Altri Economisti » Selezione del Mese

Chi guida il Labour può convincere il Partito e gli elettori con una politica intelligente, di Simon Wren-Lewis (da Independent, 28 settembre 2015),

 

 

 

Monday 28 September 2015 00:29 BST

Labour’s leadership can win over the party and the voters by smart politics

Simon Wren-Lewis

 

z 805

There is no such thing as Corbynomics, but there could be a chance to turn the tables on deficit fetishism.

Among those that are quite critical of the Government’s economic policies, many have regarded Jeremy Corbyn’s election as leader of the Labour Party with dismay. This dismay stems from at least two worries. The first is a belief that an overtly anti-austerity agenda will be a turn-off for most of the voting public. The second, more general concern is that both the two main parties are now dominated by an ideologically driven agenda. Both views could be correct, but it is also quite possible to be more optimistic.

Take the issue of austerity first. The worry is that a majority of the public have been irretrievably won over to the view that the economy as a whole is no more complicated than a household budget. We have maxed out our national credit card, and we must put things in order as soon as possible. As any undergraduate studying economics will tell you, that view is quite wrong. The pessimism comes from a belief that appeals to intuitive common sense will always win out over appeals to academic understanding.

There is a difficulty with such a pessimistic view. Over the 30 years before the financial crisis, government debt as a share of GDP in the OECD area almost doubled, and there was no good economic justification for this trend. Economists called it the problem of “deficit bias”. This trend seems at odds with the idea that the public will always vote for the party that promises austerity.

So what changed following the crisis? There are two obvious points. First, many people were having to cut back on their own borrowing, so arguments for austerity based on household analogies resonated. In different times, when many households are trying to obtain larger mortgages for example, attitudes to borrowing might be a little less one-sided. Second, from 2010 to 2012 the news was dominated by the eurozone debt crisis, and at that time it was not clear that this was a uniquely eurozone problem.

A good case can therefore be made that the public is not inherently obsessed by the deficit. In particular, George Osborne’s plan for surpluses on the overall budget gives Labour an opportunity to turn the tables. If the Labour opposition commit themselves to something like achieving balance on current expenditure, this makes public investment the dividing line between the two parties. Labour can argue that while they intend to invest more in houses, schools, hospitals and flood defences, the Conservatives want to knuckle under in case there is another financial crisis.

In short, Labour intends to invest in the future, while the Conservatives will not because they are obsessed with the deficit. For what it is worth, Labour can pick any non-partisan economist at random, and the chances are they will agree that a period of low interest rates and cheap labour is the time to increase public infrastructure investment. If anti-austerity rhetoric can be linked to investing in the future, it could become a vote winner.

What about the fear that Labour is going back to a pro-nationalisation, pro-union past that clearly failed in electoral terms? A great deal here depends on how politically smart the new Labour leadership and Labour MPs are. The leadership know that the majority of MPs, and probably a majority of the public, are well to the right of themselves. They cannot hope to win in 2020 leading a divided party. While a radical agenda might work for a Labour Party membership that is highly political, well-informed, and fed up with Labour appeasement, winning over a much less political electorate who read a hostile press is something else.

The smart strategy is to take the long view, and focus on policies that move the party’s platform to the left in ways that the majority of the parliamentary party are comfortable with. This means focusing on a pro-investment, anti-inequality agenda, which could include a substantial increase in public-sector house building, and leaving issues like renationalisation for later. The recent announcement that Labour will renationalise the railways one franchise at a time is an example of this pragmatic approach.

Another promising sign concerns Corbyn’s proposal for People’s QE. The original proposal was that a National Investment Bank (NIB) be set up, financed by a new burst of money creation by the Bank of England. Many economists have supported the idea of a NIB. Conventional QE, which involves the Bank creating money to buy mainly government debt, could certainly be improved by using the money more directly to stimulate demand. The problem is combining the two ideas in a proposal for 2020, when it seems unlikely that the Bank will be doing any more QE at that time. Forcing the Bank to create money to finance a NIB would threaten the independence of the Bank of England.

John McDonnell, shadow Chancellor, had in the past indicated that he would be quite happy to end independence. This goes against the views of most economists, but in addition would be a gift to the Government, who would then have some basis for claims that a Labour government would mean higher inflation. So the smart move would be to keep an independent Bank of England, and propose to set up a NIB using conventional finance, perhaps with a government guarantee. When it wanted to do more QE, the Bank could invest in the NIB. Last week, in an interview for The Guardian, McDonnell explicitly stated he intended to keep the Bank independent.

So there are some signs that the Labour leadership are taking a pragmatic, consensus-building approach. What is less clear is how many in the parliamentary party are prepared to reciprocate.

 

 

Chi guida il Labour può convincere il Partito e gli elettori con una politica intelligente.

Di Simon Wren-Lewis

Un oggetto come la “Corbynomics” (1) non esiste, c’è invece una possibilità di prendersi una rivincita sul feticismo del deficit.

Molti tra coloro che sono abbastanza critici sulle politiche economiche del Governo, hanno considerato l’elezione di Jeremy Corbyn alla guida del Partito Laburista con sconcerto. Questo sconcerto deriva almeno da due preoccupazioni. La prima è la convinzione che una agenda apertamente ostile all’austerità sarebbe un disincentivo per la maggior parte dell’elettorato. La seconda più generale preoccupazione è che ambedue i principali partiti siano oggi dominati da un programma guidato da fattori ideologici. Entrambi i punti di vista potrebbero essere corretti, ma è anche del tutto possibile essere maggiormente ottimisti.

Si consideri anzitutto il tema dell’austerità. La preoccupazione deriva dal fatto che una maggioranza dell’opinione pubblica è stata persuasa del punto di vista secondo il quale l’economia nel suo complesso non è più complicata del bilancio di una famiglia. Abbiamo raggiunto il limite della nostra carta di credito, e adesso dobbiamo mettere le cose in ordine il più presto possibile. Come ogni studente di un corso di laurea in economia vi direbbe, si tratta di un punto di vista del tutto sbagliato. Il pessimismo viene dal fatto che una convinzione che si appella al senso comune intuitivo l’avrà sempre vinta su quella che si appella alle conoscenze accademiche.

C’è però un problema in tale visione pessimistica. Nel corso di trent’anni prima della crisi finanziaria, il debito pubblico come quota del PIL era quasi raddoppiato nell’area OCSE, e non c’era alcuna buona giustificazione economica per quella tendenza. Gli economisti lo definivano il problema della “predilezione per il deficit”. Quell’andamento sembra l’opposto dell’idea secondo la quale l’opinione pubblica vota sempre a favore del partito che promette austerità.

Cosa è dunque cambiato in seguito alla crisi? Ci sono due aspetti evidenti. Il primo, molte persone hanno dovuto tagliare i propri debiti, cosicché gli argomenti per l’austerità basati sull’analogia con la famiglia sono stati amplificati. In tempi diversi, ad esempio quando molte famiglie stavano cercando di ottenere mutui maggiori, la tendenza ad indebitarsi poteva essere considerata in modo meno unilaterale. In secondo luogo, dal 2010 al 2012 i notiziari erano dominati dalla crisi del debito dell’eurozona, e in quel momento non era chiaro che questo era unicamente un problema dell’eurozona.

Si potrebbe dunque avanzare un argomento legittimo, secondo il quale l’opinione pubblica non è intrinsecamente ossessionata dal deficit. In particolare, il programma di George Osborne per raggiungere il surplus sul bilancio complessivo offre al Labour la possibilità di una rivincita. Se il Labour, nella sua opposizione, si impegna a qualcosa di simile all’ottenimento di un equilibrio sulle spese correnti, questo farebbe diventare l’investimento pubblico come la linea divisoria tra i due Partiti. Il Labour può sostenere che mentre esso intende investire di più in alloggi, in scuole, ospedali e in difese dalle esondazioni, i conservatori intendono restare subalterni all’eventualità di un’altra crisi finanziaria.

In breve, il Labour intende investire nel futuro, mentre i Conservatori non lo faranno perché sono ossessionati dal deficit. Per quello che può valere, il Labour può scegliere a caso tra tutti gli economisti indipendenti, ed è quasi certo che essi concordino che un periodo di bassi tassi di interesse e di lavoro a basso costo è il momento in cui accrescere l’investimento pubblico in infrastrutture. Se gli argomenti contro l’austerità possono essere connessi con l’investire nel futuro, potrebbero diventare vincenti dal punto di vista elettorale.

Cosa dire del timore che il Labour stia tornando ad un passato di politiche favorevoli alle nazionalizzazioni ed ai sindacati, che in termini elettorali sono chiaramente fallite? In questo caso molto dipende dall’intelligenza politica dei nuovi dirigenti del Partito e dei parlamentari del Labour. Il gruppo dirigente sa che la maggioranza dei parlamentari, e forse la maggioranza dell’opinione pubblica, si colloca chiaramente alla sua destra. Non possono sperare di vincere nel 2020, alla guida di un partito diviso. Se un programma radicale potrebbe funzionare per i componenti di un Partito Laburista altamente politicizzato e ben informato, e che non ne può più dei compromessi del Labour, vincere su un elettorato molto meno politicizzato che legge una stampa ostile, è tutt’altra cosa.

La strategia intelligente è operare sui tempi lunghi, e concentrarsi sulle politiche che spostano la piattaforma del Partito a sinistra in modi che siano compatibili con la maggioranza dei gruppi parlamentari [2]. Questo significa concentrarsi su una agenda a favore degli investimenti e contro le ineguaglianze, che potrebbe comprendere un sostanziale incremento della costruzione di alloggi nel settore pubblico, lasciando i temi delle rinazionalizzazioni ad epoche successive. Il recente annuncio che il Labour rinazionalizzerà le ferrovie una concessione alla volta, è un esempio di questo approccio pragmatico.

Un altro segnale promettente riguarda la proposta di Corbyn relativa alla cosiddetta “Facilitazione Quantitativa per i Cittadini”. La proposta originaria prevedeva che fosse istituita una Banca Nazionale per gli Investimenti (NIB), finanziata da una nuova specifica emissione di moneta creata dalla Banca di Inghilterra. Molti economisti avevano sostenuto l’idea di una NIB. La ‘Facilitazione Quantitativa’ (QE) convenzionale, che riguarda la creazione di moneta da parte della Banca allo scopo di acquistare principalmente debito pubblico, potrebbe certamente essere migliorata utilizzando in modo più diretto i capitali per stimolare la domanda. Il problema è combinare le due idee in una proposta per il 2020, dato che sembra improbabile che per quella data la Banca sarà ancora impegnata nella QE. Costringere la Banca a creare moneta per finanziare una NIB minaccerebbe l’indipendenza della Banca di Inghilterra.

John McDonnell, il ‘Cancelliere ombra’, nel passato aveva indicato che sarebbe stato abbastanza contento di porre fine a quell’indipendenza. Questo va contro i punti di vista di molti economisti, ma sarebbe in aggiunta un regalo al Governo, che avrebbe qualche argomento per sostenere che il Governo del Labour comporterebbe una inflazione più alta. Dunque, l’iniziativa consisterebbe nel mantenere una Banca di Inghilterra indipendente, e proporre di istituire una NIB utilizzando finanza convenzionale, forse con una garanzia governativa. Quando volesse fare ulteriore ‘facilitazione quantitativa’ la Banca potrebbe investire nella NIB. La scorsa settimana, in una intervista a The Guardian, McDonnell ha esplicitamente affermato che egli intende mantenere la Banca indipendente.

Ci sono dunque alcuni segni che il gruppo dirigente del Labour sta scegliendo un approccio pragmatico, di costruzione del consenso. Quello che è meno chiaro è come molti esponenti del gruppo parlamentare siano pronti a contraccambiare.

 

(1) Ovvero, la politica economica di Jeremy Corbin.

[2] Letteralmente, “con la maggioranza del Partito dei parlamentari”. E non credo che sia solo un modo dire, nel senso che è tipico della cultura politica inglese il rispetto convinto della autonomia delle varie articolazioni del sistema politico. É noto, per fare un esempio simile (ma in fondo lo dimostra tutto questo articolo), che il cosiddetto “Governo Ombra”, con i vari ministri e cancellieri “ombra”, è una cosa molto seria, che costituisce un punto di riferimento sostanziale per la stessa informazione. E un Governo Ombra viene deciso da chi vince in Congresso per la guida del Partito, non dal gruppo parlamentare in carica. In un certo senso parallelamente, il gruppo parlamentare – che ovviamente non è stato deciso dal Congresso, ma dalle elezioni più recenti – ha una sua forte e rispettata autonomia, tale da giustificare l’appellativo di “Partito dei parlamentari”.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"