giugno 2015 Archive

Riflessioni su ineguaglianza e crescita (dal blog di Krugman, 8 giugno 2015)

[1] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di ...

Europa, ultimo atto? di Joseph J. Stiglitz (da Project Syndicate, 5 giugno 2015)

Perchè sono un keynesiano? (6 giugno 2015)

[1] “Clutch my pearls” è una espressione idiomatica, letteralmente “afferrare, portar le mani alle perle (alla propria collana di perle)”, e indica la sensazione di ...

Parla il Signor Mercato (6 giugno 2015)

[1] L’articolo di Portes appare sul blog dell’Institute of Economic and Social Research, che lui stesso dirige. Nell’articolo si sostengono un po’ più ampiamente gli ...

Ci sono opinioni diverse sulla forma della macroeconomia (6 giugno 2015)

[1] Krugman utilizza qua la stessa espressione ironica che aveva coniato all’epoca della guerra in Iraq per attaccare i giornalisti che pretendevano di non essere ...

Il passo falso della “stella solitaria”, di Paul Krugman (New York Times 5 giugno 2015)

Sono in atto interessanti "esperimenti naturali" nelle economie di vari Stati americani. Il Texas - lo "Stato della Stella Solitaria" e il paradigma della politica economica della destra - per la prima volta da molto tempo arranca rispetto al resto del paese, per effetto della riduzione dei prezzi del petrolio che ha segnato una battuta di arresto nel boom della estrazione di gas con il metodo della "fratturazione". Nel Kansas la destra aveva annunciato il grande esperimento della riduzione delle tasse, in particolare sui ricchi, ma l'effetto sul lato della crescita non si vede e si è al collasso delle finanze pubbliche. Nel frattempo la California, considerata condannata per le sue politiche progressiste, è tornata ad avere bilanci in attivo e ritmi di crescita rilevanti. Cambierà qualcosa nel Partito Repubblicano? Probabilmente no, anche se quello che accade nei 'laboratori' statali prima o poi avrà la sua influenza.

Stimare gli effetti della politica monetaria e della politica della finanza pubblica, di Emi Nakamura e Jón Steinsson (da The National Bureau of economic Research, numero 1 – anno 2015)

[1] Ogni tanto è il caso di ripetere per quale ragione non traduco “fiscal” con ‘fiscale’, ma con il più noioso giro di parole “della ...

L’estrazione di gas tramite la “fratturazione” e il mancato miracolo del Texas (4 giugno 2015)

[1] Traduco così, perché noto che esistono alcuni siti con questo nome che si occupano esclusivamente di temi economici e la connessione mostra un articolo ...

I moltiplicatori e la realtà (3 giugno 2015)

[1] Sull’origine di questa curiosa espressione relativa alla teoria economica dell’ “acqua dolce” – e dell’opposta teoria dell’ “acqua salata” – vedi a “freshwater economics” ...

L’induzione retroattiva e Brad DeLong (per esperti) (dal blog di Krugman, 3 giugno 2015)

[1] Ovvero (Wikipedia in inglese) “il processo di un ragionamento che risale indietro nel tempo, dall’esito di un problema o di una situazione, per definire ...

Il mistero del patito dell’inflazione (2 giugno 2015)

[1] Sulla linea blu il forte aumento della base monetaria dal 2000 al 2005 e sulla linea rossa l’andamento piatto dell’inflazione nella esperienza giapponese. [2] ...

Quella sensazione che ricorda il 1914, di Paul Krugman (New York Times 1 giugno 2015)

In pratica, c'è poco di misterioso sul carattere che dovrebbe distinguere un esito positivo del negoziato in corso tra la Grecia ed i paesi creditori: la Grecia non può permettersi un nuovo ciclo di rovinosa austerità e neanche di rinnegare i suoi debiti; deve dunque essere messa nelle condizioni di gestire modesti avanzi primari di bilancio. Eppure c'è altro nel clima europeo di questi giorni: una specie di fatalismo che ricorda il 1914, quando in molti erano inerti o addirittura galvanizzati dalla catastrofe incombente. Sarebbe, però, un errore terribile. Anzitutto perchè i meccanismi di tutela finanziari che dovrebbero impedire una espansione del contagio non sono mai stati davvero messi alla prova. Inoltre, come ha mostrato la Spagna, i meccanismi della radicalizzazione politica in Europa sono vasti e forse si dovrebbe pensare a cosa potrebbe accadere dopo l'uscita della Grecia, quando quel paese potrebbe dimostrare nei fatti che riprendersi senza l'euro non è impossibile.

La malattia finlandese (dal blog di Krugman, 1 giugno 2015)

[1] La tabella indica l’andamento di due ben diverse ‘riprese’, quella in blu è relativa alla recessione del 1990, quella in rosso alla recessione del ...

Quello che ancora non riusciamo a far nostro di Minsky (dal blog di Krugman, 1 giugno 2015)

[1] Hyman Philip Minsky (Chicago, 23 settembre 1919 – 24 ottobre 1996) è stato  un economista statunitense, collocabile vicino al filone dei post-keynesiani, noto per ...

« Pagina precedente