Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La vera sfida demografica di Adair Turner (da Project Syndicate, 21 agosto 2015)

 

AUG 21, 2015

The Real Demographic Challenge

Adair Turner

z 908

 

LONDON – The United Nations’ latest population projections suggest that Japan’s population could fall from 127 million today to 83 million by 2100, with 35% of the population then over 65 years old. Europe and other developed economies are aging as well, owing to low fertility rates and increasing longevity.

But those who warn that huge economic problems lie ahead for aging rich countries are focused on the wrong issue. Population aging in advanced economies is the manageable consequence of positive developments. By contrast, rapid population growth in many poorer countries still poses a severe threat to human welfare.

In 2008, the UN projected the world’s population reaching 9.1 billion by 2050 and peaking at about ten billion by 2100. It now anticipates a population of 9.7 billion in 2050, and 11.2 billion – and still rising – by 2100, because fertility rates in several countries have fallen more slowly than expected (in some, notably Egypt and Algeria, fertility has actually risen since 2005). While the combined population of East and Southeast Asia, the Americas, and Europe is projected to rise just 12% by 2050 and then start falling, sub-Saharan Africa’s population could rise from 960 million today to 2.1 billion by 2050 and almost four billion by 2100. North Africa’s population will likely double from today’s 220 million.

Such rapid population growth, on top of even faster increases over the last 50 years, is a major barrier to economic development. From 1950 to 2050, Uganda’s population will have increased 20-fold, and Niger’s 30-fold. Neither the industrializing countries of the nineteenth century nor the successful Asian catch-up economies of the late twentieth century ever experienced anything close to such rates of population growth.

Such rates make it impossible to increase per capita capital stock or workforce skills fast enough to achieve economic catch-up, or to create jobs fast enough to prevent chronic underemployment. East Asia has gained a huge demographic dividend from rapid fertility declines: in much of Africa and the Middle East, the dividend is still missing.

In some countries, sheer population density also impedes growth. India’s population may stabilize within 50 years; but, with the number of people per square kilometer 2.5 times that of Western Europe and 11 times that of the contiguous United States, disputes over land acquisition for industrial development create serious barriers to economic growth. In much of Africa, density is not a problem, but in Rwanda competition for land, driven by high and rising density, was among the root causes of the 1994 genocide. By 2100, Uganda’s population density could be more than twice India’s current level.

The demographic challenges facing advanced economies are slight in comparison. Greater longevity poses no threat to economic growth or pension-system sustainability as long as average retirement ages rise accordingly. Population stabilization reduces pressure on environmental assets such as unspoiled countryside, which people value more as their incomes increase.

To be sure, rapid population decline would create difficulties. But if writers like Erik Brynjolfsson and Andrew McAfee are right that information technology will create new opportunities to automate jobs, gradual population decline could help offset falling demand for labor, which otherwise would generate unemployment and/or rising inequality. On the other hand, increased automation could be a huge barrier to economic development for countries still facing rapid population growth. By making it possible to manufacture in almost workerless factories in advanced economies, automation could cut off the path of export-led growth that all of the successful East Asian economies pursued. The resulting high unemployment, particularly of young men, could foster political instability. The radical violence of ISIS has many roots, but the tripling of the population of North Africa and the Middle East over the last 50 years certainly is one of them.

Continued high unemployment throughout Africa and the Middle East, and political instability in many countries, may in turn make unrealistic the UN’s projection that Europe’s population will fall from 730 million today to 640 million by 2100. With Africa’s population likely to increase by more than three billion over the next 85 years, the European Union could be facing a wave of migration that makes current debates about accepting hundreds of thousands of asylum seekers seem irrelevant. The UN assumes net migration from Africa of just 34 million over the century – only 1% of the population increase. The actual figure could be many times that.

As a result, Europe’s population – unlike, say, that of East Asia or even the Americas – may well continue to rise throughout the century. This, some will say, will help “solve Europe’s aging problem.” But, given that the aging “problem” is overstated and solvable by other means, mass migration may instead undermine Europe’s ability to reap the benefits of a stable or gently falling population.

Both increased longevity and falling fertility rates are hugely positive developments for human welfare. Even in the highest-fertility countries, rates have fallen – from six or more children per woman in the 1960s to 3-4 today. The sooner fertility rates reach two or below, the better for humanity.

Achieving this goal does not require the unacceptable coerciveness of China’s one-child policy. It merely requires high levels of female education, the uninhibited supply of contraceptives, and freedom for women to make their own reproductive choices, unconstrained by the moral pressure of conservative religious authorities or of politicians operating under the delusion that rapid population growth will drive national economic success. Wherever these conditions prevail, and regardless of supposedly deep cultural differences – in Iran and Brazil as much as in Korea – fertility is now at or below replacement levels.

Sadly, this is not true in many other places. Ensuring that women are educated and free is by far the most important demographic challenge facing the world today. Worrying about the coming population decline in advanced countries is a meaningless diversion.

 

 

 

La vera sfida demografica

di Adair Turner

LONDRA – Le ultime previsioni sulla popolazione delle Nazioni Unite indicano che la popolazione del Giappone scenderà dai 127 milioni di oggi a 83 milioni nel 2100, in quell’anno con il 35% della popolazione sopra i 65 anni. Anche l’Europa e le altre economie sviluppate stanno invecchiando, a seguito di bassi tassi di fertilità e di una longevità crescente.

Ma coloro che ammoniscono che il grande problema economico stia derivando dall’invecchiamento dei paesi ricchi si concentrano sul tema sbagliato. L’invecchiamento della popolazione nelle economie avanzate è la conseguenza gestibile di novità positive. Di contro, la rapida crescita della popolazione in molti paesi più poveri costituisce ancora una grave minaccia al benessere dell’umanità.

Nel 2008, le Nazioni Unite prevedevano che la popolazione mondiale avrebbe raggiunto nel 2050 i 9,1 miliardi di persone e avrebbe toccato la punta di dieci miliardi nel 2100. Esse oggi prevedono una popolazione di 9,7 miliardi nel 2050 e di 11,2 miliardi – peraltro ancora in crescita – nel 2100, giacché i tassi di fertilità in vari paesi sono calati più lentamente del previsto (in alcuni, in particolare in Egitto e in Algeria, la fertilità in effetti è cresciuta a partire dal 2005). Mentre la popolazione complessiva dell’Est e del Sud Est Asiatico, delle Americhe e dell’Europa è previsto che salga soltanto del 12% entro il 2050 e poi cominci a diminuire, la popolazione dell’Africa sub-Sahariana potrebbe crescere dai 960 milioni di oggi ai 2 miliardi e 100 milioni del 2050, e a quasi quattro miliardi nel 2100. La popolazione del Nord Africa dovrebbe raddoppiare dai 220 milioni di oggi.

Una tale rapida crescita della popolazione, persino superiore agli incrementi più veloci degli ultimi 50 anni, è una barriera importante allo sviluppo economico. Dal 1950 al 2050, la popolazione dell’Uganda sarà cresciuta di venti volte, quella della Nigeria di 30 volte. Neppure i paesi in via di industrializzazione del diciannovesimo secolo, né le economie asiatiche nell’ultima parte del ventesimo secolo, con i loro successi nel raggiungimento del mondo avanzato, avevano mai conosciuto niente di simile a questi tassi di crescita della popolazione.

Tali tassi rendono impossibile un aumento delle riserve pro-capite di capitale o delle competenze della forza lavoro, tali da ottenere un raggiungimento dei livelli dei paesi più sviluppati, e nemmeno da ottenere una crescita talmente rapida dei posti di lavoro, da impedire una sotto occupazione cronica. L’Est asiatico ha guadagnato un ampio vantaggio demografico a seguito dei rapidi decrementi della fertilità: in gran parte dell’Africa e del Medio Oriente, quel vantaggio è ancora mancante.

In alcuni paesi, anche la sola densità della popolazione impedisce la crescita. La popolazione dell’India può stabilizzarsi entro 50 anni; ma con un numero di abitanti per chilometro quadrato pari a 2,5 volte quello dell’Europa Occidentale e ad 11 volte quello degli strettamente connessi Stati Uniti, le dispute per l’acquisizione di terreni per lo sviluppo industriale creano serie barriere alla crescita economica. In gran parte dell’Africa la densità non è un problema, ma la competizione per i territori in Rwanda, provocata da una elevata e crescente densità, fu tra le cause alla radice del genocidio del 1994. Per il 2100 la densità della popolazione dell’Uganda potrebbe superare il doppio dell’attuale livello dell’India.

Al confronto, le sfide demografiche che affrontano le economie avanzate sono insignificanti. La maggiore longevità non costituisce una minaccia alla crescita economica o alla sostenibilità dei sistemi pensionistici, finché l’età media del pensionamento crescerà in modo conseguente. La stabilizzazione della popolazione riduce la pressione sui fattori ambientali al livello della campagne, la qualcosa è considerata dalle persone più importante dell’incremento dei loro redditi.

Il rapido declino della popolazione creerebbe certamente difficoltà. Ma se scrittori come Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee sono nel giusto quando sostengono che la tecnologia informativa creerà nuove opportunità di posti di lavoro automatizzati, il graduale declino della popolazione potrebbe contribuire a bilanciare una domanda di lavoro che si riduce, la qualcosa altrimenti genererebbe disoccupazione e/o crescenti ineguaglianze.

D’altra parte, una automazione accresciuta potrebbe costituire una grande barriera allo sviluppo economico per paesi che ancora si misurano con una rapida crescita della popolazione. Rendendo possibile, nelle economie avanzate, l’attività manifatturiera in stabilimenti quasi privi di lavoratori, l’automazione potrebbe tagliar fuori la via alla crescita guidata dalle esportazioni, che tutte le economie di successo dell’Est Asiatico hanno perseguito. La conseguente elevata disoccupazione, in particolare di giovani, potrebbe favorire l’instabilità politica. La violenza radicale dell’ISIS ha molte cause, ma la triplicazione della popolazione del Nord Africa e del Medio Oriente è sicuramente una di quelle.

Una prolungata alta disoccupazione nell’Africa e nel Medio Oriente, e l’instabilità politica in molti paesi, a loro volta possono rendere irrealistica la previsione delle Nazioni Unite secondo la quale la popolazione dell’Europa scenderà dai 730 milioni di oggi ai 640 milioni del 2100. Con la popolazione dell’Africa che è probabile cresca di più di tre miliardi nel corso dei prossimi 85 anni, l’Unione Europea potrebbe trovarsi di fronte ad ondate migratorie che farebbero apparire irrilevanti gli attuali dibattiti sulla accettazione di centinaia di migliaia di persone in cerca di asilo. Le Nazioni Unite considerano una emigrazione netta dall’Africa di soli 34 milioni nel corso del prossimo secolo – pari ad un incremento della popolazione soltanto dell’1 per cento. La cifra effettiva potrebbe essere molte volte quella.

Di conseguenza, la popolazione europea – diversamente da quelle, ad esempio, dell’Est asiatico ed anche delle Americhe – potrebbe ben continuare a crescere nel corso del secolo. Qualcuno potrebbe sostenere che questo contribuirebbe a “risolvere il problema dell’invecchiamento in Europa”. Ma dato che il “problema” dell’invecchiamento è esagerato e risolvibile con altri mezzi, una emigrazione di massa può invece danneggiare la capacità dell’Europa di raccogliere i frutti di una popolazione stabile o in graduale diminuzione.

Sia i tassi di accrescimento della longevità che quelli della diminuzione della fertilità sono sviluppi grandemente positivi per il benessere umano. Persino nei paesi a più elevata fertilità, i tassi sono caduti – dai 6 o più figli per donna negli anni ’60, ai 3-4 di oggi. Più velocemente i tassi di fertilità raggiungeranno il numero di due, o anche inferiore, meglio sarà per il genere umano.

Non è necessario, per realizzare questo obbiettivo, l’inaccettabile coercitività della politica di un solo figlio della Cina. Esso richiede semplicemente livelli elevati di istruzione femminile, che l’offerta di contraccettivi non sia scoraggiata e la libertà per le donne di compiere le proprie scelte riproduttive, senza essere obbligate dalla pressione morale di autorità religiose conservatrici, oppure di uomini politici che operano nell’illusione che una rapida crescita della popolazione porterà al successo le economie nazionali. Dovunque prevalgano queste condizioni, a prescindere dalle differenze culturali che si suppongono profonde – in Iran ed in Brasile, come in Corea – la fertilità è oggi ai livelli di mantenimento della popolazione, o sotto di essi.

Purtroppo, questo non è vero per molti altri luoghi. Garantire che le donne abbiano diritto all’istruzione ed a comportamenti liberi è di gran lunga la sfida demografica più importante dinanzi alla quale si trova il mondo odierno. Preoccuparsi per un prossimo declino della popolazione nei paesi avanzati è un modo insensato per distrarsi da quella sfida.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"