Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Smetterla di “allungare i termini far finta di niente” con la Grecia di Lucrezia Reichlin, Elias Papaionnau e Richard Portes (da Project Syndicate, 15 giugno 2015)

 

JUN 15, 2015

End “Extend and Pretend” With Greece

Lucrezia Reichlin, Elias Papaioannou, Richard Portes

 z 777  z 778  z 779

 

 

 

 

 

LONDON – Greece needs an agreement now with its creditors (the so-called troika comprising the International Monetary Fund, the European Commission, and the European Central Bank). Yet all parties are pursuing a disastrous “extend-and-pretend” strategy with a narrow focus on fiscal issues and pensions. In fact, rumors are now emerging that the Greek administration and the troika are considering yet another extension of an agreement that was supposed to end last year.

At the core of the Greek crisis are structural problems: a dysfunctional public administration, oligopolistic product markets, ludicrous regulatory burdens, bureaucratic red tape, and an absurdly slow judicial system. Without a clear strategy to address them, any agreement will lack credibility.

But if this is true – and many seem to believe it is – the current strategy is bound to fail for two reasons. First, any comprehensive package of structural reforms can be implemented only if austerity is relaxed. Second, an extension would prolong the sense of uncertainty that has so far jeopardized Greece’s recovery.

A credible commitment by Greece to sound macroeconomic policies requires adjusting the troika’s targets to reflect realities. Current negotiations seem to envisage a modest primary budget surplus of 0.8-1% of GDP for 2015. But the best feasible target would be a tiny symbolic surplus for the primary balance (which excludes interest payments on debt) this year, and a gradual increase thereafter to a realistic 1.5-2% of GDP.

The fact is that, given the liquidity crunch, oligopolistic product markets, and a small export sector, any further austerity will simply drive Greece deeper into recession. By contrast, minimizing the primary-surplus target would encourage the government to pursue structural reforms and help restore Europe’s image for ordinary Greeks, thereby countering the populist, conspiracy-theory arguments that are sabotaging negotiations.

Realism is needed on pensions, too. Early-retirement schemes – one-third of public-sector employees currently retire before the age of 55 – should be targeted immediately. The government should gradually increase the retirement age for new workers, crack down on evasion of social-security contributions, and accept the no-deficit principle for supplementary pension funds.

But economic and social common sense demand that the troika allow a transition phase, because pension cuts will be recessionary. The same holds true for further reforms of the labor market, which has been liberalized significantly in recent years, amid rapidly declining real wages.

What is needed now is a new reform-oriented agreement – one that recognizes the need for measures to be implemented in the right sequence, delaying those that will have a recessionary effect. The agreement’s focus should be the business environment, allowing the forces of creative destruction to lay down the foundation for a sustainable recovery.

The Greek economy needs a reallocation of capital and labor to export-oriented firms and skill-intensive sectors. Government officials should not demonize private enterprise and entrepreneurial activity, nor penalize them with excessive, capricious taxation. Instead, they should focus on the urgent remedies that are needed if sustainable growth is to return.

First, product-market reform cannot be delayed. Lawmakers must, for example, remove the obstacles that deter foreign and domestic investment; open closed professions; remove price caps; and reduce licensing requirements and other anachronistic barriers to firm entry and expansion.

Second, the state’s limited administrative capacity must be improved. At a minimum, civil-service jobs should be detached from political patronage. Mechanisms to improve transparency and accountability should be strengthened – for example, through computerization.

Third, Greece needs a sound and predictable legal system. At the moment, the framework for property rights, investor protection, and corporate governance is extremely weak, and recent legislative measures regarding the personal liability of shareholders in limited liability companies have made things worse.

Fourth, the Greek government should overhaul the judicial process. Courts’ inefficiency protects insiders and impedes entrepreneurship. It also contributes to inequality and fuels Greeks’ belief that the system is unfair – as indeed it is. Rather than taking an incremental approach, the government should launch a “big push.” To clear the system’s massive backlog of cases, the authorities should consider recruiting part-time magistrates and opening courts on weekends and during the summer. Medium-term reforms should include the establishment of specialized courts and the promotion of alternative dispute-resolution mechanisms.

The new government promised a new departure. But so far it has done little, even in high-priority areas (such as tackling fuel smuggling). In fact, many of its policies – most notably, the new education bill – have been regressive. Rather than safeguarding the independence of the Bank of Greece and the National Statistical Agency, the government and affiliated MPs call them into question. Rather than fostering transparency, the government has tried to jeopardize projects like Diavgeia (the website on which all government decisions are supposed to be published). While the government tells the troika that privatization of ports and municipal airports will continue, many cabinet members argue against it.

The current discussions show little will – on either side – to overcome the failures of the past five years. The troika maintains its myopic focus on fiscal austerity; Greece remains reluctant to reform. But now, with the economy in free fall, it should be obvious to both sides that “extend-and-pretend” is no solution at all.

The Greek government must take ownership of a comprehensive reform program, communicate it to the public, and implement it with the support of other pro-European political parties. National unity – at least among pro-European forces – is desperately needed. At the same time, the European Union and the IMF should help Greece to reform its public administration, strengthen the judiciary, break up cartels, and implement product-market reform. If the government embraces this agenda, the troika should reward it with debt relief, both by extending loan maturities and by lowering interest rates.

 

 

 

 

 

 

Smetterla di “allungare i termini far finta di niente” con la Grecia

di Lucrezia Reichlin, Elias Papaionnau e Richard Portes

LONDRA – La Grecia ha bisogno adesso di un accordo con i suoi creditori (la cosiddetta troika che comprende il Fondo Monetario Internazionale, la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea). Tuttavia tutte le parti stanno perseguendo una strategia disastrosa dell’ “allungare i termini e far finta di niente” con una ravvicinata attenzione ai temi della finanza pubblica e delle pensioni. Di fatto, le voci che stanno ora venendo fuori sono che la Amministrazione greca e la troika stanno già considerando di prolungare un accordo che si supponeva a scadenza l’anno passato.

Al centro della crisi greca ci sono problemi strutturali: una amministrazione pubblica inefficiente, mercati oligopolistici dei prodotti, gravami regolamentari ridicoli, apparati burocratizzati e un sistema giudiziario assurdamente lento. Senza una chiara strategia per aggredirli, ogni accordo mancherà di credibilità.

Ma se questo è vero – e in molti sembrano credere che lo sia – l’attuale strategia è destinata a fallire per due ragioni. La prima, ogni pacchetto ampio di riforme strutturali può essere messo in atto soltanto se viene attenuata l’austerità. La seconda, una estensione prolungherebbe il senso di incertezza che sino a questo punto ha compromesso la ripresa della Grecia.

Un impegno credibile da parte della Grecia verso politiche macroeconomiche sane richiede una correzione degli obbiettivi della troika, allo scopo di riflettere la realtà. I negoziati in corso sembrano configurare un modesto avanzo del bilancio primario dello 0,8-1% nel 2015. Ma l’obbiettivo ipotizzabile nel migliore dei casi sarebbe un simbolico, minuscolo avanzo del bilancio primario (che esclude i pagamenti degli interessi sul debito) per quest’anno, e successivamente un graduale incremento sino ad un realistico 1,5-2% del PIL.

Il fatto è che, data la crisi di liquidità, i mercati oligopolistici dei prodotti e un settore delle esportazioni piccolo, ogni ulteriore austerità semplicemente spingerà la Grecia più a fondo nella recessione. Di contro, minimizzare l’obbiettivo dell’avanzo primario incoraggerebbe il Governo a perseguire le riforme strutturali e aiuterebbe a ristabilire un’immagine positiva dell’Europa, in modo tale da contrastare gli argomenti populisti e le teorie della cospirazione che stanno sabotando i negoziati.

Il realismo è anche necessario sulle pensioni. Ci si dovrebbe dare immediatamente obbiettivi sui metodi del pensionamento precoce – un terzo degli occupati nel pubblico impiego attualmente vanno in pensione prima dei 55 anni. Il Governo dovrebbe gradualmente aumentare l’età di pensionamento per i nuovi lavoratori, inasprire i controlli sulla evasione dei contributi della previdenza sociale e accettare il principio di non avere deficit per i fondi pensionistici aggiuntivi.

Ma il buon senso economico e sociale richiede che la troika consenta una fase di transizione, perché i tagli alle pensioni avranno effetti recessivi. Lo stesso è vero per nuove riforme sul mercato del lavoro, che negli anni recenti è stato liberalizzato in modo significativo, nel contesto di una rapido declino dei salari reali.

Quello che ora è necessario è un nuovo accordo orientato alle riforme – qualcosa che riconosca il bisogno che le misure siano messe in atto nella sequenza giusta, rinviando quelle che hanno effetti recessivi. Il punto centrale dell’accordo dovrebbe riguardare l’ambiente delle imprese, permettendo che i meccanismi della distruzione creativa mettano le fondamenta per una ripresa sostenibile.

L’economia greca ha bisogno di una riallocazione di capitale e lavoro verso le imprese orientate all’esportazione e verso i settori ad alta intensità di competenze. I dirigenti del Governo non dovrebbero demonizzare l’impresa privata e l’attività imprenditoriale, o penalizzarle con tasse volubili ed esagerate. Dovrebbero piuttosto concentrarsi sui rimedi urgenti che sono necessari se si deve tornare ad una crescita sostenibile.

In primo luogo, non può essere rinviata la riforma del mercato dei prodotti. I legislatori, ad esempio, debbono rimuovere gli ostacoli che scoraggiano l’investimento estero e nazionale; sbloccare le professioni riservate; rimuovere i tetti sui prezzi e rimuovere le richieste di licenze e le altre barriere anacronistiche all’ingresso e all’espansione delle imprese.

In secondo luogo, la limitata capacità amministrativa dello Stato deve essere migliorata. Come minimo, i posti di lavoro nella amministrazione pubblica dovrebbero essere sottratti al clientelismo politico. Dovrebbero essere rafforzati i meccanismi per migliorare la trasparenza e la responsabilità – ad esempio, attraverso la generalizzazione dell’uso dei computer.

In terzo luogo, la Grecia ha bisogno di una sistema legale sano e affidabile. A questo punto, il modello per i diritti di proprietà, per la protezione degli investitori e per l’amministrazione delle società è estremamente debole, e le recenti misure legislative riguardanti la responsabilità personale degli azionisti nelle imprese a responsabilità limitata hanno peggiorato la situazione.

Il quarto luogo, il Governo dovrebbe ristrutturare il procedimento giudiziario. L’inefficienza dei tribunali protegge chi è dentro il sistema e scoraggia lo spirito imprenditoriale. Essa contribuisce anche all’ineguaglianza ed alimenta la convinzione dei greci che il sistema sia ingiusto – come in effetti è. Piuttosto di un approccio graduale, il Governo dovrebbe varare una “grande offensiva”. Per ripulire il sistema dell’enorme arretrato di casi, le autorità dovrebbero considerare di reclutare magistrati a tempo parziale e di aprire i Tribunali nei fine settimana e durante l’estate. Le riforme a medio termine dovrebbero includere la costituzione di tribunali specializzati e la promozione di meccanismi alternativi di soluzione dei contenziosi.

Il nuovo Governo aveva promesso una nuova partenza. Ma sinora ha fatto poco, anche nelle aree ad elevata priorità (come il contrasto al contrabbando di carburanti). Di fatto, molte delle sue politiche – la più rilevante, la nuova proposta di legge sull’istruzione – sono state regressive. Anziché salvaguardare l’indipendenza della Banca della Grecia e della Agenzia statistica nazionale, il Governo ed i parlamentari di maggioranza la mettono in dubbio. Piuttosto che incoraggiare la trasparenza, il Governo ha cercato di mettere a rischio progetti come quello denominato Diavgeia (il sito web nel quale si supponeva che tutte le decisioni del Governo venissero pubblicate). Mentre il Governo racconta alla troika che la privatizzazione dei porti e degli aeroporti municipali proseguirà, molti componenti del Consiglio dei Ministri si pronunciano contro di essa.

I dibattiti in corso mostrano poca volontà – da entrambe le parti – di andare oltre gli insuccessi dei cinque anni passati. La troika mantiene la sua miope concentrazione sull’austerità delle finanze pubbliche; la Grecia resta riluttante alle riforme. Ma a questo punto, con l’economia in caduta libera, dovrebbe essere evidente ad entrambi gli schieramenti che “allungare i tempi e far finta di niente” non sia affatto una soluzione.

Il Governo greco dovrebbe far proprio un vasto programma di riforme, comunicarlo all’opinione pubblica e metterlo in atto con il sostegno degli altri partiti politici pro-europei. Il senso dell’unità nazionale – almeno tra coloro che sono favorevoli all’Europa – è disperatamente necessario. Nello stesso tempo, l’Unione Europea e il FMI dovrebbero aiutare la Grecia a riformare la pubblica amministrazione, rafforzare il sistema giudiziario, rompere i cartelli e mettere in atto una riforma del mercato dei prodotti. Se il Governo fa proprio un programma del genere, la troika dovrebbe premiarlo con una attenuazione del debito, sia prolungando le scadenze dei prestiti che abbassando i tassi di interesse.

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"