AUG 6, 2015
NEW YORK – The Third International Conference on Financing for Development recently convened in Ethiopia’s capital, Addis Ababa. The conference came at a time when developing countries and emerging markets have demonstrated their ability to absorb huge amounts of money productively. Indeed, the tasks that these countries are undertaking – investing in infrastructure (roads, electricity, ports, and much else), building cities that will one day be home to billions, and moving toward a green economy – are truly enormous.
At the same time, there is no shortage of money waiting to be put to productive use. Just a few years ago, Ben Bernanke, then the chairman of the US Federal Reserve Board, talked about a global savings glut. And yet investment projects with high social returns were being starved of funds. That remains true today. The problem, then as now, is that the world’s financial markets, meant to intermediate efficiently between savings and investment opportunities, instead misallocate capital and create risk.
There is another irony. Most of the investment projects that the emerging world needs are long term, as are much of the available savings – the trillions in retirement accounts, pension funds, and sovereign wealth funds. But our increasingly shortsighted financial markets stand between the two.
Much has changed in the 13 years since the first International Conference on Financing for Development was held in Monterrey, Mexico, in 2002. Back then, the G-7 dominated global economic policymaking; today, China is the world’s largest economy (in purchasing-power-parity terms), with savings some 50% larger than that of the US. In 2002, Western financial institutions were thought to be wizards at managing risk and allocating capital; today, we see that they are wizards at market manipulation and other deceptive practices.
Gone are the calls for the developed countries to live up to their commitment to give at least 0.7% of their GNI in development aid. A few northern European countries – Denmark, Luxembourg, Norway, Sweden and, most surprisingly, the United Kingdom – in the midst of its self-inflicted austerity – fulfilled their pledges in 2014. But the United States (which gave 0.19% of GNI in 2014) lags far, far behind.
Today, developing countries and emerging markets say to the US and others: If you will not live up to your promises, at least get out of the way and let us create an international architecture for a global economy that works for the poor, too. Not surprisingly, the existing hegemons, led by the US, are doing whatever they can to thwart such efforts. When China proposed the Asian Infrastructure Investment Bank to help recycle some of the surfeit of global savings to where financing is badly needed, the US sought to torpedo the effort. President Barack Obama’s administration suffered a stinging (and highly embarrassing) defeat.
The US is also blocking the world’s path toward an international rule of law for debt and finance. If bond markets, for example, are to work well, an orderly way of resolving cases of sovereign insolvency must be found. But today, there is no such way. Ukraine, Greece, and Argentina are all examples of the failure of existing international arrangements. The vast majority of countries have called for the creation of a framework for sovereign-debt restructuring. The US remains the major obstacle.
Private investment is important, too. But the new investment provisions embedded in the trade agreements that the Obama administration is negotiating across both oceans imply that accompanying any such foreign direct investment comes a marked reduction in governments’ abilities to regulate the environment, health, working conditions, and even the economy.
The US stance concerning the most disputed part of the Addis Ababa conference was particularly disappointing. As developing countries and emerging markets open themselves to multinationals, it becomes increasingly important that they can tax these behemoths on the profits generated by the business that occurs within their borders. Apple, Google, and General Electric have demonstrated a genius for avoiding taxes that exceeds what they employed in creating innovative products.
All countries – both developed and developing – have been losing billions of dollars in tax revenues. Last year, the International Consortium of Investigative Journalists released information about Luxembourg’s tax rulings that exposed the scale of tax avoidance and evasion. While a rich country like the US arguably can afford the behavior described in the so-called Luxembourg Leaks, the poor cannot.
I was a member of an international commission, the Independent Commission for the Reform of International Corporate Taxation, examining ways to reform the current tax system. In a report presented to the International Conference on Financing for Development, we unanimously agreed that the current system is broken, and that minor tweaks will not fix it. We proposed an alternative – similar to the way corporations are taxed within the US, with profits allocated to each state on the basis of the economic activity occurring within state borders.
The US and other advanced countries have been pushing for much smaller changes, to be recommended by the OECD, the advanced countries’ club. In other words, the countries from which the politically powerful tax evaders and avoiders come are supposed to design a system to reduce tax evasion. Our Commission explains why the OECD reforms were at best tweaks in a fundamentally flawed system and were simply inadequate.
Developing countries and emerging markets, led by India, argued that the proper forum for discussing such global issues was an already established group within the United Nations, the Committee of Experts on International Cooperation in Tax Matters, whose status and funding needed to be elevated. The US strongly opposed: it wanted to keep things the same as in the past, with global governance by and for the advanced countries.
New geopolitical realities demand new forms of global governance, with a greater voice for developing and emerging countries. The US prevailed in Addis, but it also showed itself to be on the wrong side of history.
L’ostacolo dell’America
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – La Terza Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo Sviluppo si è tenuta ad Addis Abeba, la capitale dell’Etiopia. La conferenza è intervenuta in un periodo nel quale paesi in via di sviluppo ed i mercati emergenti hanno dimostrato la loro capacità di assorbire grandi quantitativi di denaro in modo produttivo. In effetti, gli obbiettivi nei quali questi paesi si stanno impegnando – investendo in infrastrutture (strade, reti elettriche, porti e molto altro), costruendo città che un giorno ospiteranno miliardi di individui e puntando ad un’economia verde – sono davvero enormi.
Nello stesso tempo, non c’è carenza di denaro che attende di essere destinato ad un uso produttivo. Solo pochi anni orsono, Ben Bernanke, allora Presidente del Consiglio della Federal Reserve degli Stati Uniti, parlava di un eccesso globale di risparmi. E tuttavia progetti di investimenti con elevati rendimento sociali sono stati privati dei finanziamenti. La qualcosa resta vera ancora oggi. Ora come allora il problema è che i mercati finanziari del mondo, fatti apposta per mediare con efficienza tra i risparmi e le opportunità di investimento, piuttosto distraggono i capitali e creano rischi.
C’è un altro aspetto paradossale. Gran parte dei progetti di investimenti dei quali il mondo emergente ha bisogno sono a lungo termine, nello stesso modo di buona parte dei risparmi disponibili – le migliaia di miliardi degli accantonamenti pensionistici, i fondi pensione e i fondi sovrani. Ma i nostri mercati finanziari sempre più miopi si mettono in mezzo tra gli uni e gli altri.
Nei 13 anni dal momento in cui si svolse la prima Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo Sviluppo, che si tenne nel 2002 a Monterrey, in Messico, molto è cambiato. Allora il G7 dominava la politica economica globale; oggi la Cina è la più grande economia del mondo (in termini di parità di potere d’acquisto), con risparmi più ampi di quelli degli Stati Uniti di circa il 50 per cento. Nel 2002, gli istituti finanziari dell’Occidente venivano pensati per operare magie nella gestione dei rischi e nella allocazione dei capitali; oggi constatiamo che sono maghi nella manipolazione dei mercati e in altre pratiche ambigue.
Gli appelli perché i paesi sviluppati siano all’altezza del loro impegno di impiegare almeno lo 0,7% del loro reddito nazionale lordo in aiuti allo sviluppo, sono spariti. Pochi paesi del Nord Europa – la Danimarca, il Lussemburgo, la Norvegia, la Svezia e, più sorprendentemente, il Regno Unito (nel mezzo all’austerità che si è provocato da solo) – nel 2014 hanno onorato le promesse. Ma gli Stati Uniti (che nel 2014 davano lo 0,19% del reddito nazionale lordo) rimangono assolutamente indietro.
Oggi, i paesi sviluppati ed i mercati emergenti dicono agli Stati Uniti ed agli altri: se non mantenete le vostre promesse, almeno non siate di ostacolo e fateci costruire una architettura internazionale che funzioni anche per i poveri. Non sorprendentemente, le attuali potenze egemoni, guidate dagli Stati Uniti, stanno facendo tutto il possibile per mettere i bastoni tra le ruote a tali sforzi. Quando la Cina propose la Banca Asiatica per gli Investimenti in Infrastrutture per contribuire a indirizzare alcune delle eccedenze dei risparmi globali dove i finanziamenti sono drammaticamente necessari, gli Stati Uniti puntarono ad un siluramento di quel tentativo. La Amministrazione del Presidente Barack Obama subì una cocente (ed assai imbarazzante) sconfitta.
Gli Stati Uniti stanno anche bloccando la strada verso una norma legislativa per il debito e la finanza. Se, ad esempio, i mercati dei bond debbono lavorare bene, si deve trovare un modo regolato per risolvere i casi di insolvenza degli Stati. Ma ad oggi una tale regola non esiste. L’Ucraina, la Grecia e l’Argentina sono tutti esempi del fallimento delle esistenti intese internazionali. La grande maggioranza dei paesi si sono pronunciati per la creazione di un modello di ristrutturazione dei debiti sovrani. Gli Stati Uniti restano l’ostacolo principale.
Anche l’investimento privato è importante. Ma le nuove previsioni di investimento incluse negli accordi commerciali transoceanici che la Amministrazione Obama sta negoziando implicano che, assieme a qualsiasi investimento straniero di tale natura, si accompagnerà un marcato ridimensionamento dei poteri dei Governi nel regolare l’ambiente, la salute, le condizioni di lavoro e persino l’economia.
Particolarmente deludente è stata la posizione degli Stati Uniti relativamente all’aspetto maggiormente discusso alla conferenza di Addis Abeba. Quando i paesi in via di sviluppo ed i mercati emergenti si aprono alle multinazionali, diventa sempre più importante che essi possano tassare questi colossi sui profitti generati dagli affari che intervengono entro i loro confini. Apple, Google e General Electric hanno dimostrato genialità nell’evitare tasse che eccedono quello che esse hanno investito nel creare prodotti innovativi.
Tutti i paesi – sia sviluppati che in via di sviluppo – stanno perdendo miliardi di dollari in entrate fiscali. L’anno passato, il Consorzio Internazionale del Giornalismo di Inchiesta ha messo in circolazione una informazione sulle sentenze fiscali del Lussemburgo che mostrava la dimensione della evasione e della elusione del fisco. Mentre un paese ricco come gli Stati Uniti probabilmente può permettersi i comportamenti descritti nel cosiddetto Luxembourg Leaks, quelli poveri non possono.
Sono stato membro di una commissione internazionale, la Commissione Indipendente per la Riforma della Tassazione delle Società Internazionali, che ha esaminato i modi per riformare l’attuale sistema fiscale. In un rapporto presentato alla Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo Sviluppo, abbiamo unanimemente concordato che il sistema attuale è guasto, e che leggere modifiche non lo renderanno funzionante. Abbiamo proposta una alternativa – simile al modo in cui le grandi società sono tassate all’interno degli Stati Uniti, con i profitti allocati in ciascuno Stato sulla base della attività economica che si svolge all’interno dei confini statali.
Gli Stati Uniti ed altri paesi avanzati hanno spinto per modifiche più modeste, da presentare sotto forma di raccomandazioni all’OCSE, la associazione dei paesi avanzati. In altre parole, i paesi dai quali provengono i politicamente potenti evasori ed elusori del fisco si suppone progettino un sistema per ridurre l’evasione fiscale. La nostra Commissione spiega perché le riforme dell’OCSE sono state nel migliore dei casi leggere modifiche in un sistema fondamentalmente viziato, nonché semplicemente inadeguate.
I paesi in via di sviluppo e i mercati emergenti, guidati dall’India, hanno sostenuto che il forum appropriato per discutere tali tematiche globali fosse un gruppo già operante all’interno delle Nazioni Unite, il Comitato di Esperti per la Cooperazione Internazionale in materia fiscale, il cui status ed i cui finanziamenti debbono essere accresciuti. Gli Stati Uniti si sono opposti con forza: essi hanno voluto mantenere le cose nello stesso modo del passato, con una governance globale a cura e per conto dei paesi avanzati.
Le nuove realtà geopolitiche richiedono forme nuove di governance globale, con maggiore voce in capitolo per i paesi in via di sviluppo ed emergenti. Ad Addis Abeba gli Stati Uniti hanno prevalso, ma sono apparsi sul versante sbagliato della storia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"