Altri Economisti » Selezione del Mese

Il popolo greco ha (già) pagato per gli errori dei suoi (passati) governi e per gli errori della troika, di Simon Wren Lewis (da New Statesman, 1 luglio 2015)

 

The Greek people have paid for their governments’ mistakes – and for the errors of the Troika

By Simon Wren-Lewis (da New Statesman, 1 luglio 2015)

z 805

To make sense of the confrontation between the Syriza government in Greece and the Troika (the European Commission, the European Central Bank and the International Monetary Fund), it is vital to understand the one big mistake that each side made. The mistake on the Greek side is well known. In the years following the formation of the eurozone, the Greek government borrowed far more than it should, sometimes secretly. When the full extent of that fiscal profligacy became known, the financial markets realised that default was a distinct possibility, and the government was no longer able to borrow from them.

Over the next few years the Troika provided large sums of money to “bail out Greece”. The minor share of that provided new loans to the Greek government so that it could gradually balance its books. When Greece complains about the austerity imposed on it by the Troika, it is important to understand that without Troika assistance it would have had to endure something even worse and far more immediate. The government was spending much more than it received in taxes, and from the moment it stopped being able to borrow from the markets it would have had to end this. Almost certainly the banking system would have collapsed, and the government would not have had the resources to support its banks.

The Troika’s big mistake was what it did with the larger part of its rescue package. If it had done nothing, the Greek government would have been forced to default on its debt, and those who owned that debt (Greece’s creditors) would have received very little or nothing. Instead, the Troika partly bailed out these creditors, who included many of their own leading banks, in Germany and France in particular. In effect, what the Troika did was to buy much of the Greek government debt owned by these private-sector institutions, at discounted prices. From the Greek government’s point of view, this replaced private-sector debt with debt owned by the Troika.

Why was this partial bailout of Greece’s private-sector creditors a mistake? It meant that the remainder of the rescue package, designed to ease the Greek government’s transition to balance, was far too small. The Troika thought that the Greek government could quickly cut spending and raise taxes with little consequence for the rest of the Greek economy. It was completely and predictably wrong. Sharp and intense austerity played a great part in reducing GDP by 25 per cent and creating mass unemployment.

Imposing less austerity on Greece, producing a more modest decline in Greek output, would have required additional loans from European governments. If this had been available in addition to the existing package, it would have saddled Greece with a debt it surely could not have repaid, and may have been unacceptable to European voters. This is why the partial bailout of Greece’s original creditors was such an error. If it had not been done, and some of that money had been used to allow less austerity to be imposed on the Greek people, we would not be at the present impasse.

Over the past year the Greek government has managed to achieve approximate primary budget balance: its taxes cover all its spending, excluding interest payments. It is no longer asking for more money to cover spending, but simply additional loans to pay back interest and maturing loans. In short, it needs money from the Troika to repay the Troika. As the price of these loans, the Troika is demanding yet more austerity. The Syriza government wants to avoid this to give the economy a chance to recover.

From a macroeconomic viewpoint, this is reasonable, because it would probably be in the long-term interests of the Troika. The OECD estimates that Greece has unused resources worth at least 10 per cent of GDP. A pause in austerity would allow demand to increase, reducing unemployment and generating more taxes. The Greek government could use some of the additional revenue to start repaying its loans.

So why does the Troika insist on continuing with austerity? The Troika contains many different views and interests. Some may still not believe, despite all the evidence, that austerity hurts growth. Perhaps others are happy to see a left-wing government fail, because it does not accept the received wisdom from Brussels and Frankfurt on what good economic policy involves.

Another explanation is that eurozone governments have become victims of their media’s rhetoric. The impression the media conveys is that all of the Troika’s loans have gone to cover Greek government spending. In fact, most went to bail out Greece’s previous creditors and any further loans will just repay existing loans. But to people in the eurozone it seems as if the Troika is transferring more of their money to Greek citizens. In these circumstances, the politicians need to appear to be tough on Greece. They fear that to change policy now would lead their electorates to ask why previous policies have failed, which would expose the Troika’s big mistake.

The Greek people have already paid highly for their own governments’ mistakes before 2010. Now it seems they must suffer as a result of the Troika’s errors. That the governments of the eurozone continue to display a macroeconomic understanding of fiscal policy equivalent to that of Angela Merkel’s imagined Swabian housewife is perhaps not surprising – it has been a consistent pattern since the eurozone began. More surprising is the behaviour of the IMF, established to represent the international community and full of hundreds of economists. That it had the means to stop this happening but chose not to do so is equally tragic.

 

Il popolo greco ha (già) pagato per gli errori dei suoi (passati) governi e per gli errori della troika [1]

di Simon Wren Lewis

Per capire il senso del confronto tra il Governo greco di Syriza e la troika (la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale), è decisivo comprendere il grande errore che è stato commesso da entrambe le parti. L’errore dal lato dei greci è ben noto. Negli anni successivi alla formazione dell’eurozona, il Governo greco si indebitò più di quanto doveva, in qualche caso in modo nascosto. Quando divenne nota la dimensione piena dello sperpero di finanza pubblica, i mercati finanziari compresero che il default era una possibilità effettiva, e il governo non fu più nelle condizioni di indebitarsi presso di essi.

Nel corso degli anni successivi la Troika fornì grandi somme di denaro “per salvare la Grecia”. La parte minore dei nuovi prestiti fu destinata al Governo greco, in modo tale che potesse gradualmente riequilibrare i suoi conti. Quando la Grecia si lamenta per l’austerità che le fu imposta dalla troika, è importante comprendere che senza la assistenza della Troika essa avrebbe dovuto sopportare conseguenze persino peggiori e assai più immediate. Il Governo stava spendendo molto di più di quanto incassava dalle tasse, e dal momento che si interruppe la sua capacità di indebitarsi presso i mercati, aveva la necessità di porre un termine a questa situazione. Quasi certamente il sistema bancario sarebbe crollato, e il governo non avrebbe avuto le risorse per sostenere le sue banche.

Il grande errore della Troika fu il modo in cui essa utilizzò la parte più ampia del suo pacchetto di salvataggio. Se non avesse fatto niente, il Governo greco sarebbe stato costretto al default sul suo debito, e coloro che detenevano quel debito (i creditori della Grecia) avrebbero ricevuto poco o niente.

Invece, la Troika in parte venne in soccorso di questi creditori, di cui facevano parte molte delle loro banche principali, in Germania e in Francia in particolare. In sostanza, quello che la Troika fece fu acquistare molto del debito pubblico greco detenuto da questi istituti del settore privato, a prezzi scontati. Dal punto di vista del Governo greco, questa fu una sostituzione del debito del settore privato con debito detenuto dalla Troika.

Perché questo parziale salvataggio dei creditori privati della Grecia fu un errore? Esso comportò che la parte restante del pacchetto di salvataggio, destinata a facilitare la transizione del Governo greco all’equilibrio di bilancio, fosse troppo piccola. La Troika pensava che il Governo greco avrebbe rapidamente tagliato la spesa ed aumentato le tasse con modeste conseguenze per il resto dell’economia greca. Sbagliava completamente e in un modo che poteva essere previsto. Una brusca e intensa austerità ebbe il ruolo fondamentale nel ridurre il PIL del 25 per cento e nel creare una disoccupazione di massa.

Imporre una austerità minore sulla Grecia, determinando un calo più modesto nella sua produzione, avrebbe richiesto prestiti aggiuntivi da parte dei Governi europei. Se questi fossero stati disponibili in aggiunta al pacchetto esistente, la Grecia sarebbe stata appesantita con un debito che non avrebbe potuto restituire, il che poteva essere inaccettabile per gli elettori europei. Questa è la ragione per la quale il parziale salvataggio dei creditori originari della Grecia fu un errore di tali dimensioni. Se non fosse stato fatto, ed una parte di quei soldi fossero stati utilizzati per consentire che al popolo greco venisse imposta una austerità minore, non saremmo al presente impasse.

Nel corso degli anni passati il Governo greco ha cercato di ottenere qualcosa di simile ad un equilibrio primario di bilancio: le sue tasse coprono quasi tutta la sua spesa, esclusi i pagamenti sugli interessi. Non si tratta più di chiedere maggiore denaro per coprire le spese, ma semplicemente di prestiti aggiuntivi per restituire gli interessi ed i prestiti che vengono a maturazione. In poche parole, c’è bisogno di soldi dalla Troika per ripagare la Troika. Come prezzo di questi prestiti, la Troika sta chiedendo una austerità ancora maggiore. Il Governo Syriza vuole evitare tutto questo per dare all’economia una possibilità di ripresa.

Da un punto di vista macroeconomico questo è ragionevole, perché sarebbe probabilmente negli interessi a lungo termine della Troika. L’OCSE stima che la Grecia abbia risorse inutilizzate pari almeno al 10 per cento del PIL. Una pausa nell’austerità permetterebbe di aumentare la domanda, riducendo la disoccupazione e generando maggiori entrate fiscali. Il Governo greco potrebbe utilizzare una parte delle entrate aggiuntive per cominciare a ripagare i prestiti ricevuti.

Dunque, perché la Troika sta continuando con l’austerità? La Troika contiene molti punti di vista e interessi diversi. Alcuni di essi possono ancora negare, nonostante ogni evidenza, che l’austerità sia un danno per la crescita. Forse altri sono felici di assistere ad un insuccesso di un Governo di sinistra, perché esso non accetta la presunta saggezza che Bruxelles e Francoforte mettono in circolazione su cosa una buona politica economica comporti.

Un’altra spiegazione è che i Governi dell’eurozona siano diventati vittime della retorica dei loro media. L’impressione che i media diffondono è che tutti i prestiti della Troika sono andati a coprire la spesa pubblica del Governo greco. Di fatto, la gran parte se ne è andata nel salvataggio dei precedenti creditori della Grecia e tutti i prestiti ulteriori semplicemente serviranno a ripagare quelli esistenti. Ma nell’eurozona alla gente sembra che la Troika stia trasferendo ulteriori soldi dalle loro tasche ai cittadini greci. In queste circostanze, i politici debbono apparire severi con la Grecia. Essi hanno timore che cambiare politica a questo punto indurrebbe i loro elettorati a chiedersi per quali ragioni le politiche precedenti sono fallite, la qualcosa renderebbe evidente il grande errore della Troika.

Il popolo greco ha già pagato un prezzo elevato per gli errori dei propri Governi prima del 2010. Ora sembra che debba soffrire in conseguenza degli errori della Troika. Che i Governi dell’eurozona continuino a mettere in mostra una comprensione della politica finanziaria che, dal punto di vista macroeconomico, è l’equivalente della “donna di casa sveva” che si immagina Angela Merkel, non è sorprendente – è stato quello il modello costante sin da quando ha avuto inizio l’eurozona. Più sorprendente è il comportamento del FMI, istituito per rappresentare la comunità internazionale e pieno zeppo di centinaia di economisti. Che esso abbia avuto i mezzi per bloccare quello che sta succedendo ma abbia scelto di non farlo, è egualmente tragico.

 

 

 

[1] Come forse si vede, nel titolo inglese il “già” non c’è e neanche c’è l’aggettivo “passati”. Il punto è che il titolo inglese deforma sensibilmente il senso che ognuno può constatare del testo dell’articolo, dando l’impressione che l’autore intenda stabilire una relazione tra gli errori del Governo greco attuale e della Troika (e non tra gli errori dei Governi greci precedenti al 2010 e la Troika, di ieri e di oggi) . Mi pare dunque onesto aggiungerlo, sia pure tra parentesi. Come è noto, di solito i titoli li decidono i giornali. Resta da capire se si tratta di un titolo malaccorto, oppure di una deformazione derivante dall’orientamento quasi inconscio di gran parte dei media, del quale si parla nell’articolo stesso.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"