SEP 23, 2015
Robert Skidelsky
BRUSSELS – The tragic exodus of people from war-torn Syria and surrounding countries challenges the world’s reason and sympathy. Since 2011, some four million people have fled Syria, with millions more internally displaced. Syria’s neighbors – Jordan, Lebanon, and Turkey – currently house the vast majority of the externally displaced. But, as the crisis has progressed, hundreds of thousands of refugees have headed toward Europe, with most taking the extremely dangerous marine route.
The nature and scale of this exodus have rendered all previous legal and political assumptions about migration obsolete. In the past, the chief motive for migration was economic. The debate to which economic migration gave rise was between liberals, who upheld the principle of the free movement of labor, and those who wanted restrictions on movement among countries in order to protect jobs, culture, and/or political cohesion.
As the world filled up with nation-states, and empty spaces filled up with people, restriction triumphed over free movement. Controls on immigration became widespread after World War I. All countries developed population policies.
But there has always been another, much smaller, group of asylum-seekers – those individuals forced to flee their home countries by persecution, often on religious or ethnic grounds. The 1951 United Nations Convention on Refugees recognized a right of asylum for those unable to return to their country of origin owing to a “well founded” fear of persecution.
In practice, however, it has never been simple to distinguish between economic and political migrants, because political persecution usually includes economic restrictions. The Jews fleeing pogroms in Eastern Europe at the end of the nineteenth century, or Hitler’s Germany in the 1930s, were both economic and political migrants. So were the East African Asians forced out of Uganda in the 1960s.
But the number of those identified as political refugees with a right of asylum was much smaller than those whose chief motive was to improve their economic lot. This reflected the relatively settled political conditions of the world of the 1950s. Back then, the countries from which refugees are now escaping were under colonial or quasi-colonial rule, while homegrown dictatorships then emerged to preserve order in the old empires’ successor states. It was the collapse of these brutal systems in the wake of the United States-led invasion of Iraq in 2003 and the Arab Spring of 2011 that created the current refugee crisis.
The refugees’ flight from Syria and other war-ravaged countries comes up against legal regimes that are poorly adapted to cope with it. The European Union severely restricts labor from non-member countries, but allows free movement of labor within its single market. This is justified by the fiction that the citizens of EU countries are members of a single polity. The right of Greeks to work in Germany is no different from that of Parisians to work in Marseilles.
But the EU is an incomplete state – one that may never be completed. An obvious indicator of this is that it lacks a fiscal-transfer mechanism to reduce the pressure of emigration from poor to rich areas. In the absence of this, it is assumed that free economic migration within the EU will produce little net movement of populations. The implicit model is that of the “guest worker” who comes and goes; in practice, a sizeable share of economic migrants from poorer parts of Europe stay in their country of destination, fueling an increase in support for anti-immigrant parties.
The asylum system is totally unprepared to deal with the new generation of refugees, who are ineligible under the existing framework, because they are fleeing not from specific acts of persecution, but from the disintegration of their states. They can be provided “humanitarian protection” or be granted “discretionary leave to remain” for a short period; but then they can be deported as illegal immigrants.
So what is to be done? Temporary residence status, in Europe or outside, would be reasonable if a rapid return to normalcy in the refugees’ countries of origin was a realistic prospect. In Syria, for example, it is not: Although politicians and commentators talk about stemming the flood at the source, no peace plan is in sight. The US and Russia back different sides. The West cannot accept the possibility that the Assad dictatorship, however brutal, may be the least bad option on offer. So the civil war will continue, the number of refugees in transit camps will increase, and more of them will risk their lives to enter leaky Fortress Europe.
Jean-Claude Juncker, the president of the European Commission, has proposed distributing 160,000 of the refugees currently in Europe across the EU’s 28 member states. Germany is prepared to take far more. Indeed, Chancellor Angela Merkel has bravely asserted “the fundamental right to asylum for the politically persecuted with no upper limit; and that goes for refugees who come to us from the hell of civil war.” But other European leaders, faced with the rise of extremist, anti-immigrant parties, have not endorsed Merkel’s view; and the refugees still have to get to Germany through countries like Hungary, which are erecting walls and other border defenses to keep them out.
The truth is that the West cannot or will not absorb refugees in the numbers needed; and it has no solution to the problem of failed states. This means that, apart from doling out humanitarian aid to those in refugee camps, it has no policy. Unless and until that changes, the tragedy can only deepen.
L’agonia e l’esodo,
di Robert Skidelsky
BRUXELLES – Il tragico esodo di persone dalla Siria devastata dalla guerra e dai paesi vicini, costituisce una sfida al raziocinio ed alla pietà del mondo. A partire dal 2011, qualcosa come quattro milioni di persone sono scappate dalla Sira, mentre altri milioni si sono spostati al suo interno. I paesi vicini alla Siria – Giordania, Libano e Turchia – attualmente ospitano la grande maggioranza di coloro che si sono spostati all’estero. Ma, con l’acutizzarsi della crisi, centinaia di migliaia di rifugiati si sono diretti verso l’Europa, la maggioranza dei quali ha scelto l’estremamente pericolosa rotta marittima.
La natura e le dimensioni di questo esodo hanno reso tutte le precedenti considerazioni legali e politiche sull’emigrazione del tutto superate. Nel passato, il motivo principale dell’emigrazione era economico. Il dibattito che l’emigrazione economica provocava era tra i liberali, che aderivano al principio del libero movimento della forza lavoro, e coloro che volevano restrizioni a quella mobilità al fine di proteggere i posti di lavoro, la cultura e/o la coesione politica.
Come il mondo si è riempito di Stati-nazione, e gli spazi vuoti si sono riempiti di gente, l’idea della restrizione ha trionfato su quella della libera mobilità. Dopo la Prima Guerra Mondiale i controlli sull’emigrazione divennero generalizzati. Tutti i paesi hanno sviluppato politiche della popolazione.
Ma c’è sempre stato un altro gruppo, molto più piccolo, di persone che cercavano asilo – gli individui costretti a fuggire dai loro paesi di residenza a seguito di persecuzioni, spesso su basi religiose o etniche. La Convenzione su Rifugiati delle Nazioni Unite del 1951 riconosceva un diritto di asilo per coloro che non erano nelle condizioni di tornare ai loro paesi di origine a seguito di paure “ben fondate” di persecuzione.
Tuttavia, in pratica non è mai stato semplice distinguere tra migranti per ragioni economiche e politiche, giacché la persecuzione politica in genere include restrizioni economiche. Gli Ebrei che fuggivano ai pogrom nell’Europa dell’Est alla fine del diciannovesimo secolo, o della Germania di Hitler negli anni ’30, erano migranti sia per ragioni sia economiche che politiche. Lo stesso erano gli asiatici dell’Africa Orientale [1] costretti a fuggire dall’Uganda negli anni ’60.
Ma il numero di coloro che sono stati identificati come rifugiati politici con un diritto di asilo è stato molto inferiore a quello di coloro il cui principale motivo era migliorare il proprio destino economico. Questo è dipeso delle condizioni politiche relativamente stabilizzate del mondo degli anni ’50. Nel passato, i paesi dai quali i rifugiati stanno ora scappando erano sotto regimi coloniali o quasi coloniali, mentre poi emersero dittature autoctone per mantenere l’ordine negli Stati che erano succeduti ai vecchi imperi. É stato il collasso di questi metodi brutali a seguito dell’invasione dell’Iraq del 2003 guidata dagli Stati Uniti e delle Primavere Arabe del 2011, che ha creato l’attuale crisi dei rifugiati.
La fuga dei rifugiati dalla Siria e dagli altri paesi devastati si scontra con regimi legislativi che sono poco adatti ad affrontarla. L’Unione Europea ha restrizioni severe nei confronti dei paesi non membri, ma all’interno del mercato unico permette la libera mobilità del lavoro. Questa è giustificata dall’artificio secondo il quale i paesi dell’Unione Europea sono membri di uno stesso sistema di governo. I diritti dei greci a lavorare in Germania non sono diversi da quelli dei parigini a lavorare a Marsiglia.
Sennonché l’Unione Europea è uno Stato incompleto – nel senso che potrebbe non esser mai completato. Un indicatore evidente di questo è che esso manca di un meccanismo di trasferimenti di finanza pubblica per ridurre la pressione dell’emigrazione dalle aree povere a quelle ricche. In assenza di ciò si considera che la libera migrazione per ragioni economiche all’interno dell’Unione Europea produrrà un piccolo spostamento netto delle popolazioni. Il modello implicito è quello del “lavoratore ospite” che va e viene; in pratica, una quota considerevole dei migranti per ragioni economiche dalle aree più povere dell’Europa restano nel loro paese di destinazione, alimentando una crescita nei sostegni ai partiti ostili agli immigranti.
Il sistema dell’asilo è totalmente impreparato a fronteggiare la nuova generazione di rifugiati, che nello schema attuale non hanno diritti, giacché non stanno sfuggendo ad atti specifici di persecuzione, ma alla disintegrazione dei loro Stati. Essi possono godere di una “protezione umanitaria”, oppure gli possono essere garantiti “discrezionali permessi di soggiorno”; ma poi possono essere deportati come immigrati illegali.
Cosa si dovrebbe fare, dunque? Una condizione di residenza provvisoria, in Europa o fuori di essa, sarebbe ragionevole se un rapido ritorno alla normalità nei paesi di origine dei rifugiati fosse una prospettiva realistica. Sebbene gli uomini politici ed i commentatori parlino di fermare alla radice la marea, non c’è alcun piano di pace in vista. Gli Stati Uniti e la Russia sostengono diversi schieramenti. L’Occidente non può accettare la possibilità che la dittatura di Assad, in ogni caso brutale, possa essere l’estrema opzione negativa disponibile. Dunque la guerra civile continuerà, il numero dei rifugiati nei campi di transito aumenterà e molti di loro rischieranno le loro vite per entrare nella non impenetrabile Fortezza europea.
Il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha proposto di distribuire 160.000 persone tra i rifugiati attualmente in Europa, tra i 28 Stati membri dell’Unione. La Germania è pronta a fare di più. In effetti, la Cancelliera Angela Merkel ha coraggiosamente affermato “il fondamentale diritto all’asilo per i perseguitati politici senza alcun limite massimo; ed esso è valido per i rifugiati che vengono da noi dall’inferno della guerra civile”. Ma altri leader europei, a fronte della crescita dei partiti estremisti anti immigrati, non hanno appoggiato il punto di vista della Merkel, e i rifugiati debbono ancora ottenere di raggiungere la Germania transitando attraverso paesi come l’Ungheria, che stanno erigendo muri ed altre difese sui confini per tenerli fuori.
La verità è che l’Occidente non può o non vuole assorbire i rifugiati nelle quantità necessarie, ed esso non ha alcuna soluzione al problema della disgregazione degli Stati. Questo significa che, a parte gli aiuti col contagocce a coloro che sono nei campi per i rifugiati, esso non ha una politica. Se questo non cambierà, o finché non cambierà, la tragedia potrà soltanto aggravarsi.
[1] Si tratta di comunità – talora definite di “doppia emigrazione” – che erano emigrate in Africa ai tempi delle colonie britanniche, prevalentemente provenienti dall’India. In Uganda – ma anche in Tanzania, Kenya, Zambia e Malawi – con gli anni ’60 si imposero politiche di “africanizzazione” di varie intensità, sino alle vere deportazioni con la presa del potere di Idi Amin, che costrinsero queste comunità a nuove emigrazioni, principalmente nel Regno Unito.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"