JUL 23, 2015
BERLIN – During the long night of negotiations over Greece on July 12-13, something fundamental to the European Union cracked. Since then, Europeans have been living in a different kind of EU.
What changed that night was the Germany that Europeans have known since the end of World War II. On the surface, the negotiations were about averting a Greek exit from the eurozone (or “Grexit”) and the dire consequences that would follow for Greece and the monetary union. At a deeper level, however, what was at stake was the role in Europe of its most populous and economically most powerful country.
Germany’s resurgence after World War II, and its re-establishment of the world’s trust (culminating in consent to German re-unification four and a half decades later), was built on sturdy domestic and foreign-policy pillars. At home, a stable democracy based on the rule of law quickly emerged. The economic success of Germany’s welfare state proved a model for Europe. And Germans’ willingness to face up to the Nazis’ crimes, without reservation, sustained a deep-rooted skepticism toward all things military.
In terms of foreign policy, Germany rebuilt trust by embracing Western integration and Europeanization. The power at the center of Europe should never again become a threat to the continent or itself. Thus, the Western Allies’ aim after 1945 – unlike after World War I – was not to isolate Germany and weaken it economically, but to protect it militarily and firmly embed it politically in the West. Indeed, Germany’s reconciliation with its arch-enemy, France, remains the foundation of today’s European Union, helping to incorporate Germany into the common European market, with a view to the eventual political unification of Europe.
But in today’s Germany, such ideas are considered hopelessly “Euro-romantic”; their time has passed. Where Europe is concerned, from now on Germany will primarily pursue its national interests, just like everybody else.
But such thinking is based on a false premise. The path that Germany will pursue in the twenty-first century – toward a “European Germany” or a “German Europe” – has been the fundamental, historical question at the heart of German foreign policy for two centuries. And it was answered during that long night in Brussels, with German Europe prevailing over European Germany.
This was a fateful decision for both Germany and Europe. One wonders whether Chancellor Angela Merkel and Finance Minister Wolfgang Schäuble knew what they were doing.
To dismiss the fierce criticism of Germany and its leading players that erupted after the diktat on Greece, as many Germans do, is to don rose-tinted glasses. Certainly, there was nonsensical propaganda about a Fourth Reich and asinine references to the Führer. But, at its core, the criticism articulates an astute awareness of Germany’s break with its entire post-WWII European policy.
For the first time, Germany didn’t want more Europe; it wanted less. Germany’s stance on the night of July 12-13 announced its desire to transform the eurozone from a European project into a kind of sphere of influence. Merkel was forced to choose between Schäuble and France (and Italy).
The issue was fundamental: Her finance minister wanted to compel a eurozone member to leave “voluntarily” by exerting massive pressure. Greece could either exit (in full knowledge of the disastrous consequences for the country and Europe) or accept a program that effectively makes it a European protectorate, without any hope of economic improvement. Greece is now subject to a cure – further austerity – that has not worked in the past and that was prescribed solely to address Germany’s domestic political needs.
But the massive conflict with France and Italy, the eurozone’s second and third largest economies, is not over, because, for Schäuble, Grexit remains an option. By claiming that debt relief is “legally” possible only outside the eurozone, he wants to turn the issue into the lever for bringing about a “voluntary” Grexit.
Schäuble’s position has thrown into sharp relief the fundamental question of the relationship between Europe’s south and north, his approach threatens to stretch the eurozone to the breaking point. The belief that the euro can be used to bring about the economic “re-education” of Europe’s south will prove a dangerous fallacy – and not just in Greece. As the French and Italians well know, such a view jeopardizes the entire European project, which has been built on diversity and solidarity.
Germany has been the big winner of European unification, both economically and politically. Just compare Germany’s history in the first and second halves of the twentieth century. Bismarck’s unification of Germany in the nineteenth century occurred at the high-water mark of European nationalism. In German thinking, power became inextricably associated with nationalism and militarism. As a result, unlike France, Great Britain, or the United States, which legitimized their foreign policy in terms of a “civilizing mission,” Germany understood its power in terms of raw military force.
The foundation of the second, unified German nation-state in 1989 was based on Germany’s irrevocable Western orientation and Europeanization. And the Europeanization of Germany’s politics filled – and still fills – the civilization gap embodied in German statehood. To allow this pillar to erode – or, worse, to tear it down – is a folly of the highest order. That is why, in the EU that emerged on the morning of July 13, Germany and Europe both stand to lose.
Il ritorno di una Germania minacciosa
di Joschka Fischer
BERLINO – Il 12-13 luglio, nella lunga notte dei negoziati sulla Grecia, si è rotto qualcosa di fondamentale per l’Unione Europea. Da allora, gli europei stanno vivendo in un altro genere di Unione.
Quello che in quella notte è cambiato è stata la Germania che gli europei avevano conosciuto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In apparenza, i negoziati erano su come evitare un’uscita greca dall’eurozona (o “Grexit”) e le tremende conseguenze che ne sarebbero derivate per la Grecia e per l’unione monetaria. Più in profondo, tuttavia, quello che era in gioco era il ruolo in Europa del suo paese più popoloso ed economicamente più potente.
La rinascita della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale e il suo ripristino di una fiducia mondiale (culminata, quarantacinque anni orsono, nel consenso alla riunificazione tedesca), furono costruiti su robusti pilastri di politica nazionale ed estera. Nel paese, si era rapidamente affermata un stabile democrazia basata sullo stato di diritto. Il successo economico del welfare state tedesco si era dimostrato un modello per l’Europa. E la volontà della Germania di guardare in faccia senza riserve i crimini nazisti aveva fatto da supporto ad uno scetticismo con profonde radici verso tutte le faccende militari.
In termini di politica estera, la Germania aveva ricostruito la fiducia abbracciando l’integrazione nell’Occidente e l’europeizzazione. La potenza al centro dell’Europa non avrebbe mai dovuto diventare una minaccia per il continente o per se stessa. Di conseguenza, l’obbiettivo degli Alleati dopo il 1945 – diversamente da quello che accadde dopo la Prima Guerra Mondiale – non fu di isolare la Germania e di indebolirla economicamente, ma di proteggerla militarmente e di integrarla solidamente nell’Occidente. In effetti, la riconciliazione della Germania con il suo antico nemico, la Francia, resta il fondamento dell’Unione Europea di oggi, aiutando ad incorporare la Germania nel mercato comune europeo, con uno sguardo rivolto alla definitiva unificazione politica dell’Europa.
Ma nella Germania di oggi, idee del genere sono considerate irrimediabilmente come “euro romanticismo”; hanno fatto il loro tempo. Laddove l’Europa è preoccupata, d’ora innanzi la Germania perseguirà anzitutto i suoi interessi nazionali, come chiunque altro.
Sennonché tale modo di ragionare è basato su una falsa premessa. Il sentiero che la Germania perseguirà nel ventunesimo secolo – verso una “Germania europea” oppure verso una “Europa tedesca” – è stato lo storico, fondamentale tema al centro della politica estera tedesca per due secoli. E ad esso è stata data una risposta durante la lunga notte di Bruxelles, quando l’Europa tedesca ha prevalso sulla Germania europea.
Si è trattato di una decisione disastrosa, sia per la Germania che per l’Europa. C’è da chiedersi se la Cancelliera Angela Merkel e il Ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble sapessero quello che stavano facendo.
Trascurare le aspre critiche alla Germania ed ai suoi principali protagonisti che sono scoppiate dopo il diktat sulla Grecia, come fanno molti tedeschi, è voler essere ottimisti a tutti i costi. Certamente, c’è stata una propaganda insensata sul Quarto Reich ed idioti riferimenti al Führer. Ma, nella loro sostanza, le critiche esprimono una acuta consapevolezza della rottura da parte della Germania della sua intera politica europea successiva alla Seconda Guerra Mondiale.
Per la prima volta, la Germania non ha voluto più Europa; ne ha voluta meno. La posizione della Germania nella notte del 12-13 luglio ha annunciato il suo desiderio di trasformare l’eurozona in una sorta di sfera di influenza. La Merkel è stata costretta a scegliere tra Schäuble e la Francia (e l’Italia).
Il tema era fondamentale: il suo Ministro delle Finanze voleva obbligare un componente dell’eurozona ad andarsene “volontariamente”, esercitando una pressione massiccia. La Grecia poteva scegliere tra l’uscita (nella piena consapevolezza delle disastrose conseguenze per se stessa e per l’Europa) o accettare un programma che sostanzialmente la rende un protettorato europeo, senza alcuna speranza di miglioramenti economici. A questo punto la Grecia è costretta ad una cura – una ulteriore austerità – che non ha funzionato nel passato ed è stata prescritta unicamente per soddisfare esigenze politiche interne della Germania.
Ma il significativo conflitto con la Francia e l’Italia, la seconda e la terza più grandi economie dell’eurozona, non è superato, giacché, secondo Schäuble, l’uscita della Grecia resta una possibilità. Sostenendo che la riduzione del debito è “legalmente” possibile solo fuori dall’eurozona, egli intende trasformare quel tema in una leva per provocare una uscita “volontaria” della Grecia.
La posizione di Schäuble sta facendo emergere la fondamentale questione delle relazioni tra l’Europa del sud e del nord, il suo approccio minaccia di spingere l’eurozona ad un punto di rottura. Il convincimento che l’euro possa essere utilizzato per portare alla “rieducazione” economica l’Europa del sud si dimostrerà un errore pericoloso – e non solo in Grecia. Come i francesi e gli italiani sanno bene, un simile punto di vista mette a repentaglio l’intero progetto europeo, che è stato costruito sulla diversità e sulla solidarietà.
La Germania è stato il paese che ha tratto i massimi benefici dall’unificazione europea, sia economicamente che politicamente. Basta confrontare la storia della Germania nella prima e nella seconda metà del ventesimo secolo. L’unificazione della Germania da parte di Bismark nel diciannovesimo secolo intervenne nel momento del massimo sviluppo dei nazionalismi europei. Nel pensiero tedesco, il potere divenne inestricabilmente associato col nazionalismo e il militarismo. Il risultato fu che, diversamente dalla Francia, dalla Gran Bretagna o dagli Stati Uniti, che legittimarono la loro politica estera nei termini di una “missione civilizzatrice”, la Germania intese il suo potere in termini di cruda forza militare.
La fondazione del secondo Stato nazionale tedesco unificato nel 1989 fu basata su un irrevocabile orientamento occidentale e sull’integrazione europea. E la europeizzazione della politica della Germania riempì – ed ancora riempie – il difetto di “civilizzazione” incarnato nella statualità tedesca. Consentire una erosione di questo pilastro – o peggio ancora abbatterlo – è una follia senza pari. Questa è la ragione per la quale, nell’Unione Europea che si è risvegliata il mattino del 13 di luglio, sia la Germania che l’Europa sono destinate a fallire.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"