Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Ricchezza e distribuzione del reddito: nuove teorie necessarie per una nuova epoca, di Ravi Kanbur e Joseph Stiglitz (da VOX, 18 agosto 2015)

 

Wealth and income distribution: New theories needed for a new era

Ravi Kanbur, Joseph Stiglitz18 August 2015

z 898      z 899

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Growth theories traditionally focus on the Kaldor-Kuznets stylised facts. Ravi Kanbur and Nobelist Joe Stiglitz argue that these no longer hold; new theory is needed. The new models need to drop competitive marginal productivity theories of factor returns in favour of rent-generating mechanism and wealth inequality by focusing on the ‘rules of the game.’ They also must model interactions among physical, financial, and human capital that influence the level and evolution of inequality. A third key component will be to capture mechanisms that transmit inequality from generation to generation.

 

Six decades ago, Nicholas Kaldor (1957) put forward a set of stylised facts on growth and distribution for mature industrial economies. The first and most prominent of these was the constancy of the share of capital relative to that of wealth in national income. At about the same time, Simon Kuznets (1955) put forward a second set of stylised facts — that while the interpersonal inequality of income distribution might increase in the early stages of development, it declines as industrialised economies mature.

These empirical formulations brought forth a generation of growth and development theories whose object was to explain the stylised facts. Kaldor himself presented a growth model which claimed to produce outcomes consistent with constancy of factor shares, as did Robert Solow. Kuznets also developed a model of rural-urban transition consistent with his prediction, as did many others (Kanbur 2012).

Kaldor-Kuznets facts no longer hold

However, the Kaldor-Kuznets stylised facts no longer hold for advanced economies. The share of capital as conventionally measured has been on the rise, as has interpersonal inequality of income and wealth. Of course, there are variations and subtleties of data and interpretation, and the pattern is not uniform. But these are the stylised facts of our time. Bringing these facts centre stage has been the achievement of research leading up to Piketty (2014).

It stands to reason that theories developed to explain constancy of factor shares cannot explain a rising share of capital. The theories developed to explain the earlier stylised facts cannot very easily explain the new trends, or the turnaround. At the same time, rising inequality has opened once again a set of questions on the normative significance of inequality of outcomes versus inequality of opportunity. New theoretical developments are needed for positive and normative analysis in this new era.

What sort of new theories? In the realm of positive analysis, Piketty has himself put forward a theory based on the empirical observation that the rate of return to capital, r, systematically exceeds the rate of growth, g; the famous r > g relation. Much of the commentary on Piketty’s facts and theorising has tried to make the stylised fact of rising share of capital consistent with a standard production function F (K, L) with capital ‘K’ and labour ‘L’. But in this framework a rising share of capital can be consistent with the other stylised fact of rising capital-output ratio only if the elasticity of substitution between capital and labour is greater than unity, which is not consistent with the broad  empirical findings (Stiglitz, 2014a). Further, what Piketty and others measure as wealth ‘W’ is a measure of control over resources, not a measure of capital K, in the sense that that is used in the context of a production function.

Differences between K and W

There is a fundamental distinction between capital K, thought of as physical inputs to production, and wealth W, thought of as including land and the capitalised value of other rents which give command over purchasing power. This distinction will be crucial in any theorising to explain the new stylised facts. ‘K’ can be going down even as ‘W’ increases; and some increases in W may actually lower economic productivity. In particular, new theories explaining the evolution of inequality will have to address directly changes in rents and their capitalised value (Stiglitz 2014). Two examples will illustrate what we have in mind.

  • Consider first the case of all sea-front property on the French Riviera.

As demand for these properties rises, perhaps from rich foreigners seeking a refuge for their funds, the value of sea frontage will be bid up. The current owners will get rents from their ownership of this fixed factor. Their wealth will go up and their ability to command purchasing power in the economy will rise correspondingly. But the actual physical input to production has not increased. All else constant, national output will not rise; there will only be a pure distributional effect.

  • Consider the case where the government gives an implicit guarantee to bail out banks.

This contingent support to income flows from ownership of bank shares will be capitalised into the value of these shares. Of course, there is an equal and opposite contingent liability on all others in the economy, in particular on workers — the owners of human capital. Again, without any necessary impact on total output, the political economy has created rents for share owners, and the increase in their wealth will be reflected in rising inequality. One can see this without going through a conventional production function analysis. Of course, the rents once created will provide further resources for rentiers to lobby the political system to maintain and further increase rents. This will set  in  motion a spiral of increasing inequality, which again does not go through the production system at all — except to the extent that the associated distortions represent a downward shift in the productivity of the economy (at any level of inputs of ‘K’ and labour).

Analysing the role of land rents in increases in inequality can be done in a variant of standard neoclassical models — by expanding inputs to include land; but explaining increase in inequality as a result of an increase in other forms of rent will need a theory of rents which takes us beyond the competitive determination of factor rewards.

Differences in inequality: Capital income versus labour income

The translation from factor shares to interpersonal inequality has usually been made through the assumption that capital income is more unequally distributed than labour income. Inequality of capital ownership then translates into inequality of capital income, while inequality of income from labour is assumed to be much smaller. The assumption is made in its starkest form in models where there are owners of capital who save and workers who do not.

These stylised assumptions no longer provide a fully satisfactory explanation of income inequality because: (i) there is more widespread ownership of wealth through life cycle savings in various forms including pensions; and (ii) increasingly unequal returns to increasingly unequally distributed human capital has led to sharply rising inequality of labour income.

Sharply rising inequality of labour income focuses attention on inequality of human capital in its most general sense:

  • Starting with unequal prenatal development of the foetus;
  • Followed by unequal early childhood development and investments by parents;
  • Unequal educational investments by parents and society; and
  • Unequal returns to human capital because of discrimination at one end and use of parental connections in the job market at the other end.

Discrimination continues to play a role, not only in the determination of factor returns given the ownership of assets, including human capital; but also on the distribution of asset ownership.

  • At each step, inequality of parental resources is translated into inequality of children’s outcomes.

An exploration of this type of inequality requires a different type of empirical and theoretical  analysis from  the conventional macro-level analysis of production functions and factor shares (Heckman and Mosso, 2014, Stiglitz, 2015).

In particular, intergenerational transmission of inequality is more than simple inheritance of physical and financial wealth. Layered upon genetic inequalities are the inequalities of parental resources. Income inequality across parents, due to inequality of income from physical and financial capital on the one hand, and inequality due to inequality of human capital on the other, is translated into inequality of financial and human capital of the next generation. Human capital inequality perpetuates itself through intergenerational transmission just as wealth inequality caused by politically created rents perpetuates itself.

Given such transmission across generations, it can be shown that the long-run, ‘dynastic’ inequality will also be higher (Kanbur and Stiglitz 2015). Although there have been advances in recent years, we still need fully developed theories of how the different mechanisms interact with each other to explain the dramatic rises in interpersonal inequality in advanced economies in the last three decades.1

High inequality: New realities and old debates

The new realities of high inequality have revived old debates on policy interventions and their ethical and economic rationale (Stiglitz 2012). Standard analysis which balances the tradeoff between efficiency and equity would suggest that taxation should now become more progressive to balance the greater inherent inequality against the incentive effects of progressive taxation (Kanbur and Tuomala,1994 ).

One counter argument is that what matters is not inequality of ‘outcome’ but inequality of ‘opportunity’. According to this argument, so long as the prospects are the same for all children, the inequality of income across parents should not matter ethically. What we should aim for is equality of opportunity, not income equality. However, when income inequality across parents translates into inequality of prospects across children, even starting in the womb, then the distinction between opportunity and income begins to fade and the case for progressive taxation is not undermined by the ‘equality of opportunity’ objective (Kanbur and Wagstaff 2015).

Concluding remarks

Thus, the new stylised facts of our era demand new theories of income distribution.

  • First, we need to break away from competitive marginal productivity theories of factor returns and model mechanisms which generate rents with consequences for wealth inequality.

This will entail a greater focus on the ‘rules of the game.’ (Stiglitz et al 2015).

  • Second, we need to focus on the interaction between income from physical and financial capital and income from human capital in determining snapshot inequality, but also in determining the intergenerational transmission of inequality.
  • Third, we need to further develop normative theories of equity which can address mechanisms of inequality transmission from generation to generation.2

References

Bevan, D and J E Stiglitz (1979), “Intergenerational Transfers and Inequality”, The Greek Economic Review, 1(1), August, pp. 8-26.

Heckman, J and S Mosso (2014), “The Economics of Human Development and Social Mobility”, Annual Reviews of Economics, 6: 689-733.

Kaldor, N (1957), “A Model of Economic Growth”, The Economic Journal, 67(268): 591-624.

Kanbur, R (2012), “Does Kuznets Still Matter?” in S. Kochhar (ed.), Policy-Making for Indian Planning: Essays on Contemporary Issues in Honor of Montek S. Ahluwalia, Academic Foundation Press, pp. 115-128, 2012.

Kanbur, R and J E Stiglitz (2015), “Dynastic Inequality, Mobility and Equality of Opportunity“, CEPR Discussion Paper No. 10542.

Kanbur, R and M Tuomala (1994), ‘‘Inherent Inequality and the Optimal Graduation of Marginal Tax Rates”, (with M. Tuomala), Scandinavian Journal of Economics, Vol. 96, No. 2, pp. 275-282, 1994.

Kuznets, S (1955), “Economic Growth and Income Inequality”, The American Economic Review, 45(1): 1-28.

Piketty, T (2014), Capital in the Twenty-First Century, Cambridge Massachusetts: The Belknap Press of Harvard University Press.

Piketty, T, E Saez, and S Stantcheva (2011), “Taxing the 1%: Why the top tax rate could be over 80%”, VoxEU.org, 8 December.

Roemer, J E and A Trannoy (2014), “Equality of Opportunity”, in A B Atkinson and F Bourguignon (eds.) Handbook of Income Distribution SET Vols 2A-2B. Elsevier.

Stiglitz, J E, et. al. (2015) “Rewriting the Rules of the American Economy“, Roosevelt Institute.

Stiglitz, J E (1969), “Distribution of Income and Wealth Among Individuals”, Econometrica, 37(3), July, pp. 382-397. (Presented at the December 1966 meetings of the Econometric Society, San Francisco.)

Stiglitz, J E (2012), The Price of Inequality: How Today’s Divided Society Endangers Our Future, New York: W.W. Norton.

Stiglitz, J E (2014), “New Theoretical Perspectives on the Distribution of Income and Wealth Among Individuals”, paper presented to the International Economic Association World Congress, Dead Sea, June and forthcoming in Inequality and Growth: Patterns and Policy, Volume 1: Concepts and Analysis, to be published by Palgrave MacMillan.

Stiglitz, J E (2015), “New Theoretical Perspectives on the Distribution of Income and Wealth Among Individuals: Parts I-IV”, NBER Working Papers 21189-21192, May.

Footnotes

1 For early discussions of such transmission processes, see Stiglitz(1969) and Bevan and Stiglitz (1979).

2 Developments in this area are exemplified by Roemer and Trannoy (2014).

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricchezza e distribuzione del reddito: nuove teorie necessarie per una nuova epoca

di Ravi Kanbur e Joseph Stiglitz

 

Le teorie della crescita tradizionalmente si concentrano sui dati concreti sinteticamente rappresentati da Kaldor-Kuznets. Ravi Kanbur e il premio Nobel Joe Stiglitz sostengono che queste spiegazioni non sono più sufficienti; è necessaria una nuova teoria. I nuovi modelli devono lasciar cadere le teorie sulla produttività competitiva marginale dei rendimenti dei fattori a favore dei meccanismi che generano rendita e ineguaglianza nella ricchezza, concentrandosi sulle ‘regole del gioco’. Devono inoltre esprimere con modelli l’interazione tra il capitale fisico, finanziario e umano che influenza il livello e l’evoluzione dell’ineguaglianza. Una terza componente fondamentale sarà comprendere i meccanismi che trasmettono ineguaglianza tra generazione e generazione.

 

Sessanta anni orsono, Nicholas Kaldor (1957) propose una serie ‘fatti semplificati’ [1] relativi alla crescita e alla distribuzione per le economie industriali mature. Il primo e il più significativo di questi era la coerenza della quota del capitale in rapporto a quella della ricchezza nel reddito nazionale. Circa nello stesso periodo, Simon Kuznets (1955) propose una seconda serie di ‘fatti semplificati’ – secondo i quali mentre l’ineguaglianza tra gli individui della distribuzione del reddito può crescere nei primi stadi dello sviluppo, essa diminuisce con lo sviluppo delle economie industrializzate.

Queste formulazioni empiriche diedero vita ad una generazione di teorie sulla crescita e lo sviluppo il cui oggetto era la spiegazione delle rappresentazioni semplificate. Kaldor stesso presentò un modello di crescita che sosteneva di produrre risultati coerenti con quote di fattori costanti, lo stesso fece Robert Solow. Kuznets sviluppò anche un modello di transizione dall’ambiente rurale a quello urbano coerente con la sua previsione, come fecero molti altri (Kanbur 2012).

I fatti concreti di Kaldor-Kuznets non reggono più

Tuttavia, per le economie avanzate, i dati di fatto semplificati di Kaldor-Kuznets non reggono più. La quota di capitale è cresciuta rispetto alla sua misurazione tradizionale, così come l’ineguaglianza del reddito e della ricchezza tra gli individui. Naturalmente, ci sono variazioni e sottigliezze nella interpretazione dei dati e il modello non è uniforme. Ma sono questi i ‘fatti semplificati’ dell’epoca nostra. Portare questi fatti al centro della scena è stato il risultato della ricerca che ha condotto sino a Picketty (2014).

La sua logica è che quelle teorie sviluppate per spiegare la costanza delle quote dei fattori non possono spiegare una quota crescente di capitale. Le teorie sviluppate per spiegare le originarie presentazioni semplificate non possono così facilmente spiegare le nuove tendenze, o le inversioni di rotta. Allo stesso tempo, la crescente ineguaglianza ha ancora una volta aperto un complesso di domande sul significato normativo dell’ineguaglianza dei risultati nel confronto con l’ineguaglianza di opportunità. Sono necessari nuovi sviluppi teorici per una analisi positiva e normativa di questa nuova epoca.

Che genere di nuove teorie? Nel settore dell’analisi positiva, Picketty stesso ha proposto una teoria basata sull’osservazione empirica seconda la quale il tasso di rendimento del capitale (r) eccede in modo sistematico il tasso della crescita (g); la famosa relazione r>g. Molti dei commenti sui fatti esaminati da Picketty e la teorizzazione relativa hanno cercato di rendere il fatto della quota crescente di capitale coerente con una funzione standard di produzione F (K,L), ove il capitale è ‘K’ ed il lavoro ‘L’. Ma in questo schema una quota crescente di capitale può essere coerente con l’altro fatto stilizzato del crescente rapporto tra capitale e prodotto solo se l’elasticità di sostituzione tra capitale e lavoro è più grande dell’unità, il che non è coerente con le generali acquisizioni empiriche (Stiglitz, 2014 a). Inoltre, quello che Picketty ed altri misurano come ricchezza (‘W’) è una misura di controllo sulle risorse, non una misura del capitale K, nel senso in cui questa è usata nel contesto di una funzione di produzione.

Differenze tra K e W

C’è una distinzione fondamentale tra il capitale K, pensato come il complesso degli input della produzione, e la ricchezza W, pensata in modo da includere i terreni ed i valori capitalizzati di altre rendite che consentono di disporre del potere di acquisto. Questa distinzione sarà cruciale in ogni teorizzazione che voglia spiegare i nuovi ‘fatti semplificati’. ‘K’ può scendere anche se ‘W’ aumenta; e alcuni incrementi di W possono effettivamente essere più bassi della produttività economica. In particolare, le nuove teorie che spiegano l’evoluzione dell’ineguaglianza si dovranno rivolgere direttamente ai mutamenti nelle rendite ed al loro valore capitalizzato (Stiglitz 2014). Due esempi illustreranno a cosa ci stiamo riferendo.

  • Si consideri l’esempio delle proprietà sul lungomare della Costa Azzurra.

Quando la domanda per queste proprietà cresce, magari da parte di ricchi stranieri che cercano un rifugio per le loro finanze, il valore del lungomare sarà rilanciato. Gli attuali proprietari otterranno rendite dalla loro proprietà di questo fattore fisso. Salirà la loro ricchezza e la loro capacità di disporre di potere di acquisto nell’economia crescerà conseguentemente. Ma l’effettivo input fisico nella produzione non sarà accresciuto. Nella costanza di tutto il resto, il prodotto nazionale non sarà cresciuto; ci sarà soltanto un mero effetto distributivo.

  • Si consideri l’esempio di un Governo che offre una garanzia implicita di salvataggio delle banche.

Questo sostegno contingente al reddito fluisce dalla proprietà di quote delle banche e sarà capitalizzato nel valore di queste quote. Naturalmente, nell’economia ci sarà una eguale ed opposta sofferenza di tutti gli altri, in particolare dei lavoratori – i possessori del capitale umano. Anche in questo caso, senza alcun necessario impatto sulla produzione totale, la politica economica avrà creato rendite per i possessori delle quote, e l’incremento della loro ricchezza si sarà riflesso in una crescente ineguaglianza. Tutto questo si potrà constatare senza passare attraverso una analisi della tradizionale funzione di produzione. Naturalmente, una volta create, quelle rendite forniranno ulteriori incentivi ai redditieri per una azione lobbistica sul sistema politico rivolta a mantenere ed a aumentare ulteriormente tali rendite. Questo metterà in movimento una spirale di crescente ineguaglianza, che anch’essa non passerà attraverso il sistema produttivo – se non nella misura nella quale le distorsioni connesse rappresentino un peggioramento della produttività dell’economia (a qualsiasi livello di input di ‘K’ e del lavoro).

La analisi del ruolo delle rendite sui terreni negli incrementi di ineguaglianza può essere fatta in variante dei modelli neoclassici tradizionali – allargando gli input per includere i terreni; ma spiegare l’aumento dell’ineguaglianza come conseguenza di un incremento di altre forme di rendita richiederà una teoria delle rendite che ci porterà oltre la determinazione competitiva dei premi ai fattori.

Differenze nell’ineguaglianza: il reddito da capitale rispetto al reddito da lavoro

La traduzione di queste quote di fattori nella ineguaglianza tra gli individui normalmente è stata realizzata attraverso l’assunto che il reddito da capitale è più inegualmente distribuito del reddito da lavoro. L’assunto è realizzato nella sua forma più cruda in modelli nei quali ci sono i possessori di capitale che risparmiano ed i lavoratori che non risparmiano.

Questi assunti semplificati non forniscono più una spiegazione pienamente soddisfacente dell’ineguaglianza dei redditi, perché: (i) c’è, in varie forme, una proprietà della ricchezza più diffusa attraverso i risparmi nel corso della vita, incluse le pensioni; (ii) rendimenti sempre più ineguali del capitale umano sempre più inegualmente distribuito hanno portato ad una bruscamente crescente ineguaglianza nei redditi da lavoro.

La bruscamente crescente ineguaglianza nei redditi da lavoro consente di concentrare l’attenzione sulla ineguaglianza del capitale umano nel suo senso più generale:

  • Si parte con l’ineguale sviluppo del feto nel periodo prenatale;
  • seguito da un ineguale sviluppo della infanzia e delle cure dei genitori;
  • da ineguali investimenti educativi da parte dei genitori e della società;
  • da ineguali rendimenti del capitale umano a causa sia delle discriminazioni che dell’uso delle conoscenze dei genitori sul mercato del lavoro.

Le discriminazioni continuano a giocare un ruolo, non solo nella determinazione dei rendimenti di fattore data la proprietà degli asset, incluso il capitale umano; ma anche nella distribuzione della proprietà degli asset.

  • Ad ogni passo, l’ineguaglianza delle risorse dei genitori è trasmessa ad una ineguaglianza dei risultati dei figli.

Una esplorazione di questo genere di ineguaglianze richiede un tipo diverso di analisi empirica e teoretica da parte della analisi convenzionale al livello macro delle funzioni di produzione e delle quote dei fattori (Heckman e Mosso, 2014; Stiglitz, 2015).

In particolare, la trasmissione della ineguaglianza tra le generazioni è più che una semplice eredità della ricchezza fisica e finanziaria. Le ineguaglianze delle risorse genitoriali sono stratificate sulle ineguaglianze genetiche. Le ineguaglianze di reddito nei genitori, dovute ad una ineguaglianza di reddito da parte del capitale fisico e finanziario da una parte, e dalla ineguaglianza dovuta all’ineguaglianza del capitale umano dall’altra, si trasmettono in una ineguaglianza del capitale finanziario ed umano della generazione successiva. L’ineguaglianza del capitale umano si perpetua attraverso la trasmissione intergenerazionale, proprio come l’ineguaglianza della ricchezza provocata da rendite create dalle decisioni politiche perpetua se stessa [2].

Data tale trasmissione attraverso le generazioni, si può dimostrare che l’ineguaglianza di lungo periodo, ‘dinastica’, sarà ancora più elevata (Kanbur e Stiglitz, 2015). Sebbene ci siano stati avanzamenti negli anni recenti, abbiamo bisogno di teorie pienamente sviluppate su come i diversi meccanismi interagiscono l’uno con l’altro nello spiegare le spettacolari crescite delle diseguaglianze personali nelle economie avanzate negli ultimi tre decenni (a).

Grande ineguaglianza: nuove realtà e vecchi dibattiti

Le nuove realtà della elevata ineguaglianza hanno riaperto vecchi dibattiti sugli interventi della politica e sulle loro logiche etiche ed economiche (Stiglitz, 2012). Le analisi convenzionali che mettono in relazione gli scambi tra efficienza ed equità suggerirebbero che la tassazione dovrebbe oggi divenire più progressiva per equilibrare la intrinseca maggiore ineguaglianza rispetto agli effetti di incentivazione della tassazione progressiva (Kanbur e Tuomala, 1994).

Un contro argomento è che quello che conta non è l’ineguaglianza del “risultato” ma l’ineguaglianza delle “opportunità”. Secondo questo argomento, finché le prospettive sono le stesse per tutti i bambini, l’ineguaglianza del reddito tra i genitori non dovrebbe contare, da un punto di vista etico. L’obbiettivo che dovremmo avere è l’eguaglianza delle opportunità, non l’eguaglianza del reddito. Tuttavia, quando l’ineguaglianza tra i genitori si trasmette all’ineguaglianza delle prospettive tra i figli, persino a partire dall’utero, allora la distinzione tra ineguaglianza e reddito comincia a svanire e l’argomento a favore della tassazione progressiva non è messo in crisi dall’obbiettivo della “eguaglianza delle opportunità” (Kanbur e Wagstaff, 2015).

Considerazioni conclusive

Dunque, i nuovi ‘fatti semplificati’ della nostra epoca richiedono nuove teorie della distribuzione del reddito.

  • In primo luogo, dobbiamo venir fuori dalle teorie sulla produttività marginale competitiva dei rendimenti dei fattori e modellare i meccanismi che generano le rendite con conseguenze per l’ineguaglianza della ricchezza.

Questo comporterà di concentrare una attenzione più grande alle “regole del gioco” (Stiglitz ed altri, 2015).

  • In secondo luogo, abbiamo bisogno di concentrarci sulla interazione tra il capitale fisico e finanziario e il reddito del capitale umano, ma anche sulla determinazione della trasmissione dell’ineguaglianza tra le generazioni.
  • In terzo luogo, abbiamo bisogno di sviluppare ulteriormente teorie normative della eguaglianza che possano aggredire i meccanismi della trasmissione dell’ineguaglianza da generazione a generazione (b)

 

Fonti

Bevan, D and J E Stiglitz (1979), “Intergenerational Transfers and Inequality”, The Greek Economic Review, 1(1), August, pp. 8-26.

Heckman, J and S Mosso (2014), “The Economics of Human Development and Social Mobility”, Annual Reviews of Economics, 6: 689-733.

Kaldor, N (1957), “A Model of Economic Growth”, The Economic Journal, 67(268): 591-624.

Kanbur, R (2012), “Does Kuznets Still Matter?” in S. Kochhar (ed.), Policy-Making for Indian Planning: Essays on Contemporary Issues in Honor of Montek S. Ahluwalia, Academic Foundation Press, pp. 115-128, 2012.

Kanbur, R and J E Stiglitz (2015), “Dynastic Inequality, Mobility and Equality of Opportunity“, CEPR Discussion Paper No. 10542.

Kanbur, R and M Tuomala (1994), ‘‘Inherent Inequality and the Optimal Graduation of Marginal Tax Rates”, (with M. Tuomala), Scandinavian Journal of Economics, Vol. 96, No. 2, pp. 275-282, 1994.

Kuznets, S (1955), “Economic Growth and Income Inequality”, The American Economic Review, 45(1): 1-28.

Piketty, T (2014), Capital in the Twenty-First Century, Cambridge Massachusetts: The Belknap Press of Harvard University Press.

Piketty, T, E Saez, and S Stantcheva (2011), “Taxing the 1%: Why the top tax rate could be over 80%”, VoxEU.org, 8 December.

Roemer, J E and A Trannoy (2014), “Equality of Opportunity”, in A B Atkinson and F Bourguignon (eds.) Handbook of Income Distribution SET Vols 2A-2B. Elsevier.

Stiglitz, J E, et. al. (2015) “Rewriting the Rules of the American Economy“, Roosevelt Institute.

Stiglitz, J E (1969), “Distribution of Income and Wealth Among Individuals”, Econometrica, 37(3), July, pp. 382-397. (Presented at the December 1966 meetings of the Econometric Society, San Francisco.)

Stiglitz, J E (2012), The Price of Inequality: How Today’s Divided Society Endangers Our Future, New York: W.W. Norton.

Stiglitz, J E (2014), “New Theoretical Perspectives on the Distribution of Income and Wealth Among Individuals”, paper presented to the International Economic Association World Congress, Dead Sea, June and forthcoming in Inequality and Growth: Patterns and Policy, Volume 1: Concepts and Analysis, to be published by Palgrave MacMillan.

Stiglitz, J E (2015), “New Theoretical Perspectives on the Distribution of Income and Wealth Among Individuals: Parts I-IV”, NBER Working Papers 21189-21192, May.

 

Note

(a) Per I primi dibattiti su tali processi di trasmissione, vedi Stiglitz (1969) e Bevan e Stiglits (1979).

(b) Gli sviluppi in questo settori sono esemplificati da Roemer e Trannoy (2014)

 

 

[1] Il termine “stylized facts” venne per la prima volta introdotto (Wikipedia) proprio dall’economista Nicholas Kaldor. Criticando i modelli neoclassici della crescita economica del suo tempo, Kaldor sostenne che quella costruzione teorica dovrebbe prendere le mosse da una sintesi dei fatti rilevanti. Tuttavia, per far fronte al problema che “i fatti così come riportati dagli statistici, sono sempre soggetti a numerosi imprevisti e specificazioni, e per quella ragione non sono nelle condizioni di essere sintetizzati” egli suggerì che i teorici dovrebbero “essere liberi di partire da una opinione semplificata dei fatti – ad esempio concentrandosi sulle tendenze generali e ignorando i dettagli individuali”. A quello scopo, egli coniò l’espressione “fatti stilizzati”, che qua traduciamo in vari modi simili.

[2] Si considera “capitale umano” la riserva delle conoscenze, delle abitudini, degli attributi sociali e personali, inclusa la creatività, così come espresse nella capacità di fornire prestazioni lavorative e di produrre un valore economico (Wikipedia, testo inglese).

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"