Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il problema tedesco dell’eurozona, di Philippe Legrain (da Project Syndicate, 23 luglio 2015)

 

JUL 23, 2015

The Eurozone’s German Problem

Philippe Legrain

z 882

 

LONDON – The eurozone has a German problem. Germany’s beggar-thy-neighbor policies and the broader crisis response that the country has led have proved disastrous. Seven years after the start of the crisis, the eurozone economy is faring worse than Europe did during the Great Depression of the 1930s. The German government’s efforts to crush Greece and force it to abandon the single currency have destabilized the monetary union. As long as German Chancellor Angela Merkel’s administration continues to abuse its dominant position as creditor-in-chief to advance its narrow interests, the eurozone cannot thrive – and may not survive.

Germany’s immense current-account surplus – the excess savings generated by suppressing wages to subsidize exports – has been both a cause of the eurozone crisis and an obstacle to resolving it. Before the crisis, it fueled German banks’ bad lending to southern Europe and Ireland. Now that Germany’s annual surplus – which has grown to €233 billion ($255 billion), approaching 8% of GDP – is no longer being recycled in southern Europe, the country’s depressed domestic demand is exporting deflation, deepening the eurozone’s debt woes.

Germany’s external surplus clearly falls afoul of eurozone rules on dangerous imbalances. But, by leaning on the European Commission, Merkel’s government has obtained a free pass. This makes a mockery of its claim to champion the eurozone as a rules-based club. In fact, Germany breaks rules with impunity, changes them to suit its needs, or even invents them at will.

Indeed, even as it pushes others to reform, Germany has ignored the Commission’s recommendations. As a condition of the new eurozone loan program, Germany is forcing Greece to raise its pension age – while it lowers its own. It is insisting that Greek shops open on Sundays, even though German ones do not. Corporatism, it seems, is to be stamped out elsewhere, but protected at home.

Beyond refusing to adjust its economy, Germany has pushed the costs of the crisis onto others. In order to rescue the country’s banks from their bad lending decisions, Merkel breached the Maastricht Treaty’s “no-bailout” rule, which bans member governments from financing their peers, and forced European taxpayers to lend to an insolvent Greece. Likewise, loans by eurozone governments to Ireland, Portugal, and Spain primarily bailed out insolvent local banks – and thus their German creditors.

To make matters worse, in exchange for these loans, Merkel obtained much greater control over all eurozone governments’ budgets through a demand-sapping, democracy-constraining fiscal straitjacket: tougher eurozone rules and a fiscal compact.

Germany’s clout has resulted in a eurozone banking union that is full of holes and applied asymmetrically. The country’s Sparkassen – savings banks with a collective balance sheet of some €1 trillion ($1.1 trillion) – are outside the European Central Bank’s supervisory control, while thinly capitalized mega-banks, such as Deutsche Bank, and the country’s rotten state-owned regional lenders have obtained an implausibly clean bill of health.

The one rule of the eurozone that is meant to be sacrosanct is the irrevocability of membership. There is no treaty provision for an exit, because the monetary union is conceived as a step toward a political union – and it would otherwise degenerate into a dangerously rigid and unstable fixed-exchange-rate regime. Germany has not only trampled on this rule; its finance minister, Wolfgang Schäuble, recently invented a new one – that debt relief is forbidden in the eurozone – to justify his outrageous behavior toward Greece.

As a result, Greece’s membership in the eurozone – and by extension that of all other members – is now contingent on submission to the German government. It is as if the United States unilaterally decided that NATO’s principle of collective defense was now conditional on doing whatever the American government dictated.

The eurozone desperately needs mainstream alternatives to this lopsided “Berlin Consensus,” in which creditors’ interests come first and Germany dominates everyone else. Merkelism is causing economic stagnation, political polarization, and nasty nationalism. France, Italy, and Europeans of all political stripes need to stand up for other visions of what the eurozone should be.

One option would be greater federalism. Common political institutions, accountable to voters across the eurozone, would provide a democratic fiscal counterpart to the ECB and help cage German power. But increasing animosity among eurozone member states, and the erosion of support for European integration in both creditor and debtor countries, means greater federalism is politically unfeasible – and potentially even dangerous.

A better option would be to move toward a more flexible eurozone, in which elected national representatives have a greater say. With the no-bailout rule restored, governments would have more space to pursue countercyclical policies and respond to voters’ changing priorities.

To make such a system credible, a mechanism for restructuring the debt of insolvent governments would be created. This, together with reform of the rules covering the capitalization of banks – which incorrectly treat all sovereign debt as risk-free and do not cap banks’ holdings of it – would enable markets, not Germany, to rein in truly excessive borrowing. Ideally, the ECB would also be given a mandate to act as a lender of last resort for illiquid but solvent governments. Such changes could garner broad support – and would serve Germany’s own interests.

The eurozone’s members are trapped in a miserable marriage, dominated by Germany. But fear is not enough to hold a relationship together forever. Unless Merkel comes to her senses, she will eventually destroy it.

 

 

 

Il problema tedesco dell’eurozona

di Philippe Legrain

LONDRA – L’eurozona ha un problema tedesco. Le politiche tedesche, basate sulla noncuranza nel “ridurre sul lastrico il vicino” [1], e la più generale risposta alla crisi che il paese ha sospinto, si sono mostrate disastrose. Sette anni dopo l’avvio della crisi, l’economia dell’eurozona ha una prestazione peggiore di quella dell’Europa dopo la Grande Depressione degli anni ’30. Gli sforzi del Governo della Germania di schiacciare la Grecia e di costringerla ad abbandonare la moneta unica hanno destabilizzato l’unione monetaria. Finché la amministrazione della Cancelliera tedesca Angela Merkel continua ad abusare della sua posizione dominante come principale creditore per sostenere i suoi interessi ristretti, l’eurozona non può crescere in modo sano e forse non può neppure sopravvivere.

L’immenso avanzo di conto corrente della Germania – l’eccesso di risparmi generato dal contenimento dei salari per incentivare le esportazioni – è stato sia la causa della crisi dell’eurozona che un ostacolo a risolverla. Prima della crisi, esso alimentò i cattivi prestiti delle banche tedesche all’Europa meridionale ed all’Irlanda. Adesso l’avanzo annuale della Germania – che è cresciuto sino a 233 miliardi di euro (255 miliardi di dollari), raggiungendo l’8% del PIL – non viene più riciclato nell’Europa meridionale, la depressa domanda interna del paese sta esportando deflazione, approfondendo i guai del debito dell’eurozona.

Il surplus estero della Germania chiaramente è in conflitto con le regole dell’eurozona sugli squilibri pericolosi. Ma, con l’appoggio della Commissione Europea, il Governo della Merkel ha ottenuto il lasciapassare. Questo rende comica la sua pretesa di sostenere l’eurozona come una associazione basata sulle regole. Di fatto, la Germania viola le regole impunemente, le cambia per adattarle ai suoi bisogni, e persino le inventa a suo piacimento.

In effetti la Germania, anche se spinge gli altri alle riforme, ha ignorato le raccomandazioni della Commissione. Come condizione per il nuovo programma di prestiti, la Germania sta costringendo la Grecia ad elevare l’età pensionabile – nel mentre abbassa la propria. Essa sta insistendo perché i negozi greci aprano di domenica, anche se quelli della Germania restano chiusi. Il corporativismo, a quanto pare, deve essere sradicato dappertutto, ma protetto in patria.

Oltre a rifiutare correzioni alla sua economia, la Germania ha spinto i costi della crisi sugli altri. Allo scopo di salvare le banche del paese dalle proprie sbagliate decisioni in materia di prestiti, la Merkel ha infranto la regola del ‘nessun salvataggio’ del Trattato di Maastricht, che proibisce ai governi membri di finanziare i loro partner, ed ha costretto i contribuenti europei a dare prestiti ad una Grecia insolvente. Parimenti, i prestiti da parte dei governi dell’eurozona all’Irlanda, al Portogallo ed alla Spagna hanno principalmente messo in salvo insolventi banche locali – e quindi i loro creditori tedeschi.

Per rendere le cose peggiori, in cambio di questi prestiti, la Merkel ha ottenuto un controllo molto maggiore su tutti i bilanci dei governi dell’eurozona attraverso una camicia di forza della finanza pubblica che ha fiaccato la domanda e limitato la democrazia: regole più dure per l’eurozona e il cosiddetto fiscal compact [2].

L’influenza della Germania si è espressa in una unione bancaria dell’eurozona che è piena di buchi ed è applicata in modo asimmetrico. Le Sparkassen di quel paese – casse di risparmio con uno stato patrimoniale collettivo pari a qualcosa come mille miliardi di euro (1.100 miliardi di dollari) – sono fuori dal controllo di supervisione della Banca Centrale Europea, mentre grandi banche capitalizzate in dimensioni minuscole, come la Deutsche Bank, ed i pessimi istituti di credito regionali di proprietà statale hanno ottenuto non plausibili certificati di buona salute.

L’unica regola dell’eurozona che aveva carattere di sacralità era l’irrevocabilità dei suoi componenti. Non c’è alcuna previsione di uscita nei trattati, perché l’unione monetaria è concepita come un passo verso un’unione politica – e altrimenti avrebbe degenerato in un regime di tasso di cambio fisso pericolosamente rigido e instabile. Non solo la Germania ha calpestato questa regola: il suo Ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble, di recente ne ha inventata una nuova – quella secondo la quale la attenuazione del debito nell’eurozona sarebbe proibita – per giustificare il suo comportamento oltraggioso verso la Grecia.

Come conseguenza, la partecipazione della Grecia all’eurozona – e per estensione quella di tutti gli altri membri – è adesso subordinata alla sottomissione al Governo tedesco. Sarebbe come se gli Stati Uniti decidessero unilateralmente che il principio della difesa collettiva della NATO fosse condizionato dal fare tutto quello che il Governo americano impone.

L’eurozona ha un disperato bisogno di alternative maggioritarie a questa sghemba “unanimità berlinese” – secondo la quale gli interessi dei creditori vengono prima di tutto e la Germania domina chiunque altro. Il ‘Merkelismo’ sta provocando la stagnazione economica, la polarizzazione politica, e un odioso nazionalismo. La Francia, l’Italia e gli europei di tutte le razze politiche hanno bisogno di combattere per altre concezioni dell’eurozona.

Una opzione sarebbe un federalismo più forte. Istituzioni politiche comuni, che rispondano agli elettori di tutta l’eurozona, fornirebbero una controparte democratica, dal punto di vista delle finanze pubbliche, al potere della BCE e della gabbia di aiuti tedesca. Ma una crescente animosità tra gli Stati membri dell’eurozona, e l’erosione del sostegno all’integrazione europea sia nei paesi creditori che debitori, comporta che un maggiore federalismo sia politicamente irrealistico – e potenzialmente persino pericoloso.

Una scelta migliore sarebbe indirizzarsi verso un’eurozona più flessibile, nella quale rappresentanze nazionali elettive abbiano una maggiore voce in capitolo. Ripristinando la regola del divieto dei salvataggi, i Governi avrebbero più spazio per perseguire politiche anticicliche e per rispondere alle priorità di cambiamento degli elettori.

Per rendere credibile un sistema del genere, dovrebbe essere creato un meccanismo di ristrutturazione del debito per i Governi insolventi. Questo, assieme ad una riforma delle regole che assicurano la capitalizzazione delle banche – che scorrettamente trattano tutto il debito sovrano come immune da rischi e non mettono alcun limite al suo possesso da parte delle banche – consentirebbe ai mercati, e non alla Germania, di tenere sotto controllo gli indebitamenti effettivamente eccessivi. Idealmente, la BCE riceverebbe anche un mandato ad agire come prestatore di ultima istanza nei confronti di Governi solvibili ma illiquidi. Cambiamenti del genere potrebbero guadagnare ampi consensi – e servirebbero agli stessi interessi della Germania.

I membri dell’eurozona sono intrappolati in un matrimonio avvilente, dominato dalla Germania. Ma non si tiene assieme per sempre una relazione, solo sulla base della paura. A meno che la Merkel non ne prenda coscienza, alla fine sarà lei a distruggerlo.

 

[1] “Beggar-thy-neighbor” è una espressione antica ed idiomatica, ed effettivamente ha il senso di ‘ridurre sul lastrico’  (“beggar” come sostantivo, significa “mendicante, barbone”). Ma in economia è normalmente riferita a politiche – ad esempio di svalutazione competitiva, attraverso una crescita salariale relativamente ridotta rispetto ai paesi concorrenti, come avvenne in Germania  dalla fine degli anni ’90 – che hanno l’effetto di esportare la disoccupazione nei paesi vicini. Fa parte dello stesso concetto, del resto, il trarre vantaggio dalla partecipazione ad un area valutaria sostanzialmente utilizzando una moneta svalutata rispetto al valore che avrebbe una propria moneta nazionale, sulla base delle forza effettiva della propria economia. Su questo argomento, si possono leggere in questo blog alcuni recenti considerazioni sulla economia tedesca di Ben Bernanke.

[2] Che si potrebbe tradurre come “riduzione per effetto di compattamento della finanza pubblica”.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"