Altri Economisti » Selezione del Mese

La Grecia e l’Europa: l’Europa sta facendo la sua parte? Ben Bernanke (dal blog Brookings, 17 luglio 2015)

 

July 17, 2015 10:20am

Greece and Europe: Is Europe holding up its end of the bargain?

Ben S. Bernanke

z 850This week the Greek parliament agreed to European demands for tough new austerity measures and structural reforms, defusing (for the moment, at least) the country’s sovereign debt crisis. Now is a good time to ask: Is Europe holding up its end of the bargain? Specifically, is the euro zone’s leadership delivering the broad-based economic recovery that is needed to give stressed countries like Greece a reasonable chance to meet their growth, employment, and fiscal objectives? Over the longer term, these questions are evidently of far greater consequence for Europe, and for the world, than are questions about whether tiny Greece can meet its fiscal obligations.

Unfortunately, the answers to these questions are also obvious. Since the global financial crisis, economic outcomes in the euro zone have been deeply disappointing. The failure of European economic policy has two, closely related, aspects: (1) the weak performance of the euro zone as a whole; and (2) the highly asymmetric outcomes among countries within the euro zone. The poor overall performance is illustrated by Figure 1 below, which shows the euro area unemployment rate since 2007, with the U.S. unemployment rate shown for comparison.1

z 851

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In late 2009 and early 2010 unemployment rates in Europe and the United States were roughly equal, at about 10 percent of the labor force. Today the unemployment rate in the United States is 5.3 percent, while the unemployment rate in the euro zone is more than 11 percent. Not incidentally, a very large share of euro area unemployment consists of younger workers; the inability of these workers to gain skills and work experience will adversely affect Europe’s longer-term growth potential.

The unevenness in economic outcomes among countries within the euro zone is illustrated by Figure 2, which compares the unemployment rate in Germany (which accounts for about 30 percent of the euro area economy) with that of the remainder of the euro zone.2

z 852

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Currently, the unemployment rate in the euro zone ex Germany exceeds 13 percent, compared to less than 5 percent in Germany. Other economic data show similar discrepancies within the euro zone between the “north” (including Germany) and the “south.”

The patterns illustrated in Figures 1 and 2 pose serious medium-term challenges for the euro area. The promise of the euro was both to increase prosperity and to foster closer European integration. But current economic conditions are hardly building public confidence in European economic policymakers or providing an environment conducive to fiscal stabilization and economic reform; and European solidarity will not flower under a system which produces such disparate outcomes among countries.

The risks for the European project posed by these economic developments are real, no matter what the reasons for them may be. In fact, the reasons are not so difficult to identify. The slow recovery from the crisis of the euro zone as a whole is the result, among other factors, of (1) political resistance that delayed by many years the implementation of sufficiently aggressive monetary policies by the European Central Bank; (2) excessively tight fiscal policies, especially in countries like Germany that have some amount of “fiscal space” and thus no immediate need to tighten their belts; and (3) delays in taking the necessary steps, analogous to the banking “stress tests” in the United States in the spring of 2009, to restore confidence in the banking system. I would not, by the way, put “structural rigidities” very high on this list. Structural reforms are important for long-run growth, but cost-saving measures are less relevant when many workers are already idle; moreover, structural problems have existed in Europe for a long time and so can’t explain recent declines in performance.

What about the strength of the German economy (and a few others) relative to the rest of the euro zone, as illustrated by Figure 2? As I discussed in an earlier post, Germany has benefited from having a currency, the euro, with an international value that is significantly weaker than a hypothetical German-only currency would be. Germany’s membership in the euro area has thus proved a major boost to German exports, relative to what they would be with an independent currency.

Nobody is suggesting that the well-known efficiency and quality of German production are anything other than good things, or that German firms should not strive to compete in export markets. What is a problem, however, is that Germany has effectively chosen to rely on foreign rather than domestic demand to ensure full employment at home, as shown in its extraordinarily large and persistent trade surplus, currently almost 7.5 percent of the country’s GDP. Within a fixed-exchange-rate system like the euro currency area, such persistent imbalances are unhealthy, reducing demand and growth in trading partners and generating potentially destabilizing financial flows.Importantly, Germany’s large trade surplus puts all the burden of adjustment on countries with trade deficits, who must undergo painful deflation of wages and other costs to become more competitive. Germany could help restore balance within the euro zone and raise the currency area’s overall pace of growth by increasing spending at home, through measures like increasing investment in infrastructure, pushing for wage increases for German workers (to raise domestic consumption), and engaging in structural reforms to encourage more domestic demand. Such measures would entail little or no short-run sacrifice for Germans, and they would serve the country’s longer-term interests by reducing the risks of eventual euro breakup.

I’ll end with two concrete proposals. First, negotiations over Greece’s evidently unsustainable debt burden should be based on explicit assumptions about European growth. If European growth turns out to be weaker than projected, which in turn would make it tougher for Greece to grow, then Greece should be allowed greater leeway after the fact in meeting its fiscal targets.

Second, it’s time for the leaders of the euro zone to address the problem of large and sustained trade imbalances (either surpluses or deficits), which, in a fixed-exchange-rate system like the euro zone, impose significant costs and risks. For example, the Stability and Growth Pact, which imposes rules and penalties with the goal of limiting fiscal deficits, could be extended to reference trade imbalances as well. Simply recognizing officially that creditor as well as debtor countries have an obligation to adjust over time (through fiscal and structural measures, for example) would be an important step in the right direction.

 

———————————-

 

1 The euro and U.S. unemployment rates are not precisely comparable, but what matters for my purposes here is the overall pattern and direction of change.
2 The unemployment rate for the euro zone ex Germany shown in Figure 2 has been “backed out” of the official data using official figures on unemployment rates and the number of unemployed for Germany and for the euro area as a whole.
3 Some have pointed out that much of Germany’s trade surplus is with countries outside the euro zone. That observation is largely irrelevant to my argument. The German surplus still likely displaces other euro zone exports to third countries, both directly and by leading to a euro that is stronger than it would be otherwise. Moreover, weak domestic demand in Germany means less demand for imports as well.

 

 

 

 

La Grecia e l’Europa: l’Europa sta facendo la sua parte?

Ben Bernanke

Questa settimana il Parlamento Greco ha concordato con le richieste europee per nuove dure misure di austerità e riforme strutturali, disinnescando (almeno per il momento) la crisi del debito sovrano del paese. È il momento giusto per chiedersi: l’Europa sta facendo la sua parte? In particolare, il gruppo dirigente della zona euro sta determinando quella ripresa economica su basi solide che è necessaria per dare a paesi in difficoltà come la Grecia una ragionevole possibilità di raggiungere i propri obbiettivi di crescita, di occupazione e di finanza pubblica? Nel più lungo termine, queste domande sono evidentemente di gran lunga di maggior peso per l’Europa, e per il mondo, delle domande relative al fatto se la minuscola Grecia possa soddisfare i suoi obblighi di finanza pubblica.

Sfortunatamente, anche le risposte a queste domande sono evidenti. A partire dalla crisi finanziaria globale, i risultati economici nella zona euro sono stati profondamente deludenti. Il fallimento della politica economica europea ha due aspetti, strettamente correlati: (1) la debole prestazione della zona euro nel suo complesso; e (2) i risultati altamente asimmetrici all’interno della zona euro. La modesta prestazione complessiva è illustrata dalla Figura 1 sotto, che mostra il tasso di disoccupazione nell’area euro a partire dal 2007, assieme al tasso di disoccupazione statunitense, mostrato come confronto (a).

z 851

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Verso la fine del 2009 e gli inizi del 2010 i tassi di disoccupazione in Europa e negli Stati Uniti erano grosso modo uguali, a circa un 10 per cento della forza lavoro. Oggi il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti è al 5,3 per cento, mentre il tasso di disoccupazione nella zona euro è oltre l’11 per cento. Non casualmente, una quota molto larga della disoccupazione nella zona euro riguarda i lavoratori più giovani; la impossibilità per questi lavoratori di ottenere competenze ed esperienze di lavoro influenzerà negativamente il potenziale di crescita dell’Europa a più lungo termine.

La disuguaglianza dei risultati economici tra i paesi all’interno della zona euro è mostrata dalla Figura 2, che confronta il tasso di disoccupazione in Germania (che pesa circa il 30 per cento dell’economia dell’area euro) con quello della rimanente zona euro (b).

z 852

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attualmente, il tasso di disoccupazione nella zona euro eccettuata la Germania supera il 13 per cento, a confronto con meno del 5 per cento in Germania. Gli altri dati economici mostrano discrepanze simili all’interno della zona euro tra il “Nord” (Germania inclusa) e il “Sud”.

Gli schemi illustrati nelle figure 1 e 2 determinano serie sfide per l’area euro nel medio termine. La promessa dell’euro fu sia di accrescere la prosperità, sia di incoraggiare una più stretta integrazione europea. Ma le attuali condizioni economiche non si può dire che stiano creando fiducia nella opinione pubblica su coloro che decidono la politica economica europea e neanche che forniscano un ambiente che contribuisce alla stabilizzazione delle finanze pubbliche e alle riforme economiche; e la solidarietà europea non prospererà entro un sistema che produce tali risultati disparati tra i vari paesi.

I rischi costituiti da questi sviluppi economici reali per il progetto europeo sono un dato di fatto, a prescindere da quali possano essere le cause. In sostanza, tali ragioni non sono così difficili da identificare. La lenta ripresa dalla crisi della zona euro nel suo complesso, tra gli altri fattori, è il risultato di (1) una resistenza politica che ha rinviato per molti anni la messa in atto di politiche monetarie sufficientemente aggressive da parte della Banca Centrale Europea; (2) le politiche della finanza pubblica eccessivamente restrittive, in particolare in paesi come la Germania che hanno una certa quantità di “spazio della finanza pubblica” e quindi non hanno alcun immediato bisogno di stringere le loro cinghie; e (3) i ritardi nel fare i passi necessari, analogamente agli “stress tests” bancari negli Stati Uniti, per ripristinare la fiducia nel sistema bancario. In questo elenco, io non metterei, per inciso, in prima fila le “rigidità strutturali”. Le riforme strutturali sono importanti per la crescita di lungo termine, ma misure di risparmio sui costi sono meno rilevanti quando molti lavoratori sono già inattivi; inoltre, i problemi strutturali sono esistiti per lungo tempo in Europa e dunque non possono spiegare i cali recenti nelle prestazioni.

Cosa dire della forza dell’economia tedesca (e di poche altre) a confronto con il resto della zona euro, come è illustrata nella Figura 2? Come ho discusso in un post precedente [1], la Germania ha tratto beneficio dall’avere una valuta, l’euro, con un valore internazionale significativamente più debole di quello che avrebbe una ipotetica valuta solo tedesca. La partecipazione della Germania all’area euro ha quindi costituito una spinta importante alle esportazioni tedesche, in rapporto a quello che esse sarebbero state con una valuta indipendente.

Nessuno sta suggerendo che la ben nota efficienza e qualità della produzione tedesca siano niente altro che fattori positivi, o che le imprese della Germania non dovrebbero sforzarsi di competere sui mercati delle esportazioni. Quello che tuttavia è un problema, è che la Germania ha effettivamente scelto di basarsi sulla domanda estera anziché su quella nazionale per assicurarsi la piena occupazione all’interno, come è dimostrato da un avanzo commerciale straordinariamente ampio e persistente, attualmente quasi il 7,5 per cento del PIL del paese. All’interno di un sistema di tassi di cambio fissi come l’area valutaria dell’euro, tali persistenti squilibri sono dannosi, riducendo la domanda e la crescita nei partners commerciali e generando flussi finanziari potenzialmente destabilizzanti (c). In modo importante, gli ampi surplus commerciali della Germania pongono tutto il peso delle correzioni a carico dei paesi con deficit commerciali, che devono subire una penosa deflazione dei salari e di altri costi per diventare più competitivi. La Germania potrebbe contribuire a ripristinare l’equilibrio all’interno dell’area euro e ad accrescere il complessivo ritmo di crescita dell’area valutaria incrementando la spesa pubblica interna, attraverso misure quali maggiori investimenti in infrastrutture, la spinta per aumenti salariali ai lavoratori tedeschi (per elevare i consumi interni) e l’impegno in riforme strutturali che incoraggino maggiore domanda interna. Tali misure comporterebbero poco o nessun sacrificio di breve periodo per i tedeschi, e servirebbero gli interessi a più lungo termine del paese riducendo i rischi di un eventuale collasso dell’auro.

Termino con due proposte concrete. La prima, i negoziati sull’evidentemente insostenibile peso del debito della Grecia dovrebbero essere basati su assunti espliciti relativi alla crescita europea. Se la crescita europea si scopre essere più debole di quella prevista, la qualcosa a sua volta renderebbe la crescita più dura per la Grecia, allora di conseguenza dovrebbe essere permesso alla Grecia un più grande margine di azione nel raggiungere i suoi obbiettivi di finanza pubblica.

Il secondo, è venuto il momento per i dirigenti della zona euro di affrontare il problema degli ampi e persistenti squilibri commerciali (che siano surplus o deficit), che, in un sistema a cambio fisso come la zona euro, impongono costi e rischi significativi. Ad esempio, il Patto della Crescita e della Stabilità, che impone regole e penalità con l’obbiettivo di limitare i deficit della finanza pubblica, dovrebbe essere esteso al riferimento anche agli squilibri commerciali. Semplicemente riconoscere in modo ufficiale che i paesi creditori come quelli debitori hanno una obbligazione a produrre correzioni nel corso del tempo (attraverso misure di finanza pubblica e strutturali, ad esempio) sarebbe un passo importante nella direzione giusta.

 

——————————

 

 (a) I tassi di disoccupazione nell’area euro e negli Stati Uniti non sono perfettamente comparabili, ma in questo caso quello che conta per il mio scopo è il modello generale e la direzione del cambiamento.
(b) Il tasso di disoccupazione per la zona euro ad eccezione della Germania mostrato nella Figura 2 è stato ‘ricostruito’ dai dati ufficiali utilizzando cifre ufficiali sui tassi di disoccupazione e il numero dei disoccupati in Germania e nell’area euro nel suo complesso.
(c) Alcuni hanno sottolineato che buona parte del surplus commerciale della Germania è con paesi esterni alla zona euro. Questa osservazione è ampiamente irrilevante per il mio argomento. Il surplus tedesco comunque probabilmente sostituisce altre esportazioni della zona euro verso paesi terzi, sia direttamente, sia comportando un euro più forte di quello che altrimenti sarebbe. Inoltre, una domanda debole in Germania comporta anche minore domanda di importazioni.

 

 

[1] Si tratta del post “L’avanzo commerciale della Germania è un problema” del 3 aprile 2015, tradotto su questo blog nella sezione “Altri economisti”.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"