL nominale è caduto nel 2014 e continua a scendere, il rapporto debito/PIL, che si pensava si stabilizzasse tre anni orsono, continua a salire.

Blanchard osserva che, nel 2012, la Grecia concordò “di dar vita ad un avanzo primario per limitare il suo indebitamento” e di mettere in atto “un certo numero di riforme che dovevano portare ad una crescita più elevata”. Quelle cosiddette riforme includevano un abbassamento brusco della spesa pubblica, riduzioni dei minimi salariali, privatizzazioni a prezzi di svendita, il blocco dei contratti collettivi e tagli profondi alle pensioni. La Grecia le ha portate a termine, ma la depressione è continuata.

Il FMI e gli altri creditori della Grecia hanno assunto che tale massiccia contrazione della finanza pubblica avrebbe avuto un effetto soltanto temporaneo sulla attività economica, sull’occupazione e sulle tasse, e che abbattere i salari, le pensioni e i posti di lavoro pubblici avrebbe avuto effetti magici sulla crescita. Ciò si è dimostrato falso. In effetti, le correzioni successive al 2010 hanno portato la Grecia al disastro economico – ed al peggior fallimento previsionale di sempre del FMI.

Invece di persistere nel suo insuccesso, Blanchard dovrebbe imparare la lezione. Una volta che la connessione tra “riforme” e crescita è saltata – come è avvenuto per la Grecia – il suo argomento crolla. Con nessuna possibilità di crescita, la richiesta dei creditori di un futuro avanzo primario del 3,5% del PIL, equivale a pronunciarsi per una stretta maggiore, a partire da un’altra profonda recessione quest’anno.

Ma, invece di riconoscere questa realtà e di procedere a conseguenti modifiche, Blanchard sulle pensioni pensa di raddoppiare al ribasso. Egli scrive:

“Perché insistere sulle pensioni? Le pensioni ed i salari pesano per circa il 75% della spesa primaria; l’altro 25% è già stato ridotto all’osso. Le spese per le pensioni realizzano più del 16% del PIL ed i trasferimenti dalle pensioni al sistema pensionistico sono vicini al 10% del PIL. Noi crediamo che una riduzione delle spese pensionistiche pari all’1% del PIL (su un complessivo 16%) sia necessaria, e che possa essere attuata nel mentre si proteggono i pensionati più poveri.”

Si noti anzitutto l’ammissione rivelatrice: a parte le pensioni ed i salari, la spesa pubblica è già stata “ridotta all’osso”. E si ricordi: l’effetto di questo approccio sulla crescita è stato negativo. Dunque, in barba a prove schiaccianti, il FMI adesso vuole definire obbiettivi per la parte rimanente, le pensioni, dove tagli massicci – in molti casi superiori al 40% – sono già stati fatti. I nuovi tagli che vengono richiesti colpirebbero molto duramente i poveri.

I pagamenti delle pensioni adesso pesano il 16% del PIL greco precisamente perché l’economia della Grecia è del 25% più piccola di quello che era nel 2009. Senza cinque anni di austerità disastrosa, il PIL greco sarebbe del 33% più alto di quanto è adesso, e le pensioni sarebbero il 12% del PIL, anziché il 16%. È semplice matematica.

Blanchard fa appello al Governo greco perché offra “misure realmente credibili”. Non dovrebbe fare lo stesso il FMI? Per abbassare le pensioni di un punto percentuale del PIL, sarebbe sufficiente una crescita economica nominale del 4% all’anno per due anni – senza ulteriori tagli. Perché non avanzare “misure credibili” per ottenere quell’obbiettivo?

Il che ci porta al debito greco. Come tutti al FMI sanno, un eccesso di debito corrisponde ad una ampia passività fiscale non coperta da finanziamenti, che equivale a dire agli investitori: entrate a vostro rischio. In ogni momento, i vostri investimenti, i vostri profitti e il vostro duro lavoro possono essere tassati per alimentare la manomorta dei creditori passati. L’eccesso è un blocco contro la crescita. E questa è la ragione per la quale ogni crisi da debito, prima o poi, finisce o con una ristrutturazione o col default.

Blanchard è un pioniere dell’economia del debito pubblico. Egli sa che il debito greco non è mai stato sostenibile nei cinque anni passati e che non è sostenibile oggi. Su questo punto, il FMI e la Grecia sono d’accordo.

Di fatto, la Grecia ha una proposta credibile sul debito. In primo luogo, si consenta che il Meccanismo di Stabilizzazione Europea (ESM) dia in prestito 27 miliardi di euro (30 miliardi di dollari) a lunga scadenza, per accantonare i bond greci che scioccamente la Banca Centrale Europea acquistò nel 2010. In secondo luogo, si usino i profitti su quei bond per pagare il FMI. In terzo luogo, si includa la Grecia nel programma della BCE della ‘facilitazione quantitativa’, il che le consentirebbe di ritornare sui mercati.

La Grecia sarebbe d’accordo per il prestito del ESM, a condizioni eque. Essa non chiede l’uno per cento dei finanziamenti ufficiali aggiuntivi per lo Stato greco. Sta promettendo di vivere dei suoi mezzi, d’ora innanzi, e di basarsi sui risparmi interni e sugli investimenti esteri per la crescita – assai diversamente da quello che farebbe ogni grande paese che abbia il controllo della propria valuta, trovandosi dinanzi ad un disastro paragonabile.

Blanchard ripete che adesso è il momento di “scelte dure e di impegni severi che devono essere presi da entrambe le parti”. È così, in effetti. Ma i greci hanno già fatto scelte dure. Ora è il turno del FMI, a cominciare dalla decisione di riconoscere che le politiche che esso ha imposto per cinque lunghi anni hanno determinato il disastro. Per gli altri, la scelta più dura è ammettere – come il FMI sa – che i debiti della Grecia nei loro confronti debbono essere ristrutturati. Nuovi prestiti per politiche fallite – la attuale proposta congiunta dei creditori – non sono affatto, dal loro punto di vista, una correzione.

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"