Altri Economisti » Selezione del Mese

Irlanda e Grecia, di Simon Wren-Lewis (da Mainly Macro, 19 luglio 2015)

 

Sunday, 19 July 2015

Ireland and Greece

Simon Wren-Lewis

z 805

 

Ireland is often regarded as a success story for Eurozone austerity, compared to the total failure of Greece. That can lead to nonsense like this: instead of whingeing, the Greeks should buckle under and get on with it as Ireland has done. An alternative narrative is to explain the different experience of the two economies by looking at structural factors, as in these two examples.

 

Whether you can describe Irish unemployment rising from 12% in 2009 to 14.7% in 2012 as a success is of course moot. But Ireland does give us a clear example of how austerity is supposed to impact an open monetary union member, according to standard theory. A permanent reduction in government spending or higher taxes will increase unemployment, which will reduce wages and prices. This will improve competitiveness, leading to higher external demand for Ireland’s products (and less imports) which will eventually replace the lost demand due to austerity. However, because wages and prices are ‘sticky’, this adjustment will not happen quickly.

 

The fact that Ireland is now growing strongly and unemployment is falling reflects this process. The OECD estimates that growth in 2014 was nearly 5%, and this was greatly helped by a 12% increase in the volume of exports. In this sense Ireland’s response to austerity has been textbook. The interesting question is why Greece has been so different. Here is growth in the two economies (all data comes from the OECD’s Economic Outlook). .

z 865

 

 

 

 

 

 

 

 

Of course the 2009 recession affected everyone, but from 2010 until 2014 the Irish experience was bad, but for Greece it was a disaster.

 

The most important reason for the difference is straightforward: there has been a lot more austerity in Greece. Here is one summary measure: the underlying government primary surplus.

z 866

 

 

 

 

 

 

 

 

Looking at this measure the fiscal contraction between 2009 and 2013 in Greece has been 2.7 times greater than in Ireland. This measure is not ideal because the impact of tax changes can be smoothed, but looking at changes to government consumption gives a similar picture.

 

In both cases we have had what economists call ‘internal devaluation’, which is the improvement in competitiveness that I described earlier. Here is what has happened to wages.

z 867

 

 

 

 

 

 

 

 

The fall in wages in Ireland produced a significant improvement in competitiveness, which is a major factor behind why exports are now booming. With much more, and more persistent, unemployment in Greece, the fall in wages has been much more persistent. So we would expect a much larger and more persistent improvement in competitiveness and exports. But here we have a small puzzle: neither has happened. Here are export volumes in both countries.

z 868

 

 

 

 

 

 

 

 

The pattern is similar, but if anything the improvement in exports has been greater in Ireland than Greece.

 

Is this where stories of structural weaknesses in Greece come in? In one sense yes. Greece certainly exports less than you might expect given the usual (‘gravity’) models that economists use to explain such things, as this European Commission study shows. The study also argues that you can explain this finding by institutional weaknesses in Greece’s economy. That in turn is one factor behind a very important difference between Ireland and Greece. Ireland is much more open, which means that any percentage increase in exports will have a much bigger impact on GDP and employment than in Greece. (It also receives much more foreign direct investment.)  In technical terms, if the slope of the Phillips curve is similar in both countries, Greece’s adjustment was always going to be more difficult, because it is a much less open economy.

 

However it is not clear why these structural differences should make Greek exports less responsive to any change in wages. What appears to explain this puzzle is that competitiveness in Greece has improved much less than in Ireland, even though the fall in wages has been greater. Theodore Pelagidis at Brookings has an explanation: other non-labour costs have gone up to offset these lower labour costs, particularly energy prices. He writes:

 

“part of the adjustment program Greece had proceeded to significantly increase excise taxes on energy used in productive activities…..The resulting evolution of exports in energy intensive sectors like steel and textiles is most revealing. In spite of the large fall in wages, the rapid increase in energy costs meant that exports of these commodities, price takers on the international market, plummeted…..These two sectors largely account for the stagnation of Greek non-fuel exports”

 

To what extent these increases in energy taxes were sanctioned by the Troika is unclear. However one of the measures imposed as part of the latest agreement is an increase in VAT for the tourist industry, which of course will also hit competitiveness in that industry. In both these cases, austerity measures have and will actively hinder the way the economy adjusts to fiscal consolidation.

 

To sum up, the main reason Greece has suffered so much more than Ireland is that the amount of austerity imposed on Greece has been much greater. Any recession is also likely to be greater because Greece is a less open economy, so a larger internal devaluation is required to offset the impact of austerity. One final factor is that large cuts in wages have not been translated into improvements in competitiveness, in part because of the way austerity was implemented.

 

 

 

Irlanda e Grecia

di Simon Wren-Lewis

L’Irlanda è spesso considerata come una storia di successo per l’austerità dell’eurozona, a confronto del totale fallimento della Grecia. Ciò può portare a battute insensate come questa: invece di frignare i Greci dovrebbero cedere all’evidenza e andare avanti sulla strada dell’Irlanda. Un modo alternativo per spiegare le esperienze diverse delle due economie è osservare i fattori strutturali, come in questi due esempi (in connessione).

Ovviamente, descrivere la crescita della disoccupazione irlandese dal 12% del 2009 al 14,7% nel 2012 come un successo, è opinabile. Eppure, l’Irlanda ci fornisce un esempio chiaro di come si supponeva che l’austerità provocasse un impatto su un membro di una unione monetaria aperta, secondo la teoria economica consueta. Una riduzione permanente della spesa pubblica o tasse più elevate avrebbero aumentato la disoccupazione, il che avrebbe ridotto i salari ed i prezzi. Questo avrebbe migliorato la competitività, portando ad una maggiore domanda estera per i prodotti irlandesi (ed a minori importazioni), la qualcosa alla fine avrebbe rimpiazzato la perdita di domanda dovuta alla austerità. Tuttavia, essendo i prezzi ed i salari “vischiosi”, questa correzione non sarebbe avvenuta rapidamente.

Il fatto che l’Irlanda stia ora crescendo fortemente e la disoccupazione stia scendendo riflette questo processo. L’OCSE stima che la crescita nel 2014 è stata vicina al 5%, ed a questo ha grandemente contribuito una crescita del 12% nel volume delle esportazioni. In questo senso la risposta dell’Irlanda all’austerità è stata coerente con la teoria tradizionale. La domanda interessante è perché la Grecia sia andata così diversamente. Ecco la crescita delle due economie (tutti i dati derivano da Economic Outlook dell’OCSE):

z 865

 

 

 

 

 

 

 

 

Naturalmente, la recessione del 2009 ebbe effetti per tutti, ma se dal 2010 al 2014 l’esperienza irlandese fu negativa, per la Grecia fu un disastro.

È chiara la ragione principale di tale differenza: in Grecia c’è stata una austerità molto maggiore. Ecco una sintetica stima: l’avanzo primario implicito del bilancio statale [1].

z 866

 

 

 

 

 

 

 

 

Guardando a questo dato la contrazione della finanza pubblica in Grecia dal 2009 al 2013 è stata 2,7 volte più grande che in Irlanda. Questa misurazione non è la migliore, perché l’impatto dei cambiamenti fiscali può essere appiattito, ma se si guarda ai consumi pubblici il quadro è simile.

In entrambi i casi abbiamo quella che gli economisti chiamano ‘svalutazione interna’, che corrisponde al miglioramento delle produttività che ho descritto in precedenza. Ecco cosa è accaduto ai salari:

z 867

 

 

 

 

 

 

 

 

La caduta dei salari in Irlanda ha prodotto un miglioramento significativo nella competitività, che è un importante fattore a seguito del quale le esportazioni sono oggi in forte espansione. Con una disoccupazione molto maggiore, e molto più persistente, in Grecia, anche la caduta dei salari è stata molto più persistente. Dunque, ci aspetteremmo un miglioramento nella competitività e nelle esportazioni molto più ampio e persistente. Ma in questo caso abbiamo un piccolo enigma: non è accaduto niente del genere. Ecco i volumi delle esportazioni in entrambi i paesi:

z 868

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo schema è simile, ma il miglioramento nelle esportazioni è stato, semmai, maggiore in Irlanda che in Grecia.

È a questo punto che intervengono le spiegazioni della debolezza strutturale in Grecia? In un certo senso, sì. Rispetto ai modelli consueti (basati su un effetto di “gravità”) che gli economisti utilizzano per spiegare cose del genere, la Grecia esporta sicuramente meno di quello che ci si aspetterebbe, come mostra uno studio della Commissione Europea in questa connessione. Lo studio sostiene anche che si può spiegare questo risultato con la debolezza istituzionale dell’economia greca. Ed esso è un fattore che a sua volta sta dietro alla diversità molto significativa tra l’Irlanda e la Grecia. L’Irlanda è molto più aperta, il che comporta che ogni crescita percentuale delle esportazioni avrà un impatto molto maggiore sul PIL e sull’occupazione rispetto alla Grecia (essa riceve anche un investimento diretto estero molto maggiore). In termini tecnici, se l’inclinazione della curva di Phillips è simile in entrambi i paesi, la correzione in Grecia è sempre stata destinata ad essere più difficile, perché essa è un’economia molto meno aperta.

Tuttavia non è chiaro perché queste differenze strutturali dovrebbero rendere le esportazioni greche meno reattive ad ogni cambiamento dei salari. Per spiegare questo mistero, sembra che la competitività in Grecia sia migliorata molto meno che in Irlanda, anche se la caduta dei salari è stata maggiore. Theodore Pelagidis su Brookings avanza una spiegazione: altri costi non dipendenti dal lavoro sono intervenuti a bilanciare questi costi del lavoro più bassi, in particolare i prezzi dell’energia. Egli scrive:

“parte del programma di correzioni della Grecia si è orientato verso significativi aumenti della tassazione delle accise sull’energia utilizzata nelle attività produttive …. L’evoluzione conseguente dei settori ad alta intensità energetica come l’acciaio e il tessile è estremamente rivelatrice. Nonostante l’ampia caduta nei salari, il rapido aumento dei costi energetici ha comportato che le esportazioni di questi beni, dipendenti dai prezzi sui mercati internazionali, sono crollate …. Questi due settori in larga parte giustificano la stagnazione delle esportazioni greche non gravate dai costi di carburante.”

In quale misura questi aumenti delle tasse energetiche sia stata decisa dalla Troika non è chiaro. Tuttavia una delle misure imposte come parte dell’ultimo accordo è un incremento dell’IVA per l’industria turistica, la qual cosa ovviamente colpirà anche la produttività di quel settore. In entrambi questi casi, le misure di austerità hanno ostacolato e ostacoleranno la strada delle correzioni all’economia a seguito del consolidamento della finanza pubblica.

Per concludere, la principale ragione per la quale la Grecia ha sofferto così maggiormente dell’Irlanda è stata un’economia meno aperta, in modi tali che è necessaria una svalutazione interna molto più ampia per bilanciare l’impatto dell’austerità. Un fattore conclusivo è stato che ampi tagli nei salari non si sono tradotti in miglioramenti della competitività, in parte a causa dei modi nei quali l’austerità è stata messa in atto.

 

[1] Ovviamente, l’avanzo primario è maggiore perché, al netto del pagamento degli interessi, sono minori le spese pubbliche ed è maggiore l’austerità.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"