Altri Economisti » Selezione del Mese

Sfatare tre miti sull’economia in Germania, di Michael Burda (dal blog VOX, 23 settembre 2015)

 

23 September 2015

Dispelling three myths on economics in Germany

Michael Burda

z 953

Recently, I was interviewed by The Economist for a piece on the state of economics in Germany which was ultimately published on 9 May as “Of Rules and Order”. I was quite vexed about the outcome, which painted a dismal picture of how the representative economist – me – views the world. Since the newspaper is a flagship of good economic journalism and normally gets it right, I would like to try to set some points straight. This column, which is largely based on my ‘Letter from Germany’ in the Royal Economic Society Newsletter in the summer of 2015, it is part of this effort.

The Anglo-American world had been ganging up on Germany long before the financial crisis, but since the onset of the Greek troubles it has gotten notably worse. Tirades by The New York Times’ Paul Krugman and the FT‘s Martin Wolf have received support recently from Wolfgang Munchau, who wrote on ‘Wacky economics’ last year (2014), and recently our colleague Simon Wren-Lewis has posted yet again on his mainly macro blog about deranged Teutonic world views. It is an understatement to say that economics in Germany is getting a bad rap these days.

New perspectives on German bashing

For those who didn’t read The Economist leader, the tenor is that economists in this country are simply living in a different universe, harping on about non-existent problems, endorsing austerity when it is least needed, committing the fallacy of composition at every possible juncture, and more or less just getting it all wrong. In particular, the article suggested that the Sachverständigenrat (the German Council of Economic Experts) was particularly backwards in its recent pronouncements, which includes its annual report.

As someone who knows the members of the Council, I can vouch for their mainstream academic views. They publish in serious academic journals, belong to respectable international scholarly associations, and cook with the same utensils as other economists.  Council members are expected to provide independent and sometimes unwanted advice to the government in the form of an annual report. They are not partisan advocates of government policy – they are expected, however, to advise with the interest of the country at heart. In fact, it is tradition to choose some members who represent German corporatist players. It would hardly be reasonable to expect those chosen on the ‘trade union ticket’ (Peter Bofinger) to endorse lower corporate taxes, just as would be difficult to imagine the representative of ‘industry’ (Volker Wieland) endorsing increases in the minimum wage.

But this does not indict the state of economic science or research in Germany. While Lionel Robbins urged economists to refrain from normative judgements and to stick to positive economics, my German colleagues sometimes have difficulties sorting this out. Indeed, members of the Sachverständigenrat are expected to deliver normative judgements and do so, ultimately with the (unspoken) goal of furthering German national and economic interests. It is thus disingenuous to implicate the belief system of economists when one doesn’t like the policies that their government is following, policies which may even fly in the face of mainstream economics and economists. In what follows I would like to rigorously address three myths circulating in the media and the blogosphere about ‘the way German economists think’, because the input of those economists in many national policies is greatly exaggerated. A recent survey of German-speaking economists by Süddeutsche Zeitung (a) confirmed that beliefs on issues such as fiscal policy, minimum wages and other controversial policy areas are hardly distinguishable.

Myth 1: Economists in Germany fundamentally reject Keynesian ideas

This is nonsense. The importance of aggregate demand in the short-run determination of output and employment is standard, not only in the courses I teach in Berlin, but in those given by all colleagues I know who teach macro (including Peter Bofinger, who certainly knows better to claim to be the ‘last Mohican’ of Keynesian thought). People conveniently forget that not only was Germany unfortunately out front implementing Keynesian ideas before the war, but Keynes even said as much, somewhat ignominiously, in the preface to the first German edition of the General Theory. During post-war reconstruction, Karl Schiller’s central concept was Globalsteuerung (aggregate demand management). In fact, provisions of the Stabilitätsgesetz of 1967 (the Stability Law, which enabled demand management policing) explicitly address economic growth, inflation, unemployment and the current account balance as an ‘impossible square’ and even provide for off-the-shelf fiscal policy projects which could be implemented in times of recession or crisis. Germany reacted as vigorously to the Great Recession as its EU partners. One current member of the Council has contributed widely to a literature based on the premise that monetary has persistent real effects in the short to medium run – hardly unorthodox.

So why the current stubborn resistance to Globalsteuerung in most German policy circles? My take on this – which the reader can take or leave – is simply national interest.

  • First, the Anglo-Saxon world has an exaggerated view of Germany’s role in the global economy (in fact, the share in world GDP is 5%), and even in the EU (only about 22%).

An all-out Keynesian pump-priming binge in Germany would surely reduce its current account surplus, but wouldn’t put much of a dent in world or even EU aggregate demand.

  • Second, Germany is an open economy with the sum of exports and imports as a fraction of GDP equalling almost 90%, compared with 55-65% in other large EU members (Italy, Spain, France and the UK).

Those who can still remember the old-fashioned multiplier know that it moves inversely with the marginal propensity to import. Even a ‘Neanderthal’ or ‘hydraulic’ Keynesian would have to question the benefits to Germany of such a policy. It is disingenuous to expect individual sovereign countries to engage in aggregate demand policy for the benefit of others, if domestic voters can’t be convinced of their own welfare gains.

Finally, most modern macroeconomists have a more nuanced view of fiscal demand management and the multiplier, and would reject the hydraulic Keynesian view of the world in which prices are constant and consumers mechanically spend a constant fraction of their income. A more modern perspective holds that only income-constrained households matter for the multiplier – it would be simply silly to argue that 100% or even half of highly banked German households consume hand-to-mouth from disposable income. While remarkable consensus has emerged that fiscal policy at the zero lower bound is effective, this applies to closed economies and only as long as the good faith and credit of borrowing countries remains intact. Incidentally, a lively discussion in Germany is currently underway among mainstream economists, led by Carl Christian von Weizsäcker and Marcel Fratzscher, about taking advantage of government low interest rates and investing in infrastructure, which would have both short- and long-term gains. Hardly a position of dogmatic anti-Keynesianism.

Myth 2: German economists feed at the trough of ‘ordoliberalism’ and worship at the altar of supply-side policies.

Many of the more disparaging articles I mentioned in the introduction criticise ‘ordoliberalism’, which is defined in Wikipedia (presumably by those who know what it is) as a liberal free market regime with relatively stable rules to control the excesses of unbridled capitalism. Allegedly, it arose around the rejection of state socialism under the Nazi regime, and embodies ideas of Hayek, in particular a strong preference for decentralised market outcomes over state planning as well as an endorsement of rule of law. Going after anti-trust violators and supporting a framework for stable contractual relations (especially loan contracts) are favourite elements of Ordnungspolitik. While this sounds positively harmless, it doesn’t represent economic science based on mainstream methods of our field, and never did. While it might be interpreted as a normative analysis of regulatory regimes, Ordnungspolitik does not stem from the rigorous analysis we are accustomed to, but rather follows a typically Austrian (following Hayek) rejection of formal analysis of these questions. If anything, ordoliberalism is simply a strong policy preference, perhaps even elevated to the status of religion. I have never seen a serious analysis of the welfare effects of an ordoliberal regime. But maybe I am reading the wrong journals.

As far as the supply side is concerned, the story is different. There is very good rigorous analysis – also from Germany – on how changes in labour market regulations, welfare state, taxation, and the efficiency of job search can affect the long-term productive potential of economies. The success of the Hartz labour market reforms a decade ago proves that supply-side policies can work; it is no accident that since 2003 employment, stagnant for decades before, has risen by 13%. In the decade after unification, Germany lost enormous competitiveness and was the economist’s sick man of Europe. Post-unification inflation had raised nominal wages while European integration was putting downward pressure on prices. Paying for unification without explicit tax increases meant going through the back door of social security contributions, which in turn severely distorted labour markets. The reforms of 2003-05 addressed those problems at the expense of political careers – a decade later, Germany can celebrate its labour market successes.

It is not surprising that Germans, who may be somewhat more patient than average Europeans, have less patience for short-term views of the world and tend to think in terms of chains of Keynesian short runs which at some level need to be consistent with what policy wants to do in the long run. This may be hard to deal with, but it is not voodoo economics. And it goes pretty far in explaining Germany’s focus on reforms in the current Greek drama.

Myth 3: Economists in Germany obsess over moral hazard and austerity

Attitudes towards moral hazard and austerity are always in the eyes of the beholder. It’s hardly surprising that Germany is more interested in sustainable solutions to southern European problems (and hopefully the lending practices in the north that gave rise to them) as opposed to the recipient perspective of kicking the can down the road and hoping for a structural free lunch. In principle, governments should practice austerity in good times, not bad. After the Germans failed (along with France) to impose the stability rules and sanctions on themselves in 2003 – and after insisting throughout the Maastricht Treaty negotiations on tough membership criteria for monetary union as well as the Stability and Growth Pact – they are now forcibly wed to austerity. Otherwise they risk losing all credibility on any fiscal discipline in the monetary union.

To the extent that policymaking is the product of interactions of hard-nosed politicians and policymakers, a positive analysis of economic policy yields high returns. Economists here certainly do take a much more cynical view of policy and political economy. When I arrived in Berlin in the early 1990s, the discussion surrounding the European Monetary Union project was uniformly skeptical. The suspicion was that politicians do what they please in response to short-term political incentives, not what our models predict for policy in a vacuum. In view of current events, those skeptics were pretty much on the mark.

Germans understand intimately the pitfalls and political economy of moral hazard, and it is hardly surprising that their economists have similar views. The German Länder are jointly and severally liable for each other’s debt – predictably, smaller states have allowed their debt to soar since the 1980s in the aftermath of structural decline and despite promises to balance budgets. Bremen’s debt per capita increased from about €5,000 in 1980 to €30,000 in 2015, or 500%. In Saarland, it rose from €1,600 per capita to almost €14,000 or 775% (for the country, debt per capita increased by ‘only’ 200% over the same period). While it appears plausible and perhaps unavoidable to bail out Bremen, Saarland (or Berlin), doing the same for ten million Greeks is another question. Understandably, moral hazard becomes a categorical imperative. Oddly, the US has understood this principle since the 1840s, as Thomas Sargent has reminded us.

It is not ordoliberal religion, but a mixture of national self-interest and healthy mistrust informed by experience, that guides German economic policy today. At the core is the fact that Europe still consists of sovereign nations, and most Europeans still want to keep it that way. A monetary union imposes a one-size-fits-all monetary policy but is silent on the right substitutes for it. Should we seek an insurance policy (as in the US) or allow each nation’s self-interests to assert themselves? In the end, German economists will tend to peddle economics that serve Germany’s own self-interests, just as we’d expect of the British if and when they decide to leave the EU, or of the US when interest rates are finally raised. If it is to succeed, European monetary union needs to synchronise national and union interests, or face being dashed on the rocks of economic shocks to come.

References

Münchau, W (2014), “The wacky economics of Germany’s parallel universe”, Financial Times, 16 November.

Wren-Lewis, S (no date), Mainly Macro blog.

Footnote

1 For a review of the survey in English, see http://ineteconomics.org/ideas-papers/blog/how-german-economists-really-think.

 

Sfatare tre miti sull’economia in Germania

di Michael Burda

Di recente sono stato intervistato da The Economist per un articolo sullo stato dell’economia in Germania che alla fine è stato pubblicato il 9 maggio col titolo “A proposito di regole e di ordine”. Sono rimasto piuttosto contrariato dal risultato, che dipinge un quadro negativo di come un economista rappresentativo – il sottoscritto – considera il mondo. Dal momento che il giornale è un vanto del giornalismo economico e normalmente opera in modo corretto, mi farebbe piacere cercare di avanzare alcuni argomenti direttamente. Questo articolo, che si basa ampiamente sulla mia “lettera dalla Germania” pubblicata in Royal Economic Society Newsletter nell’estate del 2015, è un aspetto di quel tentativo.

Il mondo anglo-americano da molto tempo prima della crisi finanziaria ha avuto la tendenza a coalizzarsi sul tema della Germania, ma dal momento in cui sono iniziati i guai della Grecia le cose sono sensibilmente peggiorate. Le filippiche di Paul Krugman sul New York Times e di Martin Wolf sul Financial Times hanno ricevuto di recente il sostegno di Wolfgang Munchau, che l’anno scorso (2014) ha scritto sull’ ‘Economia stravagante”, e di recente il nostro collega Simon Wren-Lewis ha pubblicano un altro post sul suo blog ‘Mainly Macro’ sulle demenziali visioni del mondo teutoniche. Dire che in Germania, di questi tempi, l’economia stia prendendo dei brutti colpi è a dir poco inadeguato.

Nuove tendenze nella stroncatura della Germania

Per coloro che non avessero letto l’articolo di fondo su The Economist, la linea conduttrice è che gli economisti in questo paese stanno semplicemente vivendo in un differente universo, insistendo ossessivamente su problemi inesistenti, appoggiando l’austerità quando essa non è minimamente necessaria, in ogni possibile circostanza commettendo errori di interpretazione [1], più o meno semplicemente intendendo tutto nel modo sbagliato. In particolare, l’articolo suggerisce che il Sachverständigenrat (il Comitato Tedesco di Consiglieri economici) è stato particolarmente arretrato nei suoi pronunciamenti, includendo tra essi il suo rapporto annuale.

Dato che conosco i membri di tale Comitato, posso garantire sulla ortodossia delle loro opinioni accademiche. Pubblicano in serie riviste accademiche, fanno parte di rispettabili associazioni internazionali di studiosi, e adoperano gli stessi utensili degli altri economisti. Ci si attende che i membri del Comitato forniscano consigli indipendenti e talora indesiderati al Governo, nella forma di un rapporto annuale. Non sono sostenitori faziosi della politica del Governo – tuttavia, da essi ci si attende che diano consigli avendo a cuore gli interessi del paese. Di fatto, è tradizione scegliere alcuni componenti in rappresentanza delle principali forze sociali tedesche. Difficilmente sarebbe ragionevole aspettarsi che coloro che sono prescelti sulla base del “programma del sindacato” (Peter Bofinger [2]) appoggino minori tasse sulle società, proprio come sarebbe difficile immaginare che il rappresentante dell’industria (Volker Wieland) appoggi aumenti dei salari minimi.

Ma questo non è sufficiente per accusare lo stato della scienza o delle ricerca economica in Germania. Lionel Robbins sollecitava gli economisti ad evitare giudizi generalizzanti e ad attenersi ad una economia positiva, ma talvolta i miei colleghi tedeschi hanno difficolta a cavarsela con tutto questo. In effetti, dai membri della Sachverständigenrat ci si attende che esprimano giudizi di carattere generale e che lo facciano, in ultima analisi, nell’obbiettivo (non detto) di perseguire gli interessi nazionali ed economici tedeschi. É dunque falso coinvolgere il sistema di convincimenti degli economisti quando non piacciono le politiche che il loro Governo sta seguendo, politiche che possono persino andar contro l’orientamento prevalente degli economisti e della teoria economica. Con gli argomenti seguenti vorrei rivolgermi in modo circostanziato a tre miti che sono in circolazione nei media e nella blogosfera sul “modo in cui ragionano gli economisti tedeschi”, dato che l’influenza di quegli economisti in molte politiche nazionali è grandemente esagerata. Un recente sondaggio, a cura di Süddeutsche Zeitung (a), sugli economisti di lingua tedesca ha confermato che le convinzioni su temi quali la politica della finanza pubblica, i minimi salariali ed altre aree politiche controverse sono difficilmente distinguibili (da quelli di altri paesi).

Primo mito: gli economisti in Germania fondamentalmente respingono le idee keynesiane

Questa è una sciocchezza. L’importanza della domanda aggregata nella determinazione di breve periodo della produzione e dell’occupazione è normalmente riconosciuta, non solo nei corsi che io tengo a Berlino, ma in quelli che tengono tutti i colleghi che conosco che insegnano macroeconomia (compreso Peter Bofinger, che sicuramente ne sa di più, al punto di sostenere di essere “l’ultimo dei Mohicani” del pensiero keynesiano). Le persone opportunamente si scordano che non solo la Germania fu sfortunatamente in prima linea nell’applicare le idee keynesiane prima della guerra, ma che persino Keynes ebbe a ricordarlo, con espressioni in qualche modo infamanti, nella prefazione alla prima edizione tedesca della General Theory. Durante la ricostruzione post-bellica, il concetto centrale di Karl Schiller fu la Globalsteuerung (la gestione della domanda aggregata). Di fatto, le previsioni della Stabilitätsgesetz del 1967 (la Legge di Stabilità che consentì politiche di gestione della domanda) in modo esplicito parlano di crescita economica, di inflazione, di disoccupazione e della bilancia di conto corrente come una ‘impossibile conciliazione” e forniscono persino progetti di politica finanziaria pubblica di ‘pronto uso’, che potrebbero essere messi in atto in tempi di recessione o di crisi. La Germania ha reagito altrettanto vigorosamente alla Grande Recessione dei suoi partner nell’Unione Europea.

Dunque, perché l’attuale ostinata resistenza alla teoria della domanda aggregata in gran parte dei circoli politici tedeschi? La mia posizione su questo – che il lettore può prendere o lasciare – è semplicemente l’interesse nazionale.

  • Anzitutto, il mondo anglosassone ha una considerazione esagerata del ruolo della Germania nell’economia globale (di fatto, la fetta del PIL globale è del 5 per cento), e persino nell’Unione Europea (soltanto attorno al 22 per cento).

Una completa scorpacciata di intervento statale keynesiano in Germania sicuramente ridurrebbe il suo surplus di conto corrente, ma non modificherebbe di una virgola la domanda aggregata nel mondo o persino nell’Unione Europea.

  • In secondo luogo, la Germania è un’economia aperta con la somma delle esportazioni e delle importazioni, come frazione del PIL, pari a quasi il 90%, a confronto del 55-65% in altri grandi paesi membri dell’UE (Italia, Spagna, Francia e Regno Unito).

Coloro che ancora ricordano il moltiplicatore tradizionale sanno che esso si muove inversamente con la propensione marginale alle importazioni. Persino un keynesiano di “Neanderthal” o “idraulico” [3] si dovrebbe chiedere i benefici che verrebbero alla Germania da una tale politica. É ingenuo aspettarsi che i singoli paesi sovrani si impegnino in politiche della domanda aggregata a beneficio degli altri, se gli elettori nazionali non possono essere convinti dei loro propri guadagni.

Infine, i macroeconomisti più moderni hanno una concezione più sfumata della gestione della domanda tramite la finanza pubblica e del moltiplicatore, e respingerebbero la concezione del mondo del keynesismo ‘idraulico’, secondo il quale i prezzi sono costanti ed i consumatori spendono una frazione costante del loro reddito. Una prospettiva più moderna sostiene che soltanto le famiglie limitate nel reddito contano per il moltiplicatore – sarebbe semplicemente sciocco sostenere che il 100% o persino la metà delle famiglie tedesche con alti conti in banca consumino il loro reddito disponibile alla giornata. Mentre è emerso un considerevole consenso sulla efficacia di quella politica al limite inferiore dello zero (dei tassi di interesse), in realtà essa si applica ad economie chiuse e solo nella misura in cui la buona fede ed il credito dei paesi debitori restano intatti. Per inciso, è attualmente in corso in Germania, tra economisti di orientamento prevalente, un dibattito animato, guidato da Carl Christian von Weizsäcker e Marcel Fratzscher, sull’approfittare dei tassi di interesse bassi del Governo e sull’investire in infrastrutture, la qualcosa avrebbe vantaggi sia a breve che a lungo termine. Una posizione difficilmente definibile come dogmaticamente anti-keynesiana.

Secondo mito: gli economisti tedeschi si alimentano alla mangiatoia dell’ “ordoliberismo” e sono devoti alle politiche dal lato dell’offerta.

Alcuni degli articoli più denigratori che ho ricordato nell’introduzione criticano l’ “ordoliberismo”, che in Wikipedia viene definito (presumibilmente da coloro che sanno cosa sia) come un regime liberale di libero mercato con regole relativamente stabili di controllo degli eccessi del capitalismo sfrenato. Presumibilmente, esso crebbe attorno al rigetto del socialismo di Stato sotto il regime nazista, ed incarna le idee di Hayek, in particolare una forte preferenza per i risultati del mercato decentralizzato sulla pianificazione statale, così come per il sostegno allo Stato di diritto. Gli elementi preferiti della Ordnungspolitik sono quelli del perseguimento di coloro che violano le leggi antitrust e del sostegno a stabili relazioni contrattuali (in particolare i contratti dei mutui). Se questo suona positivamente innocuo, esso non rappresenta la scienza economica basata sui metodi prevalenti della nostra disciplina, né l’ha mai rappresentata. Mentre può essere interpretata come una analisi normativa dei regimi di regolamentazione, la Ordnungspolitik non deriva dalla analisi rigorosa alla quale siamo abituati, ma piuttosto segue un rigetto tipicamente ‘austriaco’ (al seguito di Hayek) dell’analisi formale di tali questioni. Semmai, l’ordoliberismo è semplicemente una forte preferenza politica, elevata forse persino allo status di religione. Non ho mai letto una seria analisi degli effetti del welfare di un regime ordoliberista. Ma forse leggo le riviste sbagliate.

Per quanto riguarda la teoria dal lato dell’offerta, si tratta di un’altra storia. C’è una analisi rigorosa molto buona – anche dalla Germania – su come i cambiamenti nelle regole del mercato del lavoro, dello stato assistenziale, della tassazione e dell’efficienza nella ricerca del lavoro possono influenzare il potenziale produttivo a lungo termine delle economie. Il successo delle riforme del mercato del lavoro denominate ‘Hartz [4]’ di dieci anni fa dimostra che le politiche dal lato dell’offerta possono funzionare; non è un caso se a partire dal 2003 l’occupazione, stagnante nei decenni precedenti, sia cresciuta del 13 per cento. Nel decennio successivo all’unificazione, la Germania aveva perso una enorme competitività ed era il ‘malato d’Europa’ degli economisti. L’inflazione successiva alla unificazione innalzò i salari nominali mentre l’integrazione europea stava determinando una spinta verso il basso dei prezzi. Il prezzo dell’unificazione senza ricorrere ad espliciti aumenti delle tasse comportò di passare per la porta di servizio dei contributi della sicurezza sociale, il che a sua volta distorse gravemente i mercati del lavoro. Le riforme del 2003-2005 aggredirono questi problemi, con danno di varie carriere politiche – dopo un decennio, la Germania può celebrare i successi del suo mercato del lavoro.

Non è sorprendente che i tedeschi, che forse sono un po’ più pazienti della media degli europei, siano meno disponibili per le concezioni del mondo a breve termine e tendano a ragionare nei termini di sequenze di ‘brevi termini’ keynesiani, che a qualche livello debbono essere coerenti con quello che la politica intende fare nel lungo periodo. Può darsi che non sia semplice trattare con questa mentalità, ma non si tratta di economia voodoo. E la dice abbastanza lunga come spiegazione della concentrazione tedesca sulle riforme, nell’attuale dramma greco.

Terzo mito: gli economisti in Germania sono ossessionati dall’azzardo morale e dalla austerità.

Le attitudini all’azzardo morale e all’austerità sono il tema preferito degli osservatori. É difficile sorprendersi che la Germania sia più interessata a soluzioni sostenibili ai problemi dell’Europa meridionale (e magari alle pratiche creditizie del Nord che ha fatto crescere quei paesi), piuttosto che alla prospettiva assistita del tirare a campare sperando in una soluzione gratuita di tipo strutturale. In linea di principio, i Governi dovrebbero praticare l’austerità nei periodi positivi, non in quelli negativi. Dopo che i tedeschi non furono capaci (assieme ai francesi) di imporre a se stessi regole di stabilità e sanzioni nel 2003 – e dopo aver insistito attraverso i negoziati per il Trattato di Maastricht su criteri severi per l’unione monetaria, così come in occasione del Patto di Stabilità e Crescita – oggi essi sono forzatamente legati all’austerità. Altrimenti rischiano di perdere tutta la credibilità per qualsiasi disciplina finanziaria nell’unione monetaria.

Nella misura in cui l’azione pubblica è il prodotto delle interazioni tra uomini politici determinati ed operatori pubblici, una analisi positiva della politica economica produce elevati rendimenti. Quando arrivai a Berlino agli inizi degli anni ’90, il dibattito che circondava il progetto di Unione Monetaria Europea era uniformemente caratterizzato da scetticismo. Il sospetto era che gli uomini politici facessero quello che era di loro gradimento in risposta ad incentivi politici a breve termine, non quello che prevedevano i nostri modelli, fuori da ogni contesto. In considerazione degli eventi attuali, quegli scettici avevano un bel po’ di ragione.

I tedeschi comprendono personalmente le insidie della politica economica dell’azzardo morale, e non si può sorprendersi se i loro economisti hanno punti di vista simili. I Länder tedeschi sono congiuntamente e severamente responsabili per i debiti reciproci – in un modo che si poteva prevedere, a partire dagli anni ’80 agli Stati più piccoli è stato consentito di far salire il loro debito in conseguenza di declini strutturali e nonostante le promesse di bilanci in equilibrio. Il debito procapite di Brema [5] è cresciuto da circa 5.000 euro nel 1980 a 30.000 euro nel 2015, ovvero del 500%. Nel Saarland, è cresciuto da 1.600 euro procapite a quasi 14.000 euro, ovvero del 775% (per l’intero paese, il debito procapite è cresciuto ‘soltanto’ del 200% nello stesso periodo). Mentre appare plausibile e forse inevitabile il salvataggio di Brema, del Saarland (o di Berlino), fare lo stesso per dieci milioni di greci è un’altra questione. Comprensibilmente, l’azzardo morale diventa un imperativo categorico. Strano a dirsi, gli Stati Uniti hanno compreso questo principio a partire dagli anni attorno al 1840, come ci ha ricordato Thomas Sargent [6].

Non si tratta di religione ordoliberista, ma di una combinazione di interesse nazionale e di salutare diffidenza acquisita con l’esperienza, che guida la politica economica tedesca di questi tempi. Al centro c’è il fatto che l’Europa ancora consiste di nazioni sovrane, e che la maggioranza degli europei vuole proseguire in tal modo. Un’unione monetaria impone una politica monetaria uguale per tutti, ma tace sui corretti sostituti per tale soluzione. Dovremmo cercare una polizza assicurativa (come negli Stati Uniti) o permettere agli interessi propri di ogni nazione di farsi valere? Alla fine, gli economisti tedeschi tendono a diffondere una concezione economica che serve agli interessi propri della Germania, proprio come ci aspetteremmo dagli inglesi se e quando decidessero di lasciare l’Unione Europea, o da quelli degli Stati Uniti allorché i tassi di interesse saranno finalmente rialzati. Se vuole avere successo, l’unione monetaria europea ha bisogno di sincronizzare gli interessi nazionali e quelli dell’unione, oppure di far fronte all’infrangersi sugli scogli dei traumi economici in arrivo.

Riferimenti

Münchau, W (2014), “L’economia stravagante dell’universo parallel della Germania”, Financial Times, 16 Novembre.

Wren-Lewis, (non datato), blog Mainly Macro.

Note

(a) Per una recensione del sondaggio in lingua inglese, si veda http://ineteconomics.org/ideas-papers/blog/how-german-economists-really-think.

 

 

[1] Non trovo su dizionari alcuna possibile diversa interpretazione del termine “composition”, se non come ‘composizione, assemblaggio, produzione di un pezzo letterario o musicale’. Ma suppongo che non si intenda riferirsi ad errori di scrittura ….

[2] Peter Bofinger viene, in effetti, indicato su Wikipedia, oltre che come economista e componente del Consiglio dei consulenti economici, come unico membro di tale organismo di orientamento Keynesiano.

[3] Per la strana storia del concetto di “keynesismo idraulico” si veda il post di Krugman del 12 settembre 2013 “Wynnie Godley e l’idraulica”, qua tradotto.

[4] Il ‘metodo Hartz’, ovvero le riforme Hartz o il programma Hartz, fu un complesso di raccomandazioni presentate nel 2002 da una Commissione sulle riforme del mercato del lavoro tedesco. Così chiamate sulla base del nome del Presidente della Commissione, Peter Hartz, quelle raccomandazioni divennero parte di una serie di riforme della Agenda 2010 del Governo tedesco. La Commissione individuò tredici “schemi innovativi”, che raccomandavano cambiamenti nel sistema del mercato del lavoro della Germania. Esse vennero successivamente messe in pratica: le misure definite Hartz I ed Hartz III vennero approvate tra i 1 gennaio del 2003 ed il 2004; le misure definite Hartz IV vennero messe in atto nel gennaio del 2005.

La Commissione Hartz fu nominata il 22 febbraio del 2002 dal Governo Federale tedesco guidato da Gerhard Schröder, ed era composta da quindici membri. Il suo Presidente Peter Hartz, successivamente, divenne Direttore del personale alla Volkswagen.

[5] La città di Brema è la capitale dello Stato di Brema al quale appartiene anche la città di Bremerhaven (55 km circa a Nord di Brema) ed è sede della maggior parte degli organi amministrativi dello stato omonimo. Brema si fregia del titolo di “Città-comune” (Stadtgemeinde Bremen). Il titolo “Libera Città Anseatica di Brema” (in tedesco Freie Hansestadt Bremen) invece si riferisce solo all’insieme dei due comuni cioè allo Stato di Brema (art. 64 della Costituzione dello Stato di Brema). (Wikipedia)

[6] Thomas John Sargent (Pasadena, 19 luglio 1943) è un economista statunitense, insignito del Premio Nobel per l’economia nel 2011 assieme a Christopher A. Sims, “per le loro ricerche empiriche su cause ed effetti in macroeconomia”

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"