INTERVIEW WITH OLIVIER BLANCHARD
August 31, 2015
Olivier Blanchard will step down as Economic Counsellor and Director of the IMF’s Research Department at the end of September.
He will join the Peterson Institute for International Economics in October as the first C. Fred Bergsten senior fellow, a post named for the founder of the influential 35-year-old, Washington-based think tank.
When French-born Blanchard, a former chairman of the economics department at the Massachusetts Institute of Technology, joined the IMF on September 1, 2008, little did he realize that he would be at the center of a global economic storm. Two weeks later, Lehman Brother’s bank collapsed, marking what many consider the start of the 2008-09 global financial crisis.
“The crisis was a traumatic event during which we all had to question many cherished beliefs,” said Blanchard. This included questioning various assumptions on the role of fiscal policy, including the size of fiscal multipliers, the use of unconventional monetary policy measures and macroprudential tools, capital flows and measures to control them, labor market policies and the role of micro and macro flexibility. “And being in a position to question gave me the opportunity to make a difference,” he said.
Blanchard says he now wants to take the time to research fewer issues more intensely.
“For the past seven years, he says “I’ve been answering a thousand questions, but not in a very deep way. I want to take ten of these thousand questions and answer them more deeply.” One of the issues he plans to examine is the various measures countries can use to control and mold capital flows.
IMF Survey interviewed Blanchard about global economic issues, the IMF’s role in furthering economic and financial stability, and what it was like to be in the hot-seat job of chief economist.
IMF Survey: You have at times pushed the envelope of IMF thinking and policy positions. How has this been received inside and outside the IMF?
Blanchard: It would have been intellectually irresponsible, and politically unwise, to pretend that the crisis did not change our views about the way the economy works. Credibility would have been lost. So, rethinking, o(u)r [a] pushing the envelope was not a choice, but a necessity.
The fact that the economic counsellor, or the research department, has a view on a particular topic does not move things very much by itself. An essential part of the job is to convince, or try to convince, the rest of the building, from management to the department desks, of that view. This can be hard work. To treat all countries in a consistent way, the Fund must have a corpus of beliefs, and this corpus is not easily changed. Ideas do not only need to be developed, they need to be sold to the rest of the building. It does not happen overnight.
With respect to outside, the issue I have been struck by is how to indicate a change of views without triggering headlines of “mistakes,’’ “Fund incompetence,’’ and so on. Here, I am thinking of fiscal multipliers. The underestimation of the drag on output from fiscal consolidation was not a “mistake’’ in the way people think of mistakes, e.g., mixing up two cells in an excel sheet. It was based on a substantial amount of prior evidence, but evidence which turned out to be misleading in an environment where interest rates are close to zero and monetary policy cannot offset the negative effects of budget cuts. We got a lot of flak for admitting the underestimation, and I suspect we shall continue to get more flak in the future. But, at the same time, I believe that we, the Fund, substantially increased our credibility, and used better assumptions later on. It was painful, but it was useful.
IMF Survey: In pushing the envelope, you also hosted three major Rethinking Macroeconomics conferences. What were the key insights and what are the key concerns on the macroeconomic front?
Blanchard: Let me start with the obvious answer: That mainstream macroeconomics had taken the financial system for granted. The typical macro treatment of finance was a set of arbitrage equations, under the assumption that we did not need to look at who was doing what on Wall Street. That turned out to be badly wrong.
But let me give you a few less obvious answers:
The financial crisis raises a potentially existential crisis for macroeconomics. Practical macro is based on the assumption that there are fairly stable aggregate relations, so we do not need to keep track of each individual, firm, or financial institution—that we do not need to understand the details of the micro plumbing. We have learned that the plumbing, especially the financial plumbing, matters: the same aggregates can hide serious macro problems. How do we do macro then?
As a result of the crisis, a hundred intellectual flowers are blooming. Some are very old flowers: Hyman Minsky’s financial instability hypothesis. Kaldorian models of growth and inequality. Some propositions that would have been considered anathema in the past are being proposed by “serious’’ economists: For example, monetary financing of the fiscal deficit. Some fundamental assumptions are being challenged, for example the clean separation between cycles and trends: Hysteresis is making a comeback. Some of the econometric tools, based on a vision of the world as being stationary around a trend, are being challenged. This is all for the best.
Finally, there is a clear swing of the pendulum away from markets towards government intervention, be it macro prudential tools, capital controls, etc. Most macroeconomists are now solidly in a second best world. But this shift is happening with a twist—that is, with much skepticism about the efficiency of government intervention.
IMF Survey: How about longer-term economic worries? And how would these longer-term issues affect the Fund’s policy advice?
Blanchard: There is a good chance that we have entered a period of low productivity growth. There is a chance that we have entered a period of structurally weak demand, which will require very low interest rates. And low growth combined with increasing inequality, is not only unacceptable morally, but extremely dangerous politically.
In assessing policies, we cannot just concentrate on short run issues, and we have to address these longer run issues. In doing so, we have to realize two things. First, that this is not our natural expertise, and we have to work with other institutions like the OECD, the World Bank. Second, that there are no magical solutions: We have to be realistic as to what structural reforms are politically feasible, and what they can reasonably achieve.
IMF Survey: From your interactions with policymakers, do you get the sense that the Fund would be more effective as a trusted confidential advisor or as a key player in shaping public national and international debates?
Blanchard: I think it can and should definitely be both. In the World Economic Outlook, the Global Financial Stability Report, and other surveillance documents, the Fund should be clear about the implications of major policy choices. In the bilateral assessment of a country’s economy—the so-called Article IVs—it should translate general propositions in specific policy advice. For some issues, it may make sense to take them up privately, at least first. But sometimes, making them public may be the only way to start an important discussion.
To take a familiar example, I believe that, in the context of the Greek program discussions, it made good sense to argue for debt relief first in private. We did. And when we thought our argument was not getting through, it made good sense to then go public. It would have been wrong to go public from the start, or to never go public.
IMF Survey: How do you see the IMF’s role evolving, particularly if there were fewer crises?
Blanchard: I believe the IMF’s traditional roles of surveillance, adjustment programs, liquidity provision, and technical assistance, will still be the right ones to carry out in the future.
Surveillance. “Surveillance’’ is an awful word, but what lies behind the word is terribly important. The Fund is in a unique position to work on and describe the interactions between economies. It is in a unique position to define or at least suggest rules of the international game. Given the richness of its country experiences, and the depth of its information, it is a unique position to do essential work on open economy macroeconomics. An example: The work on capital flows we have done during the last seven years.
Adjustment programs. Their design itself needs adjustment. Given the increasing gross external asset and liability position of countries, there is a need to limit how much of the program funds go to pay short-term creditors. The reforms being now discussed at the Fund, namely the wider use of the debt rescheduling option, and the elimination of the systemic exemption, are really important.
Liquidity provision. Again, the gross asset and liability positions create the risk of very large sudden stops, and the need for international liquidity provision on a very large scale. The current haphazard combination of central bank swap lines and Fund liquidity programs is a strange contraption. It should be improved, if only to eliminate the role of political factors in who gets what. The two should be better integrated, and integrated with regional agreements.
Technical assistance. Through my seven years at the Fund, I have been struck at how invaluable our technical assistance and capacity building can be. Given its knowledge and its close relation with its members, the Fund is in a unique position to provide advice, from how to design an inflation targeting regime to how to improve tax collection. Doing even more would be good.
IMF Survey: How do you think an economic counselor should balance the duties of spokesperson of the IMF and the role of an academic/ researcher generating new ideas, especially when such ideas conflict with IMF orthodoxy?
Blanchard: I have not found this to be an issue. Not once in my seven years have I felt I had to avoid or fuzzy up a position I held, or had to present a position I did not believe in. If I had, I suspect I would have offered to resign.
People who expect me to bare my soul after I leave the Fund will be disappointed. What you got is what you’ll get.
IMF Survey: You will not be going too far. What will you focus on at Peterson Institute?
Blanchard: I want to go back to doing research on a few specific issues. For the past seven years, I’ve been answering a thousand questions, but not in a very deep way. I want to take ten of these thousand questions and answer them more deeply.
I want to go back and examine what happened in Portugal, in Ireland, in Iceland, in Greece, and do the in-depth work that none of us has the time to do. I want to think harder about the various measures countries can use to control and mold capital flows. In short, I want to continue to “rethink macro’’…
Olivier Blanchard lascerà l’incarico di consigliere economico e Direttore del Dipartimento di ricerca del FMI alla fine di settembre. Nel mese di ottobre raggiungerà il Peterson Institute per l’economia internazionale come membro più anziano ‘C. Fred Bergsten’, una carica che prende il nome dal fondatore dell’influente gruppo di ricerche con sede a Washington, che opera da 35 anni.
Quando Blanchard, passato Presidente di origine francese del dipartimento economico presso il Massachusetts Institute of Technology, raggiunse il FMI il 1 settembre del 2008, fece appena in tempo a comprendere che sarebbe finito nel bel mezzo di una tempesta economica globale. Due settimane dopo fallì la banca Lehman Brothers, che segnò quella che molti considerano la data di inizio della crisi finanziaria globale del 2008-2009.
“La crisi fu un evento traumatico durante il quale dovemmo tutti interrogarci su molte fondamentali convinzioni”, ha detto Blanchard. Questo comprendeva il porsi interrogativi su vari assunti sul ruolo della politica della finanza pubblica, inclusa la dimensione dei moltiplicatori della finanza pubblica, l’uso di misure non convenzionali di politica monetaria e di strumenti di prudenza macroeconomica, i flussi di capitali e le misure per il loro controllo, le politiche del mercato del lavoro e il ruolo della flessibilità, sia in senso microeconomico che macroeconomico. Blanchard ha aggiunto che “essere nella posizione di avanzare gli interrogativi mi ha offerto l’opportunità di una condizione privilegiata”.
Blanchard adesso afferma di voler prendersi il tempo per fare attività di ricerca su un numero minore di questioni, ma più intensamente.
“Nei passati sette anni”, sostiene, “dovevo rispondere ad un migliaio di domande, ma non in un modo davvero profondo. Adesso voglio concentrarmi su una decina di tale migliaio di domande e rispondere in modo più approfondito”. Uno dei temi che egli ha in programma di esaminare sono le varie misure che i paesi possono utilizzare per controllare e dare forma si flussi dei capitali.
IMF Survey ha intervistato Blanchard sui temi economici globali, sul ruolo del FMI nell’incoraggiare la stabilità economica e finanziaria, e su cosa ha rappresentato essere collocato nel posto di lavoro cruciale di capo economista.
IMF Survey: Talvolta lei ha forzato la situazione al limite sia delle concezioni del FMI che delle sue posizioni politiche. Come tutto questo è stato valutato, all’interno e all’esterno del FMI?
Blanchard: Sarei stato intellettualmente irresponsabile, e politicamente maldestro, se avessi preteso che la crisi non avesse cambiato i nostri punti di vista su come funziona l’economia. Avremmo perduto la credibilità. Dunque, ripensandoci, il nostro andare oltre i limiti non è stata una scelta, ma una necessità.
Il fatto che il consigliere economico, o il dipartimento di ricerca, abbia una opinione su un tema particolare, di per sé non sposta molto le cose. Una parte essenziale del lavoro consiste nel convincere, o nel cercare di convincere, il resto dell’organizzazione, dal management ai tavoli del dipartimento, su quel punto di vista. Questo può essere un lavoro difficile. Per trattare tutti i paesi in modo uniforme, il Fondo deve avere un corpus di convinzioni, e questo corpus non è facilmente cambiabile. Le idee non hanno solo bisogno di essere sviluppate, devono essere spiegate al resto dell’organizzazione. Non è una cosa che avviene nottetempo.
Con rispetto verso chi opera all’esterno del Fondo, il tema che mi ha colpito è quello di come indicare un mutamento di punti di vista senza innescare titoli di giornale sugli “errori”, sulla “incompetenza del Fondo”, e così via. In questo caso sto pensando ai moltiplicatori della finanza pubblica. La sottostima dell’effetto di trascinamento sulla produzione del consolidamento della finanza pubblica non è stato un “errore” nel senso in cui le persone pensano agli errori, ad esempio confondendo due celle in un foglio di ‘excel’. Esso era basato su una significativa quantità di precedenti testimonianze, sennonché si è scoperto che tali testimonianze sono fuorvianti in un contesto nel quale i tassi di interesse sono vicini a zero e la politica monetaria non può compensare gli effetti negativi dei tagli ai bilanci. Abbiamo avuto una grande quantità di critiche per aver ammesso quella sottostima, ed ho il sospetto che continueremo ad avere maggiori critiche nel futuro. Ma, nello stesso tempo, io credo che noi, il Fondo, abbiamo sostanzialmente accresciuto la nostra credibilità, e da quel momento in poi abbiamo utilizzato presupposti migliori. É stato doloroso, ma è stato utile.
IMF Survey: nell’ ‘oltrepassare’ i limiti, lei ha anche ospitato tre importanti conferenze di ‘ripensamento macroeconomico’. Quali sono state le intuizioni fondamentali, e quali sono le preoccupazioni cruciali sul fronte macroeconomico?
Blanchard: Mi consenta di partire dalla risposta più ovvia: la macroeconomia convenzionale aveva considerato il sistema finanziario come garantito. Il tipico trattamento macroeconomico della finanza era un complesso di equazioni di arbitraggio, nell’assunto che non avevamo bisogno di guardare cosa stava accadendo a Wall Street. La qualcosa si è scoperto essere del tutto sbagliata.
Ma mi permetta di aggiungere alcune risposte meno ovvie: la crisi finanziaria solleva potenzialmente una crisi esistenziale per la macroeconomia. La macroeconomia pratica è basata sull’assunto che ci siano relazioni aggregate abbastanza stabili, cosicché non abbiamo bisogno di seguire l’andamento di ogni individuo, impresa o istituto finanziario – non abbiamo bisogno di capire i dettagli dell’idraulica microeconomica [1]. Abbiamo compreso che quell’ ‘idraulica’, in particolare quella finanziaria, è importante: gli stessi aggregati possono celare seri problemi macroeconomici. A quel punto, come facciamo macroeconomia?
Come conseguenza della crisi, stanno sbocciando un centinaio di fiori, in senso intellettuale. Alcuni sono fiori molto antichi: l’ipotesi della instabilità finanziaria di Hyman Minsky [2]; i modelli della crescita e dell’ineguaglianza di Kaldor. Alcuni concetti che sarebbero stati considerati anatemi nel passato sono stati proposti da economisti “seri”: ad esempio, il finanziamento dei deficit della finanza pubblica tramite la politica monetaria. Alcuni assunti fondamentali sono in corso di revisione, per esempio la piena separazione tra cicli e tendenze; il fenomeno dell’isteresi [3] sta tornando sulla scena. Alcuni di questi strumenti macroeconomici, basati su una visione del mondo stazionaria, attorno ad una linea di tendenza, sono in corso di revisione. Tutto questo è altamente positivo.
Infine, c’è una chiara oscillazione del pendolo dai mercati all’intervento dei Governi, che siano strumenti di prudenza macroeconomica, controlli dei capitali etc. La maggioranza dei macroeconomisti è oggi saldamente collocata nel secondo di quei mondi. Ma questo spostamento sta avvenendo con una torsione – vale a dire, con molto scetticismo sulla efficienza dell’intervento dei governi.
IMF Survey: Cosa ci dice delle preoccupazioni economiche a più lungo termine? E come questi temi a più lungo termine possono influenzare i consigli strategici del Fondo?
Blanchard: c’è una buona possibilità che si sia entrati in un periodo di bassa crescita della produttività. C’è una possibilità che si sia entrati in un periodo di domanda strutturalmente debole, che comporterà tassi di interesse molto bassi. E la bassa crescita combinata con l’ineguaglianza crescente, non sono solo inaccettabili moralmente, ma estremamente pericolose da un punto di vista politico.
Nel valutare i programmi, non possiamo solo concentrarci sui temi di breve periodo, e dobbiamo considerare queste questioni di più lungo periodo. Nel farlo, dobbiamo comprendere due cose. La prima, che tutto questo non riguarda solo la nostra competenza, e che dobbiamo lavorare con altre istituzioni, come l’OCSE e la Banca Mondiale. La seconda, che non ci sono soluzioni magiche: dobbiamo essere realistici sul fatto che le riforme strutturali siano politicamente fattibili, e su cosa esse possano ragionevolmente ottenere.
IMF Survey: dalle sue relazioni con i responsabili politici, ha la sensazione che il Fondo sarebbe più efficace come consigliere riservato di fiducia, oppure come soggetto cruciale nell’indirizzare i dibattiti pubblici nazionali e internazionali?
Blanchard: io penso che esso possa e debba essere, senza alcun dubbio, entrambe le cose. Nel World Economic Outlook, nel Global Financial Stability Report e in altri documenti di sorveglianza, il Fondo dovrebbe essere chiaro sulle implicazioni delle scelte politiche importanti. Nella valutazione bilaterale dell’economia di un paese – i cosiddetti Articoli IV – esso dovrebbe tradurre i concetti generali in particolari consigli operativi. Per alcuni temi, può aver senso, almeno in prima istanza, assumerli privatamente. Ma talvolta il renderli pubblici può essere l’unico modo per avviare un importante dibattito.
Per riferirmi ad un esempio familiare, io credo che nel contesto delle discussioni sul programma greco, fosse buon senso sostenere la attenuazione del debito anzitutto in privato. É quello che abbiamo fatto. E quando abbiamo pensato che la nostra tesi non veniva compresa, a quel punto è stato logico renderla pubblica. Sarebbe stato sbagliato renderla pubblica dall’inizio, o non farlo mai.
IMF Survey: come pensa che il ruolo del FMI si stia evolvendo, in particolare se ci fossero meno crisi?
Blanchard: Io credo che i ruoli tradizionali del FMI – di sorveglianza, di correzione dei programmi, di fornitura della liquidità e di assistenza tecnica, saranno ancora quelli giusti da eseguire nel futuro.
La sorveglianza. “Sorveglianza” è un termine terribile, ma quello che sta dietro quella espressione è tremendamente importante. Il Fondo è in una posizione unica per descrivere e lavorare sulle interazioni tra le economie. É in una posizione unica per definire o almeno suggerire le regole del gioco internazionale. Data la ricchezza delle sue esperienze sui paesi e la profondità delle sue informazioni, esso è in una posizione unica per fare un lavoro fondamentale sulla macroeconomia delle economie aperte. Un esempio: il lavoro sui flussi dei capitali che abbiamo fatto durante gli ultimi sette anni.
La correzione dei programmi. La loro stessa ideazione richiede adattamenti. Data la crescente condizione degli attivi e dei passivi lordi verso l’esterno dei vari paesi, c’è la necessità di limitare la quantità dei finanziamenti del programma che vanno al pagamento a breve termine dei creditori. Le riforme che sono adesso in discussione presso il Fondo, in particolare l’uso più ampio della opzione della riprogrammazione del debito e la eliminazione della esenzione di sistema [4], sono davvero importanti.
Fornitura di liquidità. Anche in questo caso, le posizioni lorde di attivi e di passività creano il rischio di blocchi improvvisi molto ampi [5], e il bisogno di una fornitura di liquidità internazionale su scala molto grande. La attuale combinazione casuale delle linee swap della banca centrale e dei programmi di liquidità del Fondo è uno strano marchingegno. Esso potrebbe essere migliorato, se solo si eliminasse il peso dei fattori politici nei destinatari. Le due modalità dovrebbero essere meglio integrate, e integrate con accordi regionali.
La assistenza tecnica. Nei miei sette anni al Fondo, sono rimasto colpito da quanto la nostra assistenza tecnica e capacità operativa possano essere inestimabili. Date le sue conoscenze e le strette relazioni coni i suoi membri, il Fondo è in una posizione unica per fornire consigli, da come progettare un regime di obbiettivi di inflazione a come migliorare la riscossione delle tasse. Sarebbe una buona cosa fare anche di più.
IMF Survey: secondo lei, quanto in una consulenza economica dovrebbero essere bilanciati i doveri di un portavoce del FMI e il ruolo di un accademico/ricercatore che produce nuove idee, quando tali idee confliggono con l’ortodossia del FMI?
Blanchard: non mi è mai sembrato che questo fosse un problema. Non una volta, nei miei sette anni, ho percepito che dovevo evitare o sfocare un posizione che avevo tenuto, oppure che dovevo presentare una posizione nella quale non credevo. Se fosse successo, suppongo che avrei offerto le mie dimissioni.
Le persone che si aspettano che io metta a nudo la mia anima dopo che lascerò il Fondo resteranno deluse. Continuerete a ricevere quello che vi ho dato.
IMF Survey: non sta andando troppo lontano. Su cosa si concentrerà al Peterson Institute?
Blanchard: voglio tornare a fare ricerca su pochi temi specifici. Nei sette anni passati ho risposta ad un migliaio di domande, ma non in modo davvero approfondito. Ora voglio prendere una decina di questo migliaio di domande e rispondere più approfonditamente.
Voglio tornare ad esaminare quello che è accaduto in Portogallo, in Irlanda, in Islanda, in Grecia, e fare quel lavoro in profondità che nessuno di noi ha il tempo di fare. Voglio pensare con più impegno alle varie misure che i paesi possono utilizzare per controllare e dare forma ai flussi dei capitali. In una parola, voglio continuare a “ripensare la macroeconomia” …
[a] Suppongo che ci sia un errore nel testo (‘our’ anziché ‘or’).
[1] In un’altra occasione, nel post di Krugman del 12 settembre 2015 “Winnie Godley e l’idraulica” qua tradotto, ho trovato qualcosa che aiuta a comprendere il possibile significato del termine ‘idraulica’ in economia. É chiaro che si tratta di una espressione, per così dire, empirica, che non allude ad altro se non ad una diffidenza per le spiegazioni dei comportamenti dei soggetti economici nella chiave di una complicata razionalità; ad esempio, secondo l’economista Godley (economista britannico assai sui generis, nato nel 1926 e morto nel 2010), individui, imprese ed altri soggetti seguivano in fondo regole empiriche. In analogia con Godley, Krugman scriveva in quel post: “Il cosiddetto “keynesismo idraulico” degli anni ’50 riguardava per intero il considerare l’economia come un tipo di meccanismo nel quale il comportamento del consumatore poteva essere rappresentato attraverso una funzione ad hoc del consumo, quello dell’investimento come una funzione ad hoc dell’investimento, e così via. Questo produceva una visione dell’economia più o meno meccanicistica, e A. W. Phillips rappresentò, in modo che restò famoso, la macroeconomia idraulica esattamente come un meccanismo idraulico”.
Suppongo che Blanchard utilizzi in questo caso il termine “plumbing” in senso analogo. Ovvero, comportamenti – in particolare quelli del sistema finanziario prima della crisi recente – che non seguono particolari regole di prudenza e di efficienza a lungo termine, ma convenienze empiriche assai più semplici (e talora, alla lunga, distruttive).
[2] Hyman Philip Minsky (Chicago, 23 settembre 1919 – 24 ottobre 1996) è stato un economista statunitense, collocabile vicino al filone dei post-keynesiani, noto per la sua teoria dell’instabilità finanziaria e sulle cause delle crisi dei mercati. Nel suo libro principale (Keynes e l’instabilità del capitalismo, 2008) ha studiato i processi di finanziarizzazione dell’economia, della creazione di bolle speculative e delle successive crisi, come fenomeni caratteristici delle società capitalistiche, alla luce di una lettura keynesiana del funzionamento dei meccanismi economici. Probabilmente è la figura principale di economista keynesiano degli ultimi decenni, ampiamente sottovalutato, sino almeno alla crisi finanziaria del 2008. Un economista italiano che sottolineò la sua importanza fu Silvano Andriani, nel suo importante “L’ascesa della finanza”, del 2006. Krugman stesso ha varie volte scritto di questa sottovalutazione, in un certo senso per il passato ammettendola anche da parte sua. In occasione del Convegno di Berlino uno dei principali esponenti di questo neo-minskysmo, Steve Keen, polemizzò abbastanza aspramente con Krugman, provocando alcuni suoi interventi (“Minsky e la metodologia”, post del 27 marzo 2012; “Misticismo bancario”, post sempre del 27 marzo 2012; “Misticismo bancario. Continuazione”, post del 30 marzo 2012).
Un post recente particolarmente importante di Krugman sull’argomento è però quello del 1 giugno 2015, “Quello che ancora non riusciamo a far nostro di Minsky”.
[3] Per l’uso del termine ‘isteresi’ in economia, si veda il post qua tradotto di Krugman del 20 giugno 2014 “Austerità ed isteresi”.
[4] Da una lettura di qualche riferimento, si comprende che la questione riguarda la possibilità per il Fondo di “fornire finanziamenti su larga scala senza ristrutturazione del debito qualora non sussistano significative preoccupazioni sulla sostenibilità della situazione debitoria degli Stati membri” (International Monetary Fund, 20 giugno 2014).
[5] Sul significato del termine “blocchi improvvisi” si veda la relazione di Krugman alla Conferenza di New York del FMI del 27 ottobre 2013 (qua tradotta). In particolare il secondo capitolo della relazione: “La macroeconomia dei blocchi improvvisi”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"